News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Inaugurati a Genova gli Open Labs di Start 4.0

27/07/2022

Il Centro di Competenza del Ministero dello Sviluppo Economico "Start 4.0", coordinato dal Cnr e con sede a Genova, entra nella sua seconda fase operativa: con un importante investimento, ha presentato gli Open Labs, uno spazio nella sede di Genova Campi nel quale Pubblica amministrazione e imprese potranno avvicinarsi alle tecnologie e strumentazioni di digitalizzazione del fisico e di simulazione delle reti elettriche. Un laboratorio dimostrativo a disposizione del tessuto economico-imprenditoriale per fare innovazione e test delle tecnologie prima di acquisirle o utilizzarle. La ...

Caos e coscienza

22/07/2022

Misurare i diversi stati di coscienza mediante la teoria frattale è 11 volte più efficace nel diagnosticare pazienti con stato di coscienza minimo e stato vegetativo rispetto alle tecniche elettrofisiologiche normalmente usate nella pratica clinica. Un team guidato dal prof. Porcaro Camillo dell’Università degli studi di Padova e dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr (Cnr-Istc) di Roma ha applicato i concetti di dimensione frattale su un gruppo di pazienti e volontari sani e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista International Journal of Neural Systems

Studio Cnr premiato con il Taobuk Da Vinci Award

21/07/2022

La ricerca dal titolo "Cell rejuvenation: a new way to contrast the ageing and degenerative pathologies", che vede protagonisti tre Istituti del Cnr (Iasi, Scitec e Istec) con gli Istituti clinici scientifici Maugeri Irccs di Pavia e l’Inrca di Ancona, è stata insignita del Taobuk Da Vinci Award, alla prima edizione del contest 2022. Il riconoscimento è stato conferito allo studio, quale miglior progetto nel settore "Clinical Research and Innovation", perché intende contrastare le Patologie Degenerative, sulla base di elementi quali la creatività, la correttezza tecnico-scientifica e l’aderenza al tema

Pnrr: nasce il centro nazionale di supercalcolo

19/07/2022

Tra i 51 partner di tutta Italia -provenienti dai settori pubblico e privato, della ricerca scientifica e dell’industria- anche il Cnr. Il Centro conterà su un finanziamento di quasi 320 milioni di euro, per realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo ad alte prestazioni, alla gestione dei big data e al calcolo quantistico, un’infrastruttura trasversale a supporto dei principali settori oggi strategici per il Paese con Hub al Tecnopolo di Bologna

Comunicazione quantistica: sottoscritta una convenzione quadro tra Autorità di sistema portuale, Sissa, Università di Trieste, Area Science Park e Cnr

15/07/2022

Il Cnr è tra i promotori e firmatari di un accordo innovativo, unico in Italia, in tema di comunicazione quantistica applicata al settore della logistica e dei trasporti. L'accordo è stato siglato nel capoluogo giuliano assieme a Porto di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università degli Studi di Trieste e Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area Science Park

Lifeshell: banchi in legno come rifugi antisismici per scuole, case e uffici

11/07/2022

Un mobile in legno che in caso di necessità può essere usato come un rifugio antisismico per proteggersi dai crolli parziali o totali di edifici: è la tecnologia "Lifeshell", in cui i mobili utilizzano la naturale elasticità del legno e un sistema di connessioni già collaudato per edifici antisismici per assorbire le energie in gioco durante un sisma. Tale sistema permette di aumentare notevolmente la possibilità di uscire indenni da un sisma, ed evitare di conseguenza infortuni o morte. Pensato come un banco per uso scolastico, è sviluppato in varie versioni anche per uso residenziale, ufficio o officina. Accessoriati con un kit di pronto soccorso, sono costruiti in legno (rinnovabile e riciclabile), e prodotti in un’ottica di bioeconomia, economia circolare e riduzione dei rifiuti. L’idea è divulgata in modalità open-source tramite la licenza Creative Commons

Call for applications: Ph.D. courses in Science and Engineering for the Environment and Sustainability at University of Campania "Luigi Vanvitelli"

08/07/2022

The call for applications to the PhD courses in Science and Engineering for the Environment and Sustainability (XXXVIII cycle) has been published at the University of Campania “Luigi Vanvitelli”. 

The coordinator of the Ph.D. courses – Prof. Diego Vicinanza –  informs that special attention will be given to issues relating to traditional and innovative coastal engineering, in particular on marine renewable energy (waves, currents, wind).  In particular, there will be a grant co-financed by FINCANTIERI S.p.A. to develop a project called “Development of hydrodynamic models and technologies for the concept of the Floating Energy Archipelago”. The winner of the grant will have to develop the research activities at the MARELAB in Naples, the CNR-INM in Rome and at FINCANTIERI S.p.A. in Trieste. The Mission 4, component 2 “From Research to Business” DM352 implies a close training of the doctoral student in collaboration with FINCANT

Cnr-Stiima Biella in prima linea contro la contraffazione

06/07/2022

Il Cnr-Stiima di Biella, nell’ambito del costante sostegno fornito alle Forze dell’Ordine in materia di contraffazione, ha recentemente collaborato alle indagini condotte tra il Piemonte e la Lombardia dalla Guardia di Finanza di Torino, che aveva riscontrato delle anomalie nei prezzi di alcuni capi venduti come merce pregiata appartenente a grandi marchi di abbigliamento. A seguito delle attività analitiche svolte mediante microscopia ottica/elettronica e metodi chimici presso i laboratori di Stiima-Cnr Biella, in cui è stata accertata la frode (ad ...

15 Industrial Marie-Curie PhD Student Positions on Non-Terrestrial Antenna Systems for 6G

05/07/2022

The European Marie-Curie Doctoral Network ‘ANTERRA’ offers 15 fully funded industrial PhD student positions in the area of antennas, integrated circuits and signal processing, starting in the autumn of 2022. ANTERRA is focussed on Antenna Systems for 6G Non-Terrestrial Networks. The consortium consists of 14 leading European R&D laboratories from universities, industries, and technology institutes in the domain of satellite communication and wireless infrastructure which are located in The Netherlands, France, Sweden, Italy and Belgium. Our society is on the brink of a new age ...

Primo semestre 2022: il turismo italiano riprende quota (anche sul Web)

05/07/2022

Netta ripresa del turismo nazionale, anche in Rete, nei primi sei mesi del 2022, dopo chiusure e restrizioni dovute alla pandemia: i nuovi siti .it (7.604) del comparto turistico, sono quasi il doppio rispetto al totale del 2021 (4.428). È quanto emerge dai dati emersi dall’Osservatorio permanente “Tourism in the Net” del Registro .it - l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) -, che analizza la diffusione su Internet delle varie categorie relative al settore turistico

Pubblicato il Piano nazionale per la scienza aperta: il Cnr pronto a implementarne le indicazioni

30/06/2022

L’Italia si dota di un importante documento per mettere in pratica l’Open Science, un approccio al lavoro scientifico basato sulla collaborazione e la condivisione dei risultati della ricerca, in modo veloce e ampio. Il Cnr ha contribuito alla stesura del piano ed è già attivo su molte delle attività previste

La scomparsa del prof. Francesco Jovane

28/06/2022

Lunedì 27 giugno è mancato Francesco Jovane, professore emerito presso Politecnico di Milano e per oltre 20 anni direttore dell'ex Cnr-Itia. Di formazione ingegnere meccanico, ha contribuito significativamente allo sviluppo del sistema manifatturiero italiano contribuendo all'ideazione e implementazione del Programma Nazionale sui Sistemi di Produzione Innovativi e, a livello internazionale, alla Manufuture European Technological Platform 

Aeronautica, Enea e Cnr sperimentano per la prima volta biocombustibile su jet militare

28/06/2022

Primi voli sperimentali per un aereo dell’Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%

Cnr-Stiima e l'Università degli studi di Brescia vincitori della Robothon Grand Challenge 2022

27/06/2022

Il team "Cari" di Cnr-Stiima e dell’Università degli studi di Brescia vince l’edizione 2022 della competizione Robothon Grand Challenge. Robothon è una competizione robotica internazionale, organizzata da munich_i and Automatica Messe (la più importante fiera di robotica in Europa e tra le più influenti al mondo) e sponsorizzata da Huawei e Siemens. La competizione mira ad avanzare lo stato dell’arte nella manipolazione robotica proponendo sfide in cui i team devono sviluppare soluzioni robotiche robuste ed efficienti in un solo mese di ...

Paralisi cerebrale infantile, riabilitazione con la realtà virtuale

23/06/2022

Al via la fase di sperimentazione clinica del progetto di ricerca TELOS (Tailored neurorehabilitation thErapy via multi-domain data anaLytics and adaptive seriOus games for children with cerebral palSy), uno studio cui partecipano numerosi enti di ricerca finalizzato a valutare l’efficacia di una terapia riabilitativa innovativa supportata dalla realtà virtuale, paragonata alla terapia riabilitativa standard in bambini con paralisi cerebrale infantile (forme emiplegiche e diplegiche)

Accordo di programma Mise-Cnr PT 19-21 Ricerca di Sistema Elettrico: a Roma la presentazione dei risultati

22/06/2022

Il 22 giugno a Roma si è svolta la giornata dedicata alla diffusione dei risultati del PT 19-21 , in cui il Cnr ha presentato le attività di ricerca portate avanti con successo: "I progetti di cui oggi presentiamo i risultati del triennio PT Rds 19-21 sono la migliore prova che le forze scientifiche più rilevanti del Paese sul tema energia sono al lavoro, insieme, per portare le tecnologie necessarie per la transizione energetica ad un livello sufficiente di maturità", ha affermato il direttore del Cnr-Diitet Emilio Fortunato Campana. "Il Cnr è all'avanguardia su alcuni dei temi più rilevanti quali idrogeno, accumulo, materiali, rinnovabili, e la collaborazione con ENEA e RSE sta consentendo di ottenere risultati concreti ed importanti, che pongono l'Italia in una ottima posizione nel contesto europeo della ricerca su questo settore"

Al via in Campania il nuovo Polo Europeo per la transizione digitale

21/06/2022

Da Bruxelles è arrivato il via libera per la Campania al progetto "PRIDE – Polo Regionale per l’Innovazione Digitale Evoluta", che farà parte della costituenda rete degli European Digital Innovation Hub (EDIH), a cui la Commissione Europea ha deciso di affidare  il compito di assicurare la transizione digitale dell’industria, con particolare riferimento alle Pmi, e della pubblica amministrazione, attraverso l’adozione di tecnologie digitali avanzate. Il Cnr è coinvolto con l’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni

Maternità Covid: un innovativo sistema di monitoraggio sviluppato dallo spin-off Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary all'Azienda Ospedaliera Federico II

17/06/2022

Il sistema è frutto di una entusiastica collaborazione tra i ricercatori dello spin-off del Cnr "Hassisto"' e Maurizio Guida  del reparto assistenziale della Azienda ospedaliera universitaria (AOU) Federico II. Il sistema sviluppato da Hassisto è stato donato dalla Fondazione Rotary International all'AOU Federico II

Agenzia per la cybersicurezza nazionale: Marco Conti tra i nove saggi del Comitato tecnico scientifico

16/06/2022

Marco Conti, direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it, l’anagrafe dei nomi a targa .it gestita dal Cnr-Iit, è uno dei nove membri del Comitato tecnico scientifico dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale

PNRR: al via, per primo, il Centro nazionale per la mobilità sostenibile. Nasce il più grande player italiano del settore

14/06/2022

Firmato ufficialmente l’atto costitutivo del Centro nazionale per la mobilità sostenibile: 25 università, e relativi centri di ricerca, e 24 grandi imprese, attori protagonisti del mondo della mobilità e delle infrastrutture. Entrano nel vivo le misure indicate dal PNRR, Missione 4.2, “From Research to Business”

A scuola e in campo per valutare insieme la fertilità del suolo: cominciano gli incontri del progetto "BRIDGES"

10/06/2022

Si è tenuto il 27 maggio il primo incontro con gli studenti dell’Istituto agrario “A.Tosi” di Codogno (Milano), per approfondire alcune metodiche di studio del suolo che permettono di valutare la sua fertilità. 

Massimo Bernaschi (Cnr-Iac) eletto vicepresidente del GARR

09/06/2022

Si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GARR, la rete telematica italiana ad altissima velocità dedicata al mondo dell’istruzione e della ricerca di cui il Cnr è socio assieme a Enea, Inaf, Ingv, Infn e Fondazione CRUI. Il nuovo presidente eletto per il triennio 2022-2025 è il rettore dell’Università degli studi di Brescia Maurizio Tira; vice-presidente è stato eletto Massimo Bernaschi del Cnr-Iac

e-Archeo: viaggio multimediale nelle bellezze archeologiche italiane

07/06/2022

Presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura ieri è stato presentato e-Archeo, progetto  che racconta otto siti archeologici di interesse nazionale,  secondo un modello esperienziale integrato sia online che sul posto. Sirmione e Desenzano, Marzabotto, Cerveteri, Alba Fucens, Velia, Egnazia, Sibari, Nora sono stati scelti come luoghi-simbolo per raccontare meraviglie del nostro Paese, grazie al digitale e alla realtà virtuale 

 

 

Ai nastri di partenza Start Cup Puglia 2022

30/05/2022

La competizione, giunta alla 15esima edizione, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso accompagnamento progettuale, assistenza tecnica e premi in denaro. Dal 17 maggio al 5 luglio si svolge la fase della definizione del piano di impresa attraverso sessioni di accompagnamento progettuale; le candidature vera e proprie sono aperte dall’11 luglio al 16 settembrenei settori Life science -MEDTech, ICT, Cleantech & Energy, Industrial

A new material increases the production of "green" hydrogen from biomass

17/05/2022

A newly synthesized nanomaterial is able to increase the production of green hydrogen from biomass through the photoreforming process, which exploits sunlight to "extract" hydrogen from green waste with the help of a catalyst, in this case a new photo-catalyst based on titanium dioxide. This is the result of a recent collaboration between the University of Trieste, Cnr-Iccom, Czech Advanced Technology and Research Institute of Olomouc and Cnr-Ism (Elettra Sincrotrone Trieste). A study published in Chem Catalysis

Idrogeno "green" da biomasse: un nuovo nanomateriale ne aumenta la produzione

17/05/2022

Nasce un nuovo nanomateriale capace di aumentare la produzione di idrogeno verde da biomasse attraverso il processo di fotoreforming: un processo che utilizza la luce per “estrarre” idrogeno da scarti verdi attraverso dei trasformatori chimici, in questo caso un nuovo fotocatalizzatore a base di biossido di titanio. Questo è il risultato di una recente collaborazione tra Università di Trieste, Cnr-Iccom, Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc e Cnr-Ism (Elettra Sincrotrone Trieste). Uno studio pubblicato su Chem Catalysis

I nomi .it del settore Ict cresciuti nel 2021. E in cinque anni è boom di imprese online

16/05/2022

Gli ultimi dati, relativi al 2021, analizzati dall’”Osservatorio permanente Ict In the Net” del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, evidenziano che sono oltre 12mila i nuovi nomi .it relativi al settore Ict (Information and Communication Technology). La ricerca registra anche la crescita esponenziale in cinque anni (+150%) di imprese online con nomi .it, sempre del comparto Ict, ed evidenzia come il mondo imprenditoriale abbia colto le opportunità offerte dalla Rete

Dal Cnr-Inm quattro nuovi veicoli marini robotizzati: serviranno a monitorare mare e coste

12/05/2022

L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova, su commissione e in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, ha progettato e realizzato quattro nuovissimi modelli di scafi autopropulsi per  lo studio di dinamiche e logiche di controllo nell’ottica di utilizzarle per la nave autonoma del futuro. Sviluppati presso i laboratori del Cnr genovese, tali veicoli accoppiati a due a due formano catamarani denominati SWAMP (Shallow ...

Unmanned Aerial Vehicle-based Antenna and Field Measurements

29/04/2022

Giuseppe Virone, Senior Researcher at Cnr-Ieiit has been appointed as guest editor for a special section on "Unmanned Aerial Vehicle-based Antenna and Field Measurements" for the Ieee Open Journal of Antennas and Propagation

FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza

27/04/2022

In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale