News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Premio Mazzoldi 2024 ad assegnista di ricerca del Cnr-Iom
Armando Consiglio, assegnista di ricerca presso l'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom) di Trieste, ha ricevuto il Premio "Paolo Mazzoldi" 2024 per la Fisica della Materia Condensata e/o Nanostrutturata, assegnato dalla Società Italiana di Fisica (SIF)
Alzheimer: individuato il meccanismo molecolare coinvolto nella perdita della memoria e nel deficit cognitivo
L'Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr è coinvolto nella scoperta di un nuovo meccanismo molecolare alla base della perdita della memoria e delle capacità cognitive che caratterizzano le demenze tipiche della patologia. Lo studio, condotto in collaborazione con Istituto superiore di sanità e IRCCS San Raffaele di Roma è pubblicato su EMBO Reports: apre la strada a future nuove vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia
L'infrastruttura NFFA-DI apre i suoi laboratori alla comunità
Dal 16 settembre al 31 ottobre 2024 sarà possibile presentare proposte per l’accesso ai laboratori e alle tecniche sperimentali messi a disposizione dall’infrastruttura di ricerca per le nanoscienze NFFA-DI
Presentata RemTech 2024: Cnr-Itc tra gli organizzatori
Presentata l'11 settembre, nella sala Nassirya del Senato, la 18a edizione di RemTech, che si terrà a Ferrara dal prossimo 18 al 20 settembre: un evento emerito premiato per il secondo anno consecutivo, con la medaglia del Presidente della Repubblica, un riconoscimento che viene attribuito dal Capo dello Stato a iniziative ritenute di particolare valore culturale e scientifico. Hub tecnologico ambientale, RemTech sarà luogo di condivisione e di cooperazione sulle policy dell’Agenda politica nazionale ed internazionale, in cui ricercatori, esperti, decision maker, imprenditori e professionisti del settore discuteranno le sfide del terzo millennio
Una visione di insieme delle filiere montane europee
La prima base di conoscenza sulle maggiori filiere montane europee, sviluppata dal Cnr con l'Università di Pisa, pubblicata su "Scientific Data" di Nature: la prima grande raccolta strutturata su questo argomento
Un nuovo antigene vaccinale contro patogeni nocosomiali Gram positivi
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb), coordinato da Rita Berisio, sta lavorando allo sviluppo di vaccini contro severe malattie nocosomiali. Lo studio, finanziato dal progetto Marie Sklodowska-Curie BactiVax e dal progetto Pnrr INF-ACT, coinvolge un ampio partenariato europeo e ha brevettato la scoperta in collaborazione con l’Università Ludwig Maximilian di Monaco e pubblicato sulla rivista Nature Publishing Group vaccines
Italia e Corea del Sud unite nella ricerca sui terremoti
Dal 30 agosto al 14 settembre, un team internazionale di 7 ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Italia e dalla Corea del Sud sarà impegnato nella prima missione del progetto scientifico bilaterale CNR-NRF Italia-Corea del Sud. L’obiettivo del progetto è studiare i meccanismi di movimento delle faglie durante i terremoti e il ruolo dei fluidi in questi processi studiando faglie sismicamente attive esposte sulla superficie terrestre
Rifugi Sentinella del clima e dell'ambiente: al Rifugio Vioz Mantova la stazione meteo più elevata delle Alpi orientali
Nei giorni 29 e 30 agosto, nell'ambito del Progetto Cai-Cnr "Rifugi sentinelle del clima e dell'ambiente" e in accordo con Cai-Sat, Cai-Csc e Cnr, è stata installata la stazione meteo al Rifugio Vioz Mantova, rifugio della Società degli Alpinisti Tridentini, in Val di Sole (Trentino), grazie al supporto del Servizio Geologico della Provincia autonoma di Trento e del suo personale, del rifugista Marco Casanova e di Meteoproject. Posto a quota 3535 metri, il Rifugio è il più elevato delle Alpi orientali
BlueMissionMed lancia il premio "Society4Med"
BlueMissionMed lancia un premio per le organizzazioni impegnate nella salvaguardia del Mediterraneo: un'iniziativa che celebra le azioni trasformative, l’impegno sociale e le buone pratiche che contribuiscono agli obiettivi della Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030”
Call Upskilling Nbfc-Cnr: un percorso per manager e imprenditori della biodiversità
Il National Biodiversity Future Center - il Centro nazionale sulla biodiversità coordinato dal Cnr- è alla ricerca di giovani talenti interessati a un percorso di natura imprenditoriale nel settore della biodiversità. Il programma "Upskilling" è, infatti, è rivolto a ricercatori e ricercatrici così come a imprenditori che operano nella conservazione o nel ripristino del patrimonio naturale italiano, e che desiderano acquisire nuove competenze gestionali per gestire al meglio progetti e idee di business sui temi del monitoraggio, ...
Fabbricato un segmento di filo superconduttore con la più alta densità di corrente elettrica al mondo trasportata senza dissipazione: si aprono nuove prospettive in campo energetico
Grazie ad una innovativa tecnica di fabbricazione è stato possibile fabbricare un segmento di cavo superconduttore ad alta temperatura critica su supporto "coated conductor" in grado di raggiungere valori record di densità di corrente critica e di forza di pinning. I risultati, ottenuti nell'ambito di una collaborazione internazionale che vede fra i partner l'Istituto SPIN del Cnr e l'Università di Salerno, potranno indirizzare l'industria legata alla superconduttività verso l'ulteriore ottimizzazione delle condizioni di fabbricazione, così da migliorare significativamente il rapporto prezzo/prestazioni nei cavi superconduttori commerciali e permettere la realizzazione di importanti e numerose applicazioni su larga scala della superconduttività
Bando di selezione per l'ammissione alla PharmaTech Academy
Prorogati al 12 settembre 2024 i termini per iscriversi alla PharmaTech Academy, l'iniziativa formativa ideata dal Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA che ha l'obiettivo di creare figure specializzate nel campo della terapia genica a RNA. Frutto di una stretta collaborazione tra Università, istituzioni e aziende che aderiscono Centro, tra cui il Cnr, l'Academy implementerà le competenze acquisite durante i corsi di laurea offrendo esperienza pratica e contatto diretto con l'industria farmaceutica
RiViVe, un laboratorio transdisciplinare per ripensare la diversità del vivente in maniera collaborativa
"RiViVe" è un progetto del National Biodiversity Future Center (NFBC) che offre uno spazio di riflessione transdisciplinare sulla biodiversità per ispirare nuove visioni, traiettorie di ricerca e di azione a tutela della diversità del vivente. La prima edizione sarà lanciata con una call alla fine del 2024 e si svolgerà nella primavera 2025 a Collelongo - Selva Piana, sito della rete di ricerca ecologica di lungo termine LTER Italia, luogo di rilevante complessità e ricchezza, ideale per esplorare il tema attraverso prospettive differenti. Il 3 settembre al via i lavori per la co-creazione del programma della residenza
Determinare l'età degli organismi marini con la spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier
Pubblicato in open access lo studio che mostra la prima applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso a trasformata di Fourier per la determinazione dell'età in organismi marini nelle acque europee. La ricerca è stata condotta sinergicamente da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr di Capo Granitola (Cnr-Ias), National Biodiversity Future Center (NBFC), Dipartimento Scienze della Terra e del Mare dell’Università degli Studi di Palermo e dalla società Bruker Italia Unipersonale, nonchè con la collaborazione di colleghi del National Oceanic and Atmospheric Administrations (NOAA) Fisheries | U.S. Department of Commerce
L'asteroide dei dinosauri nato ai confini del Sistema Solare
L’Istituto di scienze marine del Cnr ha partecipato allo studio internazionale coordinato dall'Università di Colonia che ha indagato le tracce dell'impatto dell'asteroide che causò l'estinzione dei dinosauri, 66 milioni di anni fa
Fingerprinting the asteroid that determined the fate of the dinosaurs
A team of geoscientists, led by the University of Cologne, has investigated traces of the asteroid impact that caused the extinction of the dinosaurs 66 million years ago: Cnr-Ismar researchers were part of the international panel of scientists
Il Cnr è tra i protagonisti della Naples Shipping Week 2024
Il Cnr è tra i protagonisti della 6° edizione della Naples Shipping Week, la settimana dedicata all'economia e alla cultura del mare che si tiene ogni due anni, alternandosi alla Genova Shipping Week, promossa e organizzata dal Propeller Club Port of Naples con Clickutility Team. In particolare, il gruppo Cnr Itc (DIITET) e Iriss (DSU), coordinato da Massimo Clemente direttore ITC, è coinvolto direttamente nell'organizzazione e cura scientifica di tre momenti cruciali: la preview passeggiata patrimoniale del 28 settembre al Molo San Vincenzo nel porto di Napoli nell'ambito delle Giornate europee del patrimonio culturale , l'opening session istituzionale della Shipping Week 2 ottobre ospiti dell'Università degli Studi Federico II in occasione degli 800 anni dalla fondazione, il meeting bilaterale Italia-Spagna per un confronto sui diversi approcci e sistemi per la governance portuale e per le relazioni porto città.
In ricordo della professoressa Maria Bianca Cita, recentemente scomparsa
Desideriamo rendere omaggio alla Prof.ssa Maria Bianca Cita, recentemente scomparsa. Maria Bianca Cita è stata un'illustre geologa di fama internazionale, la prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Società Geologica Italiana, nonché una scienziata riconosciuta a livello mondiale per le sue ricerche d'avanguardia condotte nel corso di spedizioni oceaniche.
Progetto MOMA: metodi ottici per il monitoraggio dell'azoto nelle colture ortofloricole
Lo scorso 26 luglio si è svolto a Torre del Lago Puccini, in provincia di Lucca, il primo Open Day dedicato al progetto, patrocinato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), e interamente dedicato alle tecnologie utilizzate nel corso delle attività sperimentali in serra e in campo del progetto MOMA, la cui responsabilità scientifica è affidata al Cnr-Ifac
Ricercatori del Cnr e della Fao rivelano le aree principali della pesca illegale nel Mediterraneo
Ricercatori del Cnr e della Fao rivelano i punti caldi della pesca illegale nel Mediterraneo mediante l'elaborazione di oltre un miliardo e mezzo di posizioni di pescherecci. Lo studio e una mappa della distribuzione, stimata, dell’attività di pesca potenzialmente illegale nel Mediterraneo sono stati pubblicati sulla rivista IEEE Access
Premiati in Giappone i ricercatori Cnr-Irib Domenico Nuzzo e Pasquale Picone
Lo scorso 24 luglio i ricercatori dell'Istituto per l'innovazione e la ricerca biomedica (Cnr-Irib) Domenico Nuzzo e Pasquale Picone hanno ricevuto dalla Japan Neuroscience Society il riconoscimento internazionale "2024 NSR Highly Cited Paper Award" per l'articolo scientifico che ha posto le basi per identificare il legame tra Covid-19 e neurodegenerazione, da cui ha origine la sindrome del Long-Covid
Civitavecchia e Napoli nella "top 5" europea dei porti che movimentano i maggiori flussi turistici legati alle crociere
E' pubblicato in open access lo studio “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, a cura di Antonio Coviello (ricercatore Cnr-Iriss) e Renato Somma (ricercatore Ingv e associato al Cnr-Iriss e al Cnr-Ismar). Lo studio è inserito all'interno del volume “Sostenibilità. Contributi per il I Rapporto SuLab” edito nei Quaderni della Ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, che affronta le sfide costanti dettate dalla sostenibilità con un approccio scientifico e multidisciplinare
Menzione di merito della Società italiana di Chimica per una ricercatrice del Cnr-Stems
La Società chimica italiana (Sci), Gruppo di diffusione della cultura chimica, ha attribuito una menzione di merito nell'ambito del concorso "ChiMiAscolta 2024": premiate la ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili del Cnr (Cnr-Stems) Maria Giulia Faga, la professoressa Giuliana Magnacca e la ricercatrice Erika Michela Dematteis, entrambe del Diparimento di chimica dell'Università di Torino
I 70 anni dalla prima salita del K2
Il 31 luglio 1954 la cordata di punta – composta da Achille Compagnoni e Lino Lacedelli - della spedizione italiana organizzata e guidata da Ardito Desio toccava la vetta del K2, fino a quel momento ancora inviolata. La storica impresa che fece della seconda montagna più alta della Terra la “montagna degli italiani” è legata anche al Cnr, come racconta lo storico del Cnr-Isem Maurizio Gentilini
Il Cnr all'Oasi Lipu di Massaciuccoli per divulgare i risultati delle proiezioni future sulla biodiversità del lago
Ricercatori e ricercatrici del Cnr-Isti e del Cnr-Igg all’Oasi Lipu di Massaciuccoli per divulgare i risultati di uno studio interdisciplinare del progetto "Itineris" sulla predizione dei trend futuri di biodiversità
Al via la campagna di misura delle polveri fini sulle montagne della Valle d'Aosta
Il Cnr è impegnato nella campagna di misura delle polveri fini in montagna attualmente in corso in tre siti valdostani a diverse altitudini, tra cui l'l'Osservatorio Testa Grigia di Plateau Rosa. Obiettivo: comprendere meglio l'impatto del trasporto di inquinanti sulle nostre montagne e sui nostri ecosistemi alpini
Lotta al cancro: dal progetto "Neon" un nuovo screening per la diagnosi e la terapia del tumore al seno
Il progetto, che vede impegnato un team multidisciplinare di ricercatori e ricercatrici provenienti da Università degli studi del Sannio (capofila del progetto), Istituto di endocrinologia e oncologia sperimentale "G. Salvatore" del Cnr, e Università del Molise, ha consentito lo sviluppo di nuove strategie per diagnosticare il cancro al seno e per verificare l’efficacia terapeutica di trattamenti farmacologici personalizzati. I risultati della ricerca sono pubblicati sull'ultimo numero del Journal of Nanobiotechnology
Il progetto "GENAI4LEX-B" premiato alla Camera dei deputati: intelligenza artificiale generativa per i lavori parlamentari
Il progetto, premiato lo scorso 25 luglio presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Camera Fontana e della Vicepresidente Ascani, è fra i tre risultati vincitori della Manifestazione d’interesse per la raccolta di proposte per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per la Camera dei deputati. E' stato presentato da un consorzio interdisciplinare di università e centri di ricerca, tra cui il Cnr-Igsg
Bando Multi-Round di Fondazione Telethon: assegnati 4 milioni di euro per la ricerca sulle malattie genetiche rare
Per il terzo round del bando Multi-round di Fondazione Telethon sono stati finanziati 22 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare da svolgersi su tutto il territorio nazionale: tra questi 5 sono stati vinti da ricercatrici e ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche
Scienze umane sempre più digitali: il progetto DARIAH.IT potenzia l'infrastruttura tecnologica della ricerca in Italia
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), attraverso il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), ha guidato il progetto DARIAH-IT (Developing nAtional and Regional Infrastructural nodes of dAriaH in ITaly), un'iniziativa fondamentale per la trasformazione digitale della ricerca nelle discipline umanistiche e sociali in Italia