News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Opportunità per attività di ricerca: nuovo bando per 10 borse di studio GARR

30/11/2023

Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30. Fino al 15 dicembre (entro le ore 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura

Una nuova agenda per la cooperazione internazionale con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi

30/11/2023

Una roadmap strategica per la cooperazione bi-regionale per il periodo 2024-27. E’ stato questo l’obiettivo che ha visto al lavoro i membri delegati per la cooperazione tra Stati Membri UE e Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, cui ha partecipato il Cnr

25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

23/11/2023

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato

Evoluzione della vita e numero di cellule viventi: il commento del Cnr-Isafom allo studio pubblicato su Current Biology

23/10/2023

Su Science, il commento di Alessio Collalti - primo ricercatore l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) ed esperto in ecologia forestale - e di altri studiosi circa lo studio del team guidato da Peter Crockford, geologo della Carleton University, pubblicato sulla rivista Current Biology, secondo il quale il numero di cellule degli esseri viventi supera di mille miliardi il numero stimato di granelli di sabbia sulla Terra, e di 1 milione tutte le stelle dell'universo

Al vertice EBNS di Milano le imprese si impegnano a proteggere la natura

11/10/2023

La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, il 12 ottobre interverrà all’European Business & Nature Summit (EBNS), evento organizzato dalla Commissione Europea, in programma a Milano, presso Palazzo Lombardia. Tema centrale è l’impegno delle imprese per proteggere la natura e la biodiversità

Allergeni alimentari: il progetto "ThRAll" presentato al 3rd Food Allergy Forum di Amsterdam

11/10/2023

Linda Monaci, dirigente di ricerca presso l'Istituto di scienze della produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), ha presentato al 3rd Food Allergy Forum svolto ad Amsterdam dal 26 al 28 settembre 2023 i risultati del progetto "ThRAll", co-finanziato da EFSA, relativo allo sviluppo e standardizzazione di un metodo basato su spettrometria di massa tandem per l’analisi multi-target di allergeni in alimenti

Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani

11/10/2023

Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nei settori che rispecchiano le 10 parole chiave individuate nell'ambito delle celebrazioni del Centenario per interrogare la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health. Le Università e i Politecnici interessati potranno manifestare il proprio interesse attraverso la presentazione di un progetto innovativo entro il 31 gennaio 2024

Concluso a Napoli il workshop FAO dedicato al "Fish Price Index"

09/10/2023

Il Cnr-Iriss ha partecipato con la ricercatrice Valentina Rossi al 15° Workshop della Food and Agriculture Organization (FAO) delle Nazioni Unite in tema di  “Fish Price Index” , svolto a Napoli lo scorso 28-29 settembre. Il workshop rappresenta un’importante opportunità di confronto e collaborazione tra gli esperti coinvolti, al fine di analizzare le tendenze recenti e i nuovi sviluppi, fornendo al contempo un forum di discussione sui possibili miglioramenti e sulla direzione futura del progetto

Il tavolo in legno Lifeshell che ripara dai terremoti in mostra alla Makerfaire di Roma

03/10/2023

LifeShell è un tavolo in legno capace di proteggere dai crolli di edifici durante un terremoto. È un rifugio sicuro dotato di accessori salvavita ideale per scuole, famiglie, aziende. Ecologico, economico, riciclabile è rilasciato in open-source con licenza Creative Commons. Dal 2023 al 2025 sarà sviluppato dal CNR e da UNIPD durante un progetto finanziato dal MIUR e in particolare verrà migliorato il design, testata la resistenza del banco all’impatto, e verrà chiesto agli studenti come vorrebbero il loro banco ideale in ottica di bottom-up research e citizen science. Ovviemante continueremo a diffondere il progetto gratuitamente e senza brevetti. Vieni a trovarci alla Makerfaire di Roma dal 20 al 22 ottobre 2023.

La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione

02/10/2023

La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione

Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)

28/09/2023

Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento

Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana

12/09/2023

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado

Inquinanti negli ecosistemi acquatici: il progetto di ricerca "JPI ARENA"

31/07/2023

Si è svolto nei giorni 26 e 27 luglio, presso la Sala Silvestri della sede centrale del Cnr, il mid-term project meeting del progetto di ricerca “ARENA - Antibiotic REsistaNce and Pathogenic Signature in Marine and Freshwater Aquaculture Systems”, uno dei tre progetti a coordinamento italiano tra i 18 finanziati dall'UE nell’ambito della call congiunta JPI Aquatic Pollutants. Il progetto, coordinato dal Cnr-Irbim, riunisce per la prima volta le tre Joint Programming Initiatives dedicate a Water, Oceans, and Antimicrobial Resistance per occuparsi di un tema trasversale come quello della diffusione degli inquinanti negli ecosistemi acquatici 

Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche

25/07/2023

Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico

Il Cnr-Ipsp coordina il progetto Horizon Europe "Shield4Grape"

14/07/2023

Avrà inizio nell’autunno 2023 il progetto di ricerca "Breeding and integrated pest management strategies to reduce reliance on chemical pesticides in grapevine" (Shield4Grape): finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito della call Horizon "Biodiversity friendly practices in agriculture – breeding for Integrated Pest Management", riunisce un consozio di 18 istituzioni e imprese da tutta la Ue interessate a rendere la viticoltura europea più sostenibile dal punto di vista ambientale, ed è coordinato da Giorgio Gambino, primo ricercatore presso l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Ipsp) del Cnr di Torino

Primi risultati del progetto "ResQ": soluzioni innovative al problema del deperimento della farnia

12/07/2023

L’evento di presentazione dei primi risultati del progetto "ResQ - Deperimento della quercia nei boschi planiziali: studio multidisciplinare per la selezione di risorse genetiche resistenti”, svolto lo scorso 7 luglio, ha suscitato grande attenzione. Il progetto, co-finanziato da Regione Lombardia, è coordinato dall'Università degli studi di Pavia e vede coinvolto il Cnr-Ibbr

Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr

29/06/2023

Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente

Invito a presentare proposte per il finanziamento di un'impresa innovativa in ambito agroalimentare

23/06/2023

L'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), partner del progetto Re-Né “Re-lancer une nouvelle économie”, invita a presentare proposte per un finanziamento di un’impresa innovativa (Spin-off o Start-up) in agroalimentare (CUP B69J2102452000, protocollo 172403): il bando, con scadenza al 30 giugno, è rivolto ad attività industriali, commerciali, agricole che durante i processi di produzione e trasformazione dei prodotti finali, producono scarti il cui smaltimento è spesso difficoltoso

Programma "AMICO" 2 - Bando POC PNRR 2022: pubblicata la graduatoria

21/06/2023

L'Unità Valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) ha reso nota la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati "Amico" - seconda edizione

La biodiversità agroalimentare mediterranea sopravvive oltre il circolo polare artico

19/06/2023

Il 6 giugno scorso una delegazione dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari (Cnr-Ibbr) ha partecipato, presso il Global Seed Vault (GSV) delle Isole Svalbard (Norvegia), alla cerimonia di deposito del primo lotto di semi di specie di interesse agro-alimentare proveniente dall'Italia, in particolare dalla banca del germoplasma mediterraneo dell’Istituto 

Al Muse l'evento "Il legno, materia del futuro"

15/06/2023

Si è svolto il 9 e il 10 giugno scorsi, presso il MUSE – Museo delle Scienze di Trento, l’evento “Il legno, materia del futuro”, organizzato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr con il patrocinio della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol. Un momento di condivisione, scambio di idee e apprendimento, che ha visto la partecipazione dei massimi esponenti della ricerca scientifica e di  esponenti istituzionali che hanno reso omaggio alla celebrazione del centenario dell'Ente

Premio giovani ricercatrici e ricercatori - edizione 2023

13/06/2023

Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori (2023) per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell'iniziativa e ospiterà la cerimonia di proclamazione dei vincitori il prossimo 6 novembre a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale. L'evento è inserito anche nel calendario delle celebrazioni per il Centenario dei Cnr.

The project "SINTETIC" for single item identification for forest production, protection and management, kicks off

12/06/2023

The project will develop a new system that will enable customers buying wood products to track them all the way back to the individual trees in the forest from which they were made and its scheme will be able to trace along the full length of the forest value chain, trees, logs, and wooden boards – using five different but integrated tracking systems. The National Research Council of Italy (CNR) takes part in the project with the Institute of BioEconomy (Cnr-Ibe) as the Cnr leading proponent, and the Institute of informatics and telematics (Cnr-Iit)

Al via il progetto "Sintetic" per l'identificazione di elementi unitari per la produzione, la protezione e la gestione delle foreste

12/06/2023

Lo studio, che vede il coinvolgimento del Cnr con l'Istituto per la Bioeconomia (Cnr-Ibe), capofila Cnr, e l'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), svilupperà un nuovo sistema che consentirà ai clienti che acquistano prodotti in legno di risalire ai singoli alberi della foresta da cui sono stati ricavati e che sarà, dunque, in grado di tracciare l'intera filiera forestale, alberi, tronchi e tavole di legno, utilizzando cinque sistemi di tracciamento diversi, ma integrati. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 9 milioni di euro e che riunisce 21 partner provenienti da tutta l'Unione, è stato lanciato il 7 e l'8 giugno a Solsona (Spagna)

Proclamati i finalisti del concorso nazionale "Fotonica in Gioco"

09/06/2023

Proclamata la terna di giochi finalisti del concorso "Fotonica in Gioco", il concorso lanciato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) in collaborazione con il Rome Technopole per gli studenti delle scuole superiori, chiamati a creare un gioco da tavolo educativo sul tema "Guardare Oltre"

Al via il Progetto "Micro4Life" finanziato da Progetto Ager-Agroalimentare e Ricerca

08/06/2023

Il progetto "Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance environmental, societal and economic sustainability and resilience of Italian agro-ecosystems" (Micro4Life), con capofila l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino, risulta tra i vincitori del bando “Dal suolo al campo - Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” promosso da Ager-Agroalimentare e ricerca. Il Cnr-Ipsp avrà a disposizione 800 mila euro per aiutare la filiera della vite e del riso a far fronte ai cambiamenti climatici con innovazioni scientifiche e tecnologiche per contrastare la perdita della capacità produttiva del suolo. Un tema che ha un grosso impatto sul futuro

Concluso il primo Kick-off meeting progetto "Cipromed"

07/06/2023

Il Kickoff meeting del progetto “Circular and Inclusive utilisation of alternative PROteins in the MEDiterranean value chains” ("Cipromed"), finanziato nell’ambito del programma PRIMA (PRIMA SECTION 1 2022 - (IA) Food Value Chain, ha avuto luogo il 5 e 6 giugno scorsi a Volos (Grecia) presso l’Università di Thessaly (UTH), coordinatori del progetto. Il Cnr partecipa con l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) di Torino e Lecce

Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: la ricerca a Bari al servizio del territorio

05/06/2023

Pubblicato il nuovo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della Ricerca di Bari del Cnr e la Gazzetta del Mezzogiorno che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale

Il Cnr per la Scienza aperta: approvata la roadmap per la sua realizzazione all'interno dell'Ente

30/05/2023

Lo scorso 28 aprile il CdA del Cnr ha approvato la Roadmap per l’Open Science. "La scienza aperta è un approccio al processo scientifico basato su collaborazione, condivisione aperta e tempestiva dei risultati, modalità di diffusione della conoscenza basate su tecnologie digitali in rete e metodi trasparenti di validazione e valutazione dei prodotti della ricerca"

Nasce l'Hub Italiano per le Nature-based Solution

26/05/2023

Nell’ambito del progetto NetworkNature, la Commissione Europea, ha promosso la formazione di Hub nazionali dedicati alle Nature-based Solutions (NbS). Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), assieme alle Università e alle amministrazioni locali che negli ultimi anni hanno contribuito attivamente allo sviluppo e alla disseminazione del concetto di NbS sul territorio nazionale tramite attività di ricerca e innovazione, ha dato vita all’Hub Italiano delle NbS. Il 26 maggio, presso la sede centrale del CNR, a Roma, si è svolto il Kick-off Meeting dell’NbS Italy Hub