News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Southern Latium: piano di valorizzazione per i contesti archeologici di Terracina e del Circeo
La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina ha stipulato con l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), una convenzione operativa triennale finalizzata alla realizzazione di un "Piano di valorizzazione con strumenti sperimentali di rappresentazione digitale per i contesti archeologici del Comune di Terracina e del Promontorio del Circeo"
Nuovi dati sulle tendenze della temperatura nelle Alpi
Le temperature sono in aumento, ma di quanto? Questo aumento è costante nel tempo oppure no? Esiste una relazione tra aumento della temperatura e aumento della quota? Quali effetti dobbiamo aspettarci? Queste domande hanno trovato risposta in un lavoro appena pubblicato su Journal of Mountain Science disponibile open access
ICGEB, Cnr e Area Science Park insieme per la ricerca sul virus SARS-CoV-2
Finanziato dal Ministero della Saluta attraverso l’Istituto Superiore di Sanità il progetto di ricerca collaborativo sull'impatto delle varianti di SARS-CoV-2
La profilometria ottica 3D come strumento per test cellulari in-vitro
La profilometria ottica 3D, una tecnica di imaging per la caratterizzazione delle superfici, è stata utilizzata con successo come metodo per test su cellule in vitro. Un impiego innovativo di questa tecnica che apre ad una serie di applicazioni sia in ambito diagnostico che terapeutico, particolarmente importanti nello studio degli agenti antitumorali, rappresentando inoltre un importante traguardo nell'attività di trasferimento tecnologico
Il Cnr insieme alla Sapienza di Roma e INGM per lo studio degli effetti a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2
L’istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr in collaborazione con l’università degli studi di Roma “La Sapienza” è risultato tra i vincitori del bando R.I.Pr.E.I. “Rete Italiana per la sorveglianza virologica, il monitoraggio immunologico, la formazione e la ricerca in Preparazione alla gestione delle Emergenze Infettive” finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità. Il progetto di ricerca finanziato si intitola: Multifocal dynamic bioengineered 3D cardiac models to unveil the epigenetic remodeling of SARS-CoV-2 ...
Il Cnr partner del progetto europeo "DigiMedFor"
Intelligenza artificiale e tecnologie geospaziali per le foreste del Mediterraneo sono al centro del progetto guidato dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Napoli Federico II, che coinvolge 21 partners provenienti da 10 differenti Paesi dell'Europa, tra cui il Cnr
Entra nel vivo "EcoNet", progetto dedicato al tema delle città sostenibili
Il progetto è stato avviato nell’ambito del programma ASI “Innovation for Downstream Preparation”, che si propone di promuovere lo sviluppo dimostrativo di servizi innovativi a valore aggiunto basati sull’utilizzo dei sistemi satellitari di telecomunicazione, navigazione e osservazione della Terra. In particolare, "EcoNet" prevede lo sviluppo di un sistema integrato sensor-driven per il monitoraggio delle acque superficiali su cui insistono insediamenti umani
Cnr-Igm and Ifom scientist Dana Branzei wins a Fis grand by Italian Ministry of University and research
Research Director of the "Luigi Luca Cavalli-Sforza" Institute of Molecular Genetics (Cnr-Igm) in Pavia and of IFOM “DNA Repair” Research Program , Dr. Dana Branzei, has been awarded a prestigious Advanced Grant from the Italian Science Fund of the Ministry of University and Research (FIS 2021). Her project, titled "Replication-associated Cohesion and Recombination," is a beacon of scientific innovation in the ERC Life Sciences sector
Alla scienziata Dana Branzei (Cnr e Ifom) un prestigioso finanziamento Fis del Ministero dell'Università e ricerca
La dott.ssa Dana Branzei, dirigente di ricerca dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" (Cnr-Igm) di Pavia e del Programma di Ricerca "DNA Repair" all’IFOM di Milano, ha ottenuto un prestigioso Advanced Grant dal FIS del Ministero dell'Università e della Ricerca (FIS 2021). Il suo progetto, intitolato "Replication-associated Cohesion and Recombination", costituisce un’eccellenza di innovazione scientifica nel settore ERC Life Sciences
Al Cnr di Pisa il primo laser a cascata quantica interamente progettato e sviluppato in Italia
Grazie a strumentazione e competenze di punta, Cnr Nano è all'avanguardia nel processo di creazione degli innovativi laser a cascata quantica, che hanno promettenti applicazioni nel monitoraggio ambientale, nelle diagnosi mediche e nei controlli di sicurezza. Realizzare internamente all'istituto l'intero sviluppo di questa promettenti dispositivi rappresenta un notevole vantaggio tecnologico
L'Accademia dei Lincei ha eletto Fausto Guzzetti del Cnr-Irpi nuovo Socio Corrispondente
Fausto Guzzetti, dirigente di ricerca e già direttore del Cnr-Irpi, è stato nominato Socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, la più antica accademia scientifica del mondo e massima istituzione culturale italiana. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito per la categoria Geoscienze della classe di Scienze Fisiche Matematiche e Naturali
Inquinanti negli ecosistemi acquatici: il progetto di ricerca "JPI ARENA"
Si è svolto nei giorni 26 e 27 luglio, presso la Sala Silvestri della sede centrale del Cnr, il mid-term project meeting del progetto di ricerca “ARENA - Antibiotic REsistaNce and Pathogenic Signature in Marine and Freshwater Aquaculture Systems”, uno dei tre progetti a coordinamento italiano tra i 18 finanziati dall'UE nell’ambito della call congiunta JPI Aquatic Pollutants. Il progetto, coordinato dal Cnr-Irbim, riunisce per la prima volta le tre Joint Programming Initiatives dedicate a Water, Oceans, and Antimicrobial Resistance per occuparsi di un tema trasversale come quello della diffusione degli inquinanti negli ecosistemi acquatici
Marco Ligi del Cnr-Ismar nominato Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei
Marco Ligi, dirigente di ricerca del Cnr-Ismar è stato nominato a Socio Corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei - Classe. di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Un importante traguardo in uno degli istituti scientifici più antichi e prestigiosi del mondo
Nominato il Comitato scientifico-editoriale del Cnr
Nominato il Comitato scientifico-editoriale del Cnr, che contribuirà all’individuazione degli obiettivi e delle strategie editoriali dell’Ente
Una luce laser spiega il movimento degli atomi
Una ricerca internazionale spiega l’origine microscopica dell’effetto Hall: lo studio, pubblicato su Science, è coordinato dall’Università di Firenze in collaborazione con Lens, Cnr e gli atenei di Ginevra e Grenoble
In Mongolia, sulle tracce delle rocce più antiche
Undici tra ricercatrici e ricercatori dell’Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igg), del Deep Carbon Lab dell’Università di Bologna e dell’Università di Napoli Federico II sono coinvolti in un progetto multidisciplinare su carbonio, energia naturale e vita microbica in diverse aree della Mongolia dove i movimenti delle placche tettoniche hanno portato in superficie rocce del mantello molto profonde e antiche
Crisi climatica: da CMC Italia una nuova "lettera aperta" ai media
Sono molti gli studiosi del Cnr che hanno sottoscritto la "lettera aperta" con cui il Clmate Center Italia (CMC) intende sensibilizzare giornalisti e operatori dei media a fornire un'informazione corretta sul tema dei cambiamenti climatici
Stefano Fabris direttore del Cnr-Dsftm, Maria Cristina Facchini confermata alla direzione del Cnr-Isac
Nel corso della riunione del Consiglio di amministrazione dello scorso 19 luglio, Stefano Fabris -già direttore del Cnr-Iom, è stato nominato direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsctm); mentre Maria Cristina Facchini è stata confermata alla direzione dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac)
Nominati i componenti dei Consigli scientifici di dipartimento
Nominati i componenti dei Consigli scientifici di dipartimento dell'Ente ai sensi dell’articolo 12, comma 9, dello Statuto e dell’articolo 8 del Regolamento di organizzazione e funzionamento. I tre componenti individuati per ogni area dipartimentale - studiosi e studiose di comprovata esperienza e professionalità appartenenti alla comunità scientifica ed economica di riferimento - si affiancheranno ai membri eletti a seguito delle elezioni dello scorso 21 giugno
Una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del Cnr Irpi
Venerdì 21 luglio, presso la stazione di misura delle portate e del trasporto solido di Ponte Stelvio sul Rio Solda (Alto Adige), è stata scoperta una targa in memoria di Velio Coviello, ricercatore del Cnr-Irpi tragicamente scomparso
Lo stress termico prolungato ha un effetto drammatico su animali selvatici e intero ecosistema
Lo stress termico prolungato, connesso alla disidratazione e all’impossibilità di dissipare calore, può avere effetti drammatici sugli animali selvatici, in particolare sugli uccelli, fino a condurre alla morte. Per evitare questo esito infausto, basterebbe avere alcuni accorgimenti nella progettazione e costruzione delle strutture destinate ad ospitarli. Questa la conclusione a cui giunge uno studio pubblicato in open access sulla rivista "Global Change Biology", coordinato dall’Università degli Studi di Milano e condotto assieme a Università di Padova, Ispra , Cnr-Irsa e Provincia di Matera
A Silvio Davolio del Cnr Isac il "Quarterly Journal Editors' Award" della RMetS
Silvio Davolio dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) del Cnr è stato premiato dalla Royal Meteorological Society inglese con il "Quarterly Journal Editors’ Award": un riconoscimento che premia la lunga attività dello studioso come editor della rivista della società, una delle più antiche a livello internazionale
Pubblicato ITALICA, il più accurato catalogo di frane indotte da pioggia in Italia
ITALICA (ITAlian rainfall-induced LandslIdes CAtalogue) contiene dati su oltre 6300 frane pluvio-indotte occorse in Italia nel periodo 1996-2021. La peculiarità e la specificità del catalogo risiedono nella padronanza e nel controllo del dato che ha livelli di accuratezza spaziale e temporale molto elevati. In particolare, per più di un terzo del catalogo, le frane sono localizzate nello spazio e nel tempo con un’incertezza inferiore rispettivamente al km2 e all’ora
Verso una riforma europea della valutazione della ricerca
Approvata la proposta di costituzione del National Chapter italiano della Coalition for Advancing Research Assessment (CoAra), presentata congiuntamente da Cnr e Università di Bologna, e sottoscritta da 45 organizzazioni italiane, tra cui ANVUR
Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche
Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico
Chiarito il meccanismo con cui i PFAS favoriscono l'ipertensione e il rischio cardiovascolare
Una ricerca nata dalla collaborazione dell’Università di Padova e dell’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr ha finalmente svelato i meccanismi molecolari attraverso cui la contaminazione da PFAS -sostanze perfluoroalchiliche- provoca un aumento della prevalenza dell’ipertensione arteriosa e, conseguentemente, del rischio cardiovascolare
Proroga termine presentazione delle candidature alle procedure selettive ex art. 15 del CCNL 2002-2005
Si comunica che a causa dei problemi tecnici sulla rete elettrica, il termine di presentazione delle candidature alle procedure selettive ex art. 15 del CCNL 2002-2005 è prorogato al 25 luglio, alle ore 18:00.
GenOA Week 2023: aperta la call for abstracts
Aperta la call per sottoporre esperienze, progetti e best practices nell'ambito della GenOA week 2023, manifestazione dedicata ai temi dell'Open Access e dell'Open Science che si svolgerà a Genova dal 23 al 28 ottobre. La scadenza è il 5 settembre
Per una regolazione sostenibile del Lago Maggiore: concluso il progetto "PARCHIVERBANOTICINO"
Il progetto ha valutato gli effetti su flora e fauna della gestione idrica del Lago Maggiore/Fiume Ticino emissario. I risultati, presentati lo scorso 12 luglio mostrano che innalzamenti prolungati dei livelli nel periodo inizio-primaverile risultano critici per la vita del canneto, l’avifauna migratrice, la fauna litorale invertebrata da cui dipendono la rete trofica e l’ambiente fluviale: una regolazione sostenibile del Lago passa attraverso un’articolazione più flessibile dei suoi livelli massimi
Giovanni Abramo di Cnr-Iasi nominato presidente dell'International Society for Scientometrics and Informetrics (ISSI)
Giovanni Abramo, Dirigente Tecnologo presso l’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica “Antonio Ruberti” (Iasi) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è il nuovo presidente e chairman del consiglio direttivo dell’International Society for Scientometrics and Informetrics (ISSI), con un mandato di quattro anni eventualmente rinnovabile. L’ISSI è un’associazione internazionale di scienziati e professionisti attivi negli studi quantitativi della scienza, mediante tecniche scientometriche e informetriche