Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
A più libri più liberi, le 'contaminazioni' del Cnr
Con ‘Più libri Più liberi’, la fiera nazionale della piccola e media editoria in programma a La Nuvola a Roma, torna anche lo stand di Cnr Edizioni con un ricco programma di eventi e novità editorali dal mondo della ricerca. ‘Contaminazioni’ è il tema conduttore di quest’anno, ovvero la ricerca scientifica vista come scambio interdisciplinare di idee, saperi e linguaggi. Ogni giorno lo stand Cnr ospita presentazioni di libri, incontri con ricercatori, laboratori per bambini e ragazzi, affrontando temi che vanno dalle tecnologie, all’ambiente, dalla chimica ai linguaggi, al cibo.
Campagna di sensibilizzazione contro il cancro al Cnr
Contro il cancro, conoscere per prevenire’ è la campagna di sensibilizzazione e di educazione sanitaria sulla prevenzione oncologica che l’unità prevenzione e protezione del Cnr (Cnr-Upp) di Roma rivolge al personale delle sedi di Roma e Bologna
Il Cnr al primo forum dedicato alla New Space Economy
Con un suo spazio espositivo, numerosi interventi e poster sessions, il Cnr ha partecipato al ‘New Space Economy – NSE ExpoForum’, primo forum internazionale dedicato alla space economy e alle nuove frontiere dell’industria dello spazio
Avogadro Colloquia
Si è tenuto presso il Consiglio nazionale delle ricerche l’Avogadro Colloquia 2019, organizzato da La Società Chimica Italiana (Sci) in collaborazione con il Cnr, che ha visto la partecipazione di prestigiosi speakers per affrontare il tema del ruolo degli elementi chimici nella sfida energetica e per chiudere le celebrazioni del 2019 dedicate in tutto il mondo al 150° anniversario della Tavola Periodica degli Elementi di Mendeleev
Premio Dosi 2019
Anche quest’anno si è svolta al Cnr di Roma la cerimonia di premiazione della settima edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri
Fake reviews
Rai1 – TG1 – Recensioni fake su internet: il problema non risparmia l’Italia. Almeno una su tre sarebbe falsa, prodotta da robot o dipendenti pagati per farlo. Esaminati 500 ristoranti in Toscana è emerso che il dieci per cento dei commenti online non è attendibile. Intervista a Marinella Petrocchi, dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Rist 2: cambiamenti climatici in alta quota
Una ricerca organica ed integrata coordinata dall’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) di Torino ci mostra l’interazione tra cambiamenti climatici e dinamiche geomorfologiche in ambiente glaciale e periglaciale, con specifico riferimento ai processi di instabilità naturale delle pareti rocciose ed alle problematiche di pericolosità connesse
Il Registro con la redazione de 'Il Post' al festival 'Conversazioni sul futuro'
Si è tenuto a Lecce l’evento dal titolo ‘Punto .it – Storie da Internet, Italia’, organizzato dal Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, in collaborazione con il Post, testata online diretta da Luca Sofri
Il Cnr al festival della scienza
Grande successo di pubblico per l’edizione 2019 del Festival della Scienza di Genova, svoltosi dal 24 ottobre al 4 novembre 2019: 210.000 le visite complessivamente registrate (+27,8% di presenze rispetto all’anno precedente) e oltre 280 gli eventi in programma, dislocati in tutta la città. Il Cnr, che della manifestazione è main partner, ha partecipato con una ricca offerta di eventi
Scopri, inventa, crea... maker faire!
Si è svolta la settima edizione della Maker Faire Rome-The European Edition, l’evento dedicato all’innovazione raccontata in modo semplice e informale. La qualità dei progetti esposti rende questa fiera un’occasione d’incontro importante tra scienza, accademia, imprese, appassionati di tecnologia, famiglie e studenti. Anche questo anno il Cnr ha partecipato all’evento
Acqua potabile, la 'ricerca' di nuove risorse
Rai scuola – Nautilus – Al Cnr, all’Istituto per la tecnologia delle membrane (Itm), si studiano soluzioni per sopperire alle scarse risorse dell’acqua, a causa di sprechi e intensivi usi giornalieri di questa materia prima preziosissima e insostituibile. Intervista a Lidietta Giorno del Cnr-Itm
Qualità e sostenibilità: l'innovazione al centro di Agrifoodnext
Askanews – Innovare nel settore di agrifood, garantendo la qualità al consumatore e la sostenibilità economica al produttore, è una realtà a portata di mano. Lo ha dimostrato la due giorni, che si è svolta a Siena, dal titolo AgrifoodNext. Massimo Inguscio presidente del Cnr. “È una ricerca che per quanto riguarda l’agricoltura fa sì che venga garantita la quantità ma anche la qualità, in situazioni che ormai stanno diventando estreme, come dove il terreno va diventando deserto o dove magari piove troppo. La scienza anche in questo caso crea delle contromisure”
Il mare alla fine della terra: la ricerca italiana in Antartide
Quest’anno ricorre il 60° anniversario del Trattato Antartico, l’accordo internazionale firmato il primo dicembre 1959 a Washington per tutelare l’Antartide e farne un territorio dedicato alla scienza e alla pace. L’Italia ha richiesto l’adesione al Trattato internazionale nel 1981 e nel 1985 ha avviato il il Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA), ad oggi ha organizzato 35 spedizioni scientifiche in Antartide. Le attività di ricerca in Antartide sono svolte nell’ambito del PNRA promosso e finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur). L’attuazione logistica è affidata all’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), mentre il coordinamento scientifico è di pertinenza del Cnr
L'ingegneria del mare
Rai scuola – Nautilus – I campi della ricerca connessi al futuro della navigazione marittima. Nel servizio, intervista a Emilio Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, ict e tecnologie per l’energia e i trasporti
La scienza del Cnr per il sistema nazionale di protezione civile
Si è tenuta a Roma la giornata ‘La scienza del Cnr per il sistema nazionale di protezione civile’, dedicata alla presentazione delle attività di protezione civile svolte dai ricercatori del Cnr. Organizzata dal Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta), la giornata rientra nell’ambito delle iniziative della settimana nazionale della protezione civile
La rete dell'immunologia in un cin
Si è svolto presso la sala Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, il quarto incontro della rete degli immunologi del Cnr (Cin-Cnr Immunology Network), patrocinato dal Dipartimento di scienze biomediche, in cui è stato affrontato il tema “Innate immunity and inflammation”
Longevità in buona salute
Vivere più a lungo e meglio, combattendo i fattori di rischio legati a invecchiamento e malattie degenerative attraverso un sano stile di vita e un adeguato regime alimentare. Se ne è parlato al convegno ‘Longevità in buona salute: dalla Dieta mediterranea alla Mima digiuno, opportunità preventive e terapeutiche’, organizzato dal Servizio prevenzione e protezione del Cnr
Studiare il tatto
Rai scuola – Nautilus – Il tatto ci presenta una realtà che la nostra mente interpreta. Il tatto come percezione è materia di studio anche della psicologia cognitiva. Intervista ad Anna Maria Borghi (Università La Sapienza di Roma e Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr).
Kum!
L’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Cnr (Cnr-Irbim) ha partecipato al festival ‘Kum!’ proponendo una rilettura del celebre romanzo di Herman Melville ‘Moby Dick’, che narra la lotta tra l’uomo e la balena, attraverso alcune riflessioni sullo stato attuale dei mari e degli oceani
Cybersecurity day 2019
Il Cybersecurity Day è l’appuntamento annuale organizzato dal’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. Nel corso della giornata, con molti esperti di settore, ricercatori Cnr, rappresentanti del mondo delle imprese, sono state presentate le attività di ricerca e innovazione del Cybersecurity Lab del Cnr di Pisa in cooperazione con l’industria, la Pubblica Amministrazione e le forze dell’ordine
Indagine del Registro .it: i giovani e il digitale
‘Orientamento e percezione del digitale e dei nomi a dominio’ è il titolo dell’indagine statistico/sociologica del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit di Pisa, svolta in collaborazione con il Centro statistica aziendale (Csa). Anna Vaccarelli, responsabile dell’Unità delle relazioni esterne, media, comunicazione e marketing del Registro .it e Monica Nardis, del Csa, hanno presentato i risultati della ricerca a Pisa, nel corso dell’edizione 2019 di Internet Festival
Imprese del settore hi-tech: il Cnr in prima fila per la creazione dell'hub
Rai 3 Basilicata - Tgr - Inaugurato a Matera, anche alla presenza del ministro per il Sud Giuseppe Provenzano, l’hub per la tecnologia e l’innovazione nell'ex complesso monastico di San Rocco. Il Cnr è partner strategico del progetto e in questo nuovo insediamento affianca il Comune mettendo a disposizione competenze, strumentazione e tecnologie. Tra le altre interviste, il servizio include quella al presidente del Cnr Massimo Inguscio
Punto it - Notizie e storie da Internet, Italia
Lo spazio del Registro.it a Internet Festival 2019 è stato ideato e curato in collaborazione con ‘Il Post’, testata online diretta da Luca Sofri. Per due giorni Sofri e la sua redazione hanno portato sul palco delle Officine Garibaldi un vero e proprio ‘quotidiano dal vivo’, tra rassegne stampa, attualità, interviste e approfondimenti sulla rivoluzione digitale, sui nomi a dominio, sulla struttura della Rete e sulle regole del Web. Il Registro .it è l’anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa
Al Cnr per i 50 anni di Internet
Il Cnr ha celebrato la nascita di Internet 50 anni fa con un convegno, nella sede centrale dal titolo ‘Internet 50′ sul passato, presente e, soprattutto, futuro della Rete
Bright 2019, la notte dei ricercatori al Cnr di Pisa
L’edizione 2019 del Cnr di Pisa ha registrato oltre 40 tra seminari, laboratori e dimostrazioni sperimentali (sia nella Area del Cnr che in pieno centro cittadino, al Largo C. Menotti). Le dimostrazioni scientifiche e i seminari, sono stati arricchiti da due mostre fotografiche, e dall’ormai consueta parte ludica, come la tradizionale spaghettata della ricerca e la proiezione del film La brigata in vacanza (in vernacolo pisano) della Brigata dei Dottori
La Rete delle Reti compie 50 anni
Rai News – Notiziario – Nella sede del Cnr, a Roma, si è tenuto l’evento ‘Internet 50′: il Consiglio nazionale delle ricerche ha celebrato il 50° anniversario della nascita di Internet con un convegno sul passato, presente e futuro della Rete. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha inaugurato l’evento, dove è stato presentato, tra i vari interventi, il progetto di ricerca Arpanet, che il 29 ottobre 1969 ha portato alla nascita della Rete delle Reti
La nuova stazione marina internazionale di Torretta Granitola
(Rai Tg2) – In provincia di Trapani il Cnr ha trasformato una vecchia tonnara in una stazione scientifica marina. Ai microfoni del Tg2 intervengono il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il fondatore di Libera, Don Ciotti
La ricerca in Italia: servono politiche mirate
Gr1 – Presentata la relazione annuale sullo stato della ricerca in Italia, presso l’aula Convegni della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma. La situazione migliora, anche se lentamente. Pochi ricercatori e investimenti insufficienti sono i punti di debolezza messi in evidenza. La relazione, secondo uno dei suoi autori, Daniele Archibugi dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
Mezzo secolo di Internet
1989-2019: il compleanno della Rete delle Reti è stato festeggiato con un evento al Cnr di Roma. Ed è proprio al Cnr, per l’esattezza a Pisa, che fu eseguito il primo collegamento con la Rete e dove nacque l’Internet italiano. Intervista a Luciano Lenzini, Cnr e Università di Pisa, a Massimo Inguscio, presidente del Cnr e a Marco Conti, direttore Cnr-iit e responsabile del Registro .it
I numeri della ricerca in Italia
(Rai – Tg Leonardo) – Presentato il rapporto annuale sullo stato della ricerca italiana: quasi 200 pagine di dati elaborati dal Cnr. Ne viene fuori un quadro composto da molte ombre e poche luci