News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

A new material increases the production of "green" hydrogen from biomass

17/05/2022

A newly synthesized nanomaterial is able to increase the production of green hydrogen from biomass through the photoreforming process, which exploits sunlight to "extract" hydrogen from green waste with the help of a catalyst, in this case a new photo-catalyst based on titanium dioxide. This is the result of a recent collaboration between the University of Trieste, Cnr-Iccom, Czech Advanced Technology and Research Institute of Olomouc and Cnr-Ism (Elettra Sincrotrone Trieste). A study published in Chem Catalysis

Idrogeno "green" da biomasse: un nuovo nanomateriale ne aumenta la produzione

17/05/2022

Nasce un nuovo nanomateriale capace di aumentare la produzione di idrogeno verde da biomasse attraverso il processo di fotoreforming: un processo che utilizza la luce per “estrarre” idrogeno da scarti verdi attraverso dei trasformatori chimici, in questo caso un nuovo fotocatalizzatore a base di biossido di titanio. Questo è il risultato di una recente collaborazione tra Università di Trieste, Cnr-Iccom, Czech Advanced Technology and Research Institute di Olomouc e Cnr-Ism (Elettra Sincrotrone Trieste). Uno studio pubblicato su Chem Catalysis

I nomi .it del settore Ict cresciuti nel 2021. E in cinque anni è boom di imprese online

16/05/2022

Gli ultimi dati, relativi al 2021, analizzati dall’”Osservatorio permanente Ict In the Net” del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, evidenziano che sono oltre 12mila i nuovi nomi .it relativi al settore Ict (Information and Communication Technology). La ricerca registra anche la crescita esponenziale in cinque anni (+150%) di imprese online con nomi .it, sempre del comparto Ict, ed evidenzia come il mondo imprenditoriale abbia colto le opportunità offerte dalla Rete

Dal Cnr-Inm quattro nuovi veicoli marini robotizzati: serviranno a monitorare mare e coste

12/05/2022

L’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova, su commissione e in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni (DITEN) dell’Università di Genova, ha progettato e realizzato quattro nuovissimi modelli di scafi autopropulsi per  lo studio di dinamiche e logiche di controllo nell’ottica di utilizzarle per la nave autonoma del futuro. Sviluppati presso i laboratori del Cnr genovese, tali veicoli accoppiati a due a due formano catamarani denominati SWAMP (Shallow ...

Unmanned Aerial Vehicle-based Antenna and Field Measurements

29/04/2022

Giuseppe Virone, Senior Researcher at Cnr-Ieiit has been appointed as guest editor for a special section on "Unmanned Aerial Vehicle-based Antenna and Field Measurements" for the Ieee Open Journal of Antennas and Propagation

FameLab 2022, aperte le candidature alla gara per giovani comunicatori della scienza

27/04/2022

In programma a maggio le selezioni in otto città, a settembre la finale nazionale

Zingaretti: dalla Regione Lazio 70 MLN euro per la ricerca

27/04/2022

Presentato questa mattina a Roma, presso l’aula convegni del Consiglio nazionale delle ricerche, il bando “Fare ricerca” con il quale la Regione Lazio attribuisce un contributo economico premiale alle ricercatrici e ai ricercatori del Lazio con 2.000 euro in più ogni anno. Erano presenti il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, il presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e l’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start – Up e Innovazione, Paolo Orneli

Accessibilità: Agid e Cnr-Isti siglano un accordo di collaborazione

26/04/2022

Le attività sono finalizzate al miglioramento dell’accessibilità ICT e rientrano nella realizzazione della misura 1.4.2 del PNRR. Il laboratorio del Cnr-Isti che lavorerà nel progetto è quello su Human Interfaces in Information Systems (HIIS). L’accordo prevede l’evoluzione della piattaforma MAUVE++, sviluppata dal laboratorio, allo scopo di fornire gratuitamente alle pubbliche amministrazioni un sistema volto alla verifica automatica dell’accessibilità dei siti

Il progetto Raise selezionato dai fondi Pnrr per gli ecosistemi dell'innovazione per la Liguria

23/04/2022

L’ecosistema, uno spazio dove università, enti di ricerca e imprese collaborano sui temi dell’innovazione tecnologica per lo sviluppo economico, disegnato da Università di Genova, Consiglio nazionale delle ricerche e Istituto italiano di tecnologia (Iit), è stato selezionato tra gli 11 ecosistemi dell’innovazione sul territorio nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito di un bando competitivo a valere su risorse PNRR. La proposta della cordata Ligure compare nel decreto direttoriale pubblicato dal MUR tra quelle ammesse alla fase negoziale e attuativa dei progetti

Medina: un certificato unico per i servizi cloud europei

22/04/2022

Il Cnr partner del progetto Medina per creare un sistema sicuro e unico di certificazione cloud, sulla scia dello Schema europeo di certificazione di sicurezza informatica per i servizi cloud (EUCS), per garantire sicurezza, trasparenza e affidabilità, oltre che contribuire ad aiutare l’Europa a prepararsi per le sfide del cloud di domani

Antonio Tintori, nuovo presidente del Cug Cnr

06/04/2022

Antonio Tintori è stato nominato presidente  del Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche con provvedimento del Direttore Generale, seguito alla pubblicazione di una manifestazione di interesse per tale ruolo. Già componente del Cug, succede a Giovanna Acampora che ricopriva l'incarico dal 19 febbraio 2020

Bando Mise: avviso per la costituzione di un albo di esperti valutatori

06/04/2022

E’ aperta una manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di Esperti Tecnico-Scientifici per la valutazione delle proposte progettuali presentate nell’ambito dei Bandi MiSE – Fondo per la crescita sostenibile

Premio "Donna di scienza" 2022

05/04/2022

L'’Associazione ScienzaSocietàScienza promuove la quarta edizione del premio “Donna di scienza” in Sardegna, con la collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze del Cnr: l'obiettivo è offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito all'avanzamento della conoscenza scientifica della regione

Antonella Veltri confermata presidente di D.i.Re

05/04/2022

Antonella Veltri, ricercatrice dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche, è stata confermata all'unanimità presidente di D.i.Re - Donne in Rete contro la violenza, in un'assemblea  molto partecipata, per la prima volta in presenza dopo due anni di pandemia

NFFA-Europe: firmato il Memorandum per un programma di lungo termine nel settore delle nanoscienze

30/03/2022

Ampliare e aggiornare gli impianti di ricerca e i servizi per le nanoscienze a livello europeo per fornire una solida base per la cooperazione internazionale scientifica in questo settore tecnologico di frontiera. Sono questi i principali obiettivi del Memorandum of Understanding (MoU) di NFFA-Europe per la realizzazione di un programma di lungo termine nel settore delle nanoscienze, firmato da dieci importanti istituzioni di ricerca europee, tra cui il Consiglio nazionale delle ricerche

Master di II livello in "Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali"

30/03/2022

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Iriss-Cnr), con i suoi esperti, contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili

Addio a Marco Pivato: i suoi libri recensiti anche dall'Almanacco della scienza

25/03/2022

Giornalista scientifico, ha dedicato la sua professione alla divulgazione della ricerca, attività che univa a quella di saggista, con una particolare predilezione per le scienze naturali e mediche. Ricordiamo Pivato riproponendo una recensione alla rivista on line 'Mass Media & Salute', (edita da DNA Media Lab) di cui egli era direttore responsabile, pubblicata sull'Almanacco della scienza, webzine del Cnr.

Aperta la manifestazione di interesse per gli "Acceleratori di Innovazione" del Tecnopolo Bologna Cnr

24/03/2022

Il Cnr e la Regione Emilia-Romagna hanno realizzato un luogo dove ricerca e imprese si incontrano e collaborano allo sviluppo di attività innovative, ad alto impatto tecnologico. Il progetto, nato nell’ambito del Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico, ha lo scopo di incrementare l’offerta di ricerca industriale e dare continuità alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. L'avviso di manifestazione di interesse è disponibile sul sito dell’Area territoriale di ricerca di Bologna nella sezione “Bandi e gare

Food e digitale, nel 2021 quasi 4mila nuovi domini .it nel settore dell'agroalimentare

23/03/2022

L’agroalimentare viaggia online con oltre 101mila nomi .it, in totale, registrati fino a oggi e, nel 2021,  i nuovi domini sono quasi 4mila. È il risultato dei dati che ci offre FINe ("Food in the Net Observatory"), l’osservatorio permanente del Registro .it sull’agroalimentare, nato per monitorare lo stato del settore in Rete

Il Cnr-Ispc lancia il suo Open Portal delle pubblicazioni scientifiche

22/03/2022

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) inaugura il proprio Open Portal per raccogliere, esporre e valorizzare la produzione scientifica dell’Istituto

Al via UniSAFE, l'indagine sulla violenza di genere nelle università ed enti di ricerca

21/03/2022

È stato lanciato UniSAFE, il sondaggio volto a migliorare la conoscenza sulla diffusione e le caratteristiche della violenza di genere e svolto all’interno di una community, alla quale il Cnr ha aderito, costituita da 46 università ed enti di ricerca di 15 Paesi europei

La Presidente Carrozza firma la dichiarazione congiunta con il G6 ricerca a sostegno dell'Ucraina

21/03/2022

l Network G6 - Cnr, CNRS, CSIC, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society  ha recentemente siglato una dichiarazione di solidarietà con lo Stato sovrano dell'Ucraina

Due studi italiani pubblicati su Pnas ricevono il prestigioso "Premio Cozzarelli" 2021

21/03/2022

Il 15 marzo, l’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti ha selezionato i sei migliori articoli pubblicati nel 2021 sul suo giornale Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) che sono stati insigniti del Premio Cozzarelli 2021. Tra questi, premiati due articoli su studi nelle aree di Scienze Fisiche e Matematiche e di Ingegneria e Scienze Applicate, che vedono la collaborazione del Consiglio nazionale delle ricerche 

Il DTC Lazio sostiene il progetto IMAGO "Imaging multispettrale per arte, gamification e realtà olografica"

18/03/2022

L'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) partecipa al progetto finanziato dalla Regione Lazio e dal Miur nell'ambito del Centro di Eccellenza DTC Lazio, il Distretto Tecnologico Culturale della Regione Lazio. "Imago" permetterà la realizzazione di un sistema di fruizione avanzata dei patrimoni artistici, archeologici, naturalistici e culturali integrando le tecniche digitali della realtà aumentata con l'imaging multispettrale

A Luisa De Marco del Cnr Nanotec, un Consolidator Grant dell'Erc

17/03/2022

Nell'ultima tornata di Consolidator Grants, l’European research council (Erc) ha premiato 313 idee pionieristiche: tra i premiati italiani, Luisa De Marco dell’Istituto di nanotecnologia del Cnr, la cui brillante idea riguarda lo sviluppo di sistemi ibridi nanostrutturati per l'accumulo di energia sostenibile

In arrivo la newsletter di ICOS Italia

15/03/2022

Nasce la newsletter di ICOS Italia (Integrated Carbon Observation System), un appuntamento periodico con dati, notizie, interviste e aggiornamenti, ma anche informazioni e curiosità per facilitare la comprensione delle tematiche complesse legate agli scambi e agli assorbimenti dei gas a effetto serra. L’iscrizione è semplice e gratuita

Al via lo spinoff che punta a rivoluzionare i computer con i superconduttori

15/03/2022

Nasce Digital Superconducting Quantum Machines (DSQM), startup dell'Istituto nanoscienze del Cnr che ha l'ambizione di sviluppare una tecnologia rivoluzionaria per le telecomunicazioni e la computazione del futuro, tramite circuiti elettronici innovativi ultraveloci e a basso consumo energetico basati su materiali superconduttori

Il camaleonte ispira nuovi sensori flessibili

14/03/2022

La struttura della pelle dei camaleonti ha ispirato lo sviluppo di un'innovativa piattaforma per il monitoraggio del glucosio. Il sistema è stato realizzato da un team internazionale di ricercatori, e consiste in un materassino di fibre elettrofilate che è stato inserito tra due strati di idrogel, funzionalizzati con nanoparticelle di argento. Ne risulta un compoisto dalle eccellenti proprietà meccaniche, antibatterico, sensibile alla temperatura e in grado di rivelare concentrazioni di glucosio clinicamente rilevanti nell'urina umana 

IP Award 2021: a joint patent Cnr - University of Turin among the winners

10/03/2022

On the occasion of the “Intellectual Property Award” (IPA) 2021 ceremony, held in the Italian Pavilion at Expo2020 in Dubai, the prize in the category "Life Science and Health Care" was awarded to the joint invention UniTo – Cnr Chimeric complex and its therapeutic uses in cancer metastasis treatment, for its disruptive potential in the fight against cancer

Le nanotecnologie per le Energie Rinnovabili su Sky Nature

10/03/2022

Le ricerche sulle energie rinnovabili per abbattere i costi del fotovoltaico ad alta efficienza e basso impatto ambientale, stanno avanzando rapidamente nel Laboratorio di Crescita Epitassiale dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Lecce (Cnr-Imm) diretto da Paola Prete. 

La nuova tecnologia che si sta sviluppando permetterà di utilizzare architetture complesse di celle solari di ultima generazione, basate su materiali semiconduttori ad alte prestazioni, abbattendo però i costi fino a 100 volte mediante l’uso di processi nanotecnologici. 

Le pionieristiche ricerche sulle celle solari a nanofili per il fotovoltaico di terza generazione condotte da Paola Prete al Cnr-Imm di Lecce, sono al centro dell’episodio “Energie Rinnovabili” della nuova serie “Effetto Terra” condotta da Francesca Michelin ed in onda in prima serata su Sky Nature domenica 13 marzo 2022 alle 21:15.