News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Friday for Future Pisa incontra il Cnr: ricerca e società civile a confronto sui cambiamenti climatici
L’area di ricerca del Cnr di Pisa ha ospitato un incontro tra il gruppo di epidemiologia ambientale dell'Istituto di fisiologia clinica (Cnr-Ifc) e una delegazione di Fridays For Future Pisa, il movimento formato da giovani e studenti che si batte per una maggiore impegno nel contrasto ai cambiamenti climatici. Un'occasione per avviare una collaborazione effettiva tra il mondo della ricerca e la società civile, che si concretizzerà in future iniziative nel territorio pisano
Collaborazione tecnico-scientifica fra Cnr-Irpi e l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale
L’accordo firmato ieri dal direttore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi), Fausto Guzzetti e dal segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Meridionale, Vera Corbelli, ha come scopo prioritario l’integrazione delle conoscenze al fine di attuare percorsi innovativi e sviluppare progetti di interesse comune. La collaborazione garantisce, inoltre, il reciproco supporto alle iniziative che si andranno a realizzare, anche attraverso specifici accordi operativi futuri
Il mondo della ricerca in scena al Festival di scienza e filosofia di Foligno
In occasione dell'annuale Festival di Scienza e Filosofia organizzato a Foligno, i ricercatori di alcuni istituti del Cnr, coordinati dall'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom), hanno presentato alcune attività laboratoriali e uno spettacolo di 'scienza e magia'
Inquinanti sui ghiacciai: ecco come arrivano
Il ritrovamento di microplastiche e pesticidi nei nostri ghiacciai alpini è determinato dalla frequenza non trascurabile con cui l'aria della Pianura Padana raggiunge quelle quote. Queste evidenze, emerse anche da uno studio condotto da Cnr-Isac e Arpa Valle d’Aosta, devono stimolarci a ridurre le nostre emissioni nocive, i cui effetti negativi sono oramai evidenti anche nei luoghi più remoti del Paese
Studenti relatori all'EGU 2019: successo dell'alternanza scuola-lavoro al Cnr-Irpi
La collaborazione tra mondo della ricerca e scuola ha permesso di raggiungere un importante obiettivo. La sinergia sviluppata nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro fra i ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr e gli studenti e i professori dell’Itts Volta di Perugia ha prodotto risultati di elevata qualità tecnologica presentati al convegno internazionale European Geoscience Union (EGU) General Assembly 2019 che si sta svolgendo a Vienna in questi giorni
Destinazione Antartide: nuova call per la Campagna scientifica 2019-2020
E’ stato pubblicato l’avviso di reperimento nazionale di personale a supporto delle attività scientifiche svolte in Antartide nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). Il bando è rivolto esclusivamente a dipendenti di, enti pubblici di ricerca, università e strutture sanitarie pubbliche
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2019
Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. L'obiettivo è quello di individuare persone o imprese, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o processi innovativi
ADRIREEF - Utilizzo eco-sostenibile degli habitat rocciosi naturali e artificiali in Adriatico
Nel mare Adriatico vi è un gran numero di habitat rocciosi naturali e artificiali che possono essere valorizzati e utilizzati in modo sostenibile per lo sviluppo e la promozione di diverse attività quali l’acquacultura, la pesca e forme di turismo alternativo e sostenibile che possano apportare benefici socio-economici rispettando, al tempo stesso, gli ecosistemi naturali e le loro risorse in accordo con i principi della Blue Economy
Siglato accordo di cooperazione per la previsione delle frane tra Cnr-Irpi e Servizio geologico britannico (BGS)
Il Servizio Geologico Britannico (British Geological Survey, BGS) e l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi), del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) finalizzato a condurre ricerche in settori di comune interesse nel campo della geomorfologia, della geologia applicata e della geo-ingegneria
FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide
Il Cnr è impegnato -con quattro dei suoi Istituti dislocati sul territorio nazionale (Ivalsa, Isa, Isb, Istec) e una unità operativa interna del Dimeila Inail- nel progetto 'Freefores'. Iniziato nel giugno 2017, il progetto si concluderà a fine 2019: l'obiettivo è quello di apportare, attraverso un approccio multidisciplinare, un contributo nella riduzione da esposizione da formaldeide, riclassificata come cancerogena dal 1 gennaio 2016 (Regolamento UE) n.491/2015) per i lavoratori dell’industria del legno e degli arredi, mettendo a punto resine organiche e inorganiche particolarmente eco-compatibili
L'EUMETSAT ospita il meeting finale del progetto europeo Actris-2
E' in corso, fino a giovedì 4 aprile a Darmstadt, ospitato dall’EUMETSAT, il meeting finale di Actris-2 (Aerosol, Clouds, and Trace gases, Research InfraStructure), un progetto europeo quadriennale (maggio 2015 - aprile 2019), coordinato dal Cnr e finanziato in ambito del programma Horizon2020, che coinvolge 31 partner da 21 paesi, 97 partner associati, per un budget di 9.5 MEuro
Cnr-Irsa contribuisce a delineare la 'Dichiarazione di Zurigo sulle azioni future per le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS)'
Pubblicata su Environmental Health Perspectives con il contributo di Sara Valsecchi, del Cnr-Irsa una dichiarazione circa i bisogni, gli obiettivi e le azioni per gestire nei prossimi anni le sostanze chimiche per- e polifluoroalchiliche (PFAS), un gruppo largamente utilizzato di composti chimici di sintesi. La dichiarazione è scaturita in seguito ad un workshop, ospitato presso l'ETH di Zurigo, a cui hanno partecipato un gruppo di oltre cinquanta scienziati accademici e governativi, in collaborazione con autorità di regolamentazione di molti paesi e organizzazioni
Rinnovo contratto per codici DOI per il personale Cnr
Cnr Edizioni ha rinnovato per tutto il 2019 il contratto con mEDRA (oggi Ediser Srl) unico distributore in Italia per l’assegnazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla rete scientifica del Cnr. Ai Dipartimenti e/o Istituti che ne fanno espressa richiesta viene dato libero accesso a un numero di codici DOI illimitato e a uno o piu prefissi che possono gestire in piena autonomia tramite credenziali assegnate ad hoc
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo
Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr
Ubuntu - PV: accesso all'energia in Burundi
Al via l'organizzazione della seconda fase di Ubuntu-PV, progetto, coordinato dall'Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imem) con sede a Parma, realizzato attraverso il sostegno di associazioni ed istituzioni, che ha l'obiettivo di di solarizzazione di regioni rurali nelle aree più povere del mondo
Premio Ambientevivo a Marina Manca
Il premio dell’associazione Ambientevivo, conferito annualmente in occasione della 'Giornata mondiale dell’acqua' (22 marzo) a studiosi che si siano distinti per le loro ricerche sui temi ambientali, è stato conferito quest’anno alla ricercatrice dell’Irsa Cnr (ed ex direttrice dell’Istituto di studi sugli ecosistemi del Cnr di Verbania) Marina Manca
Lezioni aperte al Cnr-Imaa
Presso l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) di Tito (Potenza) si è svolta la sesta edizione di 'Il Cnr-Imaa incontra le scuole: lezioni aperte', iniziativa di disseminazione e divulgazione scientifica dedicata a tematiche ambientali e rivolta alle scuole superiori di secondo grado
Cnr-Ifc alla consultazione OMS sulle valutazioni di impatto sulla salute nella VIA
L'Istituto di fisiologia clinica partecipa alla consultazione di esperti convocata il 26 e 27 marzo a Bonn dall’Ufficio ambiente e salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sul tema della valutazione della salute umana nella valutazione di impatto ambientale. La Valutazione di Impatto sulla Salute è una delle principali linee di ricerca portata avanti dall’Unità di ricerca epidemiologia ambientale e registri di patologia di Cnr-Ifc, coordinata da Fabrizio Bianchi che sarà a Bonn, con un importante lavoro metodologico e di esperienza sul campo sia in Italia che a livello internazionale
Antartide, una base italiana a 'tutte rinnovabili'
È stata realizzata la prima centrale fotovoltaica della base italiana 'Mario Zucchelli' in Antartide, proseguendo la transizione verso l’energia 100% da fonti rinnovabili dopo la costruzione dell’impianto eolico lo scorso anno. Il completamento e l’entrata in funzione sono avvenuti nel corso della 34a Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra)
La faglia del Monte Vettore all'origine del terremoto che danneggiò il Colosseo
Su ‘Tectonics’, una ricerca a cui ha contribuito l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr ha dimostrato come la faglia del Monte Vettore, responsabile dei disastrosi terremoti in centro Italia del 2016, ha dato origine anche a numerosi sismi dell’antichità, tra cui quello che danneggiò il Colosseo
A Pavia la prima tesi di dottorato sulla biologia marina forense
È Monica Andrenacci la prima dottoressa di ricerca italiana nel campo delle scienze marine forensi, una nuova disciplina che ha l'obiettivo di analizzare il biodeterioramento marino di materiali di potenziale interesse giudiziario. La tesi, discussa a Pavia, è stata supervisionata da Marco Faimali di Cnr-Ias
PASSATADOLIVA: un elisir tutta salute dagli scarti della produzione dell'olio d'oliva
Dal laboratorio al consumatore, PASSATADOLIVA: un patè tutta salute, dagli scarti della produzione dell'olio d'oliva
Antartide: la stagione della ricerca non si interrompe con la fine della Campagna estiva
Si chiude il 14 febbraio 2019 la 34a Campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra), nel corso della quale sono stati portati avanti oltre 50 progetti scientifici grazie alla partecipazione di 212 tra ricercatori e tecnici provenienti da istituzioni di tutta Italia. Dopo la messa in sicurezza degli impianti e delle infrastrutture, l’ultimo gruppo ha lasciato la base 'Mario Zucchelli' per rientrare in Nuova Zelanda a bordo della Nave cargo olandese 'Happy Delta'
Deep-science, deep-tech, deep-mind: the role of emerging technologies and innovation ecosystems in Horizon Europe
Il Cnr insieme ad Apre ha organizzato lo scorso 31 gennaio a Bruxelles il tavolo di lavoro Deep-Science, Deep-Tech, Deep-Mind: The Role of Emerging Technologies and Innovation Ecosystems in Horizon Europe. La giornata alla quale hanno partecipato i principali stakeholders della ricerca insieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni europee era volta a richiamare l’attenzione sul ruolo che lo schema di finanziamento FET - Future and Emerging Technologies potrebbe assumere nel prossimo programma quadro 'Horizon Europe'
Giuliano Panza premiato dall'American geophysical union
L’American geophysical union (Agu) ha premiato, nel corso dell’'Agu fall meeting 2018' a Washington DC (10-14 dicembre), Giuliano Panza rappresentante per l’Italia in Iugg e presidente della Commissione Cnr-Iugg (2015-2018)
Pubblicato il secondo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, questa collaborazione, insieme a quella degli atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di borse di dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi
Primo rapporto annuale sullo stato delle scienze ambientali alle Svalbard.
L' Italia è partner dell'iniziativa SIOS ( Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System) per lo sviluppo e il mantenimento di un sistema osservativo regionale di lungo periodo alle e intorno alle Svalbard. Il SESS ('State od Environmental Science in Svalbard') report ha lo scopo di illustrare lo stato e gli ultimi sviluppi della ricerca ambientale alle Svalbard. Al SESS report hanno contributo diversi ricercatori del Cnr e di altri enti di ricerca che svolgono attivita' di ricerca in Artico.
Innovation village award
Aperte le candidature per Innovation Village Award 2019, il premio annuale sostenuto da 'Innovation Village' e dall'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) in collaborazione con Atia-Iswa Italia e Inail-Campania
Conferita a Domenico Cimini la 'Sixth Hans Liebe lecture'
La International union of radio science (URSI) ha conferito la sesta edizione della 'Hans Liebe lecture series' a Domenico Cimini, ricercatore dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Cnr. Tale riconoscimento viene attribuito annualmente in maniera competitiva da un panel del U.S. National Committee dell’URSI per onorare un ricercatore o una ricercatrice che si sia particolarmente distinto/a nell’ambito delle scienze investigate dal Dr. Hans Liebe, in particolare nella spettroscopia applicata al telerilevamento, alla radiopropagazione e alle telecomunicazioni.