Research project

BIOINGSEC - Bioingegneria e sicurezza dei dati (DIT.AD009.108)

Thematic area

Engineering, ICT and technologies for energy and transportation

Project area

e-Health (DIT.AD009)

Structure responsible for the research project

Institute of Electronics, Computer and Telecommunication Engineering (IEIIT)

Project manager

SILVIA SCAGLIONE
Phone number: 0106475206
Email: silvia.scaglione@ieiit.cnr.it

Abstract

La ricerca riguarda l'elaborazione e l'interpretazione di segnali multidimensionali per applicazioni di telemonitoraggio e teleriabilitazione per la salute e il benessere. In particolare verranno impiegate tecniche di Signal Processing, Computer Vision e Machine Learning per l'analisi e la caratterizzazione del movimento umano finalizzata alla valutazione automatica dello stato neuromotorio. Altri aspetti riguardano la progettazione e la realizzazione di interfacce uomo-macchina naturali, adatte a soggetti con deficit motori, e l'impiego di tecniche di Realtà Virtuale e Aumentata per lo sviluppo di exergames riabilitativi.
Il gruppo di bioingegneria si occupa dello sviluppo di materiali 3D e di tecnologie innovative (bioreattori) sia per scopi di medicina rigenerativa e drug delivery, sia come modelli avanzati in vitro di patologie. L'attività sperimentale è affiancata a un'attività di modellizzazione computazione delle stimolazioni fisiche (fluidodinamiche, elettromagnetiche, biomeccaniche) applicate ai tessuti artificiali.
Relativamente ad aspetti di trasmissione e sicurezza dei dati, l'attività si occupa di investigare i cyber-attacchi del settore, analizzandoli e sviluppandol

Goals

o Studio di sistemi di trasmissione e condivisione dati e relativa sicurezza
o Sviluppo e validazione di cyber attacks a infrastrutture e dati
o Sviluppo e Validazione di sistemi di difesa a infrastrutture e dati
o Analisi e caratterizzazione del movimento umano tramite parametri cinematici e tecniche ottiche non invasive e low-cost
o Valutazione automatica di patologie neuromotorie coerente con scale di valutazione clinica standard realizzata tramite algoritmi di machine learning supervisionati
o Sviluppo di interfacce uomo-macchina gestuali basate su camere RGB-D
o Realizzazione di biomateriali 3D come modelli sperimentali di tessuti artificiali sani e patologici.
o Sviluppo di sistemi di coltura ad alto contenuto tecnologico, in grado di fornire stimoli fisici (fluidodinamiche, elettromagnetiche, biomeccaniche) alle colture tessutali.
o Modellizzazione in silico di stimoli fisici applicati sperimentalmente per studiare aspetti fisiologici/patologici fondamentali dello sviluppo di tessuti e insorgenze di neoplasie.

Start date of activity

07/05/2020

Keywords

bioingegneria, sicurezza dati, computer vision

Last update: 06/06/2023