Research project

Implementazione del Presidio Nuovo Regina Margherita di Roma: sperimentazione del modello di "Casa della Salute" (DSB.AD008.521)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Structure responsible for the research project

Institute of biomedical technologies (ITB)

Project manager

FULVIO DANIELE ADORNI
Phone number: +390226422629
Email: fulvio.adorni@itb.cnr.it

Abstract

Le Case della Salute rappresentano un nodo strategico dei servizi territoriali nell'offerta sanitaria regionale. Esse vengono definite come luogo di integrazione non solo dei servizi sanitari, ma anche di quelli sociosanitari e sociali, attraverso la funzione di accoglienza, orientamento e prima valutazione (PUA). Esse vengono a costituire un Hub di un sistema di rete che garantisce a livello territoriale un'efficace presa in carico delle persone affette da patologia cronica e organizzare una risposta rapida e puntuale ai bisogni assistenziali della popolazione, avendo come riferimento il Chronic Care Model.
Allo stato attuale il Presidio Nuovo Regina Margherita (PNRM) si presenta come struttura territoriale per il ASL Roma 1. Le sue attività sono estese anche ad una fetta di popolazione della ASL Roma 3. Il PNRM rappresenta una realtà sanitaria, interconnessa al suo interno e al territorio, in grado di realizzare l'effettiva presa in carico del paziente, in particolare se cronico e affetto da pluripatologie, guidata da Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali.
Il progetto prevede di sviluppare, implementare ed integrare presso il PNRM un modello di Casa Della Salute.

Goals

Obiettivo del progetto è l'implementazione e la sperimentazione di un modello assistenziale multidimensionale che attraverso l'integrazione dei servizi e percorsi sanitari garantisca efficienza, qualità e sicurezza delle procedure sul territorio. Il nuovo modello organizzativo diventa strategico nel percorso di riorganizzazione e riqualificazione dell'assistenza territoriale intrapreso dalla Regione Lazio a supporto del processo di riequilibrio tra l'offerta ospedaliera e quella territoriale, anche tenendo conto dell'evoluzione del quadro demografico ed epidemiologico, che evidenzia nuovi bisogni di salute determinati dagli effetti di tre transizioni (epidemiologica, demografica e sociale) che hanno modificato il quadro di riferimento negli ultimi decenni.
Obiettivi specifici riguardano il coinvolgimento di MMG nei PDTA, la condivisione di dati sanitari tra tutti i professionisti sanitari, l'integrazione nel PNRM delle attività clinico assistenziali di Regina Coeli, l'utilizzo di strumenti di telemedicina per ADI ed attività diagnostiche ed assistenziali, la realizzazione di un sistema di comunicazione interna ed esterna che qualifichi il PNRM come struttura sanitaria integrata.

Start date of activity

24/05/2018

Keywords

Modello assistenziale, Malattie croniche, Telemedicina

Last update: 11/12/2023