OMEGA - Modelli Organizzativi per l'efficienza delle aziende agricole umbre (DBA.AD002.173)
Thematic area
Biology, agriculture and food sciences
Project area
Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)Structure responsible for the research project
Institute for Agriculture and Forestry Systems in the Mediterranean (ISAFoM)
Other structures collaborating in the research project
Project manager
MARINA BUFACCHI
Phone number: 0755014538
Email: marina.bufacchi@cnr.it
Abstract
Il progetto prevede la cooperazione, attuata attraverso una Rete/Polo, di imprese agricole, agroalimentari e collegate, molto significative della realtà umbra, ed eccellenti centri di ricerca per favorire l'acquisizione efficace e sostenibile, da parte delle aziende, di innovazioni rese disponibili dalla ricerca. L' Università degli Studi di Perugia attraverso i Dipartimenti di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (DSA3) e Ingegneria Civile ed Ambientale (DICA) ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche per il tramite dell'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo e dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse assicurano al Partenariato tutto il supporto scientifico necessario per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.LE Attività DI COMPETENZA DEI DUE ISTITUTI CNR COINVOLTI SONO:a) individuazione degli impollinatori più efficienti sulla base del 'grado di inter-compatibilità tra le varietà ai fini dell'aumento della produttività degli oliveti;b) Profilo dei metaboliti secondari di circa cinque varietà locali poco conosciute.Determinazione dell'epoca ottimale di raccolta per le più promettenti varietà locali.
Start date of activity
20/06/2018
Keywords
olivicoltura, biodiversità olivicola, qualità EVOO
Last update: 14/01/2025