Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Dal nichel, grafene di qualità
Rai3 TgrLeonardo – Il grafene è un materiale bidimensionale, composto da uno strato di atomi di carbonio, quindi sottilissimo ma anche flessibile come la plastica e con una resistenza meccanica cento volte superiore all’acciaio. Al Tgr Leonardo uno studio condotto dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche di Trieste (Iom-Cnr) e dal dipartimento di Fisica dell’Università degli studi di Trieste
Cnr partner scientifico a Expo 2020 Dubai
Web on demand – Ansamed – Firmato il protocollo di intesa tra Consiglio nazionale delle ricerche e Commissario generale di sezione per l’Italia a Expo 2020 Dubai, la prima edizione dell’Esposizione universale nel mondo arabo. La collaborazione verte sulla partecipazione italiana nei settori salute, ambiente, sviluppo sostenibile e cultura. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Il calabrese Vardè a capo della stazione artica del Cnr
Rai 3 – Tgr Calabria – Da Vibo Valentia al Polo Nord. E’ il caso del ricercatore del Cnr Massimiliano Vardè, il giovane calabrese che guida la Stazione Artica ‘Dirigibile Italia’ in Norvegia. L’Artico, afferma Vardè ‘è di importanza strategica poiché è un’area remota sensibile e permette di osservare, studiare e monitorare quelli che sono piccoli cambiamenti ma che sono importanti dal punto di vista globale’
Intervista a Massimiliano Vardè, 'Dirigibile Italia' e l'esperienza con il Cnr
Web on demand – Corrieredellacalabria.it – Il ricercatore vibonese Massimiliano Vardè racconta la sua esperienza e l'’arrivo alla stazione sulle Isole Svalbard, in Norvegia. E rievoca il 90esimo anniversario della missione di Umberto Nobile al Polo a bordo del Dirigibile Italia
Bambini a lezione di economia
Rai 3 – Tgr Liguria – A scuola per lezioni teoriche e pratiche di economia per 1200 bambini genovesi delle elementari che hanno imparato concetti difficili spiegati con parole semplici, grazie ad un progetto del Cnr. Intervista a Luca Balletti del Cnr di Genova e a Maurizio Lupo dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr. Intervista a: persone comuni
Il Cnr in Artico, per una scienza senza frontiere
Repubblica Tv – Nel 90° anniversario della spedizione del dirigibile ‘Italia’ al Polo Nord, il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ricorda l’impresa di Umberto Nobile e dei suoi compagni e il loro spirito di avventura, quello stesso che oggi accompagna i tanti ricercatori che ogni anno sono presenti presso la stazione ‘Dirigibile Italia’ a Ny-Alesund
Eni e Cnr siglano un accordo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico
Rai3 – Tgr Puglia – La redazione pugliese della Rai ha realizzato un approfondimento sull’importante investimento di Eni e Cnr, pari a venti milioni di euro in cinque anni per rafforzare la ricerca scientifica e che mira a creare quattro centri di ricerca nel Sud Italia, Sicilia, Campania, Basilicata e Puglia. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
1968. Il Cnr verso nuovi saperi
Per il Cnr, il ’68 può essere assunto, in qualche modo, come un punto di svolta per la vita dell’Ente, che proprio in quegli anni apre a nuovi campi del sapere. Nascono i primi Istituti per la tutela dell’ambiente e viene posta maggiore attenzione alle scienze economiche e sociali così come alla politica della ricerca; il Cnr si espande al sud, investe in discipline all’avanguardia per quei tempi, come la cibernetica e l’informatica, compie la prima spedizione in Antartide
Accordo Eni-Cnr, più ricerca nel Sud Italia
Eni e Cnr insieme nella ricerca e innovazione per rispondere alle sfide globali. Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato un ‘Memorandum of Understanding’ (Mou) per lo sviluppo di ricerche congiunte in quattro aree di alto interesse scientifico e strategico: fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico
Setac 2018. Il Cnr per la salvaguardia ambientale
Si è tenuto a Roma il 28° meeting annuale della Society of Environmental Toxicology and Chemistry (SETAC), la società di chimica ed ecotossicologia ambientale europea. Il meeting è stato diretto da Anna Barra Caracciolo e Paola Grenni dell’Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irsa), rispettivamente Chair e co-chair dell’evento
Accordo Eni e Cnr, l'acqua e il riscaldamento globale tra le priorità
Telenorba – Tg Norba – Ci sono anche Lecce e Metaponto tra le quattro località del mezzogiorno nei quali il Cnr e l’Eni istituiranno altrettanti centri di ricerca. E proprio a Lecce nascerà il centro di ricerca sull’Artico, ritenuto dagli esperti un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, per comprendere le dinamiche del riscaldamento globale. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr
Artico, studiare le alterazioni dei fenomeni e processi ambientali
Repubblica Tv – La dinamica dei ghiacciai che si affacciano sul fiordo, l’aumento della temperatura e la composizione chimica del manto nevoso annuale sono al centro di alcuni studi realizzati dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche in Artico, grazie alla Stazione Dirigibile Italia di Ny Alesund, nelle Isole Svalbard. Intervista ad Andrea Spolaor
50 anni dell'Ittig
L’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ittig) di Firenze ha compiuto 50 anni. Fu fondato nel 1968, con il nome di Istituto per la documentazione giuridica (Idg), per proseguire l’opera del vocabolario giuridico italiano
La ricerca artica del Cnr
Sky Tg 24 – Isole Svalbard, Mar Artico, uno degli ambienti marini considerati più a rischio a causa dei cambiamenti climatici, con uno scioglimento dei ghiacci ormai sempre più precoce. In quei territori sorge ‘Dirigibile Italia’, la base di ricerca del Cnr, dove l’inviato di Sky ha intervistato lo station leader, Massimiliano Vardè
Pericolo clima in artico
(Rai 2-Tg 2) – Le acque del Polo Nord fanno registrare il record di microplastiche, mentre un altro problema noto le affligge: l’innalzamento della temperatura. I numeri lanciati dagli esperti parlano di 12 mila particelle di plastica in un litro di ghiaccio. I ricercatori del Cnr che stazionano presso la base ‘Dirigibile Italia’ alle Svalbard, sottolineano la pericolosità di questi scioglimenti, che potrebbero determinare il rilascio di metano nell’aria
Polo Nord e scioglimento dei ghiacciai: le soluzioni dalla scienza
Sky Tg 24 – Dentro i fatti – L’Artico si scalda più del resto del pianeta. E’ questa la conseguenza dello scioglimento dei ghiacciai. Ai microfoni di Sky Tg 24, il presidente del Cnr, Massimo Inguscio – durante la sua visita alla base ‘Dirigibile Italia’ alle Isole Svalbard, in cui stazionano i ricercatori Cnr – ha delineato la situazione attuale del riscaldamento dell’Artico e le relative conseguenze sul clima
'Dirigibile Italia', la stazione del Cnr in Artico
Web on demand – Repubblica Tv – Nelle Isole Svalbard, a circa mille chilometri dal Polo Nord, nel villaggio della ricerca il Cnr ha aperto da 20 anni la propria stazione denominata ”Dirigibile Italia”. Intervista a Mauro Mazzola, dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr che ci illustra la base, il tipo di lavoro svolto e i dati rilevati
Artico, perchè la ricerca è importante
(Rai 1-Tg1) – Il Cnr studia il riscaldamento del pianeta nei territori artici, dove questi effetti producono maggiore incisione. Le isole Svalbard, infatti, sono un luogo ‘fragile’, scelto dal Cnr come base per studiare i fenomeni del riscaldamento climatic
Il Cnr alle Svalbard
Rai 3 – Tg Leonardo – L’allarme è lanciato: il cambiamento climatico nelle regioni artiche è, ormai, sotto l’evidenza generale. Scienziati di tutto il mondo operano nei laboratori, sul posto, immagazzinando dati ma anche offrendo soluzioni. Il Cnr, nella sua base ‘Dirigibile Italia’, alle isole Svalbard, studia il permafrost scaricato in mare dai fiumi artici
Inguscio in visita alla base del Cnr in Artico
Rai1 – Unomattina – Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio in missione nelle isole Svalbard dove ha sede la base dell’Ente
Ai confini del mondo abitato
Rai News 24 – Le Svalbard, l’arcipelago di isole al Polo Nord, sono a rischio, come dimostrano anche i recenti studi compiuti da ricercatori di tutto il mondo. Tra questi una autorevole voce è quella del Cnr. Da un team di lavoro guidato, infatti, dai nostri ricercatori, è emerso che i cambiamenti climatici in atto, che colpiscono in particolare queste zone geografiche, in maniera più incisiva che altre aree del mondo, fanno temere danni irreversibili con conseguenze a catena
Il ruolo del Cnr in Artico
Rai News – L’arcipelago delle Svalbard, al Polo Nord, costituisce un luogo di fondamentale importanza per lo studio del clima. Scienziati da tutto il mondo vi giungono per analizzare gli effetti del global warming. Gli studi condotti dal Cnr in questi territori sono di fondamentale importanza
Il Cnr al Bifest
Il Bari International Film Festival, manifestazione di prestigio nel suo genere con un successo di pubblico importante anche in questo 2018, si è confermato come contesto ottimale per l’obiettivo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr)
Scarti alimentari, riciclare si può
Rai3 – Tg3 – Scarti dell’industria agroalimentare, non si butta via niente: approfondimento in studio con Nicoletta Ravasio dell’Istituto di scienze e tecnologie molecolari del Cnr per comprendere meglio come e cosa si può riciclare
Intelligenza artificiale al servizio della medicina di precisione
Firmato un accordo tra Istituto nazionale tumori ‘Fondazione G. Pascale’, Dipartimento di ingegneria Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti del Consiglio nazionale delle ricerche (Diitet-Cnr) e Ibm per la costituzione di un Centro di sperimentazione di tecnologie di intelligenza artificiale a supporto della medicina di precisione
Ai Poli la ricerca sui cambiamenti climatici
Sky News Tg24 – Il 22 aprile è stata festeggiata la Giornata della Terra, con iniziative e manifestazioni in tutto il mondo. Fondamentale la ricerca sui cambiamenti climatici svolta ai Poli, preziosi laboratori naturali. L’Italia partecipa attivamente ai progetti di ricerca, con due basi, la Mario Zucchelli e la Concordia in Antartide, mentre in Artico il Cnr gestisce la base Dirigibile Italia alle Svalbard
Master in Cybersecurity, seconda edizione
Si è svolta a Pisa, nella Scuola di ingegneria, la cerimonia di chiusura della prima edizione del master universitario in cybersecurity, con la consegna dei diplomi ai 24 allievi che lo avevano frequentato. Nella stessa giornata si è svolta anche la cerimonia di inaugurazione della nuova edizione. Il master in cybersecurity è frutto di una collaborazione tra Cnr, e in particolare lo Iit-Cnr e il Registro .it, e il Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa
Spazio al grafene!
Il Consorzio europeo ‘Graphene Flagship’ ha sperimentato con successo l’utilizzo di dispositivi di grafene in alcune applicazioni spaziali. L’operazione è stata messa in atto in collaborazione con l’Agenzia spaziale europea (ESA) e ha visto il coinvolgimento del Cnr e di Leonardo Spa
I polimeri e la medicina
Rai3 – Memex – Un tessuto fatto di polimeri per terapie mirate in ambito biomedico. E’ questa una delle recentissime scoperte fatte al Cnr, dove un team di ricercatori sta mettendo a punto un tessuto particolarissimo, una sorta di cerotto magico per terapie mirate e importanti e che in futuro potrà anche sanare i tessuti malati. Intervista a Irene Bonadies, ricercatrice dell’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali del Cnr.
Droghe, queste sostanze (s)conosciute
Canale 50 (Toscana) – IL Cnr di Pisa partecipa a uno studio sull’uso e l’approccio alle sostanze stupefacenti. Si tratta di un progetto europeo – realizzato tramite l’Osservatorio sulle droghe – al quale l’italia parecipa grazie all’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, con un gruppo di ricerca che da circa ventanni lavora in questo campo