Research project

OrigInI: Origini incredibili in Italia tra Medioevo e età moderna (DUS.AD006.030)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Lingua italiana: modelli, archivi testuali e lessicali (DUS.AD006)

Structure responsible for the research project

Institute of mediterranean europe history (ISEM)

Project manager

GIULIO VACCARO
Phone number: 3200457338
Email: giulio.vaccaro@isem.cnr.it

Abstract

A partire dal XIII secolo, gli autori di cronache volgari ricostruiscono le origini (mitiche) di famiglie reali e nobili, ricorrendo a fonti inventate o false. Questa tendenza si pone in Italia su un duplice piano. Il primo, assai limitato almeno fino al Cinquecento inoltrato, è quello delle genealogie familiari: non mancano tuttavia esempi tre e quattrocenteschi di questa prassi, come per esempio, in area romana, il Libro dell'Aquila o il repertorio di famiglie attribuito a un «Castallo Metallino». L'altro, ben più ampio, soprattutto in Toscana, è la visione genealogica come legittimazione del buon diritto all'espansione e dell'antichità del proprio Comune. In quest'area, dunque, le narrazioni delle origini cittadine si sostituisce o si accompagna alle genealogie familiari: è quanto accade, per esempio, con le tre versioni volgari della Chronica de origine civitatis Florentie, fonte anche di Dante per la ricostruzione della storia fiorentina, o con la Cronaca dello psudo-Ricordano Malispini; in cronache apparentemente scevre da elementi fantastici, come quella duecentesca di Pietro Bonfante; in testi di dubbia autenticità come la Storia della guerra di Semifonte.

Goals

Il progetto si pone due obiettivi principali:
1. La ricerca, lo studio e l'analisi di testi genealogici di area romana, soffermandosi in particolare sulle Famiglie del rione della Regola di Castallo Metallino (di cui è prevista l'edizione, corredata di commento storico e linguistico, all'interno di una collaborazione con il dott. Andreas Rehberg del Deutsches Historisches Institut di Roma) e sul rapporto tra questo testo e i falsi realizzati negli anni Settanta/Ottanta del Cinquecento da Alfonso Ceccarelli.
2. L'analisi della tradizione e lo studio di testi sulle origini della città di Firenze, e principalmente delle tre versioni volgari della Chronica de origine civitatis Florentie (la più antica delle quali databile alla fine del Duecento); della finora inedita Cronaca del notaio Pietro Bonfante, risalente agli anni Sessanta del XIII secolo (si tratterebbe, pertanto, della più antica cronaca composta in volgare); della complessa vicenda della Storia della guerra di Semifonte, testo ritenuto un falso seicentesco.

Start date of activity

16/10/2020

Keywords

cronache medievali, genealogie, falsi

Last update: 09/12/2023