News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Between text and image in a medieval codex: a new edition for the Meditationes vitae Christi
The Pseudo-Bonaventuran Meditationes vitae Christi is one of the most influential devotional narratives of the late middle ages
Tra testo e immagine in un codice medievale: una nuova edizione per le Meditationes vitae Christi
Le Meditationes vitae Christi costituiscono uno dei testi di più grande successo del tardo Medioevo e occupano una posizione di assoluto rilievo nella ridefinizione della religiosità e della sfera devozionale della loro epoca
Progetti di Ricerca@CNR: conclusa la prima fase della valutazione
Dei 757 progetti presentati in risposta al bando Progetti di Ricerca@CNR, sono 128 quelli ammessi alla seconda fase di valutazione, al termine della quale saranno selezionati le proposte che riceveranno il finanziamento
A Emanuela Reale la presidenza del Forum europeo per gli studi sulle politiche per la ricerca e l'innovazione
Il direttore dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) è stata eletta presidente dell'European Forum for Studies of Policies for Research and Innovation (Eu-Spri)
Il "Codex Vercellensis" tra reale e digitale
L'Istituto per le tecnologie didattiche (Itd) del Cnr è stato chiamato a partecipare allo sviluppo del serious game "Hwaet! The Vercelli Book Saga", videogioco sviluppato dalla Fondazione MTD, BEPART e realizzato con il sostegno di Compagnia di San Paolo (bando Luoghi della cultura 2019), Fondazione CRT (bando Arte e cultura 2020) e Fondazione CR Vercelli
"Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione", il progetto editoriale del Cnr-Irpps
Sono state appena pubblicate due monografie curate dal gruppo “Studi sociali su scienza, educazione, comunicazione” del Cnr-Irpps: “Co–create. Competence development and educational research through the lens of knowledge co-creation”, a cura di V. Tudisca, C. Pennacchiotti e A. Valente per Cnr-Irpps e-publishing, e “Co-creating in schools through art and Science”, a cura di P. Sandu, V. Tudisca e A. Valente per la serie SpringerBriefs in Research and Innovation Governance. Entrambi i volumi sono nati grazie a uno scambio di riflessioni, ...
Cappelle Medicee, dopo trent'anni il bio-restauro dell'opera di Michelangelo
Concluso dopo otto anni l’intervento della Sagrestia Nuova delle Cappelle Medicee di Michelangelo, grazie a un'innovativa tecnica di biopulitura che utilizza delle colonie di batteri per ripulire i marmi dai segni del tempo. Al restauro ha collaborato un team di ricercatrici dell’Istituto di Scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc) di Firenze
Successo per la 5° European Agroforestry Conference, EURAF2020
Si è svolta dal 17 al 19 maggio la 5° European Agroforestry Conference, EURAF2020, conferenza europea sull’agroforestazione, di cui il Cnr è partner. Al centro del dibattito temi di estrema attualità quali il cambiamento climatico, la biodiversità, le politiche agricole, il paesaggio, i servizi ecosistemici, le produzioni agricole e forestali. Il tutto sotto la chiave di lettura delle pratiche agroforestali, pratiche millenarie che coniugando seminativo, zootecnia e alberi in un unicum spazio-temporale, sono attualmente oggetto di numerose ricerche multidisciplinari e riproposte nella loro applicazione con modalità innovative
Il Cnr a Officina 2021: il resoconto dei tavoli di lavoro
“Officina Educazione”, l’appuntamento annuale 2021 dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, si è svolto ad aprile (il 21, 23, 27 e 28), con 4 tavoli virtuali e diversi approfondimenti. Unico file rouge il tema “futuri per l’educazione e l’europeità”, con l’obiettivo di far incontrare diversi attori sociali su diversi temi strategici dell’educazione, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione (MI) e con l’iniziativa Futures of Education dell’Unesco
Between the Home and the Square. Bridging the Boundaries of Public Space
Researchers Stefania Ragozino and Gabriella Esposito De Vita of the Cnr Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) invite to participate in the meeting “Between the Home and the Square: Bridging the boundaries of public space” at the Aristotele University of Thessaloniki, Greece, on 22 and 23 October 2021. Deadline for abstract submission extension: 30 May 2021
Firenze, restauro Cappella Brancacci
Il Cnr- Ispc coinvolto nel restauro della Cappella Brancacci grazie ad un protocollo d'intesa, della durata di tre anni, che prevede interventi di analisi e monitoraggio a cura della Soprintendenza, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Ispc), e il successivo restauro vero e proprio a cura dell'Opificio delle Pietre Dure sotto la supervisione di un comitato scientifico e grazie ad un gruppo tecnico che verranno costituiti ad hoc
Aperta la Call per partecipare al progetto Horizon 2020 BeCULTOUR "Beyond Cultural Tourism"
12 regioni e network di innovazione sono invitati a partecipare al progetto europeo Horizon 2020 BeCULTOUR - "Beyond Cultural Tourism" (www.becultour.eu, 2021-2024) attraverso una Call europea aperta fino al 31 maggio, per sviluppare modelli innovativi di turismo culturale "circolare", applicando i principi e gli approcci dell'economia circolare "human-centred" per una ripresa sostenibile del turismo culturale in Europa. Le 12 regioni e network selezionati si aggiungeranno alle 6 regioni pilota già partner del progetto in Italia (Basilicata), Svezia, Spagna, Cipro, Serbia, Romania e Moldavia. Il progetto svilupperà e prototiperà soluzioni innovative per il turismo culturale "circolare", coinvolgendo imprese, istituzioni, cittadini e visitatori attraverso processi di co-creazione e human-centred design, con un'attenzi
Call for papers special issue "New frontiers in design and planning for healthy built environments"
Is now online the Call for papers regarding the special issue "New Frontiers in Design and Planning for Healthy Built Environments" of Sustainability (MDPI), an open-access journal
Contro la dispersione scolastica, per costruire il futuro dei più giovani
Il progetto “La nostra buona stella”, al quale partecipa il Cnr-Irpps, interviene su un tema cruciale per la nostra società: il contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono degli studi. Le attività sono proseguite con la pubblicazione di alcune monografie che approfondiscono i temi e tentano di dare delle soluzioni per arginare il fenomeno
Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021 che si terrà nel periodo 6-9 settembre 2021 a Villa Vigoni sul lago di Como. ‘Villa Vigoni’, Centro fondato nel 1986, promuove le relazioni fra i due Paesi in uno spirito europeo nei campi della scienza, della formazione e della cultura, incluse le loro connessioni economiche, sociali e politiche.quest'anno il Vigoni Forum per studenti è alla sua decima edizione e riguarderà il tema "Le crisi dell'Europa: ...
Cnr: manifestazione di interesse per la posizione di Direttore generale
Il Consiglio Nazionale delle ricerche indice una selezione pubblica per individuare il Direttore generale, che sarà nominato dal Consiglio di amministrazione su proposta della presidente, previo esame delle candidature da parte di un search committee composto da esperti. Le domande dovranno essere inviate entro il 25 maggio, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo presidenza@pec.cnr.it
I resti di nove Neanderthal in una grotta del Circeo
La recente campagna di indagini a Grotta Guattari, sulle coste meridionali del Lazio, guidata dalla Soprintendenza Archeologica del Lazio e dall'Università di Roma Tor Vergata, ha visto il coinvolgimento di un gruppo di esperti di stratigrafia e geocronologia dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Igag), Ingv e Università di Pisa e di Roma "La Sapienza"
Presentazione del XXIV Rapporto sul Turismo
Domenica 9 maggio 2021, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, è stat presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche
Gianni de Luca e il fumetto in blockchain
In occasione della mostra di Gianni de Luca, uno dei più grandi e innovativi maestri del fumetto italiano, i direttori editoriali di Comics&Sciece, collana di Cnr Edizioni, spiegano il loro interesse per le sue grandi capacità
Il Cnr-Iriss coordinatore scientifico dei "Green Blue Days 2021"
L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR sarà Coordinatore Scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente, direttore IRISS, e Antonio Uricchio, presidente Anvur. “Green Blue Days” è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi di cui la prima è in corso on line e prevede la costruzione di una base di conoscenza comune attraverso un percorso di approfondimento e confronto sulle tematiche della transizione energetica, della sostenibilità e ...
La Ludoteca del Registro.it compie 10 anni
A maggio 2021 ricorre il decennale di attività del progetto di educazione digitale “Ludoteca del Registro.it” e anche quest’anno, nonostante la pandemia, i laboratori sono stati proposti a scuole di vario ordine, in modalità DAD, rimodulando alcune attività e avviando un progetto di valutazione dell’efficacia
La scienza nell'arte: proseguono i webinar su Cnr Outreach
Proseguono, sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination, i webinar dedicati al tema "scienza e arte" per studenti e appassionati di tutte le età
BRIDGES: un progetto per comprendere e migliorare la relazione tra scienza e società. Lo finanzia la Fondazione Cariplo, lo coordina il Cnr-Irea
Si chiama "BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" ed è coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr di Milano, il progetto di ricerca finanziato dalla Fondazione Cariplo su fondi destinati alla Ricerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società.
Dal progetto Cnr-Isem/Mipaaf nasce la collana "Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell'Europa mediterranea"
È uscito in questi giorni ed è disponibile in tutte le librerie il primo volume della Collana 'Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea', dal titolo: 'L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani', curato da Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu e stampato per i tipi di Pacini Editore, in coedizione con l’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea-Cnr e il patrocinio del Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali
Indagine sull'attività fisica delle donne nell'ambito del progetto ERASMUS+ "Women's hurdles"
L’Unità Prevenzione e protezione del Cnr sta conducendo un’indagine sui fattori che condizionano lo svolgimento di attività motoria/sportiva tra le donne. Lo studio costituisce una delle azioni previste dal progetto "Women's hurdles - An European Collaborative Partnership to increase women participation to physical activity program" sviluppato nell’ambito del Programma “Erasmus+ Sport 2020” della Commissione Europea, progetto coordinato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con la partecipazione di altri partner europei quali la ...
Per massimizzare la probabilità di essere citati conviene non esagerare con i termini specializzati
Un recente studio di due ricercatori delCnr-Irsa, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, ha dimostrato come l’uso eccessivo di termini specializzati nei titoli e abstract di articoli scientifici riduca la probabilità che questi vengano citati. L’analisi si è basata su un database contenente oltre 21000 articoli nell’ambito della biologia sotterranea, una disciplina particolarmente ricca in termini specialistici. Lo studio invita di limitare al minimo indispensabile l’uso di questi termini tecnici, così da massimizzare l’impatto scientifico sul lungo periodo
Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni
Flumen, arte e scienza sui fiumi di Roma, il nuovo calendario eventi
L’ambiente ed il clima al centro del progetto che fa dialogare arte e scienza. Il 2021 è dedicato agli interventi di riqualificazione e piantumazione aperti a tutti su Tevere, Aniene e Parco di Veio. Si parte il 10 aprile e si chiude il 7 maggio con un convegno a Palazzo delle Esposizioni. Il Cnr-Iret protagonista nella creazione di un’aula verde nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2021
Anche quest’anno il Cnr, con l'’Unità valorizzazione della ricerca, è tra i promotori della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa si inserisce nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione - PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube
Lo studio dei più antichi testi greci si rinnova grazie al portale LiBER, Linear B Electronic Resources
On line un portale creato dal Cnr per lo studio della "lineare B", l'antico sistema di scrittura in uso in Grecia alla fine dell’Età del Bronzo (XIV-XIII sec. a.C.) che - come il cuneiforme e il geroglifico - è basato sull’uso di segni logografici (parole) e sillabici (suoni). Il portale permette di effettuare ricerche e analizzare testi del più antico dialetto greco finora conosciuto: un patrimonio disposizione di studiosi ed esperti, ma anche di studenti, appassionati e cultori della materia