News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
COVER.EDU - Progetto formativo su "Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano"
Il 15 febbraio 2021 verrà inaugurato ufficialmente il piano di formazione online Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano, realizzato da IRES Piemonte e Istituto per le Tecnologie Didattiche del Cnr (Itd-Cnr). Principale obiettivo dell’azione formativa è il trasferimento di conoscenze sullo sviluppo sostenibile e su come queste possano poi essere riversate in attività didattiche a scuola e negli istituti regionali per la formazione professionale. Il corso, pur essendo destinato prioritariamente a docenti e formatori, può essere fruito anche da altre ...
Un algoritmo Cnr per studiare la pandemia
Sulla piattaforma Cnr Outreach il direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsftm) Corrado Spinella illustra, nell'intervista curata dal giornalista scientifico Giampiero Valenza, il modello fisico-matematico sviluppato all’interno del Dipartimento per lo studio dell’andamento della pandemia e la previsione della sua tendenza futura
Raffaello e la sua bottega: indagini diagnostiche al Museo e Real Bosco di Capodimonte
E' in corso al Museo e Real Bosco di Capodimonte una importante campagna di indagini diagnostiche sui dipinti di Raffaello e della sua bottega nell'ambito di una collaborazione scientifica del Museo con il Cnr-Ispc (Istituto di scienze del patrimonio culturale), i LNS-Infn (Laboratori nazionali del sud) di Catania e il Cnr-Scitec (Istituto di scienze e tecnologie chimiche). In questi giorni nei laboratori di restauro e nel museo si sta procedendo a studiare con misure non-invasive di imaging MA-XRF a scansione ed iperspettrale Vis in riflettanza ed emissione i seguenti dipinti - Raffaello e ...
Effetti della fecondità sulla demografia di una specie migratrice
L'istituto di Scienze Marine del Cnr (Cnr-Ismar), in collaborazione con l'Istituto Ornitologico Svizzero e il Museo tedesco Heineanum, ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Journal of Animal Ecology, guidato da Simone Tenan di Ismar, che approfondisce le conoscenze sui meccanismi che regolano gli andamenti delle popolazioni animali, svelando gli effetti demografici della fecondità derivante da covate successive nella medesima stagione riproduttiva in un uccello migratore dal nome bizzarro, il torcicollo (Jynx torquilla).
Il Cnr celebra il Giorno della Memoria
Il 27 gennaio anche Il Consiglio nazionale delle ricerche celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale che commemora le vittime dell'Olocausto, attraverso una serie di iniziative
Il Cug per la Giornata della Memoria
Ricordare il 27 gennaio ha lo scopo di non dimenticare mai questo momento drammatico del nostro passato di italiani ed europei, affinché, come dice la stessa legge “simili eventi non possano mai più accadere”. Come queste parole indicano chiaramente, non si tratta affatto di una ‘celebrazione’, ma del dover ribadire quanto sia importante studiare ciò che è successo in passato.
Aree vulcaniche attive monitorate con i droni
Un team internazionale, composto da ricercatori dell’Ingv, del Cnr e della New York University ha mostrato che un’area vulcanica, anche in zone di difficile accesso e condizioni ambientali ostili, può essere perfettamente monitorata da un drone, che può controllare anche i minimi dettagli di attività altrimenti impossibili da rilevare. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing e si inserisce in un’attività di ricerca sviluppata dal 2013 nel Cnr-Ismar ed Ingv di Napoli relativa al monitoraggio integrato delle pericolosità naturali presenti nell’area costiera flegrea
Arriva il sensore fotonico h-Alo per la sicurezza del cibo
L’Istituto per lo Studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle tecnologie fotoniche avanzate e smart per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici lungo la catena di produzione e distribuzione alimentare, coordina il progetto h-ALO (Photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) che sarà finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di Euro
Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali
Sulla piattaforma Cnr Outreach sono disponibili il testo integrale e una infografica relativi al Piano operativo della strategia nazionale per le competenze digitali (Posn). Elaborato con la regia del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale e coordinato dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, il docimento punta a colmare, entro il 2025, il gap digitale del nostro Paese
Aletium 2020: campagna di scavo presso la necropoli messapica di Monte d'Elia in Alezio
L'Istituto per le scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr di Lecce è impegnato nella campagna di scavo archeologico presso la necropoli messapica di Monte d’Elia in Alezio, in provincia di Lecce, coordinata dal Dipartimento di beni culturali dell’Università del Salento. Le attività dell'Istituto, riguardano, in particolare, rilievi strumentali e topografici tramte scanner laser e tecniche fotogrammetriche
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'occasione da non fallire
L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), attraverso i rispettivi direttori Gian Marco Luna e Carlo Calfapietra, hanno aderito alla Comunicazione congiunta degli esperti del Comitato Capitale Naturale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Cnr-Ismar pronto alla sfida di "EUROqCHARM" per uniformare i metodi di misura dell'inquinamento da plastica
L'Istituto di scienze marine del Cnr è partner del progetto europeo che ha l'obiettivo di armonizzare le varie metodologie di monitoraggio e misura di macro, micro e nanoplastiche nell'ambiente: un passo più che mai urgente per affrontare con successo la lotta all'inquinamento da plastica, stabilire standard e raccomandazioni univoche anche a livello politico e normativo
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020: i vincitori
La finalissima della manifestazione di cui il Cnr è media partner si è svolta giovedì 17 dicembre a Roma, presso la sede dell'Università Lumsa. A vincere su tutti è stato il libro "Il genio non esiste (e a volte è un idiota)" del chimico e divulgatore scientifico Barbascura X, mentre il volme "Fake People", scritto dal ricercatore Cnr-Iit Maurizio Tesconi in collaborazione con Viola Bachini, è il primo classificato per l'Area Scienze giuridiche, economiche e sociali
Auguri di buone feste dalla base Concordia in Antartide
Auguri di buone feste da parte dello staff impegnato nella XXXVI spedizione antartica del Programma nazionale di ricerca in Antartide.
Misurare la pioggia con un'antenna satellitare domestica? Grazie a NEFOCAST, oggi si può!
Il progetto Nefocast, finanziato dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di ottenere informazioni con elevate risoluzione temporale sulle precipitazioni atmosferiche a partire dall’attenuazione dovuta alla precipitazione sulla propagazione dei segnali di telecomunicazione. Come strumento di misura è stato usato lo SmartLNB, un ricevitore satellitare bidirezionale di nuova generazione
Cnr e Maeci: un nuovo accordo sulle filiere agroalimentare e sostenibilità ambientale
Sulla piattaforma Cnr Outreach, due brevi clip illustrano l'accordo siglato dall'Ente con il Ministero degli affari Esteri e della cooperazione Internazionaleper la realizzazione di un piano di promozione integrata volto a rafforzare l’internazionalizzazione attraverso iniziative mirate da realizzare in Paesi di rilevanza strategica per l’export nazionale
La didattica a distanza secondo le famiglie: un quadro in chiaroscuro
L’Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova ha reso noti i primi risultati dell’indagine “La famiglia e la scuola ai tempi del Covid-19” condotta su un campione di oltre 19.000 famiglie con figli in età scolare, volta a comprendere il modo in cui è stata accolta l’esperienza della didattica a distanza (Dad) sperimentata dalla scorsa primavera
Docking molecolare di flavoni con bersagli terapeutici
Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Biomedicines” ha contribuito a fare luce sui meccanismi molecolari attraverso i quali alcuni flavoni naturali, particolarmente abbondanti nel frutto della Feijoa sellowiana, possono svolgere un’azione terapeutica. La ricerca è stata svolta in collaborazione tra l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino del Cnr e l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Portici del Cnr, insieme al Dipartimento di Medicina di Precisione di Napoli dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e al Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, analizzando i dettagli molecolari dell’interazione tra flavoni e specifici bersagli terapeutici, coinvolti in alterazioni dell’espressione genica che si osservano in particolari patologie.
Allarme Pinna nobilis: grave moria registrata lungo le coste del Veneto
L’epidemia che ha decimato la specie protetta Pinna nobilis in tutto il Mediterraneo ha verosimilmente raggiunto le coste del Veneto, tra le ultime aree finora indenni. Un evento di mortalità di massa è stato, infatti, registrato a fine novembre 2020 presso alcune formazioni rocciose al largo del litorale veneziano, localmente note come “tegnùe”. I numeri sono allarmanti: oltre il 90% degli esemplari osservati è morto. Il fenomeno è stato riscontrato nel corso di attività di indagine svolte in collaborazione tra l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia e l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto
Il prato fiorito: il manuale del Cnr per coltivare piante e fiori nelle scuole
In tempo di Covid19, si è presa coscienza dell’importanza di attività svolte in un ambiente sano, salubre ed “open air”. La didattica scolastica non fa eccezione ed il volume “Linee guida per la creazione di un prato fiorito nel giardino della scuola” è un esempio che guarda in questa direzione
"Ambiente e clima. Il presente per il futuro"
Pubblicato il volume che raccoglie gli atti del convegno “Ambiente e clima. Il presente per il futuro” svoltosi nel 2019 a Lecce, organizzato dagli istituti Cnr Isac, Ismar e Irpps insieme all'Associazione Donne e scienza. La sfida è stata quella di provare ad allargare lo sguardo e creare relazioni tra diversi punti di vista di chi questa crisi la studia e chi avrebbe il potere di trasformarla e chi invece ne subisce gli effetti. Alla base, la convinzione che l’urgenza della crisi imponga una visione olistica di tutto il sistema e richieda lo sforzo di pensiero e di azioni su più piani da parte di uomini e donne
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Il Comitato unico di garanzia (Cug) del Cnr aderisce alla Giornata internazionale delle persone con disabilità prevista il 3 dicembre, istituita nel 1981 dall’ONU, in occasione dell’Anno internazionale delle persone disabili, per promuovere una più ampia sensibilizzazione sui temi della disabilità, onde sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita e ridurre ogni forma di discriminazione o violenza
Flumen, lo stato dei fiumi di Roma: un anno di raccolta dati
Si conclude il primo anno di attività di Flumen, importante progetto tra arte, scienza ed ambiente ideato dall’artista Andreco dove fiumi e parchi sono protagonisti. Il progetto, che vede tra i partner il Cnr-Iret, è di durata triennale e proseguirà negli anni 2021 e 2022: previsti interventi di piantumazione per migliorare lo stato delle acque del Tevere e Aniene e interventi di restituzione artistica presso il Maxxi e il Palazzo delle Esposizioni
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
Italy and Montenegro per la nuova collana BRIDGES
Il volume, edito da Cnr Edizioni, inaugura la nuova collana BRIDGES del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente. Questo primo volume, in particolare, fa parte della sotto collana dedicata alle relazioni scientifiche fra Italia e Montenegro
Su Cnr Outreach l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Accademia Nazionale dei Lincei
La cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico 2020-2021 dell’Accademia Nazionale dei Lincei è on line sulla piattaforma Cnr Outreach. Il tradizionale appuntamento, che dà ufficialmente il via al 418esimo anno di attività dell’Accademia, prevede il discorso di apertura a cura del presidente Prof. Giorgio Parisi con la proclamazione dei vincitori dei Premi Feltrinelli 2020: - Premio Internazionale per Istituzioni monetarie- Premio per una impresa eccezionale di alto valore morale e umanitario- Premi Feltrinelli nazionali per la Filologia e ...
ESA adopts Ariel, the exoplanets explorer
Ariel, the Esa space mission that will study exoplanets atmospheres, enters the official development phase. The spacecraft is foreseen to launch 2029 and sees an important scientific and technological Italian contribution. The Cnr-Ifn of Padova participates in the development of the innovative telescope optics
Ariel supera l'esame: ESA "adotta" l'esploratore di esopianeti
Entra ufficialmente in fase di realizzazione Ariel, la missione spaziale dell’Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Il Cnr-Ifn di Padova partecipa allo sviluppo delle ottiche innovative del telescopio di Ariel
Genova dà il via alla Open Innovation City Hackathon "blue"
Il Cnr è tra i promotori dell'iniziativa del Comune di Genova volta a favorire lo sviluppo di progetti e servizi sul tema della "blue economy". E' aperta a studenti, ricercatori, professionisti, aziende e cittadini portatori di idee innovative, in grado di coniugare sostenibilità, tecnologia, benessere e valorizzazione dell'ambiente marino
Una spedizione italo-russa in Atlantico: terremoti e vulcani sulla rotta degli iceberg
È da poco terminata una spedizione oceanografica italo-russa che ha mappato per la prima volta nella sua interezza la Charlie-Gibbs fracture zone, una delle più importanti e lunghe zone di frattura dell'Oceano Atlantico. Ricercatori italiani degli istituti Ismar e Igag del Cnr e dell’Università di Pavia, insieme a colleghi russi, sono stati per più di un mese a bordo della nave da ricerca "Academic Nikolaj Strakhov" dell’Accademia delle Scienze russa, raccogliendo numerosi dati di natura geologica e geofisica