News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr arricchisce l'offerta del Museo Civico di Storia Naturale 'G. Doria' di Genova
L’Ufficio comunicazione, informazione e Urp dell’Ente ha collaborato al progetto ‘Minerabilia’ promosso dal Museo Civico di Storia Naturale ‘G. Doria’ di Genova e finanziato dal Miur, che ha consentito il riallestimento della sala di mineralogia e l’arricchimento con nuovi exhibit divulgativi
Il ruolo della ricerca nella sfida globale lanciata dalla COP21
La COP21 si chiude con l'assunzione di una serie di impegni, tra cui, come obiettivo minimo,una soglia di 2°C come limite di innalzamento della temperatura media globale alla fine del secolo rispetto all’epoca pre-industriale. Come e perche' la ricerca sul clima e', e dovra' essere, un attore fondamentale.
'ANADIA Niger', adattamento ai cambiamenti climatici, prevenzione delle catastrofi e sviluppo agricolo per la sicurezza alimentare
Dal 15 al 17 dicembre si è tenuta a Niamey (Nigeria) la Conferenza Finale del progetto 'ANADIA Niger' cofinanziato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e realizzato da Ibimet-Cnr in collaborazione con la Direzione della Meteorologia Nazionale del Niger e il DIST del Politecnico e dell’Università di Torino. 'ANADIA Niger' è un progetto di formazione e ricerca per lo sviluppo sull’adattamento ai cambiamenti e la riduzione dei rischi climatici in agricoltura.
TARTALIFE: Ismar-Cnr e Fondazione Cetacea di Riccione liberano cinque tartarughe in Adriatico
Ultimo rilascio di massa di tartarughe marine per il progetto Tartalife, uno dei più consistenti dell’anno
CNR, INFN, Università di Messina e Pavia insieme nel progetto MIUR-Futuro in ricerca SMO
Nasce per osservare i neutrini ad alta energia provenienti dal Cosmo, ma è anche un sensibile orecchio per intercettare alcuni suoni del Pianeta, in particolare la voce dei grandi cetacei nel Mediterraneo. Nel corso di una fase preliminare del progetto KM3NeT-Italia, la stazione di ascolto sperimentale OnDE, posizionata a 25 km dalle coste di Catania, a una profondità di 2100 metri, ha monitorato, grazie a particolari sensori acustici messi a punto dai fisici dei Laboratori Nazionali del Sud (LNS) dell'INFN, il transito dei capodogli nel Mar Ionio. I dati sono appena stati ...
Better catalysts for green energy
Nella tecnologia applicata alle energie rinnovabili i catalizzatori sono importanti. Un nuovo studio, pubblicato su Nature Materials, ha messo a punto una descrizione puntuale di come controllare la carica elettrica delle nanoparticelle di platino, un catalizzatore importante nelle celle a combustibile, per ottenere la massima efficienza nel processo. Lo studio è il frutto di un’intensa collaborazione internazionale: vi hanno infatti partecipato la SISSA e il CNR-IOM di Trieste l’Università di Barcellona, ELETTRA Sincrotrone Trieste, la Friedrich-Alexander ...
Il presepe sull'Almanacco della Scienza
In prossimità del Natale, abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr al presepe, dando la parola ai ricercatori dell’Ente
L'incremento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera ha cambiato la fotosintesi nelle piante nel XX secolo
Uno studio condotto dal gruppo del Prof. Jurgen Schleucher dell’Università di Umeå, in Svezia, dove Angela Augusti, attualmente ricercatrice al CNR-IBAF, ha condotto il suo dottorato di ricerca, ha dimostrato che l’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera ha cambiato il metabolismo fotosintetico nelle piante nel corso del XX secolo. Questo è il primo studio in cui, da materiale vegetale storico, si deducono regolazioni biochimiche a livello di metabolismo vegetale. Queste scoperte sono pubblicate sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) e avranno impatto sui nuovi modelli atti a prevedere la concentrazione futura della CO2 nell’atmosfera.
Orizzonte mare: la ripresa è blu
Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR, SOPROMAR, MIUR: Napoli lancia la nuova sfida europea con sinergie pubblico-privato e investimenti per 67 milioni di euro nel settore della Blue Economy. Le eccellenze del Sud per lo sviluppo scientifico ed economico del Paese, la conoscenza oceanografica ma anche la pianificazione dello spazio marittimo e la sorveglianza integrata. Il 14-15 dicembre si tengono un workshop per 200 studenti sui nuovi mestieri del mare, incontri e dibattiti con contributi internazionali e, previo accredito, una visita tecnico-scientifico alla Nave ...
Xylella: lasciare la parola ai tecnici
Si è tenuto a Bari il 27° Forum di medicina vegetale. Una giornata di incontro tra gli addetti ai lavori che è stata l’occasione di un confronto con gli operatori della comunicazione che, come in altri controversi casi - Ogm, Stamina, la ‘bufala’ vaccini-autismo… - è stata viziata da aspetti emotivi, complottismi e ‘bufale'
Stazione Concordia, perfezionare i modelli di meteorologia e climatici
La base scientifica antartica permette di studiare condizioni climatiche e meteorologiche in condizioni del tutto particolari, utili a migliorare la modellistica. Al lavoro i ricercatori dell’Istituto Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Cnr di Roma
Programma Copernicus: i vantaggi per le Pmi europee
E' stato stimato che il 58% dell’economia spaziale a livello mondiale si basa sui dati d’osservazione della Terra via satellite, ma tale stima è destinata a crescere. Recentemente l’Unione Europea ha lanciato Copernicus, il programma europeo di osservazione della Terra con i satelliti Sentinel, in grado di offire un accesso continuo, indipendente e affidabile alle informazioni per l’ambiente, il territorio e la sicurezza
Nasce 'ICOS ERIC': l'Unione Europea verso la Cop21 con un messaggio chiaro e determinato
La Commissione Europea ha ufficialmente istituito una nuova infrastruttura di ricerca pan-europea che ha l’obiettivo di fornire osservazioni di lungo periodo sui gas serra in tutta Europa. La partecipazione della ricerca italiana è realizzata attraverso l’impegno e il coinvolgimento di diversi centri di ricerca e Università, tra cui il Cnr
Parigi e il clima sull'Almanacco della Scienza
Abbiamo dedicato questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr alla Cop21, la conferenza sul clima che si terrà a Parigi a dicembre. Sarà anche un modo per contrapporre i valori della ricerca e dell’ambiente alla violenza che ha colpito la città
Il Progetto FIRB "Appia Antica" nel Parco naturale dei Monti Aurunci
Ricercatori del Cnr-Itabc e della Seconda Università degli studi di Napoli (DILBEC) impegnati in un progetto FIRB per uno studio multidisciplinare della Via Appia Antica.
Gli attentati di Parigi nell'imminenza della Conferenza sul Clima
Il direttore del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr a proposito degli attentati di Parigi: "Le notizie dei gravi e sanguinosi attentati terroristici di Parigi ci lasciano sconvolti e preoccupati per una violenza cieca e assurda, ancora più preoccupante poiché questo attacco alla Francia e all’Occidente avviene alla vigilia della Conferenza di Parigi sui Cambiamenti Climatici, COP21, che i prossimi 7 e 8 dicembre vedrà riunite delegazioni governative, di ricercatori, di associazioni ambientaliste per cercare ...
Bandiera a mezz'asta nella stazione antartica italofrancese
Questa mattina presso la base scientifica Antartica Italo-Francese Concordia, dopo aver appreso i tragici eventi di Parigi, il Capo Spedizione ha organizzato un momento di silenzio per i caduti degli attentati, mettendo le bandiere a mezza asta in segno di lutto.
La cooperazione Italia - Unione europea - Russia. (Il rilancio di) un dialogo necessario
I rapporti tra Unione Europea, Italia e Federazione Russa negli ultimi anni hanno visto un crescendo di incomprensioni e diffidenze reciproche. Il presente Convegno, organizzato dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) intende proporre, in una prospettiva di ampio respiro, un’analisi aggiornata di alcune problematiche fondamentali: le relazioni dell’Italia con la Russia; il ruolo dell’Alleanza Atlantica; l’inquadramento ...
Il CNR tra i protagonisti della ricerca di eccellenza a Milano
In un recente articolo Scienzainrete avvia un primo tentativo di mappare le competenze scientifiche di Milano per capire se il capoluogo lombardo, al centro dell'attenzione nazionale ed internazionale per l'appena conclusosi Expo2015, e definita da qualcuno nuova capitale morale d'Italia, possa ambire anche al titolo di capitale scientifica del paese. Per rispondere a questa domanda, l'articolo procede ad una ricognizione di passato e presente della ricerca a Milano, in parte basata sull'analisi dei dati relativi alla partecipazione dei ricercatori italiani ai progetti del VII ...
Concluso a Napoli l'Ino Annual Symposium 2015
Ricercatori provenienti da tutta Italia ed esperti internazionali hanno scelto Napoli per confrontarsi con il mondo politico e imprenditoriale su temi d’importanza strategica come l'ottica e la fotonica in occasione del simposio annuale dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino Cnr). Importanti le soluzione tecnologiche discusse per possibili applicazioni in settori di interesse comune come salute, ambiente, energia e monitoraggio dei processi
La missione antartica italiana è giunta alla stazione scientifica di Concordia
Sabato 7 novembre ore 12:04 (05:04 ora italiana) si è concluso il lungo viaggio dall'Italia per raggiungere, con l'ultimo volo a bordo del DC3 con nominativo GVKB, la stazione scientifica italo-francese di Concordia nel plateau antartico a Dome C. Ci scrive il collega CNR Angelo Domesi: "Siamo stati accolti con grande gioia dai 13 ricercatori (5 italiani 6 francesi 1 inglese 1 svizzero) che con il nostro arrivo hanno interrotto il loro lungo isolamento invernale durato 9 mesi
Human Technopole: il CNR si candida come protagonista
L’annuncio del Governo di destinare 70mila metri quadri degli spazi EXPO per realizzarvi un progetto ambizioso di integrazione e interazione fra i diversi campi del sapere vede il Consiglio nazionale delle ricerche, con i suoi 8 mila ricercatori e i suoi istituti di ricerca impegnati sulla frontiera scientifica e tecnologica, fortemente disponibile a contribuire alla piena riuscita di questa iniziativa
A Città del Messico un MoU tra CNR e CONAFOR
La National Forestry Commission del Messico e il Consiglio Nazionale delle Ricerche firmano un Memorandum of Understanding per promuovere la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico nel settore forestale. Il miglioramento genetico e la bioenergia sono due temi di interesse per la cooperazione immediata tra le parti
Sessione Italiana dell'EuroGPR
Nel 2016 verra' fondata con atto notarile la sessione italiana della European GPR Association. E' stato incaricato presidente della nascitura associazione, sia dal Comitato centrale dell'EuroGPR che dal costituendo comitato italiano, l'Ing. Raffaele Persico, ricercatore dell'Istitituto per i beni Archeologici e Monumentali IBAM-CNR.
Premio "Guido Dorso" al direttore del Cnr-Irea Riccardo Lanari
Riccardo Lanari, direttore dell’Irea, ha ricevuto il premio "Guido Dorso", per il settore 'Ricerca', al Senato della Repubblica
Eventi naturali con vittime in Campania: i dati Cnr
Secondo quanto registrato nel database degli eventi di frana e inondazione con danni alla popolazione, per la Regione Campania, dal 1 gennaio 1985 al 30 settembre 2015, risultano complessivamente 215 morti, 202 feriti e almeno 21.100 tra sfollati e senzatetto. Il database è gestito dall'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr
Uno studio Cnr calcola le emissioni gassose della 'Terra dei fuochi'
Il Commissario di governo alle bonifiche Mario De Biase, ha incaricato il Cnr di effettuare uno studio sulle emissioni gassose causate dalle discariche abusive dell’agro di Giugliano
Il cinghiale riduce le popolazioni di topo selvatico nelle foreste sarde
Recenti studi sui micromammiferi, condotti dall'Ente Foreste e dal Cnr in Sardegna, mettono in evidenza alcune caratteristiche degli ecosistemi forestali sardi, e la relativa fragilità rispetto alla presenza del cinghiale
L'Istituto Motori del Cnr: eccellenza nel settore
L'attivita' scientifica dell’Im-Cnr è rivolta principalmente alla riduzione degli inquinanti generati dai Motori a Combustione Interna (MCI) ed al miglioramento dell'efficienza degli stessi. L’Im-Cnr è dotato di circa 20 celle capaci di operare in condizioni stazionarie e dinamiche con potenze da pochi kW fino a 300 kW, e dedicate sia a studi fondamentali sulla combustione nei motori, sia allo sviluppo dei propulsori di ultima generazione. La ricerca sull’interazione motore-combustibile e lo sfruttamento ottimale di combustibili gassosi a basso impatto ...
Il meteo sull'Almanacco della Scienza
A questo tema è dedicato il Focus monografico di questo numero del webzine dell’Ufficio stampa del Cnr, che prende spunto dal Festival meteorologia, in corso a Rovereto il 16 e 17 ottobre, e che vede coinvolti anche i ricercatori dell’Ente