Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Armi autonome: un pericolo a cui opporsi
Rai3 – Tg3 Pixel – Armi autonome: si allarga il fronte di contrari e di chi vorrebbe metterle al bando. intervista a Rino Falcone, direttore dell’Istituto di scienze della cognizione del Cnr
I tesori di Catania
Rai3 – Tgr Mediterraneo – L’anfiteatro di Catania, la storia e l’intervento del Cnr dimostrano che l’archeologia oggi è una ricerca scientifica condotta con le più moderne tecnologie di indagine, per restiruire il passato al presente e contribuire allo sviluppo culturale ed economico alla città
Crowddreaming: i giovani e il patrimonio culturale digitale
Giunge alla terza edizione il concorso per le scuole ‘Crowddreaming: i giovani co-creano cultura digitale’, organizzato da Diculther (Digital Cultural Heritage, Arts & Humanities School), piattaforma che ha preso il via attraverso la collaborazione di oltre sessanta organizzazioni che operano nel settore della cultura, tra le quali figura anche il Cnr
Questioni di genere: le parole della scienza
A che punto siamo con le pari opportunità nella scienza? Il convegno ‘Questioni di genere: le parole della scienza’, organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps-Cnr), affronta il tema attraverso due tematiche principali: le pari opportunità e gli stereotipi nella scienza, le esperienze dei recenti Progetti europei in tema di donne e scienza
Sport e integrazione
Retesole – TG LAZIO – Coni, al Circolo del Tennis il meeting Sport e integrazione. Occhi puntati specialmente sul ruolo dell’attività fisica nei percorsi d’integrazione, argomento approfondito dall’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali (Irpps-Cnr). Intervista ad Antonio Tintori, ricercatore dell’ Irpps-Cnr
Desci, per nuovi modelli di alternanza scuola lavoro
‘Officina – Alternanza scuola lavoro’ è il titolo dell’evento organizzato a Roma dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Irpps-Cnr) nell’ambito del progetto Desci (Developing and Evaluating Skills for Creativity and Innovation)
Festival di Genova: la scienza prende contatto
Genova torna ad essere palcoscenico della divulgazione con il ‘Festival della Scienza’, giunto alla sua quindicesima edizione, dal 26 ottobre al 5 novembre 2017. La partecipazione del Consiglio nazionale delle ricerche, socio fondatore e partner istituzionale della manifestazione, è ampia
Festival giornalismo culturale: dai musei alla comunicazione
Dal 12 al 15 ottobre si è svolta la quinta edizione del Festival del Giornalismo Culturale, articolato tra Urbino Fano e Pesaro e organizzato dalla Università Carlo Bo-Discui e dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino. L’evento ha visto la partecipazione di oltre sessanta ospiti in otto diverse location, con spettacoli, eventi collaterali, mostre e tre momenti dedicati alle scuole
Il cammino dell'Europa: dalla comunità all'unione
In occasione dell’anniversario dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma, il Centro di documentazione europea (Cde) della Biblioteca Centrale ‘G. Marconi’ del Cnr di Roma organizza, in collaborazione con la rete dei Cde di Roma, la giornata informativa ‘Il cammino dell’Europa: dalla Comunità all’Unione. Riflessioni e nuovi scenari’
Italia Regno Unito, il futuro della scienza oltre Brexit
Rds – A livello mondiale la partnership fra Italia e Regno Unito nella ricerca è fortissima e i due paesi vogliono ampliarla e approfondirla in tutti gli ambiti legati alla scienza, come cultura e istruzione. Così l’ambasciatore di Londra in Italia, Jill Morris, ha illustrato il High Level Research Italy-Uk Bilateral Meeting, tenutosi al centro congressi Cnr di Anacapri
Tapum, il cammino della memoria
In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, l’Associazione Ta Pum ha promosso un ‘Cammino della memoria’ nei luoghi, dallo Stelvio al Mare, che furono lo scenario della Grande Guerra, dallo Stelvio al Mare in due percorsi: alpinistico, suddiviso in 53 tappe ed escursionistico suddiviso in 35 tappe
Bright 2017. Il ricercatore vien di notte!
Il 29 settembre, l’Area della ricerca di Pisa i ricercatori del Cnr hanno festeggiato a porte aperte la notte più lunga a loro dedicata ogni anno in tutta Europa
L'innovazione è giovane: Invfactor 2017
Torna il contest delle innovazioni, pensato per i ragazzi delle scuole superiori di secondo grado. Parliamo di ‘InvFactor-Anche tu genio!’, competizione promossa dal Consiglio nazionale delle ricerche e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea
La notte della scienza
Far conoscere la scienza divertendosi: questo l’obiettivo della serie di eventi, laboratori, visite guidate ed esperimenti organizzati nello spazio Artov in occasione della Notte della Scienza
L'Area della ricerca di Pisa
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, con i suoi 123.000 mq di superficie (di cui 45.000 edificati) è la più grande area della ricerca in Italia
Il Cnr ad Asiago per la Grande Guerra
Gli altipiani di Asiago sono stati tra i principali teatri della Grande guerra, di cui ricorre il centenario. Per l’occasione, nel comune vicentino è stato organizzato l’evento ‘Asiago: conoscere, ricordare, tramandare’, quattro giorni (dal 3 al 6 agosto) per far conoscere al pubblico i luoghi protagonisti del primo conflitto mondiale
Ta Pum - Documentario
Ta Pum è un progetto che ripercorre, in occasione del centenario della Prima guerra mondiale, il cammino che lega tutte le città che dal 1914 al 1918 furono interessate dal conflitto. E’ nato così un ‘percorso della memoria’ che conduce gli escursionisti per oltre 2 mila chilometri a piedi. Le tappe ricalcano il calendario della Grande guerra, toccando quattro regioni e decine di province e comuni
Patrimonio culturale: il supporto della ricerca e del Cnr
Si è svolta a Roma una giornata di studio dal titolo ‘L’arte della vetrina. L’innovazione tecnologica per la conservazione e la comunicazione museale’. L’evento, patrocinato dal Mibact, è stato organizzato attraverso la collaborazione tra il Cnr, la Goppion, azienda italiana leader da oltre venticinque anni nel settore della museum industry mondiale, e l’Associazione Civita, organizzazione senza fini di lucro sostenuta da oltre 150 aziende pubbliche e private da sempre impegnata nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio artistico nazionale
Inguscio: scienza e ricerca combustibile per il progresso
Vista Tv – Intervista del presidente del Cnr alle telecamere dell’agenzia Vista, a margine del convegno ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ svoltosi presso il Parlamento Ue a Bruxelles, martedi 11 luglio 2017
Guglielmo Marconi: l'uomo, lo scienziato, l'inventore
A 80 anni dalla morte e a 90 dalla presidenza del Cnr, si celebra la figura di Guglielmo Marconi, autore di intuizioni sulle quali si basano i più innovativi sviluppi delle comunicazioni, ottimo organizzatore della ricerca e uomo di scienza totalmente libero
Il Cnr a Bruxelles alla ricerca del futuro
Intervista al Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, a Bruxelles per partecipare all’evento pubblico ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ del 12 luglio 2017 con il commissario per la Ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas e la vice presidente della commissione per l’Industria, la ricerca e l’energia, Patrizia Toia
Vito Volterra: il Signor scienza
Rai2 – Sorgente di vita – Un documentario su Vito Volterra, che era noto al grande pubblico come il Signor scienza. A lui il Cnr, di cui lo stesso Volterra è stato fondatore, ha dedicato una mostra nel museo ebraico della capitale. L’illustre matematico fu anche Professore di fisica matematica all’Università La Sapienza di Roma. Volterra è tra i fondatori anche del Politecnico di Torino
Foresight: la capacità di vedere lontano
Il convegno ‘Foresight: driving EU towards a knowledge-based society’ svoltosi presso il Parlamento Ue a Bruxelles, martedi 11 luglio, ha messo in evidenza le nuove sfide che la scienza dovrà e potrà affrontare, forte della sua “capacità di vedere lontano”, come ha sottolineato il presidente Cnr Massimo Inguscio. Qui è insieme al Commissario Ue per la ricerca, la scienza e l’innovazione Carlos Moedas, con cui si è intrattenuto in qualche scambio di battute
Italia-Ecuador, accordo di cooperazione scientifica Cnr-Senescyt
Rete Sole - Scienze biomediche, chimica e tecnologia dei materiali, ingegneria, beni culturali, bio e agro-industria: sono solo alcuni dei campi di intervento su cui nel prossimo futuro sarà implementato l’accordo quadro di cooperazione scientifica tra i due centri di coordinamento della ricerca scientifica dell’Italia e dell’Ecuador: il Cnr e il Senescyt. L’intesa, frutto di un lavoro di negoziato partito nel settembre 2015, è stata siglata dal presidente del Cnr, Massimo Inguscio, dopo aver già ricevuto la ratifica da parte dell’omologo sudamericano, e dall’Ambasciatore dell’Ecuador in Italia, Juan Holguín Flores
In libreria con il Presidente Massimo Inguscio
Il Presidente del Cnr offre consigli di lettura all’interno del contenitore culturale ‘Il Sabbatico’ di Rai News. Tre i libri indicati: ‘Le battute memorabili di Feynman’, a cura di Michelle Feynman (Adelphi); ‘L’uomo e il clima’ di Bruno Carli (Il Mulino); ‘Storie di sangue, amici e fantasmi’, di Pietro Grasso (Feltrinelli)
L'antica Roma di Nerone rivive in un musical grazie all'Itabc Cnr
l musical ‘Divo Nerone Opera Rock’, in scena sul Colle Palatino a Roma fino al 10 settembre 2017, vede coinvolto l’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Itabc Cnr), che ha ricostruito virtualmente le architetture che fanno da sfondo all’incoronazione dell’imperatore e la coenatio rotunda, la sala da pranzo che si dice ruotasse giorno e notte nella Domus Aurea
Premiazione concorso Articolo 9
E’ giunto al termine il premio e concorso ‘Articolo 9 della Costituzione’ che si rivolge agli studenti cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica. L’iniziativa – promossa dalla Fondazione Benetton studi e ricerche, dal Miur e dal Mibact – ha visto la collaborazione scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche
La terza missione è... fare buona scienza per lo sviluppo umano
Si è svolta a Roma presso l’Aula Marconi della sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, la Tavola Rotonda dal titolo: ‘La terza missione negli enti di ricerca’, promossa dal Miur, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dal Comitato Regionale dei Rettori delle Università del Lazio e dal Comitato dei Rettori delle Università Pontificie di Roma
Vito Trianni
Dopo la laurea in ingegneria e un dottorato di ricerca in scienze applicate a Bruxelles, Vito Trianni partecipa ad un progetto europeo su sciami di robot che determinerà la sua carriera scientifica. “In effetti nel progetto erano coinvolti anche ricercatori dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (Istc) del Cnr, ho conosciuto meglio le loro attività ed ho iniziato a collaborare grazie a borse post-doc e assegni di ricerca”, ricorda Trianni
Divulgare la scienza attraverso l'audiovisivo
In occasione dell’evento ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, è stato presentato, presso l’aula Marconi del Cnr, il documentario ‘Epigenetica – Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con gli scienziati che lavorano al progetto bandiera Epigen coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche