Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Dall'Imamoter un brevetto per macchina sfibratrice della canapa
L’Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra del Cnr (Imamoter-Cnr) di Torino, insieme ad Assocanapa, ha realizzato il primo prototipo di una macchina sfibratrice della canapa ad uso industriale che permette la lavorazione di questo prodotto raccolto in asciutto
Soil monitor - Il consumo di suolo è su Web
Il centro di ricerca Crisp (www.crisp.unina.it), composto da Università di Napoli Federico II e Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la collaborazione di Ispra, di Geosolutions e dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), ha realizzato Soilmonitor (www.soilmonitor.it), uno strumento innovativo per la valutazione del consumo di suolo a scala nazionale
Progetto Impress: a Palermo simulato incendio a mare
Si è svolta a Palermo un’esercitazione di Protezione Civile che ha visto impegnate alcune centinaia di operatori (appartenenti a Corpi dello stato e associazioni di volontariato), mezzi aerei, navali e terrestri, organizzata dall’'Ibim-Cnr, Iasi-Cnr e dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile – Sicilia, nell’ambito del Progetto Europeo Impress (IMproving Preparedness and Response of HEalth Services in major criseS)
La scuola non va in vacanza
Nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro, l’area della ricerca del Cnr di Pisa si è resa disponibile ad accogliere cinque studenti del Liceo Scientifico “Filippo Buonarroti” per uno stage di videomaker
Trent'anni fa l'Internet "italiano": testimonianze di ieri e di oggi
Sky Tg 24 - Il 29 aprile 2016, all’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si sono celebrati i 30 anni dal primo collegamento a Internet dall’Italia. Le testimonianze di Luciano Lenzini, Blasco Bonito e Marco Sommani, i ricercatori che misero in piedi il collegamento. Domenico Laforenza, direttore dell’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e repsonsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani, ricorda la necessità di guardare al futuro e proseguire con la ricerca affinchè il nostro diventi, a tutti gli effetti, un Paese all’avanguardia
Lupo Alberto in materia oscura
Presentato al Salone di Torino il nuovo ‘Comics&Science’, collana di ‘Cnr Edizioni’ che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di ’Lucca Comics & Games’
DanteSources
Il Gruppo di Digital Libraries del laboratorio Networked Multimedia Information Systems (NeMIS) dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (Isti) “A. Faedo”, del Cnr di Pisa ha ideato ed elaborato “DanteSources”, un vero e proprio archivio digitale, utile per l’individuazione delle fonti primarie citate da Dante in tutte le sue opere. I dati relativi alle fonti primarie sono stati digitalizzati per la prima volta e resi disponibili, sotto forma di tabelle e grafici, attraverso un’interfaccia Web (dantesources.org)
Un archivio digitale chiamato "cloud"
Con la collaborazione scientifica di Carlo Meghini, ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione del Cnr di Pisa, cerchiamo di capire da quali tecnologie è formato un cloud, come funziona e quale sarà la sua possibile evoluzione tecnologica
Il futuro è "nano" anche al Cnr
RaiTG3 regione (Puglia) – Un viaggio attraverso la ricerca per raccontare processi e materiali nano tecnologici ed eco compatibili, che stanno nascendo nei laboratori di ricerca.
In particolare, Stefania Cicco illustra le attività di ricerca sulle nanotecnologie dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici del Cnr (Uos di Bari)
Arriva "Monster": ecco il monitoraggio degli edifici storici
Il progetto Monster (Monitoraggio Strutturale di Edifici Storici con Tecnologie Wireless e Strumenti di Calcolo Innovativi), condotto dall’Isti-Cnr e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha previsto lo studio e lo sviluppo di metodologie di monitoraggio di costruzioni murarie antiche basate su reti di sensori wireless, realizzate a basso costo
Il Cnr festeggia Internet e il suo futuro
Dal primo collegamento tra l’allora Cnuce del Cnr di Pisa e Telespazio, il 30 aprile 1986, alle nuove tecnologie quantistiche, futuro della rete e della comunicazione informativa. Massimo Inguscio, presidente del Cnr, presente all’Area di ricerca del Cnr di Pisa per il trentennale di internet, racconta l’evoluzione della ‘rete delle reti’
Quando la matematica diventa un fumetto
Intervista a Bruno Codenotti, informatico e dirigente di ricerca all’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa da qualche anno ha iniziato a scrivere libri a fumetti sulla matematica (www.logicamente.cnr.it). Tra questi, la recentissima duplice pubblicazione di maggio 2016: “Impariamo la logica con le carte magiche” (Edizioni Altravista – Disegni: Eros Pedrini) e “Archimede aveva un sacco di tempo libero” (Sironi Editore – Disegni: Claudia Flandoli)
Clara va in Cina
Il progetto Clara (CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk Assessment) in trasferta in Cina
Trent'anni fa il primo collegamento italiano con la rete mondiale
Rai1 - UnoMattina - 30 anni fa nasceva Internet: al Cnr di Pisa la prima connessione italiana con la rete mondiale, a quel tempo Arpanet. Il racconto di Domenico Laforenza, direttore dell’istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi Internet italiani
Il Talmud in italiano presentato a Mattarella
Rai2 Tg2 – Il primo volume della traduzione in italiano del Talmud, è stato presentato il 6 aprile 2016 all’Accademia dei Lincei alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il gioco del Go
Il gioco del Go è uno dei giochi astratti più antichi del mondo, e da decenni l’intelligenza artificiale si cimenta nel tentativo di giocare alla pari con l’essere umano. Durante il seminario sono state fornite le basi del Go: Fabrizio Falchi e Francesco Potortì, dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” del Cnr pisano, insieme a Maurizio Parton – dell’Università di Chieti-Pescara, Presidente Figg (federazione italiana gioco del Go), responsabile Go club Pisa – hanno illustrato perché è così difficile per una macchina cimentarsi nel gioco
Domenico Laforenza: a proposito di 'Deep Web'
Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di Informatica e telematica del Cnr e responsabile del Registro .it, l’anagrafe italiana dei nomi .it, al Caffè di Raiuno ha spiegato cos'è il "Deep Web" e cosa c'è dentro il mondo sommerso della Rete
Due settimane in tv: stage formativo presso la Webtv del Cnr
Tre ragazzi dell’Istituto tecnico industriale “Leonardo da Vinci” di Pisa, nell’ambito dell’indirizzo “tirocinio e orientamento” della loro scuola, hanno partecipato allo stage organizzato all’interno dell’Area del Cnr, in particolare, con la collaborazione della redazione pisana della Webtv del Cnr, servizio operato dall’Istituto di informatica e telematica
Le chat che spariscono
Domenico Laforenza, direttore dell’Istituto di Informatica e telematica (Iit) del Cnr e responsabile del Registro .it, l’anagrafe italiana dei nomi .it, nuovamente ospite di Unomattina, la trasmissione mattutina di Rai1 per parlare dei nuovi mezzi di comunicazione dei giovani e delle loro conversazioni (che a volte scompaiono)
Dall'Itia un brevetto per la riabilitazione della caviglia
L’Istituto di Tecnologie Industriali e Automazione del Cnr (Itia-Cnr) di Milano ha realizzato il primo prototipo di un dispositivo per la riabilitazione della caviglia in grado di supportare il paziente e il fisioterapista durante le diverse fasi della terapia. L’apparecchiatura è stata progettata nell’ambito dell’attività del gruppo di robotica Itia-Cnr che si occupa dello sviluppo di dispositivi per la neuro-riabilitazione
Digitalizzazione del patrimonio librario
Rai Storia - L’istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del Cnr e dal 2013 è stato coinvolto per le sue elevate competenze nel settore dell’analisi e della valorizzazione del patrimonio culturale all’interno del progetto “Science & Technology Digital Library”, e da alcuni anni, collabora per la digitalizzazione del prestigioso patrimonio librario, manoscritto e iconografico custodito a Catania nelle Biblioteche Riunite “Civica e A. Ursino Recupero”
La Bibbia del cavallini consultabile a Catania
La rara Bibbia attribuita a Pietro Cavallini, considerata tra le 5 piu’ belle al mondo ed esposta finora soltanto tre volte torna ad essere visibile al pubblico nella sala Vaccarini delle biblioteche riunite Civica e Ursino Recupero, dove e’ custodita. Il prezioso codice potra ‘ essere ammirato in sala ma sarà anche possibile consultarlo su supporto multimediale nella versione digitalizzata realizzata dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr (Ibam-Cnr) nell’ambito del progetto “Science & Technology Digital Library”
Al Cnr di Pisa, una squadra tutta "smart"
Al Cnr di Pisa si lavora alacremente per rendere “smart” tutta l’Area della ricerca, la più grande d’Italia. Lo scorso anno si è chiuso con la presentazione di tutte le attività che attualmente impegnano i ricercatori dell’Istituto di informatica e telematica e dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo”, entrambi del Cnr pisano
Art.9: le scuole all'Insean, dove nascono le navi
L’incontro con gli studenti del 2 marzo, per la quinta edizione del progetto e concorso nazionale sull’articolo 9 della costituzione, si è svolto all'Istituto Nazionale per Studi ed Esperienze di Architettura Navale del Cnr
Consorzio Rfx: proseguono i lavori di costruzione del 'Neutral beam test facility'
Al Consorzio Rfx (composto da Cnr, Enea, Università di Padova, Infn e Acciaierie venete) è in costruzione l’impianto ‘Neutral beam test facility’ (Nbtf), per realizzare e sviluppare il prototipo del sistema di iniezione di particelle neutre (neutral beam injection system) che servirà a riscaldare il plasma di ITER, il reattore sperimentale a fusione in costruzione a Cadarache, nel sud della Francia. Per raggiungere le prestazioni richieste da ITER, l’acceleratore in costruzione a Padova sarà alimentato a 1 MV
Serit: le nuove sfide della tecnologia per la sicurezza
Al Cnr la quinta giornata programmatica della piattaforma SERIT (Security research in Italy) promossa congiuntamente dall'Ente e da Finmeccanica in cooperazione con APRE (l’Agenzia per la promozione della ricerca europea)
Dal plancton nuove energie
I microscopici organismi che compongono il plancton sono uno dei grandi motori della Terra sono alla base della catena alimentare marina
Al Cnr il primo convegno Aira
I maggiori esperti italiani della ricerca di base e clinica presenti al primo convegno dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA) che si è svolto al Cnr di Roma
Smart Area: il Cnr di Pisa diventa intelligente
All'evento ufficiale della Smart Area del Cnr di Pisa presentate tutte le attività e le applicazioni che faranno diventare intelligente la piu' grande Area della ricerca italiana
Anfiteatro di Catania: il restyling è in 3D
Al ‘Catania Living Lab’ l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ci fa vivere un’esperienza culturale, innovativa e tridimensionale alla scoperta dell’anfiteatro romano di Catania e della città