News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La ministra Messa e la presidente del Cnr Carrozza al Forum sulla ricerca
La ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa e la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza intervengono al dibattito "Prospettiva di sviluppo della ricerca scientifica in Campania" organizzato da "Il Sabato delle Idee" presso la Fondazione Salvatore a Napoli
Tecnoverde: un progetto per le tecnologie di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione del verde urbano
Grazie al finanziamento della Regione Lazio, prende il via il progetto "Tecnoverde": obiettivo, individuare tecnologie geomatiche e ambientali di precisione per il monitoraggio e la valorizzazione dei servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi urbane e peri-urbane. Il progetto è coordinato dall'Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe)
Elezione dei rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico del Cnr
Avvio procedure elezione di tre rappresentanti del personale nel Consiglio Scientifico, ai sensi dell’articolo 23, comma 1-bis, del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento (ROF).Il giorno lunedì 13 settembre 2021 alle ore 9,00, saranno aperte le candidature tramite pubblicazione di un bando sul sito https://selezionionline.cnr.it (ai sensi dell’art. 8 comma 2 dello Statuto). Possono candidarsi i ricercatori e tecnologi di ruolo del Cnr, in possesso dei requisiti di alta qualificazione a livello internazionale con professionalità ed esperienza rappresentative delle macroaree di ricerca del CNR, in servizio alla data del 27 settembre 2021.
Annunciata la prima missione suborbitale scientifica Aeronautica Militare - Consiglio nazionale delle ricerche su velivolo Spaceshiptwo della Società Virgin Galact
Presentata presso Palazzo Aeronautica a Roma, la prima missione suborbitale scientifica con equipaggio misto, composto da personale dell’Aeronautica militare e del Consiglio nazionale delle ricerche. La missione Virtute avverrà a bordo dello spazioplano classe SpaceshipTwo “VSS Unity” della società Virgin Galactic. Il volo avverrà in una finestra temporale che sarà concordata dalla Federal Administration Aviation con Virginper garanrire la sicurezza del volo e dell’equipaggio
Nanotecnologie e intelligenza artificiale per l'enologia di precisione
Al via il progetto "VIOLoC", nato per ottimizzare i processi di produzione di vino sfruttando le micro e nano-tecnologie e l’intelligenza artificiale, grazie alle competenze di UniPisa, UniTuscia e Cnr
"PHENOLEXA" project: a biorefinery process focused on agricultural waste streams
The Institute of Sciences of Food Production (Ispa) of the National Research Council of Italy has the scientific coordination of this project, aimed at developing a benign, efficient and environmentally friendly biorefinery process by focusing on specific agricultural waste streams such as olive, grape shoots and leaves, chicory, and onion residues. The ultimate goal is to obtain new functional polyphenol-based bioactives
"Phenolexa": una bioraffineria dai sottoprodotti agricoli
L'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Bari coordina il progetto europeo che ha l'obiettivo di recuperare scarti agricoli quali residui di potatura di olive, germogli e foglie d'uva, cicoria e residui di cipolla per realizzare nuovi bioattivi funzionali destinati ad applicazioni industriali bio-based
Dallo spin off Hassisto un sistema di monitoraggio del verde pubblico basato su tecnologie IoT
Utilizzare le tecnologie dell'Internet of Things per la realizzazione di sistemi di monitoraggio per la PA economici e semplici da gestire e manutenere. Questa è l'idea di base del progetto "BLEForGreen", un sistema per il monitoraggio di una serie di parametri delle alberature della città di Pomezia
Come scegliere le riviste scientifiche? Corso di formazione per giovani ricercatori
Tra le attività del più ampio progetto Brain@Work finanziato dal Programma europeo Erasmus Plus per l'istruzione superiore, la Biblioteca d’Area del CNR di Bologna organizza un corso di formazione dal titolo “How to choose scientific journals? Find, compare and select it / Come scegliere le riviste scientifiche? Strategie di valutazione per giovani ricercatori” rivolto a giovani ricercatori e dottorandi delle discipline di ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)
@SEMINARISMN: on line le presentazioni
Sono consultabili on line sul sito dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) le presentazioni relative al ciclo di seminari organizzati dal marzo al giugno 2021, finalizzati alla conoscenza delle competenze e delle attività di ricerca presenti nell'Istituto, con particolare attenzione alle attività strategiche e alla condivisione di esperienze e best-practice nella preparazione e gestione di progetti
Premio "Donne di Talento" a Carla Ferreri, ricercatrice del Cnr-Isof
Il riconoscimento sarà conferito dal Cenacolo delle scienze e della cultura di Locri con l'obiettivo di sottolineare il linguaggio della donna nella sua bellezza educativa e favorire un’integrazione di saperi. La ricercatrice, massima esperta di lipidomica in Italia, sarà premiata sabato 31 luglio
Graditi: grani antichi per nuovi prodotti salutistici
L'Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) e l’Istituto di protezione sostenibile delle piante (Ipsp-Cnr) insieme a Città della Scienza di Napoli sono partner del progetto Graditi (Grani antichi per nuovi prodotti salutistici) con capofila l'azienda agricola Ottavio Lucifero. Il progetto intende utilizzare farine ottenute da grani antichi per nuovi prodotti ad alto valore salutistico con ricadute positive sul consumatore, per la salvaguardia della biodiversità agraria e l’uso sostenibile del suolo. Un lavoro di ricerca scientifica e divulgazione dei ...
Nocciole: isolata una nuova proteina allergenica
Scoperta una nuova proteina che causa l’allergia alla nocciola.
Lo studio, che ha visto la partecipazione degli Istituti Cnr Ispa e Ipsp, è pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology. La proteina è stata depositata nell'apposita banca degli allergeni dell'Oms.
"Digitalizzazione e semplificazione delle procedure di gestione amministrativo - contabile e rendicontazione dei progetti FEASR 2014/2020 - Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014/2020. Misura 16 COOPERAZIONE. Sottomisura 16.1"
Nel contesto della Misura Cooperazione del Piano di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020, la sede di Catania dell'Istituto per la BioEconomia del Cnr, il Dipartimento Regionale Agricoltura, la Federazione dei Dottori Agronomie dei Dottori Forestali - Sicilia presentano i risultati del protocollo di collaborazione siglato il 25/5/2021 e finalizzato alla progettazione, realizzazione e divulgazione di procedure informatiche per la digitalizzazione e semplificazione della rendicontazione economica dei progetti finanziati dalla misura 16.1.
Accesso alle risorse digitali e pubblicazione in accesso aperto per il Cnr
E’ on line, nella pagina Open Access del portale, la sezione “Pubblicare Open Access al Cnr”, sviluppata per potenziare la comunicazione con la rete scientifica e fornire informazioni aggiornate e strumenti utili per la pubblicazione in accesso aperto
Idrologia del suolo, Arpa Veneto organizza con Cnr-Isafom un corso nazionale
Mettere in relazione specialisti del suolo per condividere a livello nazionale l’uso di modelli e definire carte tematiche. Questi gli obiettivi del corso nazionale di Idrologia del suolo nato da una collaborazione tra Arpa Veneto e l’Istituto per Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per offrire le basi per un approccio integrato alla soluzione di problemi agro-ambientali.
A una ricercatrice del Cnr-Isafom l'Early Career ISMC Presentation Award 2021
Nel corso dell'International Soil Modelling Consortium Conference (ISMC2021), importante meeting dell'organizzazione internazionale che raccoglie tutti i più importanti modellisti del suolo, la ricercatrice Marialaura Bancheri dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr di Portici è stata insignita del riconoscimento “Early Career ISMC Presentation Awards 2021”
La prevenzione dell'esposizione dei lavoratori al caldo è una priorità, di ricerca e di intervento
In conseguenza del forte caldo che sta interessando molte zone dell’Italia si sono verificati numerosi casi di malori che purtroppo in Puglia hanno avuto le conseguenze più drammatiche con alcuni decessi di lavoratori impegnati in varie attività. La procedura previsionale operativa sviluppata nel progetto "Worklimate", coordinato da Cnr e Inail, rappresenta uno strumento prototipale e sperimentale su cui si può basare un primo orientamento per le autorità di sanità pubblica impegnate nella protezione della salute dei lavoratori e nella riduzione dei rischi legati al caldo durante il proprio lavoro
Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Bari
«L'Area, la più numerosa del Mezzogiorno, con la sua articolazione esprime la multidisciplinarietà dell’Ente, che assieme alla distribuzione capillare sul territorio è una nostra preziosa caratteristica», ha dichiarato la presidente del Cnr che ha visitato le sedi degli Istituti e l'Area della ricerca di Bari
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ai Research and Innovation days della Commissione Europea
La presidente Maria Chiara Carrozza ha partecipato il 24 giugno ai Reseach & Innovation days, evento internazionale di alto livello organizzato annualmente della Commissione Europea ed incentrato sulle politiche di ricerca ed innovazione che mirano a trasformare l’Europa negli anni a venire. L’edizione 2021 si è concentrata particolarmente sui temi della transizione ecologica e sulla cooperazione con i paesi terzi. La presidente ha fornito il suo contributo al panel Aligning EU and Member State efforts
Biotech week 2021: presentazione delle proposte
Scade il 15 luglio la domanda per presentare una proposta da inserire all'interno della manifestazione "Biotech week 2021" che quest'anno si terrà dal 27 settembre al 3 ottobre. La Biotech Week è una settimana di eventi e incontri in tutto il mondo per raccontare le biotecnologie a un pubblico vasto ed eterogeneo, sottolineando il ruolo chiave che il biotech ha e sempre più potrà avere nel migliorare la qualità della nostra vita
Progetti di Ricerca@CNR: conclusa la prima fase della valutazione
Dei 757 progetti presentati in risposta al bando Progetti di Ricerca@CNR, sono 128 quelli ammessi alla seconda fase di valutazione, al termine della quale saranno selezionati le proposte che riceveranno il finanziamento
Successo per la 5° European Agroforestry Conference, EURAF2020
Si è svolta dal 17 al 19 maggio la 5° European Agroforestry Conference, EURAF2020, conferenza europea sull’agroforestazione, di cui il Cnr è partner. Al centro del dibattito temi di estrema attualità quali il cambiamento climatico, la biodiversità, le politiche agricole, il paesaggio, i servizi ecosistemici, le produzioni agricole e forestali. Il tutto sotto la chiave di lettura delle pratiche agroforestali, pratiche millenarie che coniugando seminativo, zootecnia e alberi in un unicum spazio-temporale, sono attualmente oggetto di numerose ricerche multidisciplinari e riproposte nella loro applicazione con modalità innovative
Parma e Burundi più vicini grazie a "Maison Parma, il valore del territorio: la filiera del pomodoro e lo sviluppo sostenibile"
Il progetto, di cui il Cnr è partner con l'Istituto materiali per l'elettronica e il magnetismo (Imem), è stato ammesso a finanziamento da parte dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo. L'obiettivo è quello di rafforzare lo sviluppo socio-economico di Bujumbura, città del Paese africano, favorendo la nascita del Consorzio del Pomodoro in Burundi e condividendo le competenze della filiera agroalimentare del territorio emiliano. Capofila è il Comune di Parma
Da lenti ultra sottili a dipinti più piccoli della punta di un ago
Migliorate le prestazioni di una avanzata tecnica ottica di “additive manufacturing” utilizzata dalle stampanti 3D. Il risultato, conseguito da un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche sede di Rende e dell’Università della Calabria, consente di realizzare lenti piatte e ultrasottili per fotocamere e microscopi ottici di nuova concezione. La ricerca è pubblicata su Advanced Materials
Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021 che si terrà nel periodo 6-9 settembre 2021 a Villa Vigoni sul lago di Como. ‘Villa Vigoni’, Centro fondato nel 1986, promuove le relazioni fra i due Paesi in uno spirito europeo nei campi della scienza, della formazione e della cultura, incluse le loro connessioni economiche, sociali e politiche.quest'anno il Vigoni Forum per studenti è alla sua decima edizione e riguarderà il tema "Le crisi dell'Europa: ...
Cnr: manifestazione di interesse per la posizione di Direttore generale
Il Consiglio Nazionale delle ricerche indice una selezione pubblica per individuare il Direttore generale, che sarà nominato dal Consiglio di amministrazione su proposta della presidente, previo esame delle candidature da parte di un search committee composto da esperti. Le domande dovranno essere inviate entro il 25 maggio, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo presidenza@pec.cnr.it
Il Cnr-Iriss coordinatore scientifico dei "Green Blue Days 2021"
L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR sarà Coordinatore Scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente, direttore IRISS, e Antonio Uricchio, presidente Anvur. “Green Blue Days” è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi di cui la prima è in corso on line e prevede la costruzione di una base di conoscenza comune attraverso un percorso di approfondimento e confronto sulle tematiche della transizione energetica, della sostenibilità e ...
Il Cnr sempre più protagonista nella ricerca spaziale italiana e europea sul telerilevamento iperspettrale
Da molti anni diversi ricercatori del Cnr sono impegnati nelle discipline del telerilevamento, uno strumento che fornisce dati di importanza fondamentale per molteplici discipline tra le quali le scienze ambientali, climatiche, geologiche, urbanistiche, oceanografiche, forestali e agrarie. In questo ambito la tecnologia iperspettrale offre un importante contributo sulla stima di variabili bio-geofisiche per lo studio dell’ambiente e del territorio
BRIDGES: un progetto per comprendere e migliorare la relazione tra scienza e società. Lo finanzia la Fondazione Cariplo, lo coordina il Cnr-Irea
Si chiama "BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" ed è coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr di Milano, il progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo su fondi destinati alla Ricerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società.