News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cnr, Enel e Garbage service insieme per l'elettrificazione della Blue economy

07/12/2021

Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy, ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Sono le linee d’azione del protocollo siglato dalla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, dal Presidente Enel Italia e Responsabile Progetto PNRR Carlo Tamburi e dall’Amministratore unico di Garbage Service Paolo Baldoni. L’intesa valorizza le rispettive competenze con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità del settore della blue economy

Cozze di acqua dolce, un'altra specie persa

07/12/2021

Una specie di cozze di acqua dolce, che si sta rapidamente avviando all'estinzione, è stata utilizzata come testimonial di tutte le "specie neglette" trascurate dalle politiche di conservazione in Europa. Il capitolo che illustra le ragioni di questa  e di molte altre estinzioni, è stato appena pubblicato in una enciclopedia dedicata alla conservazione Imperiled: the Encyclopedia of Conservation pubblicata da Elsevier. Il capitolo ripercorre la storia del declino di questa specie, ne analizza le ragioni e documenta le inefficienze del sistema regolato dalla Direttiva Europea Habitat allo scopo di incentivare l'aggiornamento della legislazione in materia di conservazione. Un tema sempre più urgente se si considera che la nostra epoca sta assistendo alla sesta estinzione di massa, anche in previsione della nuova, e ambiziosa, Strategia Europea contro la perdita della biodiversità 

La rompighiaccio Laura Bassi in viaggio verso la Stazione Mario Zucchelli in Antartide

06/12/2021

E' partita dal porto di Lyttelton a Christchurch, in Nuova Zelanda, l’unica nave italiana per la ricerca oceanografica in grado di navigare nei mari polari: l’arrivo presso la Stazione italiana Mario Zucchelli in Antartide è previsto intorno al 16 dicembre.  Inizia così la prima delle tre rotazioni previste per la 37° campagna in Antartide del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, finanziato dal Ministero dell’università e ricerca, attuato dall’Enea per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle spedizioni e dal Cnr per la programmazione e coordinamento scientifico

Individuata la sorgente del devastante terremoto del 1349 in Appennino centrale

02/12/2021

Nuovi studi paleosismologici e nuovi dati sulla faglia del Gran Sasso hanno consentito all'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (Cnr-Igag) di ipotizzare che la medesima faglia possa essere considerata la sorgente sismogenetica del disastroso terremoto del 1349, che colpì severamente l'aquilano, con danneggiamenti anche nell’area laziale e in particolare a Roma

Siglato accordo di collaborazione fra il Ministero della Transizione Ecologica e il Cnr-Iia per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico

02/12/2021

Il Ministero della Transizione Ecologica (Mite) e l’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr (Cnr-Iia) hanno siglato un Accordo di collaborazione per il potenziamento della rete Emep (European Monitoring and Evaluation Programme) in Italia per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico. L’Accordo prevede la riattivazione di una stazione di monitoraggio storica presso l’Area della ricerca Cnr di Roma1 e l’installazione di una nuova stazione sull’isola di Lampedusa, sito strategico tra i pochissimi attualmente esistenti nella parte insulare del bacino del Mediterraneo

Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici

26/11/2021

I 50 anni di attività dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Eni and Cnr: sign renewal of the framework agreement for collaboration in research and technological innovation

26/11/2021

The President of the National Research Council (Cnr), Maria Chiara Carrozza, and Eni's CEO, Claudio Descalzi, today signed the renewal of the Framework Agreement as part of joint research and technological innovation activities for a duration of three years plus two additional optional years

Eni e Cnr: siglato rinnovo dell'Accordo Quadro di collaborazione nella ricerca e innovazione tecnologica

26/11/2021

La presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Maria Chiara Carrozza, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi il rinnovo dell’Accordo Quadro nell’ambito di attività congiunte di ricerca e innovazione tecnologica per la durata di tre anni più due opzionali. L’accordo prevede lo sviluppo di progetti e di iniziative per affrontare le sfide della transizione energetica tramite l’individuazione di alcuni settori strategici di sviluppo quali l’eccellenza operativa

Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto

26/11/2021

Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto

Gas serra e cambiamenti climatici: la ricerca italiana è pronta

25/11/2021

Dati ad alta qualità, stazioni di monitoraggio e di misurazione, tecnologia e innovazione d’avanguardia, l’integrazione in un network europeo di primo livello. ICOS Italia, la rete italiana per la misura delle emissioni di gas serra, di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è uno dei partner principali, potrebbe avere un ruolo strategico di fronte alle sfide lanciate dal Glasgow Climate Pact alla recente COP26 e nel supporto scientifico ai processi decisionali verso una società zero carbon

Antarctica: new season of the Concordia Station kicks off

25/11/2021

The new summer campaign has begun at the Italian-French station of Concordia, with the arrival of the first technical crew on the Antarctic plateau, at over 3 thousand meters above sea level, as part of the expedition of the National Research Program in Antarctica (PNRA), funded by the Ministry of University and Research, managed by ENEA for logistic planning and organization and by the National Research Council of Italy (Cnr) for scientific planning and coordination.

Dagli scarti una risorsa per l'ambiente

24/11/2021

Dall’evento dello scorso 18 novembre organizzato dai ricercatori dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dell’Università della Tuscia emerge l’importanza del biochar come risorsa per favorire la circolarità e il riutilizzo delle risorse

La modellistica per la previsione del rischio di degrado

19/11/2021

Nell’ambito del progetto CReIAMO PA del Ministero della transizione ecologica venerdì 19 cm si è svolto un workshop, per i tecnici regionali e locali della PA, finalizzato ad indagare gli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi forestali, il rischio di degrado da essi derivante, e le possibili strategie di adattamento con l’uso di nuove modalità operative. Alessio Collalti, Daniela Dalmonech e Angelo Basile del Cnr-Isafom hanno animato la sessione “La modellistica per la previsione del rischio di degrado" con tre relazioni ...

Nel "Premio Lombardia è Ricerca" 2020 anche Cnr-Ibf

17/11/2021

Il ricercatore dell'Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Milano Stefano Santabarbara intraprenderà una collaborazione scientifica nell'ambito del progetto di ricerca "Enhancing Photosynthesis", vincitore del prestigioso premio “Lombardia è Ricerca” assegnato da Regione Lombardia a Marcella Bonchio (Università di Padova), Markus Antonietti (Max PlanckInstitute) e Pierre Joliot (Institut de Biologie Physico-Chimique e  Collège de France)

Venezia: le straordinarie immagini del Mose in funzione riprese dal satellite Copernicus Sentinel-2

15/11/2021

Il satellite Copernicus Sentinel-2 ha “catturato” il momento in cui le barriere a protezione della città di Venezia si attivano durante un evento di acqua alta

Copernicus Sentinel-2 satellite captures the flood barriers at work in Venice amid stormy weather

15/11/2021

On November 4th 2021, while the 78 mobile gates of the MoSE, the system for the defence of Venice and the lagoon islands from storm surges, were about to retract in their housing on the bottom of the inlets, the Copernicus Sentinel-2 satellite captured an outstanding image of the upper Adriatic Sea during one of the first events of the season

Bando Intellectual Property Award 2021: selezionate 8 tecnologie Cnr

11/11/2021

Il concorso promosso dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con NETVAL, finalizzato ad incentivare l’innovazione e il progresso tecnologico, ha portato alla candidatura di 217 brevetti: ammesse 8 tecnologie ideate dal Cnr

In Cina lo spin-off Cnr 'Recover Ingredients' tra le 100 migliori innovazioni industriali per il trasferimento tecnologico internazionale

09/11/2021

Lo spin-off Cnr "Recover Ingredients” dei ricercatori dell’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) di Faenza, Alessio Adamiano e Michele Iafisco, è stato selezionato tra le "100 migliori innovazioni industriali per il trasferimento tecnologico internazionale" nell’ambito dell’edizione 2021 del China Zhongguancun (ZGC) Forum. Nel 2021 a questa prestigiosa competizione, che ha come obiettivo la promozione della cooperazione a livello internazionale per facilitare il trasferimento tecnologico, hanno partecipato oltre 2800 progetti tecnologici provenienti da 36 Paesi

Progetti di Ricerca@CNR: 28 i progetti finanziati

08/11/2021

A seguito della conclusione della seconda ed ultima fase della valutazione dei 122 progetti pervenuti nell'ambito del bando Progetti di Ricerca@CNR, sono disponibili le graduatorie relative a ciascun Panel: risultano ammessi al finanziamento 28 progetti, per un importo complessivo pari a 3.593.696 euro

Eletti 14 italiani nelle commissioni della IUPAP

04/11/2021

Durante la 30a assemblea generale della International Union of Pure and Applied Physics (Iupap) da poco conclusa sono stati eletti 14 membri italiani nelle varie Commissioni per il periodo 2021-2024

Cnr-Inm nei "Think Tank" internazionali di navigazione marittima autonoma

29/10/2021

L'Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Cnr è annoverato nell'elenco dei due tra i più prestigiosi "Think Tank di R&D" che riguardano lo sviluppo del concetto di Navigazione Marittima Autonoma. Un riconoscimento che premia una trentennale attività di ricerca e sviluppo con modelli di navi di superficie autonomi ed autopropulsi

Parte il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza

27/10/2021

Pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziate con i 50 milioni di euro previsti per il 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis. Della somma totale, 20 milioni sono riservati per i ricercatori emergenti (Starting Grant) e 30 per i ricercatori affermati (Advanced Grant). I progetti di ricerca fondamentale dovranno essere presentati sull’apposita piattaforma dal 26 ottobre al 27 dicembre

Quinto avviso per Dottorati Industriali - XXXVIII° ciclo

26/10/2021

L'ultima chiamata alle imprese ha coinvolto 105 soggetti interessati a cofinanziare borse di dottorato di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, innovazione tecnologica e internazionalizzazione. Ora è al via l'avviso ai ricercatori: entro il 9 novembre sono chiamati a presentare progetti per borse di dottorato da bandire nell’ambito dei corsi di dottorato del XXXVIII° ciclo

Patto per il lavoro e per il clima. Anche il Cnr lo sottoscrive, obiettivo la ripartenza basata su sostenibilità ambientale, economica e sociale

26/10/2021

Oggi la firma tra la presidente Carrozza e il presidente Bonaccini. Occasione anche per identificare una collaborazione tra Cnr e Regione Emilia-Romagna, in particolare su alcune tematiche chiave come clima e ambiente, materiali e trasferimento tecnologico

RI-URBANS: a project with the partecipation of CNR to improve air quality monitoring in Europe

25/10/2021

The European Commission funded project, RI-URBANS, has been officially launched with the aim to provide advanced service tools from atmospheric research infrastructures to better assess the air quality in Europe. CNR participates into the project through activities of two institutes: IMAA (Institute of Methodologies for Environmental Analysis) and ISAC (Institute of Atmospheric Sciences and Climate)

L'assicurazione nelle emergenze da eventi naturali in Italia e le conseguenze del Covid-19 negli infortuni sul lavoro in Campania

25/10/2021

Si è tenuta il 25 ottobre 2021 a Napoli, presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), che ha anche organizzato l'evento, la giornata di studio dedicata alle emergenze naturali del nostro Paese, con i problemi di varia natura che esse sollevano, anche con riferimento agli effetti della pandemia Covid19 

Cnr-Imaa is the coordinator of the Copernicus Climate Change Service (C3S) contract "Access to observations from baseline and reference networks, and comprehensive upper-air observations"

22/10/2021

The Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Imaa) of the National Research Council of Italy has been granted, as leader, a new contract for a duration of four years and a total cost of 1.8 million euros within the Copernicus Climate Change Service (C3S), which is implemented by ECMWF on behalf of the European Commission. The contract was signed on 15th October with the European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) in the framework of the collection and processing services of in situ observations with the aim to facilitate the access to and the harmonization of in situ observations from global baseline and reference networks, and comprehensive upper-air observations

Progetti di Ricerca@CNR: conclusa la seconda e ultima fase della valutazione

21/10/2021

La seconda fase della valutazione dei 122 progetti che hanno superato la prima fase, e hanno presentato l’integrazione del progetto prevista dal bando Progetti di Ricerca@CNR, è terminata

Teresa Castaldo, ambasciatrice d'Italia in Francia, in visita a Esrf alla beamline italiana del Cnr-Iom "LISA"

21/10/2021

Giovedì 21 ottobre 2021 l'ambasciatrice d'Italia in Francia, Teresa Castaldo ha compiuto una visita presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble per assistere alla firma del rinnovo dell'accordo di collaborazione tra l'ESRF e l'Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Nel corso della visita l'ambasciatrice ha visitato il tunnel dell'anello di accumulazione, la sala sperimentale di ESRF e la beamline italiana "LISA", dell'Istituto officina dei materiali (Iom) del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Maria Paradiso eletta nel Governing Board dell'International Science Council

21/10/2021

Maria Paradiso, rappresentante titolare per il Cnr all'interno dell'International Geographical Union, è stata eletta come Membro del Governing Board dell'International Science Council (Isc) per il triennio 2022-2024