Research project

GENOBU - Sequenziamento del genoma bufalino per il miglioramento qualiquantitativo delle produzioni agro-alimentari (DBA.AD004.178)

Thematic area

Biology, agriculture and food sciences

Project area

Difesa delle produzioni e sicurezza della catena agroalimentare (DBA.AD004)

Structure responsible for the research project

Department Biology, agriculture and food sciences

Other structures collaborating in the research project

Project manager

FRANCESCO LORETO
Phone number: 0649937802
Email: direttore.disba@cnr.it

Abstract

Il progetto si caratterizza per la sua valenza fortemente integrata con la zootecnia regionale e per la volontà di affrontare in maniera globale i punti critici della filiera della bufala campana al fine di
rafforzarne la competitività; si caratterizza inoltre per le metodiche di indagine che verranno utilizzate, che rappresentano quanto di più avanzato è disponibile in scienze ad alto contenuto tecnologico e di innovazione, come la genomica e la proteomica, e che permetteranno di trasferire alle imprese locali gli strumenti operativi a sostegno del progresso genetico delle produzioni e del miglioramento della sanità animale, creando al tempo stesso nuovi spazi di mercato. Il progetto parte dalla considerazione che la realtà della bufala differisce alquanto rispetto a quella di altre specie in produzione zootecnica, non solo per un certo ritardo e un minore impegno nella ricerca di settore, ma soprattutto perché le peculiarità biologiche della specie non hanno permesso di trasferire ad essa i risultati delle ricerche ottenute su altre specie, in particolare oltre oceano.

Start date of activity

01/01/2018

Keywords

genoma bufalino, genobu, produzione agro-alimentare

Last update: 19/06/2025