News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il cambiamento climatico spiegato a tutti

29/11/2022

L’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha redatto un volume divulgativo che riassume i fondamenti scientifici del cambiamento climatico, sintetizzando quanto contenuto nel rapporto del Working Group I pubblicato nell’agosto del 2021. La traduzione in italiano, coordinata da Sandro Fuzzi del Cnr-Isac è realizzata dal Climate Media Center Italia 

Firma Accordo CNR-IILA

29/11/2022

Il 28 novembre 2022, presso la sede dell'Organizzazione Internazionale Italo Latino Americana di Roma (IILA), si è svolta la Cerimonia di firma dell’Accordo CNR-IILA. Mediante l’Accordo le Parti si impegnano ad attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune attraverso la promozione di iniziative congiunte, quali seminari, conferenze, incontri istituzionali, studi e ricerche, progetti di cooperazione a favore dei Paesi membri su temi relativi all’agenda ...

Tragedia di Casamicciola/Ischia. Coviello (Cnr-Iriss): "Monitoraggio e ricerca in una unica rete al servizio delle istituzioni"

28/11/2022

“L’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei profilati all’89%, ovvero 51,8 miliardi di dollari di danni subiti per le calamità naturali, dal 2011 al 2021. Quasi il 10% dei comuni italiani ha subito danni causati da calamità naturali negli ultimi anni, per un costo complessivo pari allo 0,2% del Prodotto interno lordo. Negli ultimi 40 anni i disastri naturali in Italia sono aumentati: più di due terzi delle abitazioni italiane è a rischio medio-alto di terremoti o alluvioni. I costi delle calamità naturali arrivano fino al 3% circa del Pil annuo, fenomeno diffuso in tutti i paesi emergenti”. Sono solo alcuni dati che snocciola l’economista Antonio Coviello, ricercatore del Cnr-Iriss (l’Istituto diretto del prof. Massimo Clemente) che ha pubblicato un nuovo libro dal titolo "I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio"

Cnr-Diitet si unisce a TIM nella Smart city challenge

24/11/2022

Il Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet) del Cnr, nell'ambito del progetto UISH - Urban Intelligence Science Hub for City Network, si unisce a TIM nella 'Smart city challenge’ e punta sulla transizione digitale delle città

Corso su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva"

23/11/2022

L'Istituto di studi giuridici internazionali (Isgi) del Cnr e l'Università Internazionale per la Pace (UNIPACE Roma) delle Nazioni Unite organizzano un Corso di Alta Formazione su "Diritti Umani, Pace e Transizione Ecologica Inclusiva". Si tratta di un corso innovativo, somministrato in streaming, fruibile on-line, che si propone di raggiungere una vasta platea di persone interessate a seguire corsi che non richiedono la frequenza. L'offerta formativa, rivolta a diplomati e laureati in qualsiasi disciplina, ha lo scopo di favorire l'acquisizione di una preparazione specialistica e una formazione pratico-istituzionale nel campo dei diritti umani

3R4UB project: visit study to Ulaanbatar and civic engagement activities

21/11/2022

In the framework of the EU Switch Asia funded project "3R4s for sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar" - 3R4UB, coordinated by Cnr-Iriss, from 19 Nov. to 29 Nov. the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, composed by Igor Scognamiglio (Cnr-Iriss), Cristina Visconti (Cnr-Iriss) and Vincenzo Pinto (Metellia), will develop project activities in Ulaanbatar hosted by Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC)

Al via il progetto Horizon Europe ForestNavigator per lo studio delle future foreste Europee e della loro gestione

21/11/2022

Il 24 ed il 25 Ottobre a Laxenburg (Austria) ha avuto ufficialmente inizio il nuovo progetto Horizon Europe "ForestNavigator" (Navigating European Forests and Forest Bioeconomy Sustainable to EU Climate Neutrality) che vede tra i partner del consorzio l’Istituto per i Sistemi agricoli e Forestali del Mediterraneo (Isafom) e l’Istituto per la BioEconomia (Ibe) del Cnr

A una ricercatrice del Cnr-Isafom il Best Paper presented by a woman

16/11/2022

Dal 3 al 5 Novembre si è svolta, a Perugia, la quinta edizione del convegno MetroAgriFor – IEEE International Workshop on Metrology for Agriculture and Forestry. Il Workshop, che si tiene con cadenza annuale, è finalizzato alla condivisione, da parte di accademici, ricercatori e esperti dell’industria, degli avanzamenti e risultati della ricerca nel campo delle tecniche di misurazione e data processing a supporto dell’agricoltura, foreste e cibo. Nella tradizionale cerimonia di chiusura del convegno, al lavoro “The Nitrate fate tool for the assessment of ...

MEET | Il grande progetto PNRR per lo studio dell'evoluzione tettonica dell'Italia

14/11/2022

Martedì 15 novembre è l’appuntamento per il Kick Off Meeting del progetto infrastrutturale MEET (Monitoring Earth's Evolution and Tectonics) che si terrà all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a Roma. Con questo incontro iniziano ufficialmente gli studi sulla tettonica dell’Italia finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR - Next Generation EU. MEET è volto al miglioramento e all’implementazione delle reti scientifiche dedicate al ...

Il progetto Score e i laboratori viventi nelle città costiere alla COP27

10/11/2022

Il progetto Score è un esempio virtuoso di approccio partecipativo a politiche di adattamento climatico nelle città costiere ed è finanziato dalla Commissione europea nell'ambito del programma Horizon 2020. Recentemente, l'ufficio comunicazione della stessa Commissione lo ha messo in evidenza nella pagina web dedicata alle iniziative virtuose di maggior rilievo. Il Cnr partecipa al progetto con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e clima (Cnr-Isac), su tematiche riguardanti la gestione di dati

"Fotonica in gioco": inventare giochi da tavolo per raccontare la realtà

08/11/2022

Nell'ambito delle iniziative per la divulgazione scientifica e la promozione della conoscenza, l'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifn) lancia la quarta edizione del gioco "Fotonica in Gioco": un concorso a premi aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane il cui tema quest'anno è "guardare oltre". Lo scopo della competizione è creare un gioco da tavolo originale che racconti la scienza in modo divertente

SOS ghiaccio marino in Antartide: impatto sulla 38a Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra)

04/11/2022

Mar di Ross, Base italiana Mario Zucchelli: registrata una forte riduzione dello spessore del ghiaccio nell’area dove è appena partita la 38a Spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra), campagna finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca e gestita dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) per la programmazione scientifica e dall’Enea per la pianificazione logistica

Cnr-Igag per l'esercitazione Sisma dello Stretto 2022

04/11/2022

Dal 4 al 6 novembre le Regioni Calabria e Sicilia sono protagoniste dell’esercitazione “Sisma dello Stretto  2022”che ha l’obiettivo di testare la risposta operativa del Servizio nazionale della protezione civile a un evento sismico. Il coordinamento dell’esercitazione è a cura del Dipartimento della protezione civile.  L'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche  partecipa fornendo mappe di probabilità dei fenomeni cosismici e, sul campo, con squadre che si occuperanno del rilevamento dei fenomeni sismoindotti

Environment: Antarctica, marked decrease in sea ice thickness in the proximity of the Italian base

04/11/2022

A marked decrease in sea ice thickness occurred in the area in front of the Mario Zucchelli Italian Base in the Ross Sea where the 38th Expedition of the National Research Program in Antarctica (PNRA) took off, funded by the Ministry of University and Research, managed by ENEA for logistic planning and the National Research Council (Cnr) for scientific planning. For the first time sea ice, typically ranging around 200 centimetrs, has thinned to around 120 centimeters

A colloquio con l'addetto scientifico

03/11/2022

Dal 3 novembre riprende la seconda serie di webinar “A colloquio con l’addetto scientifico”, organizzato dall'Unità relazioni internazionali, volta a illustrare i sistemi della ricerca nei Paesi in cui operano alcuni dei nostri Addetti Scientifici. La serie si è aperta aperta giovedì 3 novembre  con un webinar sulla Svizzera, relatore Luca Valenziano, addetto scientifico a Zurigo & Inaf. Verranno trattati aspetti comuni ai vari Paesi come: statistiche e indicatori macro degli investimenti in R&I; politiche e principali programmi settoriali ...

Abecedarium: l'Oceano in lingua dei segni, candidato all'Audience choice award

02/11/2022

Il progetto "Abecedarium: l’Oceano in lingua dei segni" a cui l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) contribuisce come partner scientifico, è candidato all’Audience choice award (Premio del Pubblico) promosso da Art Explora, che sarà assegnato sulla base delle votazioni ricevute online. Il progetto mira a sviluppare un glossario di termini, nella Lingua italiana dei segni, legati all'oceano a partire da un’azione partecipativa che coinvolge la comunità sorda. ll Premio europeo incoraggia nuove forme di coinvolgimento e partecipazione del pubblico alle arti e alla cultura sostenendo progetti innovativi. È possibile votare fino al 9 novembre 2022 cliccando qui

La presidente Carrozza ha incontrato Elbling, ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia

27/10/2022

Questa mattina la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, ha incontrato presso la sede centrale dell’Ente, l'ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia, Viktor Elbling. Il dialogo si è incentrato sul rafforzamento delle collaborazioni scientifiche tra i due Paesi

Helium monitoring as an indicator of earthquakes

27/10/2022

With a multidisciplinary study, scientists from the Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), the University of Naples Federico II, the University of Basilicata and the Institute of Methodologies for Environmental Analysis of the National Research Council of Italy (Cnr-Imaa) have identified helium degassing as a valid tool for understanding the processes related to the genesis of earthquakes

Il monitoraggio dell'elio come indicatore dei terremoti

27/10/2022

Con uno studio multidisciplinare, studiosi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dell’Università degli studi della Basilicata  e dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale (Imaa) del Cnr hanno individuato nel degassamento dell’elio un valido strumento per la comprensione dei processi legati alla genesi dei terremoti

Call for papers: XI Congresso Ecuadoriano di Geologia, Miniere, Petrolio e Ambiente

26/10/2022

The Regional College of Geological, Mining, Petroleum and Environmental Engineers (CRIGMPAL) and the Geological and Energy Research Institute (IIGE) invite you to participate, with the presentation of scientific articles or extensive abstracts, in the XI Ecuadorian Congress of Geology, Mines, Petroleum and Environmental, to be held in June 2023 in Guayaquil, Ecuador. With this new edition, continuity is given to a proposal established as a point of reference so that academia, professionals and researchers in earth sciences and engineering can share the results of their research. Themes:- ...

Antartide: al via la 38a spedizione italiana che coinvolge 240 ricercatori e 50 progetti

19/10/2022

Con l’arrivo del primo contingente tecnico alla stazione Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, ha preso il via la 38a spedizione italiana in Antartide che coinvolgerà 240 tra tecnici e ricercatori impegnati in 50 progetti, focalizzati principalmente su scienze dell’atmosfera, geologia, paleoclima, biologia, oceanografia e astronomia. La missione è finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dall’ENEA per la pianificazione logistica e dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per la programmazione scientifica

Il trimetilsolfonio: un nuovo promettente biomarcatore per l'idrogeno solforato?

18/10/2022

Un recente studio del Cnr-Iriss in collaborazione con l’Università di Gratz (Austria) sulla tossicità dell’idrogeno solforato per la salute umana è stato pubblicato sulla rivista Journal of Advanced Health Care 

Ambienti interni: rendere visibile l'invisibile

13/10/2022

L'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr ha partecipato alla conferenza internazionale organizzata on air dalla rete ERA-ENVHEALTH e promossa dall’Istituto nazionale del Belgio per la protezione della salute per fornire aggiornamenti sul tema dell’inquinamento indoor. In particolare, i ricercatori del Cnr-Ifc hanno presentato il lavoro di ricerca sull'inquinamento da gas radon svolto in Sardegna, i cui risultati sono pubblicati su Advances in Geoscience

Partito il progetto di citizen science "Una rete per il Tevere - Piccoli grandi scienziati (e cittadini) crescono"

10/10/2022

“Una rete di scuole per il Tevere: Piccoli Grandi Scienziati (e Cittadini) Crescono” è il progetto pilota di Citizen Science portato avanti nell’ambito del Contratto di Fiume Tevere “da Castel Giubileo alla Foce” e guidato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr - per testare, replicare e perfezionare modelli di buone pratiche per collegare scienza, educazione e impegno dei cittadini. Il progetto vede coinvolti vari stakeholders e sottoscrittori del Contratto di Fiume ma i veri protagonisti saranno gli studenti e gli insegnanti di otto Istituti del Lazio

"Amate Sponde", il film di cui il Cnr è media partner, alla Festa del Cinema di Roma

07/10/2022

Sarà proiettato in prima mondiale alla 17ª edizione della Festa del Cinema di Roma, sabato 15 ottobre, "Amate Sponde", il nuovo film di Egidio Eronico: un racconto visionario e straordinario dell’Italia e del suo paesaggio fisico e umano. Il Cnr è media partner del film assieme a varie altre istituzioni culturali e scientifiche 

La Medaglia Rittmann 2022 conferita a Danilo Di Genova (Cnr-Igag)

06/10/2022

La medaglia Rittmann è stata assegnata Danilo Di Genova, ricercatore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igag), "per le brillanti ricerche di frontiera finalizzate ad offrire alla comunità vulcanologica nuovi paradigmi per un avanzamento della comprensione dei processi vulcanici"

Planetary Health European Hub - nasce una rete europea per la salute del pianeta

05/10/2022

AMSTERDAM - Una nuova rete europea per la salute del pianeta, il Planetary Health European Hub, si è costituita nel corso di un incontro che ha avuto luogo ad Amsterdam, presso il centro di ricerca ‘Artis’. I rappresentanti, oltre 72 organizzazioni provenienti da 12 paesi, sono allineati attorno al movimento sociale transdisciplinare su Planetary Health, che analizza e affronta gli impatti antropici sui sistemi naturali, sulla salute umana e su tutta la vita sulla Terra. Il Planetary Health European Hub è composto da organizzazioni afferenti al mondo della ricerca, università, policy maker e associazioni impegnate nella lotta ai cambiamenti climatici. Partecipa  all'HUB anche il CNR con l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC).

Co-organizzato dalla Planetary Health Alliance (PHA) e dalla European Environment and Sustainable Development Advisory Councils Network (EEAC), il nuovo hub è stato concepito per concentrarsi sulle pol

Nuove prospettive sull'esplorazione dell'energia geotermica e sulla valutazione del potenziale geotermico

30/09/2022

il crescente bisogno di energia nei Paesi emergenti e delle esigenze di transizione energetica, la caratterizzazione e l'utilizzo delle risorse geotermiche sta suscitando un interesse sempre maggiore, sia nei campi a bassa/intermedia temperatura che in quelli ad alta temperatura é quanto viene affrontato nel volume speciale dal titolo "New Perspectives on Geothermal Energy Exploration and Evaluation of Geothermal Potential" della rivista Energies Editore MDPI i cui Guest Editors sono Dr. Renato Somma (CNR-IRISS ed INGV) e la Prof.ssa Daniela Blessent (Università di Medellin, Colombia)

Firmato patto di collaborazione per garantire un futuro verde alla Goccia di Milano. Il Cnr-Iret tra i partner dell'accordo

29/09/2022

È stato sottoscritto ieri, a Palazzo Marino, un patto di collaborazione volto a rafforzare la collaborazione tra Amministrazione, associazioni, enti e privati cittadini, per favorire la cura e la salvaguardia del territorio. Tra i firmatari anche l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret)

Progetto PROMO-TT Instrument: Terza call di scouting tecnologie

29/09/2022

Si apre la III Call di Scouting delle tecnologie CNR del Progetto PROMO-TT dedicata alla raccolta di nuovi risultati della ricerca.  La call è aperta a tutto il Personale che  può presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. E’ possibile scaricare il  template della scheda di scouting in formato .docx. La sottomissione dovrà ...