News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Lab boat, navigare con la scienza

16/03/2018

L'Istituto per l'ambiente marino costiero del Cnr di Oristano è partner di Lab boat, navigare con la scienza, progetto  finanziato dalla Fondazione di Sardegna e in collaborazione con 12 realtà scientifiche regionali e nazionali, per far conoscere la ricerca e l'innovazione in Sardegna. L'iniziativa, organizzata dal Centro di ricerca sviluppo e studi superiori in Sardegna (Crs4), prevede  un concorso per un innovativo video contest, aperto a studenti delle scuole secondarie superiori

Didattica innovativa delle scienze - Il progetto DIGIT-game il primo in graduatoria per la Call Erasmus+ 2017

08/03/2018

Il programma E.U. ERASMUS+ KA201 "Parternariato strategico per l'innovazione nella formazione scolastica"  ha valutato con pieno punteggio e finanziato il progetto DIGIT-game “Digital Improvement by Game In Teaching” coordinato dall’Istituto di biometeorologia del Cnr di Firenze (gennaio 2018- dicembre 2019)

Pubblicato l'e-book 'Archivi storici comunali della Campania. Censimento (I)', edizioni Cnr-Issm

07/03/2018

E' stato pubblicato l'e-book di Salvatore Marino e Maria Elisabetta Vendemia 'Archivi storici comunali della Campania. Censimento (I)', edizioni Cnr-Issm. Il volume è un sussidio archivistico messo nelle mani di ricercatori e studiosi di storia e cultura locale per indagare e gettare luce su spaccati e dettagli del paesaggio storico campano rimasti finora in ombra

Condividere strategie, strumenti e dati per affrontare il rischio idrogeologico in Lombardia

05/03/2018

Lo scorso 27 febbraio 2018, circa 80 tra studenti ed insegnanti provenienti da alcune scuole della Valtellina, hanno riempito l'Aula conferenze dell'Area della ricerca del Cnr di Milano, per partecipare al primo di una serie di incontri formativi sul rischio idrogeologico e sulle possibili soluzioni, proposto nell’ambito del progetto Stress (strategie, strumenti e dati innovativi per società intelligenti e resilienti). Quattro gli istituti scolastici coinvolti nelle attività: il Liceo Scientifico Statale "Carlo Donegani" e l’Istituto Tecnico Statale “A. De ...

Pubblicato il volume 'Oltre le cifre. Il Mezzogiorno preunitario attraverso la finanza locale'

02/03/2018

E' stato pubblicato il volume 'Oltre le cifre. Il Mezzogiorno preunitario attraverso la finanza locale' di Maria Rosaria Rescigno, edito da Rubettino. Nel Regno di Napoli il restyling che, nel passaggio al secolo 'lungo', i bilanci comunali conoscono, si traduce tra l’altro in un affinamento delle potenzialità interpretative di tale strumento contabile. Attraverso dunque una lente perfezionata, e avvalendosi di una vasta e inedita documentazione archivistica, il volume analizza il rinnovamento più generale che, per effetto dell’introduzione di un sistema ...

'Sguardi/Gazes': uno sguardo sul passato

01/03/2018

Dalla collaborazione tra un archeologo dell'Issm, Stefania Pafumi, e un fotografo specializzato dell'Ibam Cnr, nasce il volume Sguardi/Gazes. Come leggere e comunicare la scultura antica attraverso il duplice sguardo dell'archeologo e del fotografo

Al via il progetto CLIPSO - classi ibride per la scuola in ospedale

28/02/2018

Grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, partirà a marzo il Progetto CLIPSO (classi ibride per la scuola in ospedale).

Premio AISSA 2018 alle ricerche sulla biofortificazione degli ortaggi condotte al Cnr di Bari

23/02/2018

L’Associazione italiana delle società scientifiche agrarie (AISSA) ha assegnato il premio per la migliore tesi di dottorato di ricerca nel settore dell’ortoflorofrutticoltura (tra quelle discusse nel biennio 2016-2017) al dr. Massimiliano D’Imperio, attualmente assegnista di ricerca presso l'Istituto di scienze delle produzioni alimentari di Bari (Ispa-Cnr), autore dell’elaborato Biofortification process to improve nutritional quality of leafy vegetables.

Seconda fase del progetto TRIS. Firmato l'accordo tra Fondazione TIM e Itd-Cnr

19/02/2018

La Fondazione TIM e l'Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr (Itd-Cnr) hanno firmato l'accordo 2018-2020 per l'avvio della seconda fase del progetto TRIS (Tecnologie di rete e inclusione socio-educativa) che prevede il completamento della sperimentazione condotta in TRIS, l'analisi del suo follow-up e un'azione di formazione estensiva a livello nazionale per la scuola sul modello inclusivo scaturito dal progetto

Immigrazione, studenti in visita al Cas Salorno per il progetto sull'integrazione del Cnr

16/02/2018

All’interno del progetto 'Alternanza scuola-lavoro: filosofia e migrazioni' promosso dal Cnr attraverso l’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Iliesi) e dalla Società Filosofica Romana, il centro di accoglienza straordinaria di via Salorno a Roma ha ospitato e incontrato questa mattina gli studenti del liceo Enriques di Ostia: è stata una giornata all’insegna del dialogo e del confronto volto alla comprensione del fenomeno migratorio 

Dal Sud America alla Grecia, al via due nuovi progetti di ricerca Ibam-Cnr

16/02/2018

L'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr ha avuto finanziate due proposte di ricerca, tramite il bando per la costituzione di Laboratori archeologici congiunti, grazie alle quali saranno realizzati il Joint Laboratory of Pre-hispanic Archaeological Science (LaPAS) e il Laboratorio archeologico congiunto Italia-Grecia

Il progetto GoJelly nelle parole della ricercatrice Cnr Antonella Leone

15/02/2018

La ricercatrice dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa-Cnr) Antonella Leone, membro del partenariato che porta avanti il progetto 'Go Jelly' parla approfonditamente dell'iniziativa, finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Horizon 2020 con un budget di sei milioni di euro per un periodo della durata di quattro anni.  Coordinato da Geomar Helmholtz Center for Ocean Research di Kiel e con un consorzio di quindici istituzioni scientifiche e aziende provenienti da otto Paesi, il progetto ha l’ambizione di stravolgere la percezione negativa comune sulle meduse, proponendosi di trasformarle in una preziosa risorsa per la produzione di filtri per microplastiche, fertilizzanti, mangimi e alimenti

Bando di concorso 'Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi'

14/02/2018

Giunge alla seconda edizione il concorso per studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di tutta Italia, che ha l'obiettivo di combattere i pregiuidizi di genere nel mondo della ricerca. L'iniziativa è ideata dall'Istituto nazionale di fisica nucleare  (Infn) in collaborazione con il Cnr nell'ambito del progetto 'Genera'. La scadenza per la presentazione degli elaborati è prorogata al 28 febbraio

Icb-Cnr e Autism Aid onlus 2018

06/02/2018

Nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra 'Autism Aid onlus' e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) di Pozzuoli, dopo i positivi risultati della precedente edizione, sono cominciate, nel mese di gennaio, le attività di divulgazione e formazione scientifica nell’ambito della chimica biomolecolare finalizzate all’inclusione scolastica, sociale e lavorativa dei giovani affetti da autismo. Un team di ricercatori e tecnici dell’Icb–Cnr di Pozzuoli, coordinati da Giuseppina Andreotti, promuoveranno percorsi formativi sui temi della chimica e della biologia, specificamente, una serie di incontri e attività scientifiche sia presso le scuole partner sia presso l’Istituto puteolano

Al Nano-Cnr ritornano gli incontri ravvicinati con le nanoscienze

05/02/2018

Dopo il successo dello scorso anno, l'Istituto Nanoscienze (Nano-Cnr) di Modena apre nuovamente le sue porte agli studenti delle scuole superiori che intraprenderanno un viaggio alla scoperta delle nanoscienze e della ricerca avanzata

Con 'RiST2', proseguono le ricerche Irpi-Cnr in alta quota

22/01/2018

Con il nuovo anno inizia il progetto 'RiST2, la ricerca continua', di cui Irpi-Cnr è capofila. Finanziato dalla Fondazione Crt di Torino, il progetto ha il duplice obiettivo di consolidare le attività svolte nel progetto precedente RiST appena terminato e di dare l’avvio a nuove interessanti iniziative. Il gruppo GeoClimAlp dell'Irpi-Cnr prosegue, così, le sue ricerche in alta quota con particolare riferimento allo studio delle relazioni fra variabilità climatica e processi morfodinamici 

Opportunità di lavoro e formazione all'Icar-Cnr di Palermo per laureati in ingegneria, matematica e fisica

11/01/2018

L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr), ha indetto una pubblica selezione per titoli e colloquio per laureati. Si tratta di 9 borse di formazione, della durata di 18 mesi, per attività di studio e/o ricerche inerenti l’ambito: Smart cities & Communities

ArcheoLab Italia Montenegro

10/01/2018

La tv nazionale del Montenegro, nel telegiornale di maggiore ascolto del primo canale, ha recentemente presentato le attività del nuovo Laboratorio Archeologico Congiunto fra l’Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e l’Istituto storico del Montenegro (HIM).

Il Laboratorio (ArcheoLab Italia Montenegro), dal titolo 'Archaeological survey in the Doclea valley (Podgorica, Montenegro): walking from Prehistory to early Medieval ages', ha lo scopo di ridare nuova vita ad un sito poco valorizzato, ma estremamente importante per l’identità culturale montenegrina. Oggetto del laboratorio è, infatti, l’antica città romana di Doclea, situata a pochi chilometri dalla capitale del Montenegro, Podgorica. Scavata soprattutto alla fine del XIX secolo e solo in parte nel corso del XX secolo, fu una città imponente, la seconda per dimensioni della Dalmazia romana

Robotica ed etica

10/01/2018

Virginia Dignum, professore associato di Intelligenza Artificiale presso l'Università di Delft e direttore esecutivo del Delft Design for Values Institute (DDFV), ospite dell'Icar-Cnr per discutere su questioni morali ed etiche nella robotica

Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr

02/01/2018

Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter' 

Maker Faire di Roma: il Cnr al 'Bioeconomy village'

11/12/2017

In occasione di ‘Maker Faire’, la fiera europea dell’innovazione  svolta a Roma dall’ 1 al 3 dicembre, il Cnr ha partecipato anche al ‘Bioeconomy Village’, dedicato al tema della bioeconomia, l’insieme, cioè, della produzione e della conversione di risorse biologiche in prodotti ed energia come alternativa all’utilizzo delle fonti fossili

Sull'Almanacco della Scienza gli eventi del 2017

06/12/2017

Nel Focus del webzine dell’Ufficio Stampa del Cnr on line da oggi si parla, con l’aiuto dei ricercatori, di alcuni dei principali eventi che hanno contraddistinto l’anno che si sta chiudendo

Il Cnr premiato al Maker Faire 2017

05/12/2017

L'Ente ha partecipato con numerosi progetti alla manifestazione che riunisce ogni anno makers, imprese e appassionati di ogni età, svolta dall'1 a 3 dicembre a Roma. Tra le innovazioni presentate, un progetto Isti-Cnr è stato premiato con il 'maker of Merit' per originalità e potenzialità

 

Presentati i risultati del progetto 'Sport e integrazione'

29/11/2017

Al Circolo del Tennis Foro Italico sono stati presentati i risultati dell’edizione 2017 del progetto, alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e del presidente del CONI Giovanni Malagò. In apertura, l'attenzione è stata focalizzata sul ruolo dello sport nei percorsi di integrazione, oggetto dell'indagine realizzata in collaborazione con l'Irpps-Cnr che ha coinvolto circa 4.000 giovani e 120 insegnanti in dieci località italiane 

 

Al Registro .it un nuovo fumetto per i 30 anni!

29/11/2017

Dal vincitore dell'.itContest al fumetto: Gabriele Peddes è il fumettista che ha dato vita al racconto “Nabbovaldo ovvero le stagioni a Internetopoli” per festeggiare il trentennale del .it. In questo numero speciale, disponibili anche l’intervista di Tuono Pettinato all’autore e gli interventi di Domenico Laforenza - direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it - e Giovanni Boccia Artieri (Università Carlo Bo di Urbino - Sociologia del processi culturali e comunicativi)

Siglato un accordo con la Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti

23/11/2017

Il 20 novembre 2017 è stato siglato l’Accordo quadro tra il Cnr e la Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e il presidente della Stazione sperimentale, Paolo Gurisatti, hanno formalizzato l’intento di favorire la più ampia diffusione della ricerca scientifica nell’ambito delle tecnologie applicate al settore de cuoio e lo scambio di personale, concordando la realizzazione dei progetti di comune interesse anche attraverso la stipula di convenzioni operative con altri enti, ...

Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'

22/11/2017

Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’

La presenza dell'uomo in Antartide: inizio di nuovi studi sugli effetti degli ambienti estremi su psicofisiologia, metabolismo e sistema immunitario

18/11/2017

 

Il prossimo 18 novembre, la XXXIII spedizione Antartica, finanziata dal Pnra, porterà un equipaggio composto da 13 membri, di cui 7 italiani, 5 francesi e un’austriaca, presso la stazione scientifica italo-francese Concordia. Nell’ambito di tale spedizione, volta alle rilevazioni e osservazioni nell’ambito della fisica dell'atmosfera, dell'astronomia e della glaciologia, si inserisce un nuovo progetto di ricerca, a cui partecipano tra gli altri, due gruppi di ricerca del Cnr, il cui obiettivo è quello di valutare come le condizioni ambientali e psicosociali vissute dall’uomo presso la stazione Concordia incidano sulle capacità cognitive, sulle risposta immunitaria e sulla fisiologia dello stress

La rivoluzione dei robot: 'I robot e noi'

16/11/2017

La rivoluzione dei robot come opportunità per comprendere gli scenari futuri è stata al centro della presentazione del libro di Maria Chiara Carrozza ‘I robot e noi’ all’Università Campus Bio-Medico di Roma il 9 novembre scorso. Assieme alla deputata e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è intervenuto, tra gli altri, Riccardo Pietrabissa, vicepresidente Consiglio scientifico del Consiglio nazionale delle ricerche

Percorso di avviamento al lavoro in ambito di ricerca scientifica per il Liceo scientifico

16/11/2017

Da lunedi 20 novembre, gli studenti della classe IV AS del Liceo Scientifico - Scienze applicate dell'Istituto superiore Majorana-Giorgi di Genova trascorreranno tutta la settimana lavorando nei laboratori dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche a Genova