News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'IA accelera il processo computazionale nella ricostruzione di tomogrammi di singole cellule
Uno studio, frutto di una collaborazione tra l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello"(Cnr-Isasi) e il gruppo di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'i nformazione (Dieti) dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ha portato allo sviluppo di un algoritmo basato su tecniche di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per accelerare il calcolo di immagini tomografiche di singole cellule. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Optics and Lasers in Engineering
Stato di salute degli stock ittici: un metodo di valutazione basato sull'IA batte il "gold standard" del settore
Un modello basato sull'Intelligenza Artificiale (IA), ideato con il contributo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (Cnr-Isti), è in grado di prevedere in modo più accurato, rispetto ai modelli ad alta disponibilità di dati e definiti "gold standard", la quantità di catture che una popolazione ittica può sostenere
Future IIT, la quarta edizione del premio per i giovani
Il 24 ottobre si è tenuto nell'Area della ricerca di Pisa l'evento annuale Future IIT: per il quarto anno consecutivo, un'occasione per premiare giovani ricercatori e tecnologi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit)
Al via una nuova azione COST a guida Cnr su tecnologie digitali ed intelligenza artificiale per materiali avanzati
Il team DAIMON dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr (Cnr-Ismn) assume la guida dell'Azione COST "EuMINe - European Materials Informatics Network", iniziativa europea multidisciplinare volta a rivoluzionare lo sviluppo di materiali avanzati attraverso l'applicazione di tecnologie digitali ed intelligenza artificiale
L'accesso all'informazione giuridica col supporto dell'intelligenza artificiale: il progetto "Chat-EUR-Lex"
L’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr, insieme ad esperti di Aptus.AI startup innovativa specializzata nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per il dominio legale, sta collaborando allo sviluppo di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che intende rendere più accessibile la legislazione dell’UE e facilitare l’accesso all’informazione giuridica grazie all’uso dell’intelligenza artificiale
Pubblicate le Linee Guida per l'utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell'interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni
E' stato pubblicato il primo documento relativo alle Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari finalizzato all’interpretazione e alla valutazione del comportamento strutturale delle costruzioni
Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani
Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nei settori che rispecchiano le 10 parole chiave individuate nell'ambito delle celebrazioni del Centenario per interrogare la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health. Le Università e i Politecnici interessati potranno manifestare il proprio interesse attraverso la presentazione di un progetto innovativo entro il 31 gennaio 2024
Il tavolo in legno Lifeshell che ripara dai terremoti in mostra alla Makerfaire di Roma
LifeShell è un tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. È un rifugio sicuro dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende. Ecologico, economico, riciclabile è rilasciato in open-source con licenza Creative Commons. Dal 2023 al 2025 sarà sviluppato dal CNR e da UNIPD durante un progetto finanziato dal MIUR e in particolare verrà migliorato il design, testata la resistenza del banco all’impatto, e verrà chiesto agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science. Ovviemante continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti. Vieni a trovarci alla Makerfaire di Roma dal 20 al 22 ottobre 2023.
Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva
Seminari di formazione consigliati per insegnanti della scuola infanzia, primaria, secondaria e genitori
dal 24 ottobre 2023 – al 25 gennaio 2024, in modalità online
La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione
La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione
Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)
Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento
"Il fico d'oro": materiali plasmonici e prodotti naturali tra i Top 10 del 2022 in Nanomaterials
L'articolo dal titolo "The Golden Fig: A Plasmonic Effect Study of Organic-Based Solar Cells", firmato da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Ipcf, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, entrando nella lista dei "Top 10 Papers del 2022" proposta dalla rivista Nanomaterials
Terremoto del Marocco, un sistema automatico di elaborazione di dati satellitari per determinare la sorgente sismica
Un sistema di elaborazione automatica di dati satellitari, sviluppato da un team di ricercatori del Cnr-Irea e dell’INGV, consente di studiare il campo di deformazione superficiale indotto da un terremoto e di caratterizzarne la sorgente sismica
Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado
Presentazione del protocollo di intesa per una nuova sede di CINECA, con un centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli
Siglato un protocollo d'intesa che prevede la realizzazione di una sede Cineca destinata a ospitare un sistema di calcolo ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli. La struttura, che sarà realizzata grazie all’accordo con Università Federico II e Comune di Napoli, ospiterà un sistema di supercalcolo interconnesso al supercomputer Leonardo, e rappresenterà uno dei nodi dell’ecosistema europeo del calcolo ad alte prestazioni nel Mezzogiorno, con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I partner che partecipano al progetto, tra i quali il Cnr, il Centro Nazionale ICSC e aziende private, avranno accesso all’intera potenza del sistema di calcolo
Finanziamenti ERC a tre ricercatori Cnr
Sono 32 i progetti di ricerca italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, nell'ambito dei 400 finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa. Tre riguardano progetti del Cnr
Vivere le emozioni altrui attraverso la realtà virtuale
Uno studio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma compie un balzo avanti nell'utilizzo della realtà virtuale come strumento per comprendere meglio le emozioni degli altri e potenziare l'empatia: la ricerca, condotta nell'ambito del programma H2020 SPICE Project, è pubblicata su "Computers in Human Behavior"
Dialogo sulla sostenibilità urbana: comunità inclusive per città dell'apprendimento
Dal 27 al 29 agosto si è tenuta l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”, che ha visto la partecipazione del Cnr Iriss. Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizza sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino - in occasione del centenario della nascita - e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.
Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche
Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico
Giovanni Abramo di Cnr-Iasi nominato presidente dell'International Society for Scientometrics and Informetrics (ISSI)
Giovanni Abramo, Dirigente Tecnologo presso l’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” (Iasi) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è il nuovo presidente e chairman del consiglio direttivo dell’International Society for Scientometrics and Informetrics (ISSI), con un mandato di quattro anni eventualmente rinnovabile. L’ISSI è un’associazione internazionale di scienziati e professionisti attivi negli studi quantitativi della scienza, mediante tecniche scientometriche e informetriche
Dall'Ocse un volume sull'IA per la scienza
Giovanni Abramo dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” (Cnr-Iasi) ha contrbuito al volume appena pubblicato dall’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, dal titolo “Artificial Intelligence in Science: Challenges, Opportunities and the Future of Science”. Il libro indaga il ruolo che l’intelligenza artificiale (IA) può avere sull’attività di ricerca e, in particolare, su come potrebbe aumentarne la produttività scientifica. L'opera è disponibile nei formati pdf e webbook format
"DIHCUBE4Startup": scadenza per presentare le candidature prorogata al 23 luglio
Prorogata al 23 luglio la scadenza per presentare la propria candidatura alla prima "DIHCUBE4Startup", l'iniziativa promossa dal polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE, e di cui il Cnr è partner, che ha lo scopo di individuare soluzioni innovative per favorire la transizione verso il futuro digitale del mondo delle costruzioni
Prato sperimenta la comunicazione quantistica: crittografia dei dati ultrasicura con la Quantum Key Distribution
È stata la città di Prato, nell’ambito dell’Innovation Roadshow di Invitalia, a offrire il contesto per la sperimentazione di una comunicazione sicura attraverso soluzioni di fisica quantistica, fra due sedi aziendali. Obiettivo: rendere impossibile intercettare i dati in transito attraverso la crittografia, grazie alla tecnologia Quantum Key Distribution (QKD) sviluppata in collaborazione fra Telsy, centro di competenza in cybersecurity e crittografia del Gruppo TIM e QTI – Quantum Telecommunications Italy, spinoff del Cnr
Trasferimenti di dati in Usa: arriva la decisione di adeguatezza
Lunedì 10 luglio 2023 la Commissione europea si è espressa nuovamente sul tema della circolazione di dati personali tra Europa e Stati Uniti, affermando per la terza volta, con una nuova decisione di adeguatezza, che il livello di protezione dei dati personali per gli Usa è comparabile ed adeguato a quello dell’Unione europea. In una nota, il Responsabile per la protezione dei dati del Cnr ne spiega le conseguenze
L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole. E vuole contribuire a scriverle
Su "Agenda Digitale", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) affronta il delicato tema della necessità di regole per disciplinare limiti e responsabilità nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale
Ecosistema Raise: un bando per supportare le imprese in Liguria e nel Mezzogiorno
Nell'ambito dell'Ecosistema dell'innovazione RAISE, di cui il Cnr è partner, è aperto un bando per micro, piccole, medie e grandi imprese volto a finanziare progetti innovativi nei settori della robotica e dell’Intelligenza Artificiale applicate a smart cities, ambiente e territorio, salute e aree portuali
Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning
E' stato recentemente pubblicato, nella Ifac-Cnr Book Series, il volume 'Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning' a cura di Andrea Barucci, Michela Amendola, Fabrizio Argenti, Chiara Canfailla, Costanza Cucci, Tommaso Guidi, Lorenzo Python, Massimiliano Franci. Nel libro vengono introdotti alcuni dei concetti fondamentali legati alla scrittura egizia e alle reti neurali utilizzate per creare il tessuto sul quale si inseriranno i risultati delle ricerche, le quali hanno utilizzato reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino, dal Museo Missionario Etnografico Francescano di Fiesole (Italia), dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico di Firenze e dal MET di New York
Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr
Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente
Missione Virgin Galactic: il 29 giugno il decollo
L'ingegnere Pantaleone Carlucci dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche, il colonnello Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi dell'Aeronautica militare italiana parteciperanno alla prima missione commerciale di Virgin Galactic, Galactic01. Giovedì 29 giugno, alle 17 ora italiana; saranno a bordo del volo suborbitale per svolgere esperimenti su termofluidodinamica, biomedicina e sviluppo di materiali innovativi e sostenibili in condizioni di ...
Sistemi di videosorveglianza pubblici: si può accedere alle registrazioni?
Le immagini conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di ‘documento amministrativo' per cui possono formare oggetto di accesso da parte dei cittadini. Ma fino a quale punto un privato può accedere alle informazioni pubbliche di videosorveglianza? Quali le garanzie a tutela della riservatezza e dei dati personali di terzi? Le nuove tecnologie sapranno garantire la giusta conformità alle regole senza costrizioni eccessive e generalizzate?