Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Il deserto avanza. Anche in Italia
A rischio desertificazione quasi un quinto del territorio nazionale, il 41% del quale nel Sud, oltre la metà del territorio in Sicilia, Puglia, Molise e Basilicata. Questi e molti altri i dati discussi in una conferenza organizzata dal Cnr all'Esposizione universale 2015
Agricoltura di precisione e uso sostenibile delle risorse
Alessandro Matese ricercatore dell’Istituto di biometeorologia del Cnr ha coordinato l'evento sull'agricoltura di precisione, che si avvale di droni, sensori ottici e gps per ottimizzare gli interventi agronomici e per evitare sprechi per un uso sostenibile di risorse
Una soluzione sostenibile per agricoltura e ambiente
Scoprire il "biochar" insieme all'Ibimet-Cnr, un carbone vegetale in grado di svolgere un ruolo fondamentle per la lotta al cambiamento climatico e nella sfida della produzione sostenibile di cibo
La phytoremediation
Esistono le piante per aiutarci nella bonifica di suolo, acqua e aria. All'Ise-Cnr la tecnica della phytoremediation è utilizzata nella ricerca scientifica e nella decontaminazione di terreni
Istec Cnr: la ceramica del futuro
L’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza compie 50 anni. E' la più grande struttura italiana di ricerca sui materiali ceramici
Screening del Cnr sull'auto 100% elettrica
Un protocollo di test per le auto elettriche. Con dati scientifici, il Cnr, insieme a Rinnovabili.it, intende informare il consumatore sull'utilizzo dell'auto elettrica
L'Osservatorio "Ciao": lo studio dell'atmosfera passa dal Cnr
Studiare l'atmosfera per trovare strategie ad hoc per i cambiamenti climatici: al Cnr l'Osservatorio "Ciao" fa parte di un grande progetto europeo
Prendi dei fanghi (dragati) e fanne una pista ciclabile
Col progetto “Life Cleansed” dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi (Ise) del Cnr di Pisa si proggettano strade riutilizzando i rifiuti del dragaggio
Scienza al Polo Nord
"Passaggio a nord ovest": il laboratorio naturale a Nord del Pianeta per molti ricercatori (anche Cnr)
Luigi Nicolais visita la base artica del Cnr
Il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, visita la base di ‘Dirigibile Italia’ di Ny-Ålesund, inaugurata nel 1997, in ricordo della spedizione del 1928 del Generale Umberto Nobile con il Dirigibile Italia
Dsstta, il dipartimento cielo-terra
Tematiche ambientali e studio delle relative problematiche: questi i focus di ricerca trattati dai 12 Istituti del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr e raccontati in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale
Ta-pum: e' iniziato il Cammino della Memoria
Dal Lago di Cancano (Valdidentro-SO) ha avuto inizio il percorso alpinistico dei cinque fronti di guerra "dallo Stelvio al Mare". Una spedizione di 1.150 km, 90 mila metri di salite e discese, 54 tappe, 116 cime, cui seguirà quella escursionistica per toccare tutti i luoghi teatro della Grande Guerra. Gli alpinisti hanno portato una centralina messa a punto dal Cnr per avere in tempo reale i parametri atmosferici e meteorologici
Marsili, vulcano addormentato in fondo al mare
E' ancora attivo il vulcano più grande d'Europa, il Marsili, che si estende sui fondali del mar Tirreno, tra Calabria e Sicilia, a oltre 800 metri di profondità
Dall'Antartide alle falde del Kilimangiaro
Rai 3 – Alle falde del Kilimangiaro: Marco Faimali, biologo marino dell’Ismar-Cnr di Genova, di ritorno dalla XXIX campagna antartica italiana, racconta al pubblico della popolare trasmissione le ricerche effettuate nel corso dei due mesi trascorsi presso la stazione ‘Mario Zucchelli’
Fire-sat, l'innovazione giusta per il nostro pianeta
Un progetto del Cnr di Potenza vince il premio innovazione: Fire-sat primo nella categoria 'Energia e ambiente'
Come cambia il clima?
Rai Scuola Nautilus si occupa del clima e dei cambiamenti atmosferici: col Cnr e la ricercatrice Elisa Palazzi (Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima) per capirne di più
Un premio per il Cnr al Geospatial world forum 2014
Per la categoria "Technology Innovation in Interoperability" il Cnr da Ginevra porta a casa il "Geospatial World Innovation Award"
Talk scienza: la rubrica online di Mario Tozzi
Inaugurata la puntata zero di “Talk scienza”, la nuova rubrica della Webtv del Cnr condotta da Mario Tozzi
L'Italia a rischio idrogeologico
Nautilus: la Rai e il Cnr ancora insieme per parlare di rischi ambientali e stavolta di rischi idrogeologicisono al
Un giorno da ricercatore: Gian Pietro Verza
L'"alpinista" del Cnr ci racconta la sua esperienza a due passi dal cielo!
Un giorno da ricercatore: Teodoro Georgiadis
Una giornata insieme a Teodoro Georgiadis, ricercatore dell'Istituto di biometeorologia del Cnr
Siamo in vetta! K2 60 anni dopo
La storia si ripete e dopo 60 anni, gli italiani ancora sul K2 con una spedizione pakistana
i segnali (dei terremoti) che la ricerca "ascolta"
Con la ricerca è possibile intercettare i segnali che la terra ci dà: Il Cnr, con l'Istituto di geoscienze e georisorse, è protagonista dello studio sui precursori dei terremoti
Angela Marinoni, ricercatrice d'alta quota
All'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr fare ricerca vuol dire mettersi in gioco e raggiungere l'alta quota
Chilecito: la ricerca punta in alto
Nell'ambito dell'accordo tra il Cnr e l'Università Nazionale di Chilecito, inaugurato nella Sierra pampeana di Famatina, in Argentina, il ‘Laboratorio de Altura'
Italia, che frana!
A Raitre va in onda il dissesto idrogelogico con la partecipazione del Cnr
Sardegna: alluvioni ed eventi estremi
Intervento di Claudio Rafanelli, direttore dell’Istituto di acustica e sensoristica del Cnr, nel corso della trasmissione ’La vita in diretta’ su Rai 1
La città vista dall'alto
Voliamo sopra Roma per scoprirne i segreti da un punto di vista insolito
International Conference on Mountains and Climate Change
La conferenza scientifica HIGH SUMMIT LECCO 2013, promossa dal Comitato Ev-K2-CNR, dal Politecnico di Milano, dal CNR, dal Comitato Ev-K2-Cnr e dalla Camera di Commercio di Lecco si è tenuta dal 23 al 25 ottobre 2013 a Lecco