News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La Scienza in Classe
La Scienza in Classe è un ciclo di eventi di Public Engagement realizzati da Ismac Genova per le Scuole. Realizza iniziative dalle caratteristiche diverse per riuscire ad armonizzare, in modo accattivante ma pragmatico, le proposte scientifiche e divulgative con le richieste o le opportunità che ci vengono sottoposte dagli attori del territorio, come associazioni di categoria, B-corporation e Scuole. Un modo per rendere immediata, meno paludata e più divertente la narrazione delle attività divulgative che l’Anvur richiede agli Enti di Ricerca quali attività di Terza Missione
La rivista JAC segnala due articoli dell'Istituto di Cristallografia del Cnr tra i top 10 più citati negli ultimi 50 anni
Il prossimo numero di Journal of Applied Crystallography (JAC) è dedicato ai 50 anni dalla nascita della rivista, che ricopre un ruolo di prestigio per la cristallografia mondiale.
L'occasione è stata celebrata con un articolo in cui viene riportata una breve cronistoria di JAC e vengono anche elencati i top 10 articoli più citati negli ultimi 50 anni pubblicati su di essa. Tra questi, ben due sono lavori dell’Istituto di cristallografia del Cnr, un onore che nessun altro istituto cristallografico al mondo può vantare.
All'Ipcb-Cnr di Catania 9 borsisti in formazione: una sfida tra polimeri ed infrastrutture informatiche d'ultima generazione
Il 16 marzo scorso è iniziato un corso di formazione orientato all’innovazione ed all’inserimento lavorativo di 9 laureati in discipline scientifiche, con un adeguato background culturale.
Il percorso di formazione è stato erogato nell’ambito del progetto denominato 'Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare', finanziato all'Ipcb-Cnr di Catania dal PO FSE Sicilia 2014-2020 - Avviso 11/2017 del 26/01/2017 - Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia.
Mario Malinconico nuovo presidente di Atia-Iswa Italia
Dirigente di Ricerca presso presso l'Ipcb-Cnr di Pozzuoli, Malinconico è da gennaio 2018 il presidente di Atia-Iswa Italia, l’associazione che riunisce liberi professionisti, imprese, istituti di ricerca e grandi associazioni di categoria attivi nel settore della gestione dei rifiuti e delle bonifiche. L’Associazione si propone come punto di eccellenza nella ricerca, lo studio e la divulgazione delle migliori pratiche attraverso bollettini, conferenze, seminari e rapporti tecnico-scientifici
Nanotecnologie per il trattamento e il monitoraggio delle acque: presentati i risultati del progetto NanoSWS
Nell'ambito dell'evento Eranetmed 'Legacy for Euro Mediterranean Joint Programming' che si è tenuto ad Aqaba, Giordania, dal 5 al 7 Marzo, sono stati presentati i primi risultati del progetto NanoSWS di cui Fabiana Arduini dell'Università di Roma 'Tor Vergata' è coordinatore e Viviana Scognamiglio è responsabile dell'Istituto di Cristallografia (Cnr). L'incontro è stato organizzato nell'ambito del progetto europeo 'Eranetmed2-72-328 NanoSWS 2017-2020 - Integrated nanotechnologies for sustainable sensing water and sanitation'
Icb-Cnr e Autism Aid onlus 2018
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra 'Autism Aid onlus' e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) di Pozzuoli, dopo i positivi risultati della precedente edizione, sono cominciate, nel mese di gennaio, le attività di divulgazione e formazione scientifica nell’ambito della chimica biomolecolare finalizzate all’inclusione scolastica, sociale e lavorativa dei giovani affetti da autismo. Un team di ricercatori e tecnici dell’Icb–Cnr di Pozzuoli, coordinati da Giuseppina Andreotti, promuoveranno percorsi formativi sui temi della chimica e della biologia, specificamente, una serie di incontri e attività scientifiche sia presso le scuole partner sia presso l’Istituto puteolano
Distrofia muscolare: in copertina su 'Human Mutation' uno studio Cnr
Studi biochimici e strutturali hanno evidenziato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una distrofia muscolare dovuta a mutazioni del distroglicano.
Nominati i direttori di Istituto
Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 10 gennaio 2018, ha deliberato la nomina dei nuovi direttori di Istituto
Bando alle microplastiche nei cosmetici: il contributo di Ismac-Cnr
Le norme che mettono al bando l’uso di microplastiche nei cosmetici sono state inserite in un emendamento della legge finanziaria 2018: l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr (Ismac-Cnr) di Biella è impegnato in studi che hanno contribuito all'approvazione della norma, che pone l’Italia all'avanguardia nelle lotta al 'marine litter'
Melanoma metastatico: una nuova molecola per la cura e la diagnosi precoce
Il melanoma è un carcinoma molto aggressivo e spesso resistente alle terapie convenzionali, di conseguenza la sua visualizzazione precoce nonché l'inibizione della sua capacità a metastatizzare sono i principali obbiettivi nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche e diagnostiche. La collaborazione tra due istituti Cnr, l’Istituto di biostrutture e bioimmagini di Napoli (Ibb-Cnr) e l’Istituto di cristallografia di Bari (Ic-Cnr), l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Università della Campania Luigi Vanvitelli ha portato allo sviluppo di una nuova molecola di natura peptidica, in grado di legare selettivamente un noto marcatore tumorale (Integrina αvβ3) e di visualizzarlo mediante imaging ottico, nonchè di inibire l’invasione e la progressione neoplastica in sistemi cellulari di melanoma metastatico umano. I risultati, pubblicati su Journal of medicinal chemistry, prestigiosa rivista
Giuliano Giambastiani tra i ricercatori selezionati per 'Make our planet great again'
Il progetto TRAINER, presentato da Giuliano Giambastiani dell’Iccom-Cnr di Firenze, è risultato tra i 18 progetti di alto profilo scientifico selezionati e ammessi a finanziamento per un importo di 1,5M € ciascuno, per l'iniziativa del governo francese 'Make our planet great again'. In seguito alla decisione degli Stati Uniti di uscire dagli accordi di Parigi sul clima, infatti, il Presidente della Repubblica, Emmanuel Macron, ha lanciato un appello a ricercatori, imprenditori, associazioni e ONG, ad unirsi alla Francia per guidare la lotta contro i cambiamenti climatici e per la ricerca di soluzioni energetiche alternative e sostenibili per il pianeta
Ecco Ermes, il primo sistema di comunicazione per molecole
A progettare, sintetizzare, e collaudare il sistema che mette in comunicazione parti lontane di una molecola, mimando un meccanismo analogo che la Natura usa in un passaggio chiave della respirazione cellulare, un team di ricercatori dell’Università di Bologna guidato da Alberto Credi e Marco Lucarini. Un risultato nato nel Center for light activated nanostructures (Clan) congiunto tra Università e Cnr, che opera nell’Istituto per sintesi organica e la foteroeattività (Isof) del Cnr di Bologna. Lo studio è pubblicato dalla prestigiosa rivista Pnas
Il grafene promette successi nello spazio
Testato per la prima volta in assenza di gravità per applicazioni spaziali, il grafene ha dato risultati promettenti. Gli esperimenti frutto di una collaborazione europea che vede ricerca e industria italiane, con il Cnr e Leonardo Spa, alleate e in primo piano
Il tallio, un veleno per le cellule nervose anche a basse concentrazioni
Che succede alle cellule nervose quando sono esposte al tallio, anche a basse concentrazioni? E’ quanto ha provato a studiare un esperimento condotto da ricercatori Cnr dell’Istituto di chimica dei composti organo metallici (Iccom) e dell’Istituto di neuroscienze (In), pubblicato sulla rivista ‘Plos One’
InRoad: i risultati del Regional Technical Workshop
Il workshop che si è tenuto a Roma a fine novembre ha confermato il ruolo di riferimento delle roadmap nazionali, del roadmapping per il quadro europeo ESFRI
Maker Faire di Roma: il Cnr al 'Bioeconomy village'
In occasione di ‘Maker Faire’, la fiera europea dell’innovazione svolta a Roma dall’ 1 al 3 dicembre, il Cnr ha partecipato anche al ‘Bioeconomy Village’, dedicato al tema della bioeconomia, l’insieme, cioè, della produzione e della conversione di risorse biologiche in prodotti ed energia come alternativa all’utilizzo delle fonti fossili
Siglato un accordo con la Stazione sperimentale per l'industria delle pelli e delle materie concianti
Il 20 novembre 2017 è stato siglato l’Accordo quadro tra il Cnr e la Stazione sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti. Il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, e il presidente della Stazione sperimentale, Paolo Gurisatti, hanno formalizzato l’intento di favorire la più ampia diffusione della ricerca scientifica nell’ambito delle tecnologie applicate al settore de cuoio e lo scambio di personale, concordando la realizzazione dei progetti di comune interesse anche attraverso la stipula di convenzioni operative con altri enti, ...
Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'
Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’
Serpentiniti e sequestro di CO2
Uno degli approcci alla mitigazione del cambiamento climatico è basato sul 'sequestro' (assorbimento) dell'anidride carbonica atmosferica nel suolo, in fondo all'oceano, o nelle rocce. In particolare, alcuni minerali possono reagire con la CO2 contenuta nella precipitazione, assorbendone una parte che rimane intrappolata nella roccia stessa. A Montecastelli, nelle colline toscane, è stato da poco scoperto un eccezionale sito in cui questo tipo di reazione, detta 'processo di carbonatazione', avviene spontaneamente in particolari rocce chiamate serpentiniti. Queste sono ...
Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'
La manifestazione, alla sua 38° edizione, patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università degli studi di Napoli 'Federico II', si è svolta il 12 ottobre a Palazzo Giustiniani: tra i premiati la ricercatrice Ipsp-Cnr Maria Saponari per la sua attività di ricerca sulla Xylella fastidiosa
Melanoma, campagna di prevenzione primaria 'Il sole per amico'
L’Intergruppo melanoma italiano (Imi) presediuto da Giuseppe Palmieri, dirigente di ricerca e responsabile dell’Unità genetica dei tumori’ dell’Icb-Cnr di Sassari, ha messo a disposizione gratuitamente, sul proprio sito web, il materiale didattico relativo alla campagna di prevenzione primaria del melanoma cutaneo ‘Il sole per amico’ destinato ai bambini delle scuole primarie, ai loro insegnanti e ai loro genitori. La campagna e il progetto educazionale 'Il sole per amico' sono mirati a ...
Artrite: scoperto nuovo meccanismo che causa la cronicizzazione dell'infiammazione
La ricerca congiunta tra Bambino Gesù e Cnr apre la strada a nuovi protocolli terapeutici. Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica RMD. Domenica 15 ottobre la giornata mondiale del malato reumatico
Foto di Guido Villani in esposizione alla mostra 'Mission Earth' al palazzo di vetro di New York
Una foto di Guido Villani, tecnologo presso l’Istituto di chimica biomolecolare (Icb-Cnr) di Pozzuoli ed esperto di biologia marina e malacologia, è fra le 30 immagini in esposizione in una mostra allestita nel palazzo dell'Onu in New York, inaugurata lo scorso 10 ottobre, selezionate dal concorso fotografico nazionale di fotografia geografico-ambientale ‘Obiettivo Terra’. Il concorso è promosso ogni anno dalla Fondazione UniVerde e dalla Società geografica italiana, per sostenere i parchi nazionali e regionali italiani e le aree marine protette, con l'intento di difendere la biodiversità naturale, uno dei grandi primati del 'Bel Paese'. La foto, realizzata nell'area marina protetta di Punta Campanella, ritrae la Madonnina dei sub situata sui fondali dello scoglio del Vervece a Massa Lubrense, circondata da uno sciame di barracuda Sphyraena viridensis
A Bari un accordo per lo sviluppo agro-ambientale del territorio
Ieri presso, la Città metropolitana di Bari, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il Consiglio nazionale delle ricerche, la Città metropolitana di Bari, l’Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari ed il CIHEAM di Bari. Questo protocollo nasce dalla volontà della Città metropolitana di Bari di costruire, con il coinvolgimento di tutte le istituzioni scientifiche attive sul territorio metropolitano, delle linee di indirizzo tecnico-scientifico sullo sviluppo agro-ambientale dell’intero sistema ...
'SwitchMiner', software open source per l'analisi di 'big data' biologici
Le scienze biologiche hanno subito una trasformazione radicale grazie allo sviluppo di nuove tecnologie per la ricerca che hanno prodotto un’enorme mole di dati: è dunque indispensabile l'utilizzo di soluzioni informatiche efficaci in grado di gestire, analizzare e integrare questi 'big data' biologici. Una soluzione d'eccellenza è stata ideata dalla ricercatrice Iasi-Cnr Paola Paci che ha sviluppato un software open-source già applicato con successo ai settori viti-vinicolo e oncologico
'Bambini Liberi', progetto coordinato dal Cnr, vince il premio 'Innova S@lute 2017'
Il progetto 'Bambini Liberi' ha vinto il Premio Innova S@lute 2017° al Forum dell’Innovazione per la S@lute tenuto a Roma il 20 e 21 settembre, come migliore innovazione nel campo clinico-sanitario. Coordinato dal Cnr, ha visto coinvolti ricercatori dell’Ibb e dell’Ipcb nella costituzione di un laboratorio clinico per la produzione di dispositivi medici personalizzati in stampa 3D per immobilizzazioni prolungate in patologie ortopediche
On line gli scavi archeologici di Pyrgi
Sull'onda dell'esperienza degl scavi di Crustumerium, l’Istituto di cristallografia (Ic-Cnr), sezione di Montelibretti, ha realizzato una postazione per le riprese dal vivo della campagna di scavo presso il sito archeologico di Pyrgi nel quadro di una collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale, l'Università di Roma "La Sapienza" e la Regione Lazio. Pyrgi era una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nel luogo dell'odierna frazione di Santa Severa nel comune di Santa Marinella. Il personale ...
China-Italy Science Technology & Innovation Week: aperta la call 2017
Scade il prossimo 15 ottobre 2017 la call per partecipare agli incontri one to one al prossimo China-Italy Science Technology & Innovation Week che si svolgerà dal 13 al 17 novembre in tre tappe: Pechino, Ghengdu e Guiyang
Restyling del sito dell'Area di ricerca di Roma 1 Montelibretti
Grazie alle risorse interne all’Area di ricerca di Roma 1 - Montelibretti che hanno potuto esercitare e mettere a sistema le proprie competenze e professionalità nell’ambito della comunicazione, multimedialità ed informatica, si è concluso il restyling del sito di Area disponibile all’indirizzo http://www.mlib.cnr.it
Dall'Europa 6 milioni di euro per il progetto MOLOKO coordinato dall'Ismn
L’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche è il vincitore di un bando Europeo di Horizon 2020 che assegna 6 milioni di euro al progetto MOLOKO, coordinato dal ricercatore della sede bolognese Stefano Toffanin. Il progetto, finalizzato al controllo e qualità della filiera agroalimentare coinvolge, tra gli altri a livello italiano, realtà di prestigio come l'Istituto Superiore di Sanità, la Parmalat, l’azienda Milkline srl e una SME (Plasmore srl)