News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Procedura aperta per l'aggiornamento del codice di comportamento del Cnr: prorogati i termini

30/01/2017

In considerazioni del forte interesse manifestato, l'Ente comunica che è prorogato fino al 16 febbraio il termine per la presentazione di osservazioni, proposte e suggerimenti alla bozza di Codice di comportamento aggiornato

Procedura aperta per l'approvazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2017-2019

20/01/2017

Entro cinque giorni dalla pubblicazione del presente avviso, ciascun soggetto interessato può far pervenire osservazioni, proposte e suggerimenti 

Procedura aperta per l'aggiornamento del codice di comportamento del Cnr

17/01/2017

Al via le consultazioni per l'aggiornamento del Codice: gli interessati possono far pervenire osservazioni e proposte, che saranno valutati nella fase di procedimento istruttorio

Tommaso Moramarco neo-eletto Presidente della Società idrologica italiana

11/01/2017

Dal 1 gennaio 2017 e per i prossimi tre anni, fino al 31 dicembre 2019, Tommaso Moramarco, primo ricercatore dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr (Irpi-Cnr) sarà il presidente della Società idrologica italiana (SII).   La  SII ha lo scopo di favorire il progresso, la valorizzazione e la diffusione delle scienze idrologiche promuovendo il coordinamento e la collaborazione multidisciplinare nelle ricerche finalizzate alla descrizione qualitativa e quantitativa di tutte le componenti del ciclo idrologico

Daniele Malfitana nominato 'socio corrispondente' del prestigioso Istituto archeologico germanico

09/01/2017

Daniele Malfitana, direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr, è stato nominato 'socio corrispondente' del prestigioso Istituto archeologico germanico.

Giuseppe Palmieri neo presidente dell'Intergruppo melanoma italiano

03/01/2017

Il dirigente di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Sassari è stato nominato presidente del gruppo multidisciplinare nazionale che riunisce tutte le competenze italiane impegnate nella diagnosi e cura del melanoma maligno, dalla ricerca di base alla dermatologia, dalla chirurgia al trattamento medico e combinato

Conciliazione casa-lavoro: un questionario per valutare l'esigenza di un nido di infanzia nell'area romana

30/12/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in riferimento alla normativa relativa all’art. 14 della legge 124/2015, che prevede la promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nelle Amm.ni pubbliche laddove “Le P.A, senza aggravio dibilancio sulla finanza pubblica.....…possono procedere, al fine di conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti, a stipulare convenzioni con Asili-nido e Scuole d’infanzia e a organizzare servizi di supporto alla genitorialità”, sta valutando l’opportunità di stipulare una Convenzione con ...

Nominati i direttori dei Dipartimenti scienze chimiche e agroalimentare

22/12/2016

Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 21 dicembre, ha deliberato la nomina dei direttori del Dipartimento di scienze bioagroalimentari (Disba) e di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm)

La rete metropolitana di Catania diventa 'rete della conoscenza'

21/12/2016

La stazione Stesicoro della metropolitana di Catania, inaugurata oggi in presenza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, rappresenta la prima tappa del “Museo diffuso della città di Catania”, progetto ideato dall’accordo siglato lo scorso 10 ottobre tra il direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibam Cnr), Daniele Malfitana e il direttore generale della Gestione governativa Ferrovia circumetnea (Fce), Alessandro Di Graziano

Il Presidente del Cnr incontra a Bruxelles il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e il Commissario per l'economia digitale Gunter Oettinger

19/12/2016

A margine degli impegni istituzionali con il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e con il Commissario per l’economia digitale Gunter Oettinger, il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha incontrato il personale dell'Ente distaccato a Bruxelles. L’incontro con Moedas ha consentito di consolidare ulteriormente un rapporto di reciproca stima ed è stato utile per offrire alla Commissione il pieno supporto dell’Ente nella definizione del prossimo Programma Quadro. Nel corso della riunione il Presidente ha brevemente illustrato la performance del Cnr in Horizon 2020, dove i 270 progetti conseguiti per oltre 120 milioni di euro ci fanno posizionare al primo posto tra gli stakeholders italiani

Il Cnr nel Gruppo di Coordinamento delle attività di ricerca sulle leguminose da granella

15/12/2016

Alla conclusione del 2016, Anno internazionale dei legumi, i ricercatori italiani costituiscono il Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sulle leguminose da granella per l'alimentazione umana. Un’iniziativa concreta per la promozione delle leguminose da granella per concludere in bellezza l’International Year of Pulses

 

Valorizzazione patrimonio culturale: siglata convenzione operativa tra Iscr-Mibact e Ibam-Cnr

14/12/2016

Siglata convenzione operativa per l’avviso di corsi di formazione e attività di ricerca nel campo delle scienze per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tra l’Istituto superiore per la conservazione ed il restauro (Iscr) e l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Consiglio nazionale delle ricerche 

In ricordo di Simona Baronchelli

05/12/2016

I colleghi ricordano la ricercatrice Cnr, trovata senza vita a Cambridge, dove stava soggiornando per un progetto che la vedeva impegnata da tempo

Position Paper Cnr sulle future FET Flagship

02/12/2016

Il Cnr ha presentato alla Commissione europea il Position Paper sulle future FET flagship che saranno finanziate nel contesto del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il presidente, unico invitato italiano insieme al Miur, parteciperà alla tavola rotonda di alto livello con il Commissario all’economia digitale Gunther Oettinger, il prossimo 15 dicembre. Dalla riunione emergeranno le priorità Europee per le prossime FET flagship. (cfr. Allegato 1)

Opere d'arte e imaging iperspettrale

23/11/2016

Sulla prestigiosa rivista 'Accounts of Chemical Research' è stato recentemente pubblicato da ricercatori dell’Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’ del Cnr (Ifac-Cnr), insieme a un collega della National Gallery of Art di Washington, un lavoro di rassegna dedicato ad alcune delle più significative applicazioni dell’imaging iperspettrale su opere policrome di grande pregio storico artistico. 

Il Mediterraneo di Cervantes 1571-1616

22/11/2016

Il 22 e 23 novembre si è tenuto a Roma, presso la Sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il convegno 'Il Mediterraneo di Cervantes 1571-1616', organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) 

Ruba tre litri di carburante: licenziato

21/11/2016

Il Tribunale di Bari conferma la legittimità del licenziamento disciplinare per giusta causa irrogato ad un dipendente colto in flagranza mentre prelevava tre litri di gasolio dall’automezzo di servizio, utilizzati poi per rifornire un auto privata. La gravità della condotta è tale da compromettere irrimediabilmente il rapporto di fiducia tra datore e lavoratore, a nulla rilevando la tenuità del danno conseguente all’appropriazione di soli tre litri di carburante

L'Isem-Cnr a 'Bookcity 2016' con un seminario su Giuseppe Bellini

19/11/2016

Il 19 novembre l'Isem-Cnr ha partecipato alla rassegna 'Scritti dalla Città Mondo' promossa nell’ambito di Bookcity 2016 al Museo delle culture di Milano con un seminario su 'Giuseppe Bellini: un mare di libri dall’America a Milano. Editoria ed Accademia milanese nella promozione letteraria ispano-americana'

Un impegno collettivo per salvaguardare il patrimonio culturale

16/11/2016

L'Ibam Cnr, lo scorso 14 novembre, ha organizzato a Catania l'evento dal titolo "Art Bonus. L'investimento in cultura. Le opportunità per PA, imprese e cittadini. Confronto con il territorio". Una chiamata alle arti, rivolta a tutti per preservare, valorizzare e incentivare l’investimento sui nostri beni culturali, sulla nostra identità. Presente all’incontro il sottosegretario di stato del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Antimo Cesaro 

Marco Bellini Cnr Ino was elected as a Fellow Member of The Optical Society (OSA)

15/11/2016

Marco Bellini was elected as a Fellow Member of The Optical Society (OSA) at the Society’s October 2016 Board of Directors meeting. Fellow membership in OSA is limited to no more than ten percent of the membership and is reserved for members who have served with distinction in the advancement of optics and photonics. Marco Bellini is being honored specifically for pioneering contributions in ultrafast, highly nonlinear, and quantum optics. In particular, for his seminal experiments on the coherence of supercontinuum and high-order harmonics and for innovative methods of quantum light state engineering

European Foundation Award for Responsible Research & Innovation (EFARRI): two Cnr research projects among the 15 finalists for prestigious award

14/11/2016

Two CNR research projects have passed the selection of the first edition of the European Foundation Award for Responsible Research & Innovation, EFARRI and are among the 15 finalists. In both projects the Institute for Electromagnetic Sensing of Environment of the National Research Council (IREA CNR) in Milan is involving in the coordination

Grande successo per 'Italia del futuro' a Città del Messico: concluso il tour internazionale della mostra

14/11/2016

Si è conclusa l'ultima tappa del tour sudamericano di 'Italia del Futuro' a Città del Messico: 24.970 i visitatori che dal 7 luglio al 30 ottobre hanno  interagito con gli exhibit dell'esposizione scientifico-interattiva coordinata dal Cnr che dal 2013 espone nel mondo le migliori eccellenze della ricerca italiana

Due progetti Cnr tra i finalisti del premio 'Efarri' per ricerca e innovazione responsabili

14/11/2016

Due progetti del Cnr hanno superato la selezione della prima edizione dell’European Foundation Award for Responsible Research & Innovation (EFARRI), il premio che riconosce meriti alle attività di ricerca e innovazione che si allineano ai principi della Responsible Research and Innovation. I progetti sono entrambi coordinati dall'Irea del Cnr di Milano

Conclusa l'Indoor Localization Competition 2016

07/11/2016

Francesco Potortì, Paolo Barsocchi, Michele Girolami e Antonino Crivello ricercatori presso il WNLab del CNR-ISTI di Pisa  hanno organizzato la seconda edizione della competizione internazionale IPIN  (Indoor Positioning and Indoor Navigation). La competizione si è svolta ad Alcalà de Henares, Madrid, Spagna dal 4 al 7 ottobre 2016. La competizione ha come obiettivo quello di misurare le prestazioni di sistemi di localizzazione progettati per ambienti indoor ovvero ambienti chiusi, quali ad esempio uffici, strutture sanitarie o ambienti pubblici. Questa edizione ...

La riscoperta di Locri: indagini multidisciplinari nell'area sacra della città antica

03/11/2016

La Scuola normale superiore di Pisa e l’Ibam Cnr uniti in un progetto di ricerca multidisciplinare congiunto per lo studio e la conoscenza dell'antica città greca e romana di Locri Epizefiri

Emissioni CO2, ricerca italiana all'avanguardia per la misura dei gas serra in atmosfera

01/11/2016

La concentrazione di CO2 in atmosfera non è mai stata così alta. Lo ha affermato recentemente l’Organizzazione mondiale della meteorologia (Wmo) sottolineando che nel 2015 i valori hanno superato quei 400 ppm (parti per milione) che costituiscono una soglia molto importante nello studio dei cambiamenti climatici, delle loro cause e dei loro impatti. La notizia, che tanto spazio ha trovato nei media di tutto il mondo, arriva proprio alla vigilia della Conferenza sul Clima di Marrakech, dove la comunità internazionale sta per riunirsi e discutere le vie migliori per ...

Il presidente del Cnr Inguscio riceve il riconoscimento Lubec 2016 per le attività svolte dall'Ibam di Catania

21/10/2016

Per il 2016 il riconoscimento Lubec, che ogni anno premia istituzioni che si sono particolarmente distinte nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, è stato consegnato al Consiglio nazionale delle ricerche e all’Istituto per i beni archeologici e monumentali di Catania per il lavoro di digitalizzazione del patrimonio storico antiquario svolto presso le Biblioteche Riunite 'Civica e A. Ursino Recupero' di Catania. A ritirare personalmente il premio, il presidente dell’Ente, Massimo Inguscio

Towards FP9

19/10/2016

While the ninth framework program adoption seems to be far to come, some ideas are already there and the relevant stakeholders are getting around to intercept signals which can allow to predict reliable scenarios for the next programming period. What seems to emerge is a scenario that appears to be very little reassuring, apparently absent, in fact, the great protagonist who, since the first framework program, constituted a significant source of funding for the European RTD performer in general: research in cooperation. The general Brussels feeling, unless new schemes will appear, is that ...

La struttura di legno del futuro si chiama Tre3

17/10/2016

Lo sviluppo di un nuovo sistema costruttivo in legno che cambierà il mercato delle strutture di emergenza, temporanee e modulari, è al centro di un progetto di ricerca coordinato dall’Ivalsa-Cnr di San Michele all’Adige e condotto insieme all’azienda trentina X-Lam Dolomiti

"Calendario solidale 2017 - I colori delle stelle - Donne Impegnate"

17/10/2016


Il “Calendario solidale 2017'” si compone dei testi  del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr , delle elaborazioni pittoriche di Leonardo Santoli e delle fotografie  di Carlo Bellincampi, che ha ritratto donne/artiste impegnate nel sociale. Hanno aderito al progetto: Rossella Seno, Beatrice Luzi, Giuliana De Sio, Carolina Rosi, Isabel Russinova, Eva Robin's, Ilaria Borrelli, Lina Sastri, Alessandra Di Sanzo, Giusi Cataldo, Piera Degli Esposti, Marisa Laurito, Maria Rosaria Omaggio e Rosa Pianeta.