News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Operativo l'accordo per il "Progetto di valorizzazione e fruizione dell'Anfiteatro romano di Catania"
Da oggi operativo l’accordo firmato nei giorni scorsi a Palermo, dal dirigente generale del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, Gaetano Pennino e dal direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam-Cnr), Daniele Malfitana, per il "Progetto di valorizzazione e fruizione dell’Anfiteatro romano di Catania"
Accessibilità e condivisione dei risultati della ricerca scientifica: presentato il docu-video della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania
L’Ibam Cnr presenta il video documentario della ricostruzione virtuale del Teatro romano di Catania, un ulteriore prodotto realizzato per la città lungo un percorso di ricerca scientifica che ha intrapreso sul patrimonio culturale della città con risultati sorprendenti
Soft Skills for Research Team Management
Da una collaborazione tra il Cnr e l’Università di Napoli Federico II nasce l’idea di analizzare le capacità di project management dei responsabili di gruppi di ricerca del Cnr. Ciò al fine di evidenziare le peculiarità del project management nel settore della ricerca e di identificare i fabbisogni formativi per il rafforzamento delle capacità relative alla gestione dei gruppi di ricerca, alle relazioni con gli stakeholder interni ed esterni, alla gestione delle incertezze e dei rischi che caratterizzano i progetti di ricerca
Online le slides della Giornata informativa 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'
Lo scorso 13 giugno si è tenuta a Bologna, presso l'Area di Ricerca Cnr, la Giornata informativa: 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'. L'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr ha presentato alla rete scientifica dell'Ente le opportunità di finanziamento del II pilastro del programma quadro, che ha l'intento di fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), promuovendo attività strutturate dalle aziende
Co-Vision, comunità professionale online del Cnr
Il Premio Innovazione SMAU 2016 "Smart Communities" convalida con un importante riconoscimento i significativi risultati raggiunti dalla comunita’ professionale “Co-Vision” del Cnr, formata da oltre 500 unità di personale tecnico-amministrativo-gestionale che operano in ogni parte di Italia. Attraverso un ambiente online di condivisione creato da un gruppo di lavoro dell’Istituto di Biofisica con il sostegno del Premio Innovazione Cnr, il personale di supporto alla ricerca si confronta e collabora per mettere a frutto le significative competenze ed esperienze già esistenti nell’ente, mirando alla semplificazione e all’ottimizzazione del lavoro, nonchè alla identificazione delle migliori prassi lavorative.
Celebrating Women in Antarctic Research
Pochi giorni fa, nell'ambito dell'evento "Celebrating Women in Antarctica", Cinzia Verde è stata nominata "influential female Antarctic researcher" (http://www.scar.org/outreach/women) dallo SCAR (Scientific Committee on Antarctic Research). L'iniziativa ha lo scopo di mettere in luce il profilo di donne scienziato e, tra l'altro, di fornire un modello per scienziati all'inizio della loro carriera. Cinzia Verde è Ricercatore dell'Istituto di Bioscienze e BioRisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBBR-CNR) ed è abilitata al ruolo di Professore Ordinario. Lo SCAR ...
Il sito web del Museo Virtuale della Valle del Tevere è online
E' stato pubblicato il nuovo sito web del "Museo Virtuale della Valle del Tevere" realizzato da Itabc-Cnr, nell'ambito del progetto finanziato da Arcus-ALES
Al via i bandi per ricercatori e dirigente di ricerca
Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i 25 bandi di concorso per l’assunzione degli 82 ricercatori 'di eccellenza' deliberata dal Consiglio di amministrazione dello scorso giugno: la procedura informatica per la presentazione delle domande è attiva dalle 10.00 del 1 luglio alle 18.00 del 1 agosto 2016. Pubblicati anche gli avvisi relativi ai bandi per l’assunzione di un dirigente di ricerca e un primo ricercatore nei settori di ricerca: ottica, fotonica, tecnologie atomiche e quantistiche, sistemi complessi, materia soffice, materiali innovativi e/o micro-nanosistemi
E' mancata Rosaria Conte
Si sono svolti oggi a Roma i funerali di Rosaria Conte, vice-presidente del consiglio scientifico dell'Ente e research director dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione. Il presidente Inguscio e i colleghi del Cnr si stringono al dolore dei famigliari e degli amici
A Giorgio Lollino la Marcel Arnold Medal
Il ricercatore del Cnr è il secondo italiano a ricevere un importante riconoscimento da parte dell’International Association of Engineering Geology
Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli
L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti
Licenziato il dipendente che insulta il superiore gerarchico
Chi rivolge espressioni ingiuriose al suo superiore gerarchico verrà licenziato senza preavviso, questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza 9635/2016. La Corte ha ribaltato quanto deciso dai giudici sia di primo che di secondo grado, riconducendo nella nozione di insubordinazione ogni condotta suscettibile di arrecare pregiudizio all’organizzazione aziendale. Tra queste condotte vi rientra la critica rivolta ai superiori “con modalità esorbitanti dall’obbligo di correttezza formale dei toni e dei contenuti oltre a contravvenire ...
Microplastiche nel delta del Po
Nell'ambito di una collaborazione internazionale, ricercatori Istituto di scienze marine del Cnr della sede di Venezia, utilizzando un supercalcolatore Cnr, hanno sviluppato una "catena" di modelli numerici che consentono una quantificazione dei probabili livelli di microplastiche lungo le coste del delta del fiume Po (mare Adriatico)
Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All
L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All
Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Azerbaijan
Giovedì 23 giugno 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il presidente Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dall'Azerbaijan per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze azera, Anas
Aperte le iscrizioni al Training Camp 2016 di Iperion ch.it
Sono aperte, fino al prossimo 20 agosto, le candidature per partecipare alla terza edizione del corso di alta formazione multidisciplinare organizzato da 'Opificio delle pietre dure' insieme a diversi istituti del Cnr, Infn, Enea e Instm, con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania e il supporto economico del Miur.
Invalsi 2016: per la prova di italiano utilizzato un articolo 'firmato' Irpps-Cnr
Il 16 giugno 2016 oltre mezzo milione di studenti della terza media ha svolto la prova di italiano dell’esame di Stato. Uno dei due testi oggetto della prova era un articolo di un demografo dell’Irpps-Cnr sulla sostenibilità della futura crescita della popolazione mondiale
Pubblicato il bando per la costituzione di due Laboratori congiunti del Cnr nel settore delle Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente
È online da oggi la selezione per la costituzione di due Laboratori Congiunti nell’ambito della cooperazione Internazionale. Le proposte dovranno riguardare i settori di ricerca ed innovazione tecnologica d’interesse Cnr con riferimento alle Scienze del sistema terra e tecnologie per l'ambiente
Accordo CNR-Talent Office Sichuan
Venerdì 27 Maggio, si è tenuta presso la sala Volterra del Consiglio nazionale delle ricerche l’incontro fra il Presidente Massimo Inguscio ed il Presidente della provincia cinese del Sichuan, Fan Ruiping per la firma di un accordo di collaborazione che porterà a rafforzare sempre di più la cooperazione scientifica fra Italia e Cina
Riparte il programma 'Short Term Mobility' con il lancio della seconda call
Riparte il programma 'Short Term Mobility' con il lancio della seconda call. La presentazione delle domande scade il 30 giugno 2016 alle ore 15.00
Premio Pavoncella alla creativita' femminile a Clara Balsano, direttore Ibmp-Cnr
Il riconoscimento, assegnato il 4 giugno a Sabaudia, premia l'impegno nel mondo della ricerca scientifica, nei settori della biotecnologia, dell’alimentazione e della genetica. Accanto alla ricercatrice, sono state premiate diverse donne 'eccellenti' che si sono distinte nei campi del sociale, delle imprese e dello sviluppo della cultura
Homero Aridjis protagonista di una conferenza all'Isem-Cnr
Mercoledi' 1 giugno nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr istituita presso il Dipartimento di lingue dell’Università statale di Milano Homero Aridjis e Betty Ferber hanno tenuto una conferenza intitolata 'El mundo de Homero Aridjis'
Nuove risorse per la radiobiologia e la radioterapia dei tumori dai laser intensi
Un nuovo libro edito da Springer aggiorna sugli straordinari risultati raggiunti nell’accelerazione di particelle con tecniche laser-plasma, le ricerche di biologia della radiazione attualmente in corso con tali particelle e le prospettive per la terapia radiologica dei tumori. Il volume vede il contributo determinante di ricercatori Cnr dei Dipartimenti di scienze fisiche e tecnologie della materia e Scienze biomediche, presentando un focus sulla estrema brevità dei pacchetti di particelle prodotti con i laser (millesimi di miliardesimi di secondo), uno degli aspetti che in futuro potrebbe rivoluzionare la radioterapia
TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker
Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti
Progetto Agforward: i sistemi agro-forestali
All'interno del progetto Agforward i ricercatori degli istituti Cnr coinvolti (Ibaf, Ibimet, Ispaam) chiedono a chi opera nel settore agroforestale come imprenditore agricolo, decisore politico, tecnico-consulente, operatore turistico o altro, di partecipare ad un'indagine on-line
Rinnovati i vertici dell'Agenzia per la promozione della ricerca europea (Apre)
Sono due i rappresentanti del Cnr che figurano all'interno del nuovo consiglio direttivo dell'Apre: la responsabile della Struttura tecnica di particolare rilievo Relazioni Internazionali Virginia Coda Nunziante e Luca Moretti, della sede di Bruxelles dell'Ufficio relazioni europee e internazionali
Eurographics Fellowship
Paolo Cignoni (Primo ricercatore presso Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo”) è tra i destinatari del 'Eurographics Fellowship', riconoscimento ai ricercatori di tutto il mondo che hanno significativamente contribuito alla comunità internazionale della Computer Graphics
Convenzione tra Biblioteca Centrale Cnr e Università di Bologna per la gestione comune del Catalogo ACNP
La Biblioteca Centrale Cnr ha rinnovato la convenzione con Università di Bologna per la gestione comune del catalogo ACNP, Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici originatosi alla fine degli anni ’70 su iniziativa dell’Isrds-Cnr, e sostenuto dal 1988 in poi grazie ad una cooperazione tra Cnr e Università di Bologna protrattasi per quasi vent’anni.
A Riccardo Pietrabissa il 'Research Transfer Award'
L'incontro 'Le Startup Innovative: una risorsa per il sistema impresa' organizzato lo scorso 9 maggio all'Università Federico II di Napoli, si è concluso con l'assegnazione del riconoscimento a docenti ed esperti in materia di trasferimento tecnologico: tra questi il componente del Consiglio scientifico del Cnr Riccardo Pietrabissa
TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker
E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma