News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Una nuova agenda per la cooperazione internazionale con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi

30/11/2023

Una roadmap strategica per la cooperazione bi-regionale per il periodo 2024-27. E’ stato questo l’obiettivo che ha visto al lavoro i membri delegati per la cooperazione tra Stati Membri UE e Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, cui ha partecipato il Cnr

Opportunità per attività di ricerca: nuovo bando per 10 borse di studio GARR

30/11/2023

Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30. Fino al 15 dicembre (entro le ore 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura

I pericoli della crescita esplosiva delle piattaforme di rete

29/11/2023

Antonio Scala, ricercatore dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, fornisce una chiave di lettura sui meccanismi di crescita delle reti e sulla necessità di scrivere dei principi di "network governance" 

Aperto il bando di concorso per "Intellectual Property Award 2023"

28/11/2023

Indetto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia, e sostenuto dall’Unione Europea attraverso la misura NextGeneration EU, è stato pubblicato il bando di concorso per “Intellectual Property Award 2023”. Saranno premiati i migliori brevetti in ciascuno dei seguenti ambiti tecnologici: 1. Med tech2. Climatech3. Agritech4. The Energy of the Future5. The Future from the Space6. The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni) Il Cnr, tramite l’Unità Valorizzazione della ...

Claudio Cicconetti del Cnr-Iit vince la Quantum Internet Application Challenge 2023

28/11/2023

Claudio Cicconetti, primo ricercatore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), si aggiudica il primo premio della competizione europea per promuovere lo studio e l'applicazione pionieristica delle tecnologie quantistiche

Registro.it Oltre 3 milioni e mezzo di domini Made in Italy

27/11/2023

Il dominio nazionale “.it” sfonda quota tre milioni e cinquecentomila: il 75% dei registranti è maschio. Per l’età: ambedue i sessi registrano di più, tra 42-49 anni

Alessandro Triolo del Cnr-Ism insignito del Ruth Lynden-Bell Award

24/11/2023

Alessandro Triolo dell'Istituto struttura della materia (Cnr-Ism) è stato insignito del Ruth Lynden-Bell Award dalla Società Europea della Materia Ionica (ESIM), durante la 7° Conferenza Internazionale sui Materiali basati su Liquidi Ionici (ILMAT23), tenutasi a Porto. Il prestigioso premio è un riconoscimento della sua prominente carriera scientifica nel campo dei liquidi ionici, solventi impiegati nello sviluppo sostenibile

25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

23/11/2023

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato

Inaugurato il laboratorio congiunto con Sapienza Università di Roma per microanalisi e microscopia elettronica

16/11/2023

Inaugurato lo scorso 9 novembre, alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il nuovo laboratorio congiunto Cnr-Sapienza per microanalisi e microscopia elettronica (LaM2). La nuova strumentazione del laboratorio potrà essere utilizzata per esplorare le potenzialità della microanalisi elettronica in vari campi, dalle scienze, alla tecnologia, alla salute e ai beni culturali

Ottimizzazione matematica delle misure restrittive in scenari pandemici

13/11/2023

Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr, dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Università di Roma Tor Vergata ha mostrato come ottimizzare, mediante l’uso di modelli matematici dinamici, le misure governative in scenari di pandemia bilanciando la diffusione del virus e l’impatto socioeconomico. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista European Journal of Control

A Riccardo Lanari del Cnr-Irea l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

07/11/2023

Riccardo Lanari, dirigente di ricerca dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Cnr-Irea), ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” nel corso della cerimonia che si è svolta lo scorso 4 novembre, ricorrenza della Festa dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, nel Salone delle Muse della Prefettura di Napoli alla presenza del Prefetto Claudio Palomba e del Sindaco Gaetano Manfredi

L'IA accelera il processo computazionale nella ricostruzione di tomogrammi di singole cellule

03/11/2023

Uno studio, frutto di una collaborazione tra l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello"(Cnr-Isasi) e il gruppo di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'i nformazione (Dieti) dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ha portato allo sviluppo di un algoritmo basato su tecniche di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per accelerare il calcolo di immagini tomografiche di singole cellule. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Optics and Lasers in Engineering

Stato di salute degli stock ittici: un metodo di valutazione basato sull'IA batte il "gold standard" del settore

31/10/2023

Un modello basato sull'Intelligenza Artificiale (IA), ideato con il contributo dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" (Cnr-Isti), è in grado di prevedere in modo più accurato, rispetto ai modelli ad alta disponibilità di dati e definiti "gold standard", la quantità di catture che una popolazione ittica può sostenere

Future IIT, la quarta edizione del premio per i giovani

27/10/2023

Il 24 ottobre si è tenuto nell'Area della ricerca di Pisa l'evento annuale Future IIT: per il quarto anno consecutivo, un'occasione per premiare giovani ricercatori e tecnologi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit)

Al via una nuova azione COST a guida Cnr su tecnologie digitali ed intelligenza artificiale per materiali avanzati

26/10/2023

Il team DAIMON dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr (Cnr-Ismn) assume la guida dell'Azione COST "EuMINe - European Materials Informatics Network", iniziativa europea multidisciplinare volta a rivoluzionare lo sviluppo di materiali avanzati attraverso l'applicazione di tecnologie digitali ed intelligenza artificiale

L'accesso all'informazione giuridica col supporto dell'intelligenza artificiale: il progetto "Chat-EUR-Lex"

17/10/2023

L’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari del Cnr, insieme ad esperti di Aptus.AI startup innovativa specializzata nell’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale per il dominio legale, sta collaborando allo sviluppo di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, che intende rendere più accessibile la legislazione dell’UE e facilitare l’accesso all’informazione giuridica grazie all’uso dell’intelligenza artificiale

Pubblicate le Linee Guida per l'utilizzo dei dati interferometrici satellitari ai fini dell'interpretazione del comportamento strutturale delle costruzioni

12/10/2023

E' stato pubblicato il primo documento relativo alle Linee Guida per l’uso dei dati interferometrici satellitari finalizzato all’interpretazione e alla valutazione del comportamento strutturale delle costruzioni 

Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani

11/10/2023

Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nei settori che rispecchiano le 10 parole chiave individuate nell'ambito delle celebrazioni del Centenario per interrogare la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health. Le Università e i Politecnici interessati potranno manifestare il proprio interesse attraverso la presentazione di un progetto innovativo entro il 31 gennaio 2024

Il tavolo in legno Lifeshell che ripara dai terremoti in mostra alla Makerfaire di Roma

03/10/2023

LifeShell è un tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. È un rifugio sicuro dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende. Ecologico, economico, riciclabile è rilasciato in open-source con licenza Creative Commons. Dal 2023 al 2025 sarà sviluppato dal CNR e da UNIPD durante un progetto finanziato dal MIUR e in particolare verrà migliorato il design, testata la resistenza del banco all’impatto, e verrà chiesto agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science. Ovviemante continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti. Vieni a trovarci alla Makerfaire di Roma dal 20 al 22 ottobre 2023.

Strumenti, tecnologie e riflessioni per una didattica inclusiva

03/10/2023

Seminari di formazione consigliati per insegnanti della scuola infanzia, primaria, secondaria e genitori
dal 24 ottobre 2023 – al 25 gennaio 2024, in modalità online

La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione

02/10/2023

La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione

Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)

28/09/2023

Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento

"Il fico d'oro": materiali plasmonici e prodotti naturali tra i Top 10 del 2022 in Nanomaterials

14/09/2023

L'articolo dal titolo "The Golden Fig: A Plasmonic Effect Study of Organic-Based Solar Cells", firmato da ricercatori e ricercatrici del Cnr-Ipcf, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento, entrando nella lista dei "Top 10 Papers del 2022" proposta dalla rivista Nanomaterials

Terremoto del Marocco, un sistema automatico di elaborazione di dati satellitari per determinare la sorgente sismica

14/09/2023

Un sistema di elaborazione automatica di dati satellitari, sviluppato da un team di ricercatori del Cnr-Irea e dell’INGV, consente di studiare il campo di deformazione superficiale indotto da un terremoto e di caratterizzarne la sorgente sismica

Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

12/09/2023

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado

Presentazione del protocollo di intesa per una nuova sede di CINECA, con un centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli

11/09/2023

Siglato un protocollo d'intesa che  prevede la realizzazione di una sede Cineca destinata a ospitare un sistema di calcolo ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli. La struttura, che sarà realizzata grazie all’accordo con Università Federico II e Comune di Napoli, ospiterà un sistema di supercalcolo interconnesso al supercomputer Leonardo, e rappresenterà uno dei nodi dell’ecosistema europeo del calcolo ad alte prestazioni nel Mezzogiorno, con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I partner che partecipano al progetto, tra i quali il Cnr, il Centro Nazionale ICSC e aziende private, avranno accesso all’intera potenza del sistema di calcolo

Finanziamenti ERC a tre ricercatori Cnr

05/09/2023

Sono 32 i progetti di ricerca italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, nell'ambito dei 400 finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa. Tre  riguardano progetti del Cnr

Vivere le emozioni altrui attraverso la realtà virtuale

30/08/2023

Uno studio dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma compie un balzo avanti nell'utilizzo della realtà virtuale come strumento per comprendere meglio le emozioni degli altri e potenziare l'empatia: la ricerca, condotta nell'ambito del programma H2020 SPICE Project, è pubblicata su "Computers in Human Behavior"

Dialogo sulla sostenibilità urbana: comunità inclusive per città dell'apprendimento

28/08/2023

Dal 27 al 29 agosto si è tenuta l’iniziativa del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica dedicata alla pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile, dal titolo “Città future”, che ha visto la partecipazione del Cnr Iriss. Nel contesto dell’Agenda 2030, la Scuola estiva si focalizza sull’Obiettivo 11, “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”, con un’eco a Italo Calvino - in occasione del centenario della nascita - e alla sua raccolta di racconti “Le città invisibili”.

Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche

25/07/2023

Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico