News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Angela Bellia riceve il MCAA Award
Il MCAA Outstanding Contributor Award 2020 della Marie Curie Alumni Association è stato assegnato ad Angela Bellia, vincitrice di una Marie Sklodowska-Curie fellowship al Cnr- Ispc diretto da Costanza Miliani, per il suo eccezionale impegno nella comunità scientifica europea e per i risultati della sua attività di ricerca nel campo del Sonic Heritage e delle Humanities.
Rivista italiana di informatica e diritto: call for paper for an issue focused on "Internet governance and digital transformation"
Rivista italiana di informatica e diritto, an on line open access magazine edited by Cnr-Igsg, dedicates a special issue to Internet governance and digital transformation, calling on scholars and experts to share and deepen the many issues that today impact on the evolution of the Internet ecosystem and its governance, in its various aspects
E' possibile generare energia dai rifiuti marini? Il progetto #Pescaplastica
Dalla sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr, parte il progetto #Pescaplastica: l'obiettivo è sviluppare un modello virtuoso di gestione e utilizzo dei rifiuti marini, secondo un approccio di economia circolare
"A Random Walk in Physics": ricercatori del Cnr spiegano la complessità
Appena uscito per la casa editrice Springer, "A Random Walk in Physics: Beyond Black Holes and Time-travels" è un testo divulgativo rivolto a un pubblico ampio e non specializzato, che racconta temi e personaggi delle scienze della complessità. Gli autori sono i ricercatori del Cnr Massimo Cencini, Andrea Puglisi e Davide Vergni, e Angelo Vulpiani dell'Università Sapienza
Parte il progetto "smascherate" per ridurre l'impatto ambientale dovuto alle mascherine
Nell’ambito della call Fisr 2020 – Covid- prima fase è stato finanziato il progetto “SMascherATe” che mira allo sviluppo di mascherine antidroplet in plastica sostenibile ottenuta dagli scarti del latte.
New light on prehistoric Egypt in museum collections with the PrEMuC project
At the beginning of the twentieth century, several Italian museums were enriched with large collections of Egyptian prehistoric and Predynastic artefacts, mainly lithics and ceramics. Due to the fact that knowledge about the earliest phases of the Egyptian civilization was in its infancy at that time, most of these collections have remained unpublished and often sit virtually abandoned in museum warehouses. Moreover, the fact that these "rocks" and "shards" lack the glamour and “wow-factor” of the treasures of the Pharaonic age, these collections have vanished into oblivion. The ...
Lo sport come educazione: anche questo è uno stereotipo?
E' il titolo di una ricerca sul rapporto tra pratica sportiva, bullismo, razzismo e stereotipi tra gli studenti italiani, pubblicata su "Cogent Education" a cura di ricercatori dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
La biblioteca del Cnr di Bologna alla guida del progetto internazionale HERMES
Nonostante la pandemia, anzi forse proprio grazie ad essa, è nato il progetto HERMES, con l'obiettivo di potenziare la ricerca e creare nuove connessioni tra le biblioteche per facilitare l’accesso globale alla conoscenza. Finanziato nell’ambito del Programma Erasmus Plus è realizzato da un partenariato internazionale composto, oltre al Cnr, da tre università dell’area mediterranea e l'IFLA
Dagli scavi nel giardino della chiesa di San Sisto riemergono il chiostro del XIII secolo e sepolture medievali
Tracce del chiostro del XIII secolo e un numero considerevole di sepolture medievali riemergono nel giardino della chiesa di San Sisto, in pieno centro storico a Pisa, grazie alla campagna di scavo condotta nell’ambito del San Sisto Project al quale collabora la ricercatrice Simona Ranieri del Cnr-Iccom
Analisi del Cnr-Irpps su disponibilità e accessibilità alle strutture ospedaliere durante la pandemia
Le Strutture ospedaliere di alcuni paesi europei a confronto. Il Report dei quattro articoli pubblicati dal gruppo di lavoro "Salute e Società" del Cnr-Irpps
Letteratura e arte: risorse contro l'isolamento e l'esclusione al tempo del Covid-19
Il gruppo di ricerca del Cnr-Isem di Milano ha iniziato l’elaborazione e l’analisi statistica dei dati del questionario "Letteratura e arte: risorse contro l’isolamento e l’esclusione al tempo del Covid 19" avviato nel mese di maggio 2020. Durante la raccolta e l’analisi dei dati è emersa l’esigenza di avviare una seconda parte dello studio per arricchire i risultati della ricerca relativi al periodo pandemico, che nell’ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese si è evoluto nel tempo con valori, dinamiche e ritmi differenti. La seconda parte del questionario è stata diffusa a partire dalla seconda metà di giugno 2021
WEEE@school, electrical and electronic waste is transformed from an issue to an opportunity
The growing diffusion of electronic devices determines an ever greater risk of dumping of WEEE (Waste of Electrical and Electronic Equipment) in the environment. In reality, they represent true mines for raw materials (called “urban mines” or “hidden mines”), many of which are rare and precious, of which it is necessary to make citizens and cities aware
RAEE@school, i rifiuti elettrici ed elettronici si trasformano: da problema ad opportunità
La crescente diffusione di apparecchi elettronici determina un sempre maggiore rischio di abbandono nell'ambiente dei rifiuti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): in realtà questi rappresentano vere e proprie "miniere" di materie prime. Il tema è stato affrontato nell'ambito del progetto "Raw Matters Ambassadors at Schools", sensibilizzando i più giovani sul tema
Come cambierà il clima in Europa? Le correnti oceaniche nel Nord Atlantico sembrano essere la chiave
Predire i cambiamenti climatici è diventato un tema di grande attualità. Non si tratta solo più di una sfida scientifica volta a produrre previsioni del clima più accurate, ma è anche diventata una sfida a livello politico ed economico ad affrontare ed adattarsi ai cambiamenti già in corso.
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), e dal dipartimento di Ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture del Politecnico di Torino ha dimostrato che le correnti oceaniche nel Nord Atlantico sono strettamente collegate ai cambiamenti climatici futuri sull’Europa
How will climate change affect Europe? Study finds that the North Atlantic currents play a major role
The science behind climate change is no longer only an intellectual pursuit, but it has become a societal challenge of great interest to the general public and policy makers, given the large socioeconomic impacts of climate change on everyday life.
A study led by National Research Council of Italy – Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Cnr-Isac) and the Politecnico di Torino – Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering (DIATI) titled “Future climate change shaped by inter-model differences in Atlantic Meridional Overturning Circulation response” shows that the uncertainty in the prediction of climate change over Europe strongly depends on the response of the North Atlantic ocean currents to the increase in anthropogenic greenhouse gases
Ricercatori Cnr-Ipcf curano un volume sulla "chimica prebiotica"
E' stato appena pubblicato dalla Royal Society of Chemistry il volume "Prebiotic Photochemistry: From Urey–Miller-like Experiments to Recent Findings", curato dai ricercatori dell'Istituto per i processi chimico-fisici Franz Saija e Giuseppe Cassone
I giovani creativi al tempo del coronavirus: la monografia del progetto "La nostra buona stella. Diritto alla crescita"
La monografia - legata al progetto "La nostra buona stella. Diritto alla crescita" al quale partecipa il Cnr-Irpps - è curata da Antonella Ciocia ed edito da Nuova Cultura. Raccoglie le azioni del progetto durante il periodo del primo lockdown ed ha seguito i lavori del concorso dei giovani creativi al tempo del Ccoronavirus, uno strumento che ha dato voce agli alunni che si sono trovati a fronteggiare un periodo anomalo ed estraneo alle loro esperienze
Il "Codex Vercellensis" tra reale e digitale
L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr è stato chiamato a partecipare allo sviluppo del serious game "Hwaet! The Vercelli Book Saga", videogioco sviluppato dalla Fondazione MTD, BEPART e realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo (bando Luoghi della cultura 2019), Fondazione CRT (bando Arte e cultura 2020) e Fondazione CR Vercelli
Gli impatti dei cambiamenti climatici sui laghi in due studi internazionali
Sono stati pubblicati sulle riviste Nature e Nature Climate Change due articoli relativi all’evoluzione dei laghi nel contesto dei cambiamenti climatici. I lavori sono stati condotti da un team internazionale di alto livello nell’ambito del network collaborativo GLEON (Global Lake Observatory Network). Tra i siti di studio è presente anche il Lago Maggiore, sito di ricerca delle Reti LTER Italia e LTER Europe, e oggetto di studi pluridecennali da parte del Cnr-Irsa
"Debate" sul nostro futuro: riciclo e trattamento dei rifiuti
Mai come oggi il trasferimento della conoscenza, che vede coinvolti ragazzi e ragazze fin dall’adolescenza, è il paradigma capace di raffigurare in modo semplice il percorso che una comunità deve realizzare per crescere, innovarsi e valorizzare le giovani menti. Nell’ambito delle attività di Terza Missione, il Cnr mostra come la transizione verso la sostenibilità possa efficacemente passare attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei giovani nel dialogo con realtà imprenditoriali, associazioni culturali e ricerca. Un’occasione è ...
Debate our Future: Waste treatment and recycling
Never before has the transfer of knowledge, which involves boys and girls since adolescence, been the paradigm capable of representing in a simple way the path that a community must take to grow, innovate and enhance young minds. As part of the Third Mission activities, CNR shows how the transition to sustainability can effectively pass through the involvement of schools and young people in dialogue with entrepreneurial realities, cultural associations and research. An opportunity was provided by the pilot training course "Debate our Future: Waste treatment and recycling", created in ...
Sulle tracce della tomba di San Pietro
Uno studio di un team di ricercatori che vede, tra gli altri, la partecipazione dell'Istituto di cristallografia del Cnr, sull'individuazione della tomba di San Pietro, è stato pubblicato sulla rivista internazionale Heritage. Nell'articolo "The Search of St. Peter’s Memory ad catacumbas in the Cemeterial Area ad Duos Lauros in Rome" si convaliderebbe, attraverso lo studio delle anomalie architettoniche, l'opinione diffusa tra gli studiosi che i resti dell’apostolo Pietro sarebbero stati spostati in diverse aree cimiteriali, oltre il Vaticano
"Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione", il progetto editoriale del Cnr-Irpps
Sono state appena pubblicate due monografie curate dal gruppo “Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione” del Cnr-Irpps: “Co–create. Competence development and educational research through the lens of knowledge co-creation”, a cura di V. Tudisca, C. Pennacchiotti e A. Valente per Cnr-Irpps e-publishing, e “Co-creating in schools through art and Science”, a cura di P. Sandu, V. Tudisca e A. Valente per la serie SpringerBriefs in Research and Innovation Governance. Entrambi i volumi sono nati grazie a uno scambio di riflessioni, ...
Tartalife ha vinto il Life Award 2021
Il prestigioso premio al progetto italiano, finanziato dalla Commissione europea, nato con l'obiettivo di tutelare le tartarughe marine. Capofila di Tartalife, che ha coinvolto le 15 regioni italiane che si affacciano sul mare, è l'Istituto per le risorse biologiche e le botecnologie marine del Cnr di Ancona (Cnr-Irbim)
Cappelle Medicee, dopo trent'anni il bio-restauro dell'opera di Michelangelo
Concluso dopo otto anni l’intervento della Sagrestia Nuova delle Cappelle Medicee di Michelangelo, grazie a un'innovativa tecnica di biopulitura che utilizza delle colonie di batteri per ripulire i marmi dai segni del tempo. Al restauro ha collaborato un team di ricercatrici dell’Istituto di Scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) di Firenze
A multimedia project on the Conservation of the Coastal Marine Landscape
On the occasion of the World Ocean Day 2021, researchers of the Institute of Marine Sciences (Ismar) of the National Research Council of Italy released the mini-videoclip realised by the students of the Galileo Galilei School of Naples as a part of a PCTO path (Paths for Transversal Skills and Orientation) focused on the need of safeguarding and protecting the sea through a critical analysis of the coastal marine landscape
L'inquinamento da microplastica colpisce anche il Tirreno
Microplastiche e microfibre nel Tirreno centro-settentrionale: lo rivela il rapporto curato da Cnr-Ias e Università Politecnica delle Marche elaborato a conclusione della campagna condotta con Greenpeace nell'estate 2020. "Ora la plastica sia classificata come materiale pericoloso"
Un progetto multimediale per la conservazione del paesaggio marino costiero
In occasione del World Ocean Day 2021, l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Napoli rende pubblico il risultato del progetto multimediale "La conservazione del paesaggio marino costiero", condotto in collaborazione con un liceo scientifico scolastico locale: gli studenti hanno realizzato una mini-clip che, oltre a evidenziare le bellezze costiere della Campania rese ancora più evidenti dall'assenza di presenza umana, offre una lettura critica sulla necessità di tutelare il territorio
La "Sfida della Tavola Periodica" è ora disponibile anche in lingua italiana
Il gioco online messo a punto dalla International Union of Pure and Applied Chemistry permette a giovani, insegnanti, e semplici appassionati di conoscere la chimica. Ora è disponibile anche in lingua italiana: lo annuncia la Commissione italiana del Cnr per Iupac
Torna "Scienza Insieme NET"
Riprendono le iniziative di Scienza Insieme NET per quattro mesi di scienza che si concluderanno con la Notte Europea dei Ricercatori 2021, il prossimo 24 settembre. Tra le personalità del mondo scientifico che animeranno l’edizione 2021, parteciperà quest’anno, come ospite d’eccezione di NET, il Premio Nobel per la Fisica Michel Mayor per raccontare degli esopianeti e della scoperta del cosmo oltre il nostro sistema solare. I ricercatori e le ricercatrici di undici tra i principali Enti pubblici di ricerca ed Università del nostro Paese che ...