Research project

Studio della resistenza delle cellule di melanoma al controllo del sistema immunitario e di nuovi potenziali agenti antitumorali per il trattamento del melanoma (DSB.AD007.110)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)

Structure responsible for the research project

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Project manager

GIOVANNA BARBIERI
Phone number: 0916809537
Email: barbieri@irib.cnr.it

Abstract

Il melanoma è la forma più aggressiva e letale di cancro cutaneo nella popolazione caucasica di pelle chiara, la cui incidenza negli ultimi cinque anni ha subito un aumento di almeno il 30%. Il melanoma è notoriamente resistente ai trattamenti anti-tumorali disponibili, determinando così la necessità di individuare approcci terapeutici più promettenti. In particolare, l'uso d'inibitori dei checkpoint del sistema immunitario ha permesso di sfruttare la capacità del sistema immunitario di distruggere le cellule tumorali rendendo così più efficace il trattamento del melanoma metastatico. Infatti, il melanoma metastatico riesce a sfuggire al controllo del sistema immunitario, per esempio esprimendo le molecole del complesso maggiore d'istocompatibilità (MHC) di classe II. Di conseguenza, studiare il signalling attivato nelle cellule di melanoma dalle molecole di classe II, è fondamentale per comprendere il modo in cui le cellule di melanoma riescono a sfuggire al controllo del sistema immunitario. Inoltre, individuare potenziali farmaci antitumorali di origine naturale, può migliorare le opportunità terapeutiche dei pazienti con melanoma metastatico.

Goals

Lo studio dei segnali attivati dalle molecole di classe II nelle cellule di melanoma che esprimono costitutivamente le molecole MHC di classe II, ha scopo di comprendere il modo in cui il signalling di classe II possa ostacolare un'efficace risposta anti-tumorale e facilitare la motilità cellulare. In particolare, il nostro obiettivo consiste nell'identificare i recettori e le proteine citoplasmatiche attivate dalle molecole di classe II e l'effetto dei segnali attivati sulla migrazione delle cellule di melanoma e sulla capacità di intercettare e inibire la risposta immunitaria. Inoltre, il nostro obiettivo consiste nella comprensione dei segnali mediati da alcuni derivati organometallici della porfirina come il (Bu2Sn)2TPPS e il (Bu3Sn)4TPPS per inibire la motilità, la capacità d'invasione e di crescita delle cellule di melanoma, allo scopo di identificare questi composti come nuovi potenziali farmaci per il trattamento del melanoma. Infine, è nostra intenzione comprendere i meccanismi d'azione di alcuni derivati fenolici dell'olio extravergine d'oliva come l'idrossitirosolo e l'oleuropeina allo scopo di sviluppare nuove terapie per un efficace trattamento del melanoma.

Start date of activity

01/01/2015

Keywords

melanoma; MHC II signalling; migrazione cellulare;, nutraceutica; derivati del TPPS;, apoptosi

Last update: 27/04/2025