Research project

Alt-ER 2.0 Animated Learning for Transitions - Early Recognition 2.0 (DUS.AD007.158)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Innovazione tecnologica e metodologica a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento (DUS.AD007)

Structure responsible for the research project

Institute for educational technology (ITD)

Project manager

FRANCESCAMARIA DAGNINO
Phone number: 0106475318
Email: dagnino@itd.cnr.it

Abstract

ALT-ER 2.0 nasce da un precedente progetto Erasmus+ che aveva l'obiettivo di promuovere la resilienza negli studenti, ridurre l'abbandono scolastico e offrire ai bambini europei di 4-6 anni un buon avvio nella loro carriera scolastica. Il progetto usa le TIC per promuovere la creatività e lo storytelling auto-diretto, attraverso una piattaforma che offre molte di attività: dal trovare un significato decodificando le scene presentate, al permettere ai partecipanti di raccontare storie creandole. La struttura e la selezione degli strumenti permette sia l'uso domestico che in classe, sia di persona che online. Ciò consente di creare uno spazio di classe condiviso, garantendo i migliori risultati possibili per l'istruzione in questo periodo caratterizzato dagli effetti dell'epidemia di Coronavirus. Il progetto coinvolge 5 istituti di istruzione superiore e di ricerca e una PMI specializzata nell'uso dei giochi per l'apprendimento, nella pedagogia e nell'uso delle animazioni come strumento per apprendere ed esprimersi. I partner del progetto provengono da Danimarca, Paesi Bassi, Finlandia, Italia, e il Belgio.

Goals

Approfondire le implicazioni che il Covid ha avuto e potrebbe continuare ad avere sui sistemi e sui processi educativi in tutta Europa
Potenziare i profili professionali degli insegnanti grazie all'uso delle tecnologie
Potenziare il toolbox/platform sviluppato nel precedente progetto Erasmus, dotandolo delle possibilità di raccontare delle storie creando brevi filmati

Start date of activity

01/03/2021

Keywords

TIC, didattica, curriculum innovativi

Last update: 04/06/2023