Integrazione di sistemi ICT per il Monitoraggio del contenuto di Umidità in Strutture ligneE (MUSE) (DIT.AD011.049)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
Tecnologie per la Fruizione e Salvaguardia dei Beni Culturali (DIT.AD011)Structure responsible for the research project
Institute of applied physics "Nello Carrara" (IFAC)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
ROBERTO OLMI
Phone number: 0555226408
Email: r.olmi@ifac.cnr.it
Abstract
Lo scopo del progetto è lo studio, la messa a punto e l'integrazione di tecniche ICT per la diagnosi non distruttiva del contenuto di umidità in strutture lignee. Nel corso degli ultimi decenni gli edifici in legno hanno assunto sempre maggiore diffusione a livello nazionale, anche grazie ai numerosi vantaggi che possono offrire: - sicurezza intrinseca molto elevata soprattutto per sollecitazioni dinamiche, come le azioni sismiche; - elevato grado di isolamento termoacustico, che consente di classificare le case in legno tra quelle con migliori prestazioni energetiche; - tempi certi (e normalmente brevi) per la realizzazione in cantiere, grazie ad un'elevata modularità e prefabbricazione. Si veda a questo proposito l'esempio della costruzione di case per la "new town" all'Aquila, progettate e realizzate per offrire un alloggio confortevole in seguito al terremoto del 2009. Il legno ha caratteristiche ne rendono vantaggioso un suo utilizzo nella realizzazione di edifici moderni, tuttavia è un materiale fortemente sensibile all'umidità e questo può compromettere la durata nel tempo di un edificio (o di sue specifiche porzioni). Infatti, la presenza di umidità per tempi prolungati al
Start date of activity
01/01/2018
Keywords
Umidità, strutture lignee
Last update: 02/12/2023