Video
Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.
Nabbovaldo approda al Comics & Science palace per il Lucca Comics
Comics & Science, il fumetto di divulgazione scientifica della Cnr Edizioni, dall'1 al 5 novembre ha trasferito la propria sede a Lucca nella centralissima zona di Via della Zecca 41, per il Lucca Comics, l’evento più importante in Italia dedicato ai fumetti. Tra gli ospiti anche la Ludoteca del Registro .it che il 3 novembre ha presentato il web game “Nabbovaldo e il ricatto del cyber spazio” realizzato dal disegnatore Gabriele Peddes insieme allo sceneggiatore Giovanni Eccher
100 anni in nome della scienza e della pace
Una grande festa nel nome della scienza e della pace. Si sono concluse così, sabato 18 novembre, a cento anni esatti dalla sua fondazione e alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le celebrazioni del centenario del Cnr. L’evento rappresenta il culmine di un lungo programma di manifestazioni e appuntamenti con il pubblico organizzati dall’intera comunità scientifica
Leggere nell'era degli 'schermi'
L’11ma edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l’Ufficio stampa Cnr è media partner e svolta ad Urbino dal 6 all’8 ottobre, ha messo al centro del dibattito la rivoluzione dei giorni nostri della lettura attraverso uno schermo, grazie a smartphone, tablet e pc. Tra tanti argomenti trattati, particolare attenzione è stata rivolta alla generazione Z, che legge in modo diverso, usando i device a seconda dei contenuti, ad eccezione di romanzi e contenuti più lunghi letti su carta
Matematica nel quotidiano
L’evento “Ma a che serve la matematica?” al Salone Margherita di Roma organizzato dall’Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) in collaborazione con la Banca d’Italia, è stato ideato per avvicinare i giovani alla matematica, spiegando il suo utilizzo nella quotidianità. Attraverso talk coinvolgenti e un laboratorio collettivo, i partecipanti sono introdotti alle molteplici funzioni dei numeri
Cento anni, cento!
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si sono concluse le celebrazioni del Centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche. L’evento, patrocinato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha rappresentato il culmine di una serie di eventi che hanno percorso tutto il Paese nell’arco dell’anno trascorso
Raise, l'impronta tecnologica sul nostro futuro
RAISE (Robotics and AI for socio-economic empowerment) è un progetto finanziato dal MUR, nell’ambito del Pnrr, che riunisce istituzioni di ricerca e imprese della Liguria impegnate nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche basate su robotica e intelligenza artificiale. Il Cnr, tra gli altri, riveste un ruolo di coordinamento di una rete di 25 partner tra piccole e medie imprese, ospedali, IRCCS, aziende e istituzioni
Festival della scienza 2023: impronte
Con oltre 200.000 presenze – di cui 30.000 studenti da tutta Italia- si è svolta a Genova dal 26 ottobre al 5 novembre la ventunesima edizione del Festival della Scienza. La manifestazione, di cui il Cnr è partner, ha festeggiato il Centenario dell’Ente con numerosi appuntamenti e iniziative rivolti ad un pubblico di tutte le età
Mangio per gioco
Imparare le regole di una sana alimentazione, giocando. E’ questo l’intento dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) che, insieme agli Istituti Cnr per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam) hanno organizzato, nell’ambito del Centenario del Cnr, l’evento ‘La scuola si avvicina alla ricerca’
La Ludoteca del Registro.it a IF2023
La Ludoteca del Registro.it, attraverso il manifesto “A scuola di cybersecurity” e i laboratori per le scuole primarie di primo grado su Internet e sicurezza informatica, ha promosso durante l’Internet Festival 2023 l’utilizzo consapevole della Rete
La scienza che non c'era
Il 14 novembre si è tenuto a Pisa l'evento “La scienza che non c’era”: l'informatica, infatti, era la disciplina che cento anni fa, nel 1923, quando il Cnr è stato fondato, non esisteva. L’evento è stato organizzato da Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), Istituto di Informatica e Telematica (Cnr-Iit) e Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti)
Bright@School al Cnr di Pisa
Quest’anno non è stata soltanto una Notte della Ricercatrici e dei Ricercatori…ma tutta la giornata. Nella mattinata del 30 settembre, infatti, oltre 600 ragazzi provenienti dalle Scuole secondarie di secondo grado e dalle Scuole secondarie di primo grado di diversi istituti delle province di Pisa, Lucca e Livorno hanno visitato l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
Il Bright del Cnr in centro città a Pisa
Durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del 30 settembre 2023 gli istituti dell’Area della Ricerca di Pisa hanno tenuto alcuni seminari e laboratori all’interno delle piazze principali della città. Ogni piazza aveva uno specifico tema di ricerca
La ricerca che mette a fuoco
Nel corso dell’edizione 2023 dell’Internet Festival a Pisa, il Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Cnr-Ifc), diretto dal dirigente di ricerca Sabrina Molinaro che ci ha introdotto alla raccolta e analisi dei dati ESPAD, che sono alla base di BLUR M3 NOT, un’installazione interattiva sui fenomeni innescati da internet e per esplorare i lati oscuri della rete
La notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Pisa
Una raccolta dei migliori momenti e di tutte le attività svolte il 30 settembre scorso durante la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa
L'immunologia e il Cnr
In occasione del centenario del Consiglio nazionale delle ricerche, il CIN (Cnr Immunology Network nato nel 20216) ha organizzato la conferenza ‘L’immunologia oggi nel Cnr: uno sguardo al passato pensando al futuro’, che si è svolto a Roma nella sede centrale dell’Ente
Fotonica in gioco
Riflettere su sistemi complessi come la democrazia, l’ecosistema di un alveare o il fenomeno delle “fake news” attraverso il gioco: l’edizione 2023 del premio “Fotonica in gioco” ideato da Fabio Chiarello, ricercatore dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn), ha premiato i tre migliori giochi in scatola ideati dagli studenti della scuola secondaria di secondo grado dedicata al tema “Guardare oltre”
Baricode, le radici della scienza
Barlcode è un evento che porta la scienza nei luoghi cittadini più frequentati del capoluogo pugliese. L’iniziativa culturale nasce a Bari, città dove si intrecciano in un modo unico vari enti di ricerca, Cnr, Politecnico e Università. Una vicinanza anche fisica che favorisce la migliore circolazione di idee e saperi
Quando la scienza diventa poesia
In occasione della giornata internazionale della Poesia, Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con il Municipio II di Roma, ha organizzato un ‘Poetry Slam’, una sfida di poesia performativa legato al tema della scienza
La Primavera della ricerca. L'Area della ricerca di Pisa festeggia il Centenario del Cnr
Il Cnr compie 100 anni, per questa celebrazione, l’Area della ricerca di Pisa ha organizzato una giornata di seminari, laboratori aperti e talk. Nella festa del Centenario sono stati coinvolti tutti gli istituti dell’Area pisana attraverso un ricco programma fatto di laboratori aperti e talk incentrati sui temi legati alle dieci parole chiave scelte per questa celebrazione, come biodiversità, transizione ecologica, transizione digitale, scienze della vita
Una nuova etica sulla biodiversità
Il Cnr coordina il primo Centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità. Il National Biodiversity Future Center (NBFC) è uno dei cinque centri nazionali istituiti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)
Il Cnr al Salone di Torino
Archeologia, chimica, storia, matematica, etica della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) invita alla scoperta della scienza attraverso una selezione dei volumi presentati al Salone Internazionale del libro di Torino, la più importante manifestazione italiana del settore
La terra a ferro e fuoco
La mostra ‘Antropocene. La terra a ferro e a fuoco’, allestita nella storica sede dell’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), la Palazzina Canonica, intende provocatoriamente far riflettere il visitatore su temi quali l’aumento della popolazione, la colonizzazione dei continenti, lo sviluppo tecnologico e la globalizzazione, attraverso pannelli interattivi, opere d’arte, immagini e video, per una presa di coscienza su quanto sia fondamentale limitare la nostra influenza sul Pianeta
Gli immaginari della scienza
Il Festival delle Scienze di Roma è giunto alla XVIII edizione, dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d’arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. Il Cnr è tra i partner scientifici dell’evento, presente con conferenze, laboratori didattici, una mostra e un’attività di formazione per docenti
Didacta, il Cnr alla fiera per la formazione docenti
La sesta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si è svolta dall’8 al 10 marzo a Firenze, presso la Fortezza da Basso. Come ogni anno questo importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola ha presentato al pubblico un fittissimo programma scientifico al quale il Cnr ha contribuito con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui i ricercatori hanno potuto incontrare docenti e dirigenti scolastici
Matematica per tutte le persone
Nell'International Day of Mathematics, il direttore dell'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) Roberto Natalini sottolinea come tutte le persone siano in grado di esprimere il proprio potenziale matematico. Il Cnr celebra la giornata anche nell'evento "Math Day" organizzato nell'ambito del Festival Deascuola “La scuola è” in programma alle 11 e visibile su YouTube
Ocean & Climate village a Napoli
La terza edizione della mostra itinerante “Ocean & Climate Village”, dedicata alla relazione tra oceano e clima, ha fatto tappa a Napoli dal 6 al 12 marzo presso Castel dell’Ovo. Ocean&Climate Village è un’esperienza multisensoriale e formativa dedicata al tema oceano e clima. Il Cnr, grazie all’Istituto di scienze marine, è tra i partners scientifici del progetto e contribuisce a diffondere le ricerche effettuate sulla conoscenza e sulla salvaguardia del mare
Ricercatori e studenti a confronto sulle sfide della scienza
Il 16 febbraio si è svolto presso la sede centrale del Cnr l’evento “Sharing the future. Giovani e scienza”, durante il quale i ricercatori del Cnr hanno dialogato con gli studenti, illustrando le sfide della scienza nel prossimo futuro
Buon compleanno, Cnr!
Il Consiglio nazionale delle ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Studenti, ricercatori, giornalisti, protagonisti della scienza o di chi guarda all’importanza dello sviluppo scientifico, augurano al Cnr ‘prossimi cento, bellissimi traguardi’
Giovani visitatori alla mostra polare
La mostra “Artico, viaggio interattivo al Polo Nord” offre una esperienza interattiva per esplorare e conoscere in tutte le sue peculiarità l’estremo territorio polare, dove il Cnr gestisce la stazione di ricerca ‘Dirigibile Italia’. Attraverso installazioni, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti vari, il visitatore si immerge nel percorso sotto la guida degli esperti dell’Ente. Nel video vediamo impegnati giovani ‘esploratori’ della classe VD dell’Istituto comprensivo Falcone e Borsellino di Roma
Nanotec Science clip
L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) presenta “Nanotec Science Clip”, il progetto di comunicazione scientifica attraverso il quale si rivolge al grande pubblico per raccontare la ricerca multidisciplinare condotta nei propri laboratori e promuovere la diffusione della conoscenza delle nanotecnologie