INNOVAC: INNOvazioni tecnologiche per la VAlorizzazione della frutticoltura Campana (DBA.AD001.441)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Structure responsible for the research project
Institute for Sustainable Plant Protection (IPSP)
Project manager
EMILIO GUERRIERI
Phone number: 00000
Email: emilio.guerrieri@cnr.it
Abstract
Il cambiamento climatico in atto, caratterizzato al Sud principalmente da elevate temperature ed anomala distribuzione delle piogge, ha profonde ricadute sulla gestione fitosanitaria ed agronomica degli agroecosistemi, inclusi quelli del castagno e del nocciolo. Le mutate condizioni climatiche favoriscono l'azione gli agenti di danno, che si manisfesta attraverso: una recrudescenza di fitopatogeni che si credevano sconfitti (es. cancro della corteccia); la comparsa di specie esotiche invasive (es. cimice marmorizzata); un'elevata aggressività di fitopatogeni una volta innocui (es. marciume bruno). Da un punto di vista agronomico, l'alterata distribuzione delle precipitazioni impone un diverso approccio sia per quanto riguarda la difesa ma anche per la nutrizione delle piante (concimazione). In questo contesto diventa quindi essenziale combinare tecniche innovative per la protezione dagli agenti di danno con sistemi innovativi di gestione idrica, agronomica, di monitoraggio ed intervento per innalzare il livello sia quanti/qualitativo del prodotto che competitivo del settori indicati, che rappresentano delle eccellenze nella produzione agricola campana.
Start date of activity
01/04/2021
Keywords
agricoltura di precisione, controllo biologico, risparmio idrico
Last update: 08/02/2023