Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Conferenza Diitet 2015

December 2015

Si è svolta a Pisa l'ultima conferenza del Dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia ei Trasporti (DIITET) del Cnr. Il Diitet, attraverso le attività di ricerca scientifica e tecnologica di circa 1500 tra ricercatori e tecnici, distribuiti in 21 istituti su quasi tutto il territorio nazionale, svolge attività scientifiche in aree prioritarie per l’innovazione del Paese con applicazione in molti settori produttivi: dall’energia ai trasporti, dall’ingegneria industriale alle costruzioni, dal biomedicale fino a settori quali l’aero-spazio, i beni culturali, la sicurezza, l’ambiente, l’agricoltura e la cantieristica

Dall'Itia un brevetto per la riabilitazione dell'arto superiore

November 2015

Primo prototipo di un dispositivo biomedicale per la riabilitazione assistita della spalla e del gomito dell’arto superiore umano realizzato dall’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Cnr (Itia-Cnr) di Milano. Il dispositivo è tutelato con un primo deposito di domanda di brevetto in Italia

"The Food in the Net observatory": i dati sull'agroalimentare in rete

October 2015

Uo studio del Cnr sul settore algroalimentare in Rete mette in evidenza il fenomeno del "digital divide" sia tra i vari campi del settore che a livello geografico: le aziende conoscono ancor poco le potenzialità che internet offre e sfruttano poco i benefici che da esso ne potrebbero trarre

Dal Parental Control al Byod: la sicurezza del mobile si evolve

October 2015

“Aspetti di sicurezza del mobile: dal Parental Control al Byod”: le problematiche legate alla sicurezza dei device mobili e della tendenza Byod (Bring Your Own Device), nell’ambito lavorativo e alla crescente diffusione tra adolescenti e bambini

Social sensing: il "sensore" umano per le catastrofi naturali

October 2015

Grazie alla Rete e ai social network, i ricercatori dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa riescono a sfruttare l'"allarme sociale" subito dopo un evento catastrofico in una potenzialità, sia per valutare i danni, sia per gestire l'emergenza

L'anima (interattiva) della folla

September 2015

Per la prima volta in assoluto, grazie a tecnologie studiate ad hoc da un gruppo di ricercatori dell'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Cnr di Torino, è stato possibile realizzare uno spettacolo musicale/teatrale interattivo

Missione Artico: arrivano droni e robot

August 2015

La tecnologia supporta la campagna scientifica dell’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr nel labirinto dei ghiacciai artici

Il futuro delle imprese è Internet: il sogno (online) ha un .it

July 2015

Sognare un'impresa online e' possibile attraverso la Rete: con il .it il"made in Italy" non ha confini

Apparecchiatura per l'indagine clinica audiometrica

July 2015

Un dispositivo per test audiometrico: il brevetto è dell'Idasc-Cnr

Big data analitics and social mining

July 2015

In Internet rimane traccia del nostro passaggio e attraverso le tracce digitali che lasciamo raccontiamo la nostra vita sociale. Universita' di Pisa e Isti-Cnr ci raccontano la complessita' della Rete e l'importanza dei dati

L'"Internet of things"

July 2015

La Rete trasforma le nostre vite. Anche gli oggetti comunicheranno tra di loro e con noi, per ottimizzare servizi, informazioni e tempi

Dall'Iac, una matematica che misura gli inquinanti in/outdoor

July 2015

Brevettato al Cnr il procedimento per la valutazione dello stato di pulizia di impianti di aereazione e/o condizionamento di un locale

La scienza del patrimonio: il ruolo chiave del Cnr

July 2015

Il patrimonio culturale e le tecnologie: l'interdisciplinarietà che caratterizza il Cnr è un punto di forza indiscutibile

Il drone

June 2015

Il drone: non solo per scopi militari, ma tecnologia a supporto della sicurezza e della ricerca scientifica

Trasduttore di forze radiali, in particolare per alberi rotanti

June 2015

Dal Cnr un  prototipo di un trasduttore innovativo per alberi rotanti

La dieta mediterranea

May 2015

Medici e ricercatori del Cnr insieme per raccogliere dati sulle informazioni alimentari degli utenti e conoscere le loro abitudini. Lo scopo? Promuovere abitudini alimentari sane

Horizon 2020: quattro progetti Cnr premiati nel bando "infrastrutture"

May 2015

Bandito nell’aprile 2014, Infraia-1 ha messo in palio complessivamente 140 milioni di euro: tra 6 progetti italiani premiati, 4 hanno il Cnr capofila

Progress-m 27m: il cargo russo è rientrato dallo spazio

May 2015

L'Isti-Cnr ha monitorato l’evoluzione orbitale del cargo russo, al suo rientro sulla Terra

Workshop Diitet: la tecnologia per la salute e il benessere

April 2015

A Pisa, il primo workshop del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e trasporti (Diitet) del Cnr sulle aree di ricerca relative alle tecnologie per la salute

Imballaggi da riciclare

March 2014

Il presidente del Cnr Luigi Nicolais e quello del Conai Roberto De Santis hanno sottoscritto a Roma un’intesa per sviluppare programmi di ricerca per contribuire concretamente al miglioramento delle varie fasi di riciclo e di riutilizzo dei rifiuti di imballaggio

Accordo Eni-Cnr per la ricerca scientifica

February 2014

Il presidente del Cnr, Luigi Nicolais e l’amministratore delegato dell’Eni, Paolo Scaroni hanno firmato, a Roma, il rinnovo della collaborazione per la ricerca scientifica applicata alla salvaguardia ambientale, alla produzione di energia in modo sostenibile e alla sperimentazione di nuove tecnologie

Imm-Cnr al microscopio

February 2014

L'11 Novembre scorso a Catania, presso i laboratori della sede del Cnr-Imm, è stato inaugurato il primo Sub-Angstrom lab Italiano, equipaggiato con il primo TEM JEOL ARM200F Cold-FEG STEM Cs-corrected 40Kev-200keV. Grazie alle sue caratteristiche analitiche uniche e alle prestazioni che è in grado di raggiungere all'interno del laboratorio "attivo" realizzato allo scopo, il nuovo Sub-Angstrom lab si piazza fra i microscopi elettronici a trasmissione analitici STEM più potenti al mondo

Nucleare a emissioni "zero"

January 2014

Sky tg 24: 25-01-2014 - 19:42
A Padova un convengo per avviare la fase delle istallazioni degli impianti nel laboratorio Prima. Qui si lavora a quello che sara' il cuore del primo reattore sperimentale a fusione, Iter, in costruzione in Francia. Una sfida che vede l'Italia giocare un ruolo di primo piano proprio nell'Area del Cnr di Padova, con il consorzio Rfx. Intervista a Luigi Nicolais presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche; intervista a Francesco Gnesotto presidente Consorzio Rfx

Diitet: sinonimo di innovazione

January 2014

Attività scientifiche in settori chiave per l'economia nazionale, quali: energia, trasporti, aero-spazio, Ict, nuovi materiali, sensoristica, sistemi di produzione avanzati, costruzioni. Questo l'importante ruolo svolto dal Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e trasporti del Cnr, che conta ben 21 Istituti, e raccontato in un video, parte di una serie di documentari sulla storia del piu' grande Ente italiano, realizzato in collaborazione con Rai Educational in occasione del suo novantennale

Nautilus: le città intelligenti

January 2014

A Rai Scuola è tempo di citta' intelligenti. Ne parla Domenico Laforenza direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Con il taxi-sharing benefici per tutti

January 2014

Ricercatori del Cnr collaborano col MIT (Massachusetts Institute of Technology) per ottimizzare i tempi di trasporto (con il taxi), "snellire" il traffico e salvaguardare l'ambiente 

Anno della luce: il Cnr illumina a nuovo le terme achilliane

January 2014

La luce simbolo di vita e di conoscenza: con le Terme achilliane il Cnr inaugura l'anno della luce

Luce di sincrotrone per rileggere la storia sui papiri di ercolano

January 2014

Con l'aiuto del Cnr ora si possono leggere i rotoli carbonizzati e sepolti dall'eruzione del Vesuvio

Mr. Robin, il maggiordomo salvavita

January 2014

E' un robot, ma fa il maggiordomo. E' il progetto GiraffPlus nato dalla collaborazione, tra altri, di ricercatori di due Istituti del Cnr (Isti e Istc)

Ludoteca .it: a lezione dal Prof. Ittì

January 2014

I più piccoli a lezione dal Prof. Ittì (il protagonista dei cartoni animati ideati e creati in house, dal Registro .it). E' l'esperimento più che riuscito della Ludoteca .it, il laboratorio ludico del Registro che insegna ai bambini il funzionamento della Rete, divertendoli, attraverso percorsi-gioco di spiegazioni e curiosità