BERNARDI - sviluppo di tecniche di difesa sostenibile del fagiolo progetto VALPROFAG (DBA.AD001.455)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Structure responsible for the research project
Institute for Sustainable Plant Protection (IPSP)
Project manager
MARINA CIUFFO
Phone number: 0000000
Email: MARINA.CIUFFO@IPSP.CNR.IT
Abstract
Il contratto rientra nel progetto VALPROFAG, POR FESR 2014/2020 - Asse I - Azione I.1b.1.2 - Poli di Innovazione Bando PRISM-E.
Il progetto prevede lo sviluppo di un programma di ricerca per implementare tecniche di difesa sostenibile, e nello specifico sviluppare tecniche di terapia fagica, per contrastare i due batteri maggiormente pericolosi per il fagiolo in varietà nane di interesse mondiale, Pseudomonas axonopodis pv phaseoli e Xanthomonas savastanoi pv phaseolicola. Presso l'IPSP si svolgeranno tutte le prove biologiche in vivo con valutazione dei sintomi e le relative analisi sierologiche e molecolari per la verifica dei patogeni in oggetto. Verranno inoltre svolte le valutazioni dello stato fitosanitario delle piante in campo e indagini per l'identificazione di ceppi batterici rinvenuti.
Goals
Gli obbiettivi del progetto consistono:
- nell'identificazione e nella valutazione di batteriologi litigi nei confronti delle batteriosi del fagiolo ed in particolare Pseudomonas Syringae pv phaseolicola;
- nella composizione di cocktail di fagi maggiormente efficaci;
- nella produzione di formulati idonei per la somministrazione del prodotto sulle piante di fagiolo;
- nella studio delle condizioni migliori per passare da uno stadio di produzione in laboratorio, ad uno stadio di produzione maggiore per la distribuzione ad eventuali utilizzatori in campo agricolo.
Start date of activity
01/02/2021
Keywords
TERAPIA FAGICA, FAGIOLO, BATTERI
Last update: 08/02/2023