News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie

29/09/2022

Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  La call è aperta a tutto il Personale che  può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il  template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...

Probiotics for Human Nutrition in Health and Disease

28/09/2022

Questo libro è una fonte omnicomprensiva di informazione sui concetti tradizionali ed emergenti, e sullo sviluppo, l’applicazione e l’evoluzione dei probiotici e il loro ruolo nella prevenzione e nel trattamento di disordini metabolici e malattie nell’uomo.

La scienza italiana all'avanguardia sulla via della neutralità climatica

28/09/2022

150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italiana si confronta sui risultati più recenti e le sfide più avanzate della ricerca sulle misurazioni di gas serra. Ne emerge un panorama di ricerca altamente interdisciplinare e una comunità che fa rete, in Italia e in Europa, di fronte ad una delle sfide più urgenti che riguardano i cambiamenti climatici: la capacità di fornire dati di alta qualità sulle emissioni e sugli assorbimenti di gas serra, conoscenze che, messe a disposizione dei decisori pubblici e privati, sono un elemento indispensabile sulla via della transizione sostenibile. A Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 27 e 28 settembre, si è svolta la prima conferenza nazionale di ICOS Italia&n

Conservazione e uso sostenibile della biodiversità marina dell'alto mare

27/09/2022

Una sfida non da poco quella che si prefiggeva la 5° sessione della Conferenza intergovernativa per la conclusione di strumento internazionale giuridicamente vincolante in materia di conservazione ed uso sostenibile della biodiversità marina e della gestione delle risorse marine genetiche nelle aree marine fuori dalla giurisdizione nazionale, destinato ad essere il terzo Implementing agreement della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982. La 5° Conferenza intergovernativa, convocata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione ...

Al via "Plastic Pirates - Go Europe!"

26/09/2022

Cnr, Marevivo e Legambiente sono i tre partner italiani dell'iniziativa europea di citizen science rivolta a studenti e giovani volontari: obiettivo,  sensibilizzare la società sull’impatto e i benefici che la ricerca e l’innovazione possono avere sulla vita quotidiana, a partire dal monitoraggio e dalla verifica dei dati sull’inquinamento da rifiuti di plastica provenienti da fiumi, coste e mari europei

La mortalità da tumore è geograficamente associata all'inquinamento ambientale

26/09/2022

In un nuovo studio, reso noto attraverso due pubblicazioni uscite simultaneamente sulle autorevoli riviste Science of the Total Environment  e Scientific Data del gruppo Nature un team di scienziati delle Università di Bologna e Bari, dell'Istituto per la bioeconomia (Ibe) del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare ha analizzato i legami tra mortalità per cancro, fattori socio-economici e fonti di inquinamento ambientale in Italia, a scala regionale e provinciale, utilizzando  metodi di intelligenza artificiale. Dallo studio è emerso che la mortalità per cancro su scala provinciale non ha una distribuzione casuale né spazialmente ben definita, ma spesso supera la media nazionale laddove l'inquinamento ambientale è più elevato, anche laddove le abitudini di vita risultano più sane

La sostenibilità tra economia e viticultura

22/09/2022

Giovedì 22 settembre si è svolto il primo di una serie di incontri sul tema della sostenibilità promossi dall’Area di Territoriale di Ricerca di Roma Tor Vergata del Consiglio Nazionale delle Ricerche: il tema era "La sostenibilità tra economia e viticultura” 

Ambiente: la ricerca si unisce per studiare il Mar Ligure

22/09/2022

Studiare le dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure per comprenderne l’impatto su ambiente e attività economiche. È questo l’obiettivo principale dell’esperimento scientifico AMBO condotto nell’ambito progetto JERICO-S3 e finanziato dal programma UE H2020

Rischio radon: un illustre sconosciuto

21/09/2022

Una revisione sistematica di letteratura analizza percezione, consapevolezza e conoscenza del rischio radon, inquinante degli ambienti chiusi e cancerogeno per i polmoni, ben conosciuto dagli esperti ma non dalla maggior parte dei cittadini.

Misurare le gocce di pioggia: nasce GID, la prima rete di sensori in Italia

21/09/2022

Misurare le gocce di pioggia può sembrare un esercizio banale e per certi versi inutile ma invece ha tante applicazioni che spaziano dai settori della meteorologia, idrologia, climatologia, agronomia, telecomunicazioni, alla mitigazione del deterioramento del patrimonio culturale esposto all’azione erosiva della precipitazione. Per rispondere a queste esigenze nel 2021 un gruppo di ricercatori ha dato vita al Gruppo Italiano di Disdrometria (GID, https://www.gid-net.it/). I diversi processi fisici che portano alla generazione della precipitazione determinano la tipologia e la ...

Il progetto SYMBIOREM per lo sviluppo di nuove biotecnologie per un ambiente più pulito

21/09/2022

L'Università dei Paesi Baschi e Greenovate! Europa sono liete di annunciare il lancio del progetto SYMBIOREM volto a ridurre l'inquinamento ambientale mediante processi innovativi di biorisanamento.

La presenza di inquinamento nelle acque e nel suolo pone molteplici rischi per la salute umana, animale e degli ecosistemi, contribuendo alle malattie e alla perdita di biodiversità.
Il progetto SYMBIOREM (nome completo: Sistemi di biorisanamento circolare, simbiotico e soluzioni biotecnologiche per una migliore sostenibilità ambientale, economica e sociale nel controllo dell'inquinamento) affronterà queste sfide utilizzando le capacità di biorisanamento di microrganismi, microbiomi, proteine, piante e animali per rimuovere l'inquinamento dall'ambiente.

Geotermia per la transizione energetica: innovazione tecnologica per rispondere alle richieste di energia e calore

19/09/2022

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr, in collaborazione con il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, ha pubblicato recentemente uno studio volto a quantificare l’energia termica estraibile dal sottosuolo per rispondere alle richieste di elettricità e calore attraverso la tecnologia del geoscambio profondo a circuito chiuso. Questa tecnologia, capace di fornire un continuo approvvigionamento di elettricità e/o calore, riduce il rischio minerario, ha un basso impatto ambientale e può essere predisposta riutilizzando pozzi esistenti. Lo studio mostra che i concetti proposti associati ad una innovativa pianificazione dell’utilizzo della risorsa possono soddisfare le richieste energetiche locali

Pnrr: il Cnr è coordinatore di due infrastrutture di ricerca

14/09/2022

Tra le infrastrutture di ricerca finanziate nell'ambito del Pnrr a valere sul "Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione", il Cnr coordina "iENTRANCE@ENL - Infrastructure for energy transition and circular economy @ EuronanoLab" e "EBRAINS-Italy - European Brain ReseArch INfrastructureS-Italy"

Progetto "Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna": avviate le selezioni per l'assunzione di personale

13/09/2022

Nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e di il cui in Cnr è tra i soggetti proponenti, la Fondazione ECOSISTER intende selezionare le risorse umane che andranno a costituire lo staff incaricato della gestione della Fondazione e del coordinamento del progetto

PPI4MED Project: Call for trainers for training program

12/09/2022

The PPI4MED project - in which the Cnr participates with the European and International Relations Unit - is looking for experts or specialized businesses in each of these fields: legal, technical and financial on public procurement and public management. The experts will take part of the PPI4MED capacitation programme as part of the trainers’ team for the PPI4MED innovation procurement course

Avvio Progetto "Scrittori di classe 2022-23 - Storie di mare"

08/09/2022

Lancio dell'iniziativa "Scrittori di classe 2022-23 – Storie di mare", promossa da Conad e sviluppata con il contributo dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) in qualità di partner scientifico

ERC a Danilo Di Genova Cnr-Igag

05/09/2022

Danilo Di Genova dell’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria  del Consiglio nazionale delle ricerche ha ricevuto un finanziamento ERC Consolidator Grant da parte del consiglio europeo della ricerca. Il suo progetto Nanovolc “Nanoscale dynamics of volcanic processes: Experimental insights and numerical simulations of explosive eruptions” riceverà un finanziamento di due milioni di euro da parte dell’European Research Council  nei prossimi cinque anni

La transizione ecologica e i modelli di governance

05/09/2022

Pubblicato sulla rivista "Nature Italy" un articolo a firma Cnr sulla necessità di rivedere i modelli di governance nell’affrontare la transizione ecologica. La riflessione nasce dalla analisi dei nuovi approcci di gestione organizzativa sviluppati per affrontare le dinamiche dei sistemi complessi e può essere quindi trasferita ad altri contesti

I pozzi di carbonio sono sempre più vulnerabili, colpa del cambiamento climatico

01/09/2022

I pozzi naturali di carbonio, come l’oceano e le foreste, non sono stabili, ma subiscono l’influenza delle attività antropiche e stanno diventando sempre più vulnerabili a causa dei cambiamenti climatici. Questo, in estrema sintesi è quanto emerge da FLUXES, il Bollettino europeo dei gas a effetto serra, una pubblicazione realizzata grazie ai dati raccolti da ICOS, l’Integrated Carbon Observation System, un’infrastruttura di ricerca europea con l’obiettivo di monitorare l’ambiente

Litio in Italia: dai fluidi profondi una risorsa per la transizione energetica

01/09/2022

Uno studio da poco pubblicato da un team di ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse (Igg) del Cnr individua, in Italia, due zone molto promettenti per il ritrovamento di litio in fluidi confinati in serbatoi profondi. Si tratta di risorse non convenzionali utilizzabili in modo sostenibile e a basso impatto ambientale, in parallelo con la co-generazione di energia elettrica geotermica. La ricerca scientifica su queste georisorse deve proseguire di pari passo alla messa a punto di metodi di Direct Lithium Extraction nell’ambito del processo di transizione energetica

Progettare con il legno: al via le iscrizioni al master che forma tecnici altamente specializzati

30/08/2022

Partono le iscrizioni per il master universitario di secondo livello “Progettazione di edifici e opere strutturali in legno”, organizzato dall’Università degli Studi di Firenze, dall’Università di Trento, dall'Istituto di Bioeconomia (Ibe) del Cnr e da FederlegnoArredo

Cosa insegnano le fake news sui ragni circa la diffusione globale di (dis)informazione

26/08/2022

Uno studio a cui ha partecipato il ricercatore dell'Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) Stefano Mammola ha analizzato l’informazione mediatica legata ai ragni, raccogliendo dati provenienti da 81 Paesi e rappresentati da 41 differenti lingue: il livello di sensazionalismo e disinformazione è trasversale, ma cala sensibilmente se viene individuato il "giusto esperto”

Malattie delle piante: un nuovo libro su protocolli e metodologie di ricerca

23/08/2022

Nicola Luchi dell'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Sesto Fiorentino è editor del libro “Plant Pathology - Methods and Protocols”, ’ recentemente pubblicato da Springer. Il volume riporta gli ultimi sviluppi nelle diverse aree della patologia vegetale, descrivendo vari approcci per il rilevamento, l'identificazione e il controllo delle malattie delle piante

Soluzioni sostenibili per la protezione dei beni culturali nel contesto del cambiamento climatico: il Cnr-Irsa coordina un progetto Horizon Europe

23/08/2022

La Comunità europea ha recentemente approvato la proposta di progetto "Supporting and Developing Widening Strategies to tackle Hydroclimatic Extreme Events: Impacts and sustainable solutions for cultural heritage" (SD-WHISEES), una Coordination and Support Action della durata di quattro anni che sarà coordinata dall'Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr 

National biodiversity future centre: 14 researchers to be hired at Cnr-Iret during fall 2022

12/08/2022

The Institute of research on terrestrial ecosystems (Iret) of the National research council (Cnr) will launch a call for 14 positions of Researcher and Technologist during Fall 2022. The new positions will start in January 2023 in different IRET premises, i.e., Porano (TR), Montelibretti (Rome), Pisa, Florence and Napoli. Each position will have a 3 year duration, and will likely have the opportunity to turn into a permanent position. 

Cnr protagonista della nuova edizione di "Azzurro. Storie di mare"

12/08/2022

Domenica 14 agosto prende il via la nuova edizione del programma di Rai1 condotto da Beppe Convertini, che per cinque settimane porterà il pubblico alla scoperta del mare. Il Cnr è coinvolto con ricercatori degli istituti Ias e Irbim, e con il direttore del Cnr-Ias Marco Faimali nella veste di inviato speciale del cast

"Fresh": trasformazione della CO2 in formiato per lo stoccaggio di energia rinnovabile

10/08/2022

Il Cnr-Iccom coordina il progetto europeo di ricerca "Formate for Renewable Energy Storage" (Fresh), della UE Horizon Europe, avviato il 1° luglio 2022 e finanziato dall’Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, l’Infrastruttura e l’Ambiente (CINEA) per un importo di 2,6 milioni di euro. Durerà tre anni

Eni Award 2022 : tra i premiati anche ricercatori del Cnr-Nanotec

04/08/2022

Tra i vincitori della quattordicesima edizione di Eni Award - il premio divenuto un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell'energia e dell'ambiente- anche un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell'Istituto di nanotecnologia (Nanotec) del Cnr di Lecce: si tratta di Francesco Bisconti, Antonella Giuri, Aurora Rizzo e Silvia Colella

La previsione dei fulmini in Italia

04/08/2022

E' stato recentemente pubblicato sulla rivista Remote Sensing un lavoro frutto della collaborazione tra l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac), la Fondazione CIMA, la Protezione Civile, e l'Università di Gerusalemme, in cui si mostrano le prestazioni di un sistema modellistico per la previsione dei fulmini sull'Italia

Rischi da fenomeni naturali, il nuovo libro di Coviello e Somma (Cnr-Iriss) pubblicato da Cnr Edizioni

03/08/2022

Il nostro Paese è tra quelli più soggetti ai rischi di natura geologica e, anche in considerazione del suo sviluppo costiero, per i cambiamenti climatici. Il volume "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio", dei ricercatori Antonio Coviello e Renato Somma dell'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, costituisce una disamina multidisciplinare dei maggiori problemi posti anche in relazione a fenomeni naturali quali eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, movimenti gravitativi ed eventi atmosferici estremi, oltre al recente rischio pandemico