Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Ocean & Climate village a Napoli

March 2023

La terza edizione della mostra itinerante “Ocean & Climate Village”, dedicata alla relazione tra oceano e clima, ha fatto tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo presso Castel dell’Ovo. Ocean&Climate Village è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima. Il Cnr, grazie all’Istituto di scienze marine, è tra i partners scientifici del progetto e contribuisce a diffondere le ricerche effettuate sulla conoscenza e sulla salvaguardia del mare

Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza

March 2023

Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro

Matematica per tutte le persone

March 2023

Nell'International Day of Mathematics, il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) Roberto Natalini sottolinea come tutte le persone siano in grado di esprimere il proprio potenziale matematico. Il Cnr celebra la giornata anche nell'evento "Math Day" organizzato nell'ambito del Festival Deascuola “La scuola è” in programma alle 11 e visibile su YouTube

Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti

March 2023

La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici

Buon compleanno, Cnr!

February 2023

Il Consiglio nazionale delle ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’

Giovani visitatori alla mostra polare

January 2023

La mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord” offre una esperienza interattiva per esplorare e conoscere in tutte le sue peculiarità l’estremo territorio polare, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’. Attraverso installazioni, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti vari, il visitatore si immerge nel percorso sotto la guida degli esperti dell’Ente. Nel video vediamo impegnati giovani ‘esploratori’ della classe VD dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Roma

Nanotec Science clip

January 2023

L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) presenta “Nanotec Science Clip”, il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie

Pietra di inciampo per la scienza

January 2023

Una raccolta di testimonianze e documenti che andranno ad implementare la piattaforma “Pagina della memoria” inaugurata dall’Ingv lo scorso gennaio 2022: testimonianze e documenti per delineare l’impatto che le cosiddette “leggi razziali” ebbero sulla comunità scientifica e accademica italiana, grazie alla collaborazione tra l’Ingv, il Cnr, l’Accademia dei Lincei e l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (Inapp), unitamente all’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei) e alla Comunità ebraica romana (Cer)

La memoria di Anita Provenzal

January 2023

Il 27 gennaio, giorno della memoria, celebra la fine delle persecuzioni del popolo ebraico. Anche la comunità scientifica italiana è stata colpita dalle leggi razziali e oggi una piattaforma online, “Pagina della Memoria”, raccoglie biografie, testimonianze e altri documenti a ricordo di quanto accaduto. Tra le numerose storie finora raccolte e che verranno via via catalogate nel sito, ci piace ricordare quella di Anita Provenzal, espulsa e poi riammessa nell’Ente, dove lavorava dal 1937. Responsabile e referente del progetto per il Cnr è Alessia Glielmi, che rivela come siano già arrivate a una decina le storie di donne e uomini dell’Ente che hanno subito la violenza nazi-fascista

Inaugurato l'anno del centenario

January 2023

“La ricerca venuta dal futuro”. Nuovo slogan (e nuovo logo) con cui il Cnr ha aperto i festeggiamenti che lo condurranno verso il centesimo anniversario della propria fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923, presso l’Accademia nazionale dei Lincei

Un museo che scuote le coscienze

December 2022

Michelangelo Balestrieri è un imprenditore ittico che svolge la propria attività in un territorio cosiddetto ‘difficile’, a Bagheria, provincia di Palermo, e ha fondato, insieme al fratello Girolamo, il Museo dell’acciuga e delle arti marinare. Lo abbiamo incontrato a margine di una missione per realizzare un servizio della WebTv sul Progetto bilaterale Cnr-Jsps. Vi collabora la nostra ricercatrice Roberta Varriale, dell’Istituto di studi sul Mediterraneo (Ism)

Violenza sui minori

December 2022

Il 5 dicembre è partita la campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’abuso sui minori “Invisibile agli occhi” che coinvolgerà gli spazi pubblici di Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma e Torino. L’iniziativa, presentata alla Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, è stata promossa dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), sede di Catania, dalla Società Italiana di Pediatria e Terre des Hommes, per sensibilizzare istituzioni e pubblico sul tema del maltrattamento infantile

A Genova il Festival sui linguaggi

November 2022

La partecipazione del Cnr al Festival della Scienza di Genova è ormai un appuntamento fisso e ben consolidato. Per questa ventesima edizione, le ricercatrici e i ricercatori dell’Ente hanno messo in campo una partecipazione ampia e trasversale, con 7 mostre, 16 laboratori interattivi, 5 tra digitalk e digitour per le scuole e oltre 20 conferenze

Cybersecurity Day 2022

November 2022

Di sicurezza informatica si è parlato al Cybersecurity Day, con esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese e della Pubblica ammnistrazione, con uno sguardo particolare ai giovani, agli studenti delle superiori di secondo grado e ai loro docenti, per mettere in evidenza le opportunità di lavoro che questo settore offre. All'evento, organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa, nell'ambito di Internet Festival 2022, si è discusso delle sfide attuali della cybersecurity con il direttore del Cnr-Iit Marco Conti, il dirigente di ricerca del Cnr-Iit Fabio Martinelli e il ricercatore dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr Alessandro Zavatta

Tsunami, coste italiane a rischio?

November 2022

In occasione del ‘World Tsunami Awareness Day’, la giornata mondiale voluta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e che si celebra il 5 novembre, Andrea Billi - ricercatore dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag) - spiega come si genera tale fenomeno naturale distruttivo

Verso i 100 anni, guardando al futuro

November 2022

Rai News – A Futuro24 si parla dei 100 anni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con la presidente Maria Chiara Carrozza, in collegamento dal suo studio. Con l’occasione si traccia lo stato di salute del Cnr, che in un secolo ha cambiato aspetto, divenendo il maggiore ente di ricerca del Paese, con una comunità scientifica di 10.000 persone

Cnr verso i primi cento anni

November 2022

Aperte a Roma le celebrazioni del centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. 100 anni di storia, cento anni di storia italiana, che, in realtà ha preso il via altrove, sempre a Roma, all’Accademia Nazionale dei Lincei, per volere di Vito Volterra, suo primo presidente, matematico, visionario che ha impresso al Cnr la propria visione strategica, traghettandolo oltre i confini nazionali, all’interno dell’International Research Council

La poesia di Umberto Piersanti

November 2022

Umberto Piersanti (Urbino, 1941) è uno dei maggiori poeti contemporanei ed è stato candidato al Nobel per la letteratura. Lo incontriamo per parlare delle Cesane del Montefeltro, delle radici, importanti per avere un futuro, della dimensione poetica del paesaggio collinare e dell’Italia centrale. “L’assoluto, gli archetipi, l’universale sembrano lontani dal nostro tempo, affogato nell’effimero”. E poi Urbino, i giovani e Jacopo. Un figlio autistico è “una presenza ineludibile, ineliminabile”. In questo video, Piersanti legge le proprie poesie

Internet Festival 2022: al Cyberpark si insegna la sicurezza informatica

October 2022

Il 6 e il 7 Ottobre, nell’ambito dell’Internet Festival 2022, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa,  si è tenuto il “Cyberpark”, un percorso ludico didattico per i più piccoli sulla sicurezza informatica curato dalla Ludoteca del Registro .it, con l’aiuto di alcuni animatori volontari, studenti dell’Università di Pisa

Internet Festival 2022: nasce il primo manifesto per la sicurezza digitale dedicato alle studentesse e agli studenti

October 2022

Nell’ambito dell’Internet Festival 2022, nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa, si è tenuto l’evento della Ludoteca del Registro .it "Ma siamo sicuri? A scuola di Cybersecurity", dove è stato presentato il Manifesto con il decalogo per una scuola maggiormente connessa sulla sicurezza informatica. Esperti di cultura digitale e sicurezza informatica, docenti e imprenditori hanno riflettuto sul rapporto tra cybersecurity e scuola

Cnr-Iit e Registro .it protagonisti dell'Internet Festival 2022

October 2022

Si è tenuta a Pisa - dal 6 al 9 ottobre - l’edizione 2022 dell’Internet Festival: l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è stata quest'anno la sede di diversi eventi. La parola chiave di IF2022 è stata “Imperfezione” e di conseguenza il tema è stato un’innovazione digitale meno idealizzata, più imperfetta, ispirata da una spinta innovativa incentrata maggiormente sugli elementi di discontinuità a discapito dell’omologazione

Bright night: la notte delle ricercatrici e dei ricercatori al Cnr di Pisa

October 2022

In occasione della Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’iniziativa promossa dalla Commissione europea che fin dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, l’Area della ricerca del Cnr di Pisa, ha partecipato con cinquanta eventi

Scienziati e grande pubblico per la notte della ricerca

October 2022

Tg2 – La notte dei ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea dal 2005. L’obiettivo è informare e sensibilizzare sulle ricadute della scienza nella vita quotidiana e promuovere le eccellenze della ricerca. Anche quest’anno il Cnr ha partecipato con numerosi appuntamenti

Educazione informatica nelle scuole europee: lo stato dell'arte

September 2022

(askanews) – Garantire un’istruzione di alta qualità in informatica e tecnologia dell’informazione per tutti gli alunni in Europa per consentire ai ragazzi di acquisire una solida comprensione del mondo digitale. È uno degli obiettivi del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea che, per avere un quadro della situazione negli Stati membri, ha commissionato uno studio sul pensiero computazionale nella scuola dell’obbligo, condotto dall’Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr in collaborazione con European Schoolnet e l’Università di Vilnius

Sperimentando 2022

September 2022

A Padova la ventesima edizione della mostra ‘Sperimentando’, storico appuntamento con la divulgazione scientifica. Quest’anno il tema conduttore della manifestazione è ‘Terra SOS Scienza’, volto a sensibilizzare il pubblico sul grave stato di salute in cui versa il nostro Pianeta. Per l’area espositiva riservata al Cnr, l’Unità Comunicazione ha selezionato dieci tra i più significativi exhibit, andando così a comporre il percorso ‘La scienza si fa bella. Viaggio in un Pianeta sostenibile’

Il cambiamento climatico e il ciclo del carbonio

July 2022

Si è svolto a Pisa, dal 22 al 24 giugno, il workshop Internazionale C4 “Climate Change and Carbon Cycle”, promosso e organizzato dai Gruppi di Lavoro “Dinamica del Paleoclima” e “Ciclo del Carbonio” del Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente

Coronavirus: dai vaccini un aiuto per altre malattie

July 2022

Il virus circola in tutto il mondo e sta imparando a conoscerci e adattarsi sempre più a essere un nostro parassita permanente. “Potremmo dire che è già endemico, ma è ancora caratterizzato da queste ondate di contagi, picchi, valli e di nuovo picchi”, precisa Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr, (Cnr-Igm). “Vedremo questa fase di endemizzazione finire quando il virus non sarà più così patogeno e quindi potremo gestirlo come fosse un’influenza stagionale”

Inclusione e democrazia, temi strategici nei contesti educativi

July 2022

(Askanews) – “Spazi di inclusione e di democrazia: teoria e pratica dei concetti di inclusione e democrazia nei contesti educativi”, il tema scelto per l’edizione 2022 di “Officine Educazione Futuri”. Le Officine, nate dalla collaborazione tra l’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps) e il Ministero dell’Istruzione, offrono con cadenza annuale l’opportunità di sviluppare una riflessione sui temi scelti di volta in volta partendo dalle esperienze e dalle pratiche realizzate dai partecipanti

Covid 19. Un'estate tra picchi, vaccini e mascherine

July 2022

Siamo nel pieno di un’ondata anomala di contagi anomala estiva, trainata dalle due sottovarianti Omicron 4 o 5, che stanno provocando non solo un aumento dei contagi ma purtroppo anche un aumento dei ricoveri. “Queste varianti non sono inaspettate. Il virus continua a mutare”, sostiene Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr (Cnr-Igm)

e-Archeo: bellezze archeologiche italiane

June 2022

Nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura è stato presentato e-Archeo, progetto che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale, secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Commissionato ad ALES spa dal Ministero della Cultura, il progetto è stato realizzato in collaborazione con diverse università italiane e con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc)