EFFLICS - Eco Friendly FLuidICS for Fluid Power (DIT.AD018.055)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Veicoli a basso impatto ambientale (DIT.AD018)Structure responsible for the research project
Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS)
Project manager
PIETRO MARANI
Phone number: 3356667414
Email: p.marani@imamoter.cnr.it
Abstract
Negli ultimi anni, una delle tematiche di maggior rilievo nel settore della lubrificazione e
dell'oleodinamica, sono la ricerca, l'analisi e l'utilizzo di fluidi eco compatibili. La ricerca proposta
persegue l'obiettivo di ridurre, e in prospettiva di eliminare, l'utilizzo di olii minerali e di fluidi
sintetici non ecocompatibile, incrementando l'impiego di fluidi maggiormente compatibili con
l'ambiente (degradabili e non tossici) per tutte quelle attività industriali, agricole, edili e civili che
richiedono l'impiego di macchinari di medio-grande potenza specifica. Questo obiettivo comporta
di ripensare completamente la progettazione di tutti i componenti e sottosistemi coinvolti, per
tenere conto delle caratteristiche dei fluidi biodegradabili (che sono caratterizzati ad esempio da
viscosità inferiore e minore potere lubrificante), nonché da una maggiore tendenza alla
cavitazione, anche ad alta pressione. La riprogettazione va declinata anche a livello di materiali,
sia in riferimento alle guarnizioni ed alle tenute striscianti, sia per la gestione di rivestimenti che
permettano l'utilizzo efficace dei fluidi eco-friendly. Un ultimo aspetto da verificare con il progetto,
di impor
Goals
Un ultimo aspetto da verificare con il progetto,
di importanza strategica per il successo applicativo e commerciale della nuova tecnologia ecofriendly,
è la capacità del fluido altamente bio-degradabile di mantenere inalterate le proprietà
chimico-fisiche per un tempo operativo sufficientemente ampio da portare a cicli di lavoro utile
confrontabili con le attuali applicazioni a fluidi di sintesi o minerali. Per questo motivo, uno degli
obiettivi maggiormente caratterizzanti sarà lo sviluppo di un naso elettronico adatto alla verifica
sperimentale dello stato di salute del fluido, e di una metodologia di prova affaticante da
applicare a macchine volumetriche operatrici di corrente produzione industriale (sia "as is", che
riprogettate in funzione eco-friendly) idonea a determinarne, al variare delle condizioni operative,
il ciclo di vita utile.
Ambito di specializzazione S3
C - Meccatronica E Motoristica
Obiettivo strategico
Start date of activity
05/04/2019
Keywords
sensori nanostrutturati, fluidi eco-friendly, sensori MOX
Last update: 06/12/2023