News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Nuovi "occhiali" per il Sardinia Radio Telescope grazie ai rivelatori realizzati dal Cnr-Ifn
E’ stata completata lo scorso giugno l’installazione dello strumento MISTRAL (Millimetric Sardinia radio Telescope Receiver based on Array of Lumped elements kids) presso per il Sardinia Radio Telescope (SRT), l’imponente radiotelescopio di 64 metri di diametro dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). MISTRAL è stato sviluppato in due anni di intenso lavoro dai ricercatori del dipartimenti di Fisica della Sapienza ed è dotato di una array di 415 rivelatori a induttanza cinetica (KIDs) realizzati dal Cnr-Ifn di Roma, all'interno di una collaborazone di lunga data fra i due enti
Dall'Ocse un volume sull'IA per la scienza
Giovanni Abramo dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” (Cnr-Iasi) ha contrbuito al volume appena pubblicato dall’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, dal titolo “Artificial Intelligence in Science: Challenges, Opportunities and the Future of Science”. Il libro indaga il ruolo che l’intelligenza artificiale (IA) può avere sull’attività di ricerca e, in particolare, su come potrebbe aumentarne la produttività scientifica. L'opera è disponibile nei formati pdf e webbook format
Il Cnr-Ipsp coordina il progetto Horizon Europe "Shield4Grape"
Avrà inizio nell’autunno 2023 il progetto di ricerca "Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine" (Shield4Grape): finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon "Biodiversity friendly practices in agriculture – breeding for Integrated Pest Management", riunisce un consozio di 18 istituzioni e imprese da tutta la Ue interessate a rendere la viticoltura europea più sostenibile dal punto di vista ambientale, ed è coordinato da Giorgio Gambino, primo ricercatore presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Torino
"DIHCUBE4Startup": scadenza per presentare le candidature prorogata al 23 luglio
Prorogata al 23 luglio la scadenza per presentare la propria candidatura alla prima "DIHCUBE4Startup", l'iniziativa promossa dal polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE, e di cui il Cnr è partner, che ha lo scopo di individuare soluzioni innovative per favorire la transizione verso il futuro digitale del mondo delle costruzioni
PhD Academy: preserving and safeguarding the beauty of cultural heritage
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) e l’Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" (Scitec), è tra gli organizzatori della PhD Academy: preserving and safeguarding the beauty of cultural heritage, promossa dalla Venice International University. La Scuola sarà focalizzata su fondamenti, metodi e applicazioni di strumenti diagnostici all'avanguardia con Optical, X-Ray and Particle Probes. Dal 6 al 10 novembre 2023. Bando di partecipazione aperto con scadenza 27/08/2023
Prato sperimenta la comunicazione quantistica: crittografia dei dati ultrasicura con la Quantum Key Distribution
È stata la città di Prato, nell’ambito dell’Innovation Roadshow di Invitalia, a offrire il contesto per la sperimentazione di una comunicazione sicura attraverso soluzioni di fisica quantistica, fra due sedi aziendali. Obiettivo: rendere impossibile intercettare i dati in transito attraverso la crittografia, grazie alla tecnologia Quantum Key Distribution (QKD) sviluppata in collaborazione fra Telsy, centro di competenza in cybersecurity e crittografia del Gruppo TIM e QTI – Quantum Telecommunications Italy, spinoff del Cnr
Cappella Brancacci, proseguono gli interventi di restauro conservativo e valorizzazione aperti al pubblico
Finanziata la seconda fase del progetto che vede impegnato l'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) assieme a Comune di Firenze, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze, Province di Pistoia e Prato e Opificio delle Pietre Dure. Il progetto è sostenuto da Friends of Florence e Jay Pritzker Fund
Primi risultati del progetto "ResQ": soluzioni innovative al problema del deperimento della farnia
L’evento di presentazione dei primi risultati del progetto "ResQ - Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”, svolto lo scorso 7 luglio, ha suscitato grande attenzione. Il progetto, co-finanziato da Regione Lombardia, è coordinato dall'Università degli studi di Pavia e vede coinvolto il Cnr-Ibbr
Trasferimenti di dati in Usa: arriva la decisione di adeguatezza
Lunedì 10 luglio 2023 la Commissione europea si è espressa nuovamente sul tema della circolazione di dati personali tra Europa e Stati Uniti, affermando per la terza volta, con una nuova decisione di adeguatezza, che il livello di protezione dei dati personali per gli Usa è comparabile ed adeguato a quello dell’Unione europea. In una nota, il Responsabile per la protezione dei dati del Cnr ne spiega le conseguenze
Sistema immunitario: scoperto un nuovo meccanismo regolatore in patologie come le leucemie
La ricerca “An isoform of the giant protein titin is a master regulator of human T lymphocyte trafficking”, pubblicata sulla rivista Cell Reports, riguarda il ruolo centrale della titina, la più grande proteina codificata dal genoma umano, nel controllo del traffico leucocitario. La titina, chiamata anche connectina, è una proteina codificata negli esseri umani dal gene TTN, ed è importante nella contrazione della muscolatura striata. Questa proteina funziona come una molla molecolare, composta da domini proteici individualmente ripiegati, che si svolgono quando la proteina è sotto tensione, mentre si ricompongono quando la tensione è rimossa. La ricerca ha evidenziato che la funzione meccanica della titina ha un ruolo nei linfociti nella resilienza alla deformazione passiva e allo stress meccanico
Immune system: discovered a new regulatory mechanism in diseases such as leukemia
The research "An isoform of the giant protein titin is a master regulator of human T lymphocyte trafficking", published in the journal Cell Reports, concerns the central role of titin, the largest protein encoded by the human genome, in the control of leukocyte trafficking. Titin, also called connectin, is a protein encoded in humans by the TTN gene, and is important in the contraction of striated muscles. This protein functions as a molecular spring, composed of individually folded protein domains, which unwind when the protein is under tension, but reassemble when tension is removed. This Research has highlighted that the mechanical function of titin plays a role in lymphocyte resilience to passive deformation and mechanical stress
L'intelligenza artificiale ha bisogno di regole. E vuole contribuire a scriverle
Su "Agenda Digitale", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) affronta il delicato tema della necessità di regole per disciplinare limiti e responsabilità nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale
Conclusa la seconda edizione del workshop Cnr-Irpi
Si sono conclusi ieri i lavori della seconda edizione del workshop dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr dal titolo “La mitigazione dei rischi geo-idrologici in un contesto di cambiamento globale: quali risposte dalla comunità scientifica”, organizzato presso la Sala Marconi della sede centrale del Cnr in piazzale Aldo Moro a Roma. I lavori sono stati aperti dal direttore dell’Istituto, Tommaso Moramarco e dal direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Fabio Trincardi, che hanno evidenziato il ruolo chiave dell’IRPI sui dissesti geo-idrologici, a livello nazionale ed internazionale
Mappatura dei portatori d'interesse per lo European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH)
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) con l’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione “A. Faedo” e l’Istituto di scienze del patrimonio culturale, in collaborazione con il Centro nazionale delle ricerche francese (Cnrs), come capofila, e la Fondation des Sciences du Patrimoine (Fsp), stanno coordinando una proposta progettuale di ampio respiro, sul tema della transizione digitale e condivisione dei dati relativi al patrimonio culturale europeo. La proposta progettuale, denominata European Cloud for Heritage OpEn Science (ECHOES), è una risposta al bando della Commissione Europea per la creazione di un European Collaborative Cloud for Cultural Heritage (ECCCH). ECHOES mira a crearne la piattaforma di base sulla quale si innesteranno i futuri servizi del cloud
Donazione per lo studio dell'epilessia resistente ai farmaci causata da mutazioni nel gene SMC1A
L’Associazione SMC1A Italia ha donato 50.000 euro all’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche, unità di Pisa, per lo studio dell’epilessia resistente ai farmaci causata da mutazioni nel gene SMC1A. Il gene SMC1A è noto da parecchi anni e nel 2006 proprio un gruppo di ricerca italiano, guidato dal dr Antonio Musio, lo ha correlato alla sindrome di Cornelia de Lange. Si tratta di una rara sindrome caratterizzata da un aspetto tipico del viso, ritardo di crescita e dello sviluppo cognitivo e neuromotorio. ...
Call for abstracts 1st Epigenetics Society International Meeting: "Epigenetics of Disease and Development"
The 1st Epigenetics Society International Meeting will be held on October 12 -14, 2023 in a conference center in the heart of Rome's tourist attractions. We have an extraordinary array of speakers (5 Keynote Speakers and 19 Featured Speakers; see the above banner) covering a broad array of topics in basic, clinical, and translational epigenetics. 20 speaker slots are still available to be chosen from abstracts. For the poster presenters, there is a competition for five Epigenomes Journal Conference Fellowships to be awarded at the end of July to cover registration fees for students. At the conference, there will be awards for the five best poster presentations, lots of interactions with scientists from all over the world, and a gala dinner
Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning
E' stato recentemente pubblicato, nella Ifac-Cnr Book Series, il volume 'Discovering the ancient Egyptian hieroglyphs with deep learning' a cura di Andrea Barucci, Michela Amendola, Fabrizio Argenti, Chiara Canfailla, Costanza Cucci, Tommaso Guidi, Lorenzo Python, Massimiliano Franci. Nel libro vengono introdotti alcuni dei concetti fondamentali legati alla scrittura egizia e alle reti neurali utilizzate per creare il tessuto sul quale si inseriranno i risultati delle ricerche, le quali hanno utilizzato reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino, dal Museo Missionario Etnografico Francescano di Fiesole (Italia), dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico di Firenze e dal MET di New York
Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione
La Collezione Peggy Guggenheim lancia il progetto 'Art 4 a Better Future. Arte Sostenibilità Innovazione', iniziativa che ha il patrocinio e vede la partecipazione, tra gli altri, dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr
Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente
Missione Virgin Galactic: il 29 giugno il decollo
L'ingegnere Pantaleone Carlucci dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche, il colonnello Walter Villadei e il tenente colonnello Angelo Landolfi dell'Aeronautica militare italiana parteciperanno alla prima missione commerciale di Virgin Galactic, Galactic01. Giovedì 29 giugno, alle 17 ora italiana; saranno a bordo del volo suborbitale per svolgere esperimenti su termofluidodinamica, biomedicina e sviluppo di materiali innovativi e sostenibili in condizioni di ...
I Virtual Research Environment e il loro uso per la ricerca nell'ambito del progetto europeo Blue-Cloud2026
Si è svolta a metà giugno la tre giorni completamente dedicata all'uso dei Virtual Research Environment (VRE) del progetto Blue-Cloud2026, progetto Horizon Europe coordinato dall’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" - Cnr-Isti, che ha anche messo a punto i VRE attraverso l'infrastruttura informatica Cnr denominata D4Science
Life Dream: Deep REef restoration And litter removal in the Mediterranean sea
Life Dream è un progetto internazionale guidato dall'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma LIFE 2021-2027, e dedicato alla protezione e al ripristino delle biocostruzioni profonde (deep reef)
Attenti al pesce scorpione: due nuovi avvistamenti in Calabria
Avvistati nelle acque calabresi due esemplari di pesce scorpione, specie aliena originaria del Mar Rosso, il primo catturato pochi giorni fa in località ‘Le Castella’ (KR) da pescatori professionisti alla profondità di circa 24 metri, il secondo avvistato e fotografato il 25 giugno durante un’immersione ricreativa lungo le coste di Marina di Gioiosa Ionica (RC), da un subacqueo, a circa 12 metri di profondità. Il pesce scorpione, insieme al pesce palla maculato e ai pesci coniglio, è oggetto della campagna ‘Attenti a quei 4!’ patrocinata dai Ministeri dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dell’ambiente e della sicurezza energetica, della salute e dal Comando generale delle capitanerie di Porto, con la collaborazione di Ispra e Cnr
Elezioni dei componenti ricercatori/tecnologi presso i Consigli Scientifici di Dipartimento
I risultati delle elezioni dei componenti ricercatori/tecnologi presso i Consigli Scientifici di Dipartimento, svolte lo scorso 21 giugno
Invito a presentare proposte per il finanziamento di un'impresa innovativa in ambito agroalimentare
L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), partner del progetto Re-Né “Re-lancer une nouvelle économie”, invita a presentare proposte per un finanziamento di un’impresa innovativa (Spin-off o Start-up) in agroalimentare (CUP B69J2102452000, protocollo 172403): il bando, con scadenza al 30 giugno, è rivolto ad attività industriali, commerciali, agricole che durante i processi di produzione e trasformazione dei prodotti finali, producono scarti il cui smaltimento è spesso difficoltoso
Al via il primo ciclo di formazione biennale dedicato ai temi della parità di genere
Ideato e realizzato dalla Gender Equality Officer con la collaborazione di Cnr-Irpps e dell’Unità formazione e welfare, il ciclo prevede una serie di appuntamenti sia online sia in presenza
Invito a presentare proposta per il finanziamento di un'impresa innovativa in ambito tessile
L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), partner del progetto ”Re-Né, Re-lancer une nouvelle économie", invita a presentare proposte per un finanziamento di un’impresa innovativa (Spin-off o Start-up) in ambito tessile: l’obiettivo è sostenere l'abvio di nuove imprese ad impatto ambientale sostenibile che abbiano l’obiettivo del riuso e della valorizzazione dei flussi laterali della filiera del tessile
Call for abstracts "Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons"
A call for abstracts is open for the next conference of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures, hosted by the National Research Council of Italy (Institute for Research on Innovation and Services for Development, Naples, Italy, 5 - 6 October 2023). Deadline for abstract submission is Friday, 21 July 2023
Programma "AMICO" 2 - Bando POC PNRR 2022: pubblicata la graduatoria
L'Unità Valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) ha reso nota la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati "Amico" - seconda edizione
Sistemi di videosorveglianza pubblici: si può accedere alle registrazioni?
Le immagini conservate in sistemi di videosorveglianza urbana rientrano nella nozione di ‘documento amministrativo' per cui possono formare oggetto di accesso da parte dei cittadini. Ma fino a quale punto un privato può accedere alle informazioni pubbliche di videosorveglianza? Quali le garanzie a tutela della riservatezza e dei dati personali di terzi? Le nuove tecnologie sapranno garantire la giusta conformità alle regole senza costrizioni eccessive e generalizzate?