Research project

BIOMEDICINA TRASLAZIONALE: PATOLOGIA E TERAPIA MULTIORGANO (DSB.AD007.256)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)

Structure responsible for the research project

Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC)

Project manager

CHRISTIAN BARBATO
Phone number: 0690091
Email: christian.barbato@cnr.it

Abstract

La causa della pandemia di coronavirus 2019 (COVID-19), la sindrome respiratoria acuta grave corona-virus-2 (SARS -Cov-2), colpisce principalmente le cellule del tratto respiratorio con conseguente aumento del deterioramento polmonare. Recenti evidenze scientifiche suggeriscono che alcune manifestazioni cliniche sono presenti dopo l'infezione acuta da SARS-CoV-2 e la sua patogenicità si estende oltre le vie respiratorie, colpendo più organi, tra cui cervello e muscoli . L'elevata patogenicità di SARS-Cov-2 è anche correlata alla presenza di sintomi persistenti dopo l'infezione con un quadro multiorgano. La sindrome post COVID-19 (PCS) è definita dalla persistenza o ricorrenza dei sintomi dopo l'infezione iniziale da SARS-CoV-2 (Greenhough et al., 2020). Questa condizione colpisce il 20% dei pazienti a 5 settimane e il 10% a 3 mesi o più dopo l'infezione iniziale. La sindrome Post-Covid-19 si presenta principalmente con il coinvolgimento di vari organi e sistemi e di conseguenza la sintomatologia clinica è caratterizzata dalla comparsa di sintomi neurologici, muscolari, cardiaci, renali fra i principali. I pazienti PCS sono principalmente colpiti da affaticamento/debolezza muscolare

Start date of activity

01/01/2022

Keywords

Biomedicina Traslazionale, Biomarcatori, RNA

Last update: 17/06/2025