News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Assegnata la Eurographics Gold Medal 2023 a Roberto Scopigno, direttore Cnr-Isti

12/05/2023

Roberto Scopigno, direttore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" di Pisa (Cnr-Isti), ha ricevuto la Eurographics 2023 Gold Medal, come riconoscimento dei risultati scientifici prodotti nella sua carriera e per il ruolo di leadership esercitato in Italia e in Europa sulle tematiche della computer graphics. La Gold Medal gli è stata consegnata il 9 maggio 2023 nella cerimonia di apertura della conferenza Eurographics 2023, in corso a Saarbrücken (Germania)

Maker Faire Rome: aperta la call per l'edizione 2023

10/05/2023

È aperta la call per le Università e per i centri di ricerca per la Maker Faire Rome - The European Edition 2023: c'è tempo fino al 31 maggio per presentare il proprio progetto. La call è rivolta alle Università statali e agli Istituti di ricerca pubblici con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, attraverso la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo dell’imprenditorialità individuale e collettiva

Cnr-Isasi ed Enea insieme per "ALICE", un nuovo progetto "proof of concept"

08/05/2023

"Eureka! Fund" finalizza quattro nuovi progetti con il Politecnico di Torino, il Cnr e l’Enea, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based”, sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Tra questi, ALICE (“Actuators based on Light sensitive CompositE”) è il progetto coordinato dall'Istituto di acienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi) ed Enea, che produce innovazione in dispositivi intelligenti, della robotica, dei sensori e degli attuatori

Nuovo metodo di citometria olografica "smart"

04/05/2023

Un team di ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) guidato da Pietro Ferraro ha sviluppato un nuovo metodo di citometria in flusso olografica “intelligente” che consente di ottenere una mappatura a contrasto di fase di cellule non marcate in condizione di flusso veloce, con campo di vista virtualmente illimitato e utilizzando un sensore lineare. Il sistema è pensato come un vero e proprio scanner per cellule in sospensione, vetrini istologici, e campioni marini per identificazione di microplastiche

Intelligenza artificiale e competenze 4.0: aperte le iscrizioni per la VI edizione dell'"Advanced School in AI"

28/04/2023

Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta sulla interdisciplinarietà per realizzare percorsi di formazione e upskilling 4.0 con focus sulle tecnologie emergenti di Intelligenza Artificiale: machine learning, deep neural networks, NLP, e simulazioni del cervello e dei fenomeni sociali

Cnr-Iriss per la sostenibilità nello sport della vela: Tre Golfi Sailing Week

21/04/2023

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, l’Università Parthenope, la Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e l’Università Federico II collaborano in un progetto per la sostenibilità nello sport della vela

Online il report Cnr-Aspo Italia sugli scenari "tutto rinnovabile" per la transizione energetica

18/04/2023

La transizione energetica di cui tanto si parla è fattibile? Se sì, in che modo? Ce la faremo, come "sistema Paese" ad attuarla?
L'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), in collaborazione con la sezione italiana di ASPO (Association for the Study of Peak Oil), ha realizzato un report volto a valutare la generale fattibilità di un sistema energetico italiano completamente basato su fonti energetiche rinnovabili.
In particolare, si sono volute quantificare le dimensioni necessarie per l'apporto di fotovoltaico ed eolico basandolo sui reali consumi del Paese. Il lavoro non è quindi un piano energetico o il progetto di un sistema energetico reale, ma solamente uno strumento per fornire indicazioni quantitative sulle dimensioni attese e sui problemi che questo sistema dovrà affrontare

Bando per dottorato Cnr-Ill

17/04/2023

E' stato lanciato il bando per la presentazione di progetti di ricerca per una Borsa di Dottorato in collaborazione tra un'Università italiana e l'Institut Laue-Langevin (ILL) di Grenoble. Scadenza bando: 8 maggio 2023

Data Steward in Italia: quanti sono?

14/04/2023

Nell'ambito del progetto "Skills4EOSC" dell'Italian Computing and Data Infrastructure, di cui il Cnr-Isti è partner, è attivo un sondaggio volto a identificare la presenza dei Data Steward all'interno di Università e istituti di ricerca in Italia: cioè professionisti specializzati nella gestione dei dati di ricerca. Il sondaggio è aperto fino al 31 maggio 2023 ed è rivolto a tutti gli interessati che potranno rispondere sia a titolo personale, che a nome dell'istituzione di appartenenza

Il Cnr e la roadmap per la ricerca con applicazione industriale

14/04/2023

Il Cnr ha partecipato attivamente ai lavori per la roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente che definisce le priorità di ricerca e innovazione per migliorare la competitività del settore manifatturiero in Italia

Lo Story Map Building and Visualizing Tool di Cnr-Isti tra i vincitori dei DH Awards

07/04/2023

Lo strumento, messo a punto dall'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (Cnr-Isti), permette di costruire narrazioni e visualizzarle come story map. Ha vinto i DH Awards nella categoria "Best DH Tool or Suite of Tools", iniziativa internazionale che seleziona, su segnalazione della comunità di studiosi e professionisti delle Digital Humanities, una serie di progetti e iniziative che coniugano il digitale con le discipline umanistiche

Siglato accordo di ricerca tra Cnr di Pisa e Mit di Boston

07/04/2023

Due ricercatori del Cnr-Iit lavoreranno a Boston con i colleghi del Mit per ricerche congiunte sulla mobilità. Si inverte la rotta: non più fuga di cervelli ma collaborazione consolidata e duratura internazionale

Programma "Amico" 2- Bando Poc Pnrr 2022

06/04/2023

Grazie al finanziamento ottenuto sul bando PoC - Pnrr 2022, emanato dal Ministero delle imprese e del made in Italy e sostenuto dall’Unione europea - NextGeneration EUil Consiglio nazionale delle ricerche avvia il Programma Amico 2 e pubblica il secondo Bando Poc Cnr.

Monitoraggio nazionale automatico dell'accessibilità dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni con MAUVE++

06/04/2023

Nell’ambito della collaborazione tra Agid e Cnr-Isti, supportata dalla misura 1.4.2 del Pnrr, è stato fatto un monitoraggio nazionale automatico dell’accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni secondo le linee guida W3C WCAG 2.1. La valutazione automatica è stata effettuata dallo strumento MAUVE++ progettato e sviluppato dal Laboratorio Human Interfaces in Information Systems (Hiis) del Cnr-Isti a Pisa

Identità digitale europea: il Cnr-Isti partner di Agid per verificare la conformità dei provider italiani

04/04/2023

L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Cnr-Isti) è il partner tecnologico dell’Agenzia per l’Italia Digitale per lo sviluppo di una piattaforma di riferimento per le attività di verifica della conformità con i provider italiani che offrono il servizio di Registered Electronic Mail (REM), il nuovo standard europeo che sostituirà la PEC 

Rinnovo contratto con Ediser (piattaforma mEDRA) per i codici DOI

03/04/2023

La nuova Unità Editoria, afferente alla Presidenza, ha rinnovato per il 2023 il contratto con Ediser Srl che, grazie alla piattaforma di mEDRA, fornisce servizi di registrazione DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dalla rete scientifica del Cnr

MSCA Doctoral Network CONcISE set to revolutionise the biomedical optical imaging industry

31/03/2023

CONcISE (COmputatioNal Imaging as training Network for Smart biomedical dEvices) is a new project funded by the European Union's Marie Sklodowska-Curie Actions (MSCA) of the Horizon Europe programme that aims to revolutionise biomedical optical imaging techniques. Led by the National Research Council of Italy (Cnr), and bringing together eight beneficiaries and four associated partners from 8 European countries, the project officially kicked off on February 1st, 2023. 11 Doctoral Candidates positions are available!

FameLab 2023, aperte le candidature per la competizione internazionale di comunicazione della scienza

31/03/2023

Sono aperte le candidature all’edizione 2023 di FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. L'iniziativa, coordinata Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival, è realizzata in partnership con oltre 100 partner scientifici e culturali tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Premio per giovani ricercatori impegnati in progetti di ricerca su robotica e intelligenza artificiale

30/03/2023

Fondazione Mondo Digitale ETS e l'Università Campus Bio-Medico di Roma, in occasione della RomeCup 2023, hanno istituito il premio di 5.000€ “Advancing Technology for Humanity. Most promising researcher in Robotics and AI”, aperto a giovani ricercatrici e ricercatori e dottorandi di tutti gli ambiti disciplinari, impegnati in progetti di ricerca su robotica e intelligenza artificiale

EU project awarded EUR8M to develop a new generation of synergistic AI systems

24/03/2023

"Tango" is a new EU funded project set to strengthen the leadership of Europe in human-centric AI: 21 partner organisations from 9 countries across Europe join forces to lay a breakthrough theoretical foundation for enabling this transition and develop the computational framework for effective human-machine learning and decision making

Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione

24/03/2023

Ventuno partner europei uniscono le forze per gettare le basi di sistemi di IA incentrati sulla persona. Il nuovo modello sarà testato in ambito ospedaliero, bancario e delle politiche pubbliche. A coordinare il consorzio è l’Università di Trento, insieme con l’Università di Pisa, la Scuola Normale e il Cnr-Isti

 

"Challenge Us": ricerca a disposizione delle imprese per dare valore ai dati aziendali

23/03/2023

"Challenge Us" offre alle imprese l’opportunità di ricevere una consulenza gratuita sull’uso dei dati aziendali da esperti del consorzio europeo SoBigData. Le iscrizioni sono possibili fino al 30 aprile 2023

"What a Digital World", la nuova stagione della web serie del Registro.it

22/03/2023

“What a Digital World”, la web serie del Registro .it, l'anagrafe dei nomi a targa .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, è ripartita per la stagione 2022/2023 con sei nuovi episodi, dedicati alle nuove tecnologie, alla trasformazione digitale delle aziende e alle opportunità della Rete. Tutti i temi complessi della serie online sono raccontati in modo semplice e divertente

Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023

21/03/2023

Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione  e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione

Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con Cnr e Psts

14/03/2023

Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, ed è stato realizzato presso il sito dell’ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia. Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell’iniziativa “Scelta rinnovabile”

Aperta la selezione per Direttore scientifico di Rome Technopole

10/03/2023

La Fondazione Rome Technopole,  di cui il Cnr è partner, ha indetto una procedura di valutazione comparativa finalizzata a reclutare la figura di Research Manager del progetto, con funzioni di Direttore Scientifico. Le candidature sono aperte fino al 7 aprile 2023

Il progetto STEM - Women in Science, tra i programmi formativi di Didacta, Firenze 2023.

10/03/2023

Durante la sesta edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione della scuola in Italia, il CNR è stato invitato a presentare un seminario di formazione per i docenti, sul progetto STEM-Women in Science, che IMM promuove e coordina dal 2017, riguardo al coinvolgimento delle studentesse nelle discipline scientifiche.

Le discipline Stem: il questionario per le scuole per comprendere e superare il gender gap

07/03/2023

La Ludoteca del Registro. it, l’iniziativa del Cnr di Pisa che da oltre un decennio è dedita all'educazione digitale di piccoli e giovani internauti, ha messo a punto un questionario per ragazzi e ragazze dai 14 ai 19 anni, per indagare sul loro interesse per le discipline Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics) e per comprendere il divario di genere in questo ambito nella scelta del percorso universitario

A Bucarest il via al progetto Europeo Horizon OptFor-EU sulle foreste Europee

06/03/2023

Il  27 e 28 Febbraio a Bucarest (Romania) si è svolto il Kick-Off del nuovo progetto Horizon Europe OptFor-EU (OPTimising FORest management decisions for a low-carbon, climate resilient future in Europe). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è tra i partecipanti del consorzio con l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom), l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) e l'Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (Iret).

Nasce l'associazione "Citizen Science Italia ETS"

02/03/2023

L'Associazione nasce da una rete nazionale di iniziative, esperti, università, centri di ricerca, musei scientifici ed enti pubblici per promuovere il pieno sviluppo della scienza partecipata in Italia, e a rappresentare la comunità italiana a livello nazionale e internazionale