News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Sulla scia di Calvino, 'Nabbovaldo, ovvero le stagioni a Internetopoli' vince .itContest del Registro .it
Per celebrare una ricorrenza molto importante, i trentanni dal primo nome italiano in Internet (cnuce.cnr.it - registrato il 23 dicembre del 1987), l’Istituto di informatica e telematica del Cnr, nell’ambito del progetto della Ludoteca del Registro .it, ha promosso lo scorso inverno un concorso nazionale per le scuole denominato .itContest. Il vincitore è "Nabbovaldo, ovvero le stagioni a Internetopoli”
In aula si parla (e si scrive) di microplastiche
Una conferenza ospitata in una scuola media di Pontedera, a cura della ricercatrice Ismar-Cnr Silvia Merlino e dell'oceanografa Annalisa Bracco, ha portato un gruppo di studenti a partecipare al concorso indetto dal quotidiano La Nazione 'Cronisti in Classe'. L'articolo riguarda il tema dell'inquinamento marino da microplastiche e può essere votato on line fino al 15 maggio
Immaginare il futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici: un laboratorio universitario aperto alla cittadinanza
Si è concluso con due eventi aperti alla cittadinanza delle isole di Pellestrina e di Lido della laguna di Venezia, ‘Futuring Venice 2056’, laboratorio universitario per la produzione di scenari sul futuro di Venezia a seguito dei cambiamenti climatici che interesseranno soprattutto le aree costiere, come la laguna di Venezia Il laboratorio è il frutto di una collaborazione con un gruppo di ricercatrici dell'istituto Irea del Cnr di Milano (Alba L'Astorina, Studi sociali su scienza, comunicazione ed educazione) e del Joint Research Center (JRC) della ...
Cnr-Ibimet e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale per fronteggiare i cambiamenti climatici in Africa Occidentale
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) ha dato avvio al 'Training Programme on Climate Change Adaptation and Disaster Risk Reduction in Agriculture' programma di formazione volto a ridurre l’impatto dei disastri naturali provocati dai cambiamenti climatici sul settore agricolo dei paesi dell’Africa Occidentale. Il progetto sarà realizzato nei 17 Stati membri del CILSS ECOWAS (Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Mali, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Togo, Mauritania e Chad
Progetto Life+ del mese di aprile 2017: GIOCONDA
Una descrizione del progetto Life-GIOCONDA, I GIOvani COntano Nelle Decisioni su Ambiente e salute, coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, è stata pubblicata sul notiziario Life del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, nella sezione Progetto del mese di aprile 2017
Nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' supporta il paziente durante intervento cardiochirurgico
Lo studio riguarda la progettazione e lo sviluppo di una nuova tecnologia basata sulla 'visione artificiale' in grado di estrarre parametri cinematici da un video del cuore di un paziente durante intervento cardiochirurgico
Cnr presenta un sistema interattivo per la navigazione virtuale della 'Loggia di Amore e Psiche' nella Villa Farnesina a Roma
In occasione della mostra 'Loggia di Amore e Psiche - Raffaello e Giovanni da Udine - I colori della prosperità: Frutti dal Vecchio e Nuovo Mondo' che sarà inaugurata a Roma il 20 aprile 2017, il Visual Computing Lab di Isti-Cnr (http://vcg.isti.cnr.it/) ha progettato e sviluppato, in collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, un sistema interattivo per valorizzare la fruizione e la conoscenza del soffitto dipinto della 'Loggia di Amore e Psiche'. Il sistema permettere di osservare in dettaglio i magnifici affreschi progettati da Raffaello
Workshop 'Lo sport come veicolo di integrazione'
L’edizione 2016 del progetto di Ministero del lavoro e delle politiche sociali e CONI si è conclusa con la presentazione dei risultati dell’indagine sulla percezione dei valori dell'inclusione e dell'integrazione e della ricerca sul fenomeno migratorio per motivi sportivi
Matera: nuova sede dell'Iscr del Mibact. Al via collaborazione con l'Ibam-Cnr
L’Ibam insieme all’Iscr, nell’ambito della convenzione da poco siglata, avviano un modello virtuoso di collaborazione scientifica e trasferimento di conoscenze nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Partecipazione dell'Icb-Cnr a 'Corporea'
Il 4 marzo 2017 a Napoli a Città della Scienza, è stata inaugurato 'Corporea: in viaggio nel corpo umano', il primo museo interattivo europeo dedicato interamente ai temi della salute, delle scienze e tecnologie biomedicali e della prevenzione.
l'Icb-Cnr ha partecipato all'inaugurazione con l'exhibit 'Red Hot Pepper Machine', un modello funzionale robotizzato del recettore TRPV1, ideato e realizzato presso i laboratori Icb-Cnr, ed è stato invitato ad 'adottare' un exhibit del museo sugli effetti di alcol e droghe
Rinnovato accordo tra Regione Sicilia e Ibam Cnr per il progetto di valorizzazione e fruizione dell'anfiteatro romano di Catania
Il progetto sperimentale di valorizzazione e fruizione dell’anfiteatro romano di Catania, promosso dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) di Catania, continuerà grazie alla proroga dell’accordo siglato lo scorso novembre tra il dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e il direttore dell’Ibam Cnr, Daniele Malfitana
Inaugurato a Genova il 'Tinkering Lab: pensa, fai, impara!'
Inaugurato alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova il nuovo spazio espositivo realizzato dal Cnr: un’area laboratoriale interattiva che permette di sperimentare la scienza attraverso attività divertenti e creative
Colombia: Ibam presenta primo stralcio dell'Atlante della Ciudad Amurallada de Cartagena de Indias
Nell’ambito del progetto bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica tra l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr) e l’Università di Cartagena de Indias (Colombia), coordinato da Nicola Masini, lo scorso 7 febbraio a Cartagena de Indias si è tenuto un incontro bilaterale Italia-Colombia dal titolo “Cartagena es la Muralla. Atlas de la Ciudad Amurallada”. Durante l’incontro di studio è stata inaugurata una mostra per presentare un primo stralcio dell’Atlante della Ciudad Amurallada di Cartagena de Indias realizzato dai ricercatori e tecnologi dell’Ibam-Cnr di Potenza
Parco archeologico della Valle dell'Aci: verso un nuovo modello di gestione del patrimonio culturale siciliano
Siglato un accordo operativo per svolgere attività di ricerca nell’area del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dell’Aci tra il Polo regionale per i siti culturali di Catania e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania. Una nuova stagione per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di questo contesto archeologico, naturalistico e paesaggistico, unico per straordinaria bellezza
Al via 'Diplomazia2': in arrivo al Cnr 30 borsisti stranieri
Il Cnr dà il benvenuto alle 30 eccellenze scientifiche provenienti da Albania, Egitto, Libano, Montenegro e Tunisia, selezionate nell’ambito del programma 'Diplomazia2'
Il Capo dello Stato in visita ai laboratori del Nanotec-Cnr
Il Presidente della Repubblica ha fatto visita, venerdi 3 febbraio, alla sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia diretto da Giuseppe Gigli. Sergio Mattarella ha visitato tre laboratori di Nanotec, manifestando forte interesse e si è congedato dai ricercatori dichiarando: “Oggi porto via con me un pezzo di futuro”.
Nuovo Protocollo di Intesa tra Cnr di Bologna e Miur - Ufficio scolastico regionale dell'Emilia-Romagna
L'Area della ricerca del Cnr di Bologna, che comprende anche due istituti dell'Inaf, ha siglato un nuovo Protocollo di Intesa con l'Ufficio scolastico regionale dell'Emilia Romagna. Tale protocollo farà da riferimento alle attività che gli Istituti Cnr e Inaf di Bologna conducono da molti anni con le scuole secondarie superiori della Regione per promuovere la formazione e l'orientamento dei giovani attraverso il contatto con il mondo della ricerca
30anni dal primo nome .it: la Ludoteca del Registro .it festeggia con un Roadshow
Il Registro .it a dicembre 2017 compie 30 anni. L’anagrafe dei nomi Internet italiani gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa inizia l’avventura tutta italiana con www.cnuce.cnr.it, il primo nome .it registrato. Per festeggiare questa storica ricorrenza la Ludoteca del Registro .it festeggia con un Roadshow nazionale di quattro tappe
Conoscere il patrimonio culturale è diventato un 'gioco' da ragazzi: Ibam partner scientifico del progetto Trip eMotion
Trip eMotion è il nome del progetto, finanziato dal Bando Miur - Start Up - Cultura ad impatto aumentato, realizzato grazie alla stretta collaborazione tra mondo della ricerca e mondo imprenditoriale, che vede in prima linea l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr) d’intesa con la start up Red Raion srl di Catania, il Dipartimento di ingegneria elettrica, elettronica e informatica (Dieei) dell’Università degli studi di Catania e in collaborazione con l’associazione Officine Culturali.
Tommaso Moramarco neo-eletto Presidente della Società idrologica italiana
Dal 1 gennaio 2017 e per i prossimi tre anni, fino al 31 dicembre 2019, Tommaso Moramarco, primo ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Irpi-Cnr) sarà il presidente della Società idrologica italiana (SII). La SII ha lo scopo di favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione delle scienze idrologiche promuovendo il coordinamento e la collaborazione multidisciplinare nelle ricerche finalizzate alla descrizione qualitativa e quantitativa di tutte le componenti del ciclo idrologico
Daniele Malfitana nominato 'socio corrispondente' del prestigioso Istituto archeologico germanico
Daniele Malfitana, direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, è stato nominato 'socio corrispondente' del prestigioso Istituto archeologico germanico.
BionetOpenLab tra i progetti finanziati dal Miur: scuola, Cnr e imprese insieme per 'La Buona Scuola'
BioNetOpenLab è tra i 58 i progetti finanziati nell’ambito del bando dedicato ai ‘Laboratori Territoriali’ previsto dalla legge Buona Scuola-Miur. I Laboratori Territoriali sono laboratori promossi da partenariati innovativi tra scuole e attori del territorio dove gli studenti potranno sviluppare competenze e avvicinarsi concretamente all’innovazione attraverso la pratica e migliorare, con specifici percorsi, le proprie condizioni di occupabilità.
La rete metropolitana di Catania diventa 'rete della conoscenza'
La stazione Stesicoro della metropolitana di Catania, inaugurata oggi in presenza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, rappresenta la prima tappa del “Museo diffuso della città di Catania”, progetto ideato dall’accordo siglato lo scorso 10 ottobre tra il direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr), Daniele Malfitana e il direttore generale della Gestione governativa Ferrovia circumetnea (Fce), Alessandro Di Graziano
Alternanza Scuola Lavoro: una settimana da ricercatori
Gli studenti del G.B Vico hanno participato ad un progetto formativo e di orientamento di Alternanza Scuola Lavoro presso i laboratori degli Istituti Ieos e Ibb di Napoli. Per una settimana, seguiti da tutor, hanno svolto un piccolo progetto sperimentale e seguito una serie di seminari tematici
Il Cnr nel Gruppo di Coordinamento delle attività di ricerca sulle leguminose da granella
Alla conclusione del 2016, Anno internazionale dei legumi, i ricercatori italiani costituiscono il Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sulle leguminose da granella per l'alimentazione umana. Un’iniziativa concreta per la promozione delle leguminose da granella per concludere in bellezza l’International Year of Pulses
Valorizzazione patrimonio culturale: siglata convenzione operativa tra Iscr-Mibact e Ibam-Cnr
Siglata convenzione operativa per l’avviso di corsi di formazione e attività di ricerca nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tra l’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr) e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Consiglio nazionale delle ricerche
Archeologia di frontiera e turismo sostenibile a Misis in Turchia
Una città antica dalla storia millenaria sta tornando alla luce a Misis in Turchia meridionale grazie alle scoperte della missione archeologica italo-turca dell'Istituto di studi su Mediteranneo antico del Cnr e dell’Università di Pisa in collaborazione con il Municipio di Yüregir (Adana) e il Ministero della cultura e del turismo della Repubblica di Turchia. Con un’area scavata di più di 2000 mq, la ricerca condotta sotto la direzione di Anna Lucia D’Agata (Isma-Cnr) permette di ricostruire i grandi eventi che hanno segnato ascesa e declino delle principali civiltà del Mediterraneo orientale antico in quell’area di confine che ancora oggi vede Est e Ovest fronteggiarsi. Attorno a Misis ruota anche un progetto di valorizzazione turistica nel quale alla missione archeologica italo-turca è assegnato un ruolo di primo piano.
La prime immagini della superficie di Marte acquisite dalla camera CaSSIS
La scorsa settimana la camera CaSSIS a bordo di ExoMars Trace Gas Orbiter ha acquisito le prime immagini ad alta risoluzione del pianeta rosso. All’allineamento e calibrazione dello strumento CaSSIS, costruito dall’Università di Berna, ha partecipato il l'Istituto di fotonica e nanotecnologie di Padova che è ora coinvolto nella generazione delle immagini tridimensionali della superficie del pianeta.
Il Mediterraneo di Cervantes 1571-1616
Il 22 e 23 novembre si è tenuto a Roma, presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il convegno 'Il Mediterraneo di Cervantes 1571-1616', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem)
L'Isem-Cnr a 'Bookcity 2016' con un seminario su Giuseppe Bellini
Il 19 novembre l'Isem-Cnr ha partecipato alla rassegna 'Scritti dalla Città Mondo' promossa nell’ambito di Bookcity 2016 al Museo delle culture di Milano con un seminario su 'Giuseppe Bellini: un mare di libri dall’America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana'