Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

C'è coriandolo e coriandolo

February 2021

I coriandoli fanno la loro comparsa nei balli in maschera del carnevale, verso la fine del 1800 a Milano: in quell’epoca, erano ricavati dalle carte traforate usate negli allevamenti dei bachi da seta. Nei tempi precedenti, invece, ad essere lanciati sulle belle mascherine erano dei piccoli confetti che contenevano un frutto di coriandolo.
Domenico Pignone, dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ci parla di questo frutto usato in cucina e conosciuto fin dall’antichità anche per le sue proprietà medicamentali

Bluemed: la sfida per l'economia blu

February 2021

Il progetto BlueMed, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, definisce le priorità per l’economia blu sostenibile. Tra le principali sfide affrontate, al centro dell’Agenda strategica discussa tra tuti i 22 Stati che si affacciano sul Mediterraneo, ci sono inquinamento, pesca sostenibile, riscaldamento globale ed erosione delle coste

Covid-19: vaccinarsi, un obbligo morale

February 2021

Le campagne vaccinali sono in corso e saranno uno dei grandi temi di discussione di quest’anno. Ma è giusto obbligare i sanitari in particolare e le persone in generale a vaccinarsi? Per Marco Annoni, ricercatore del Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Cnr (Cnr-Cid), l’importante è rispettare alcune condizioni

Stratwarming: gli effetti sul'inverno

February 2021

Lo stratwarming è un repentino riscaldamento della zona polare della stratosfera. Il fenomeno è spiegato dai ricercatori LaMMa, il Consorzio tra Consiglio nazionale delle ricerche e Regione Toscana, titolare del servizio pubblico di previsione meteo per la Toscana

I vaccini sono sicuri ed efficaci?

January 2021

L’unica via di uscita dalla pandemia di Covid-19, al momento, sembra rappresentata dalla profilassi vaccinale. Però ancora molte persone sono timorose. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm), affronta la tematica sciogliendo alcuni dubbi in merito all’efficacia del vaccino

Scorie nucleari, dove depositarle?

January 2021

La Sogin, la società pubblica di gestione del nucleare, ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), il progetto preliminare e tutti i documenti correlati alla realizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi e del Parco tecnologico, che permetterà di sistemare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività. Mario Tozzi, ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), illustra la problematica

Frane in Italia. Come evitare i danni

January 2021

Le immagini della caduta massi che ha distrutto una parte dell’albergo Eberle, alle pendici del monte Tondo e di altre frane che hanno colpito il nostro Paese hanno ricordato la fragilità del nostro territorio. Michele Santangelo, dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) spiega la situazione attuale dell'Italia e cosa è necessario fare affinché il numero di vittime per frana sia minore

Pietre d'inciampo. La memoria in un sampietrino

January 2021

Mattoncini in ottone posizionati di fronte all’ultima abitazione di persone libere, vittime dei nazisti e degli alleati fascisti. Ognuna di quelle pietre riporta il nome e cognome, la data di nascita, la data e il luogo di deportazione e la data di morte. Aldo Luperini dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibba) di Milano spiega cosa sono e perché nascono le pietre d'inciampo

Social media: regole pubbliche per uno spazio privato

January 2021

Può un privato, proprietario di un social network, arrogarsi il diritto di bloccare un account di un utente? Da dove gli deriva l’autonomo potere di prendere una decisione simile? Si tratta di censura o vi è una qualche legittimità? A queste domande risponde la nostra esperta, Marina Pietrangelo dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) di Firenze

Nuova politica ambientale usa e riscaldamento globale

January 2021

Antonello Pasini, fisico del clima dell’Istituto di inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), commenta le conseguenze attese a livello di riscaldamento globale della nuova politica ambientale Usa annunciata dal presidente Joe Biden

La vasca dove nacque la prima luna rossa

January 2021

Gedi Watch – È una delle vasche più grandi al mondo, si chiamava vasca navale, oggi si chiama Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale ricerche (Cnr-Inm). In questo reportage si raccontano le origini di Luna Rossa

Una svolta ambiziosa sulla ricerca

January 2021

Sky Tg24 – Intervista al Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, che è tra i 14 firmatari dell’appello inviato con la lettera al Presidente del Consiglio e al ministro della ricerca Manfredi. Nel documento si rileva come la ricerca sembra uscita dai radar del Recovery Fund, e si ribadisce la necessità di una svolta ambiziosa sulla ricerca

Premio Dosi 2021

January 2021

La nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi si è svolta presso l’aula convegni del Cnr. Obiettivo della manifestazione è divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento

Menù delle feste: quando a tavola è anche questione di tempo

January 2021

Tradizione vuole che le festività natalizie rappresentino l’occasione per grandi abbuffate in compagnia dei nostri cari. Marika Dello Russo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) di Avellino ci spiega come mangiare sano, nonostante le enormi quantita di cibo a tavola

L'Ia che parla antico egizio

January 2021

A duecento anni dalla loro decifrazione, i geroglifici egizi, simboli complessi e dotati di natura ideografica e fonografica, possono essere riconosciuti e tradotti con l’ausilio dell’Intelligenza artificiale. A dirlo è una ricerca che vede coinvolti l’Istituto di fisica applicata del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifac), il Dipartimento d’ingegneria dell’Università di Firenze e il Centro studi Camnes

La qualità del cibo si spia con Phasmafood

December 2020

Il Cnr è partner di Maker Faire, manifestazione che supporta gli innovatori, favorendo lo scambio di idee, tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca. L’Ente partecipa all’evento nella sezione Agrifood Innovation – Area sostenibilità, con due novità in tema di sicurezza alimentare

Con le microalghe la caccia agli inquinanti è più 'facile'

December 2020

Siamo sempre più consapevoli oggigiorno di quanto la qualità e la sicurezza alimentare influiscano sul benessere e sulla salute dell’uomo e dell’impatto negativo che l’inquinamento ambientale esercita sulla produzione agro-alimentare. Nel corso del Maker Faire 2020 viene presentata dal Cnr-Ic una nuova tecnologia per lo sviluppo di metodi analitici innovativi e sostenibili in grado di rilevare contaminanti potenzialmente tossici per la salute dell’uomo e dell’ambiente

Prima marte o la luna?

December 2020

La NASA ha scelto i primi 18 astronauti che voleranno sulla Luna con il programma ‘Artemis’, metà di loro sono donne e 4 non hanno mai volato nello spazio. Il programma ‘Mars sample’ prevede il prelievo di campioni dal pianeta Marte. E’ una missione propedeutica alla esplorazione programmata da NASA ed Esa, l’agenzia spaziale Europea. Luciano Anselmo, astrofisico del Cnr-Isti, ci illustra la possibilità di questi viaggi "spaziali"

L'igienizzazione delle borracce

December 2020

Vito Felice Uricchio del Cnr-Irsa spiega come un recente studio ha dimostrato che il 90 per cento delle borracce non opportunamente lavate ha presentato una contaminazione batterica. Un’inadeguata igiene del contenitore porta inevitabilmente alla crescita di microrganismi ambientali o persino patogeni 

Vaccini al via: saranno sicuri?

December 2020

Oggi Pfizer, a breve Moderna e Astrazeneca, ormai siamo pronti per le campagne vaccinali contro il Coronavirus. Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm) spiega il meccanismo dei vaccini e come non ci sia rischio alcuno di modificare il codice genetico

Una caserma del II secolo d.c. scoperta sotto la Metro C

December 2020

Rai news (Futuro 24) – Grazie agli scavi per la linea C della metropolitana di Roma è stata scoperta una caserma del II secolo d.c.. Un tesoro da misurare e portare al sicuro in pochissimo tempo, prima dell’avanzamento del cantiere e da ricostruire grazie agli esperti dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc)

Terremoto: rischio sismico zero non esiste

December 2020

Il ricercatore Andrea Billi dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), spiega perchè “il rischio sismico zero non esiste e non ci sono zone, sul territorio italiano, del tutto esenti dalla possibilità di eventi simili

Una storia di Vito Volterra secondo Massimo Inguscio

December 2020

Rai Cultura – Il presidente del Cnr ricorda il fondatore e primo presidente dell’Ente. Un grandissimo scienziato e un manager lungimirante

Premio divulgazione scientifica 2020

December 2020

L’ottava edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica – Giancarlo Dosi, che si è svolta a Roma, all’Università LUMSA, è un'iniziativa ideata per far conoscere e approfondire la cultura scientifica attraverso i migliori libri, saggi ed articoli usciti durante l’anno. Il Cnr è Main Partner del Premio assieme a BPER Banca

Julie Martone: quando la ricerca si fa sottovoce

December 2020

Julie Martone è una ricercatrice dell’Istituto di biologia a patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm). Intervistata da Gigi Marzullo nella puntata speciale, dedicata a Telethon, l’esperta parla in particolare degli studi che conduce sulle malattie rare e sullo stato dell’arte della ricerca in questo campo

Il villino Volterra tra arte, scienza e natura

November 2020

Virginia Volterra rievoca alcuni ricordi legati al nonno, Vito Volterra, matematico e fondatore del Consiglio nazionale delle ricerche, di cui fu anche il primo presidente. Lo spunto del racconto è il villino di Ariccia, dove lo scienziato amava ritirarsi e con cui sentiva un forte legame

Nuove tecniche diagnostiche per Sars-Cov-2

November 2020

Il Cnr risponde – La diagnosi molecolare in uso per diagnosticare la COVID-19 è la ricerca dei geni del virus che causa la malattia, il SARS-CoV-2, all’interno di cellule che vengono recuperate con un tampone nel tratto nasale, buccale e nella gola. “Esistono però degli avanzamenti che diminuiscono notevolmente la velocità con cui si può ottenere un risultato”, spiega Barbara Illi, ricercatrice dell’Istituto di Biologia e Patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm)

Coronavirus e fiducia

November 2020

La gestione istituzionale della pandemia a marzo ha ottenuto un alto dato di fiducia degli italiani, il 75% degli intervistati. Lo rileva un’indagine dal titolo “All We Need is Trust: How the COVID-19 Outbreak Reconfigured Trust in Italian Public Institutions”, condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) pubblicata su Frontiers in Psychology

Fuori era primavera

November 2020

Rai – “Fuori era primavera – Viaggio nell’Italia del lockdown” è il film collettivo del premio Oscar Gabriele Salvatores, prodotto da Indiana Production con Rai Cinema, che racconta l’Italia chiusa in casa a causa del Coronavirus. Tra le testimonianze, quella di Marco Casula, tecnico dell’Istituto di scienze Polari del Cnr, che si trovava al Polo Nord

La cultura delle scimmie è a rischio

November 2020
La tradizione culturale dei cebi, scimmie sudamericane che usano strumenti, rischia di scomparire a causa della conversione agricola delle aree forestali. A lanciare l'allarme uno studio condotto in collaborazione tra Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) e Università di Salisbury (Usa). Documentario realizzato da Luca Marino ed Elisabetta Visalberghi (Cnr-Istc)