News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cnr ed Infn soci dello European XFEL GmbH
L’Italia è uno dei partner internazionali nella realizzazione della infrastruttura ESFRI European XFEL, volta alla realizzazione di una sorgente di radiazione di sincrotrone di quarta generazione, basata sul processo FEL (Free Electron Laser), nella regione degli Angstrom. Lo scorso 5 ottobre il nostro paese è ufficialmente diventato socio dello European XFEL firmando l'atto di adesione per il tramite degli enti designati dal Miur, Cnr ed Infn, che hanno acquistato quote pari a due terzi ed un terzo del totale assegnato all'Italia. La comunità scientifica italiana, futura utilizzatrice della radiazione di X-FEL, potrà così beneficiare della partecipazione ad XFEL per esperimenti di imaging di singole particelle e spettroscopia, per la mappatura di dettagli atomici dei virus, per decifrare la composizione molecolare delle cellule, scattare immagini tridimensionali del nanomondo, filmare le reazioni chimiche e studiare i processi in condizioni di pressi
Ada Lovelace Day 2018
Il giorno 9 ottobre 2018, presso l’Area della ricerca di Roma 1 del Cnr, si è tenuto l’evento 'Ada Lovelace Day 2018' organizzato dall’Istituto di cristallografia del Cnr. La giornata è stata dedicata alle donne nelle carriere scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche (STEM) e alle studentesse degli istituti scolastici superiori
Conversione di energia solare concentrata con sistema termoionico-termoelettrico
In un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Advanced Energy Materials si descrive il concetto, il processo di sviluppo dei materiali attivi e la dimostrazione del primo convertitore di energia solare concentrata mediante la combinazione di effetti termoionico e termoelettrico (ST2G - Solar Thermionic-Thermoelectric Generator). L'innovativo sistema, potenzialmente capace di un' efficienza di conversione superiore al 40%, è sviluppato dal DiaTHEMA Lab dell'Istituto di Struttura della Materia (Ism) in collaborazione con l'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) e l'Università di Tel Aviv
Ciéncia-me un cuento / Science me a story - Awards ceremony
Ester Martí Sentañes dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr ha ricevuto il primo premio della categoria in spagnolo del concorso letterario 'Ciéncia-me un cuento' / 'Science me a story', grazie al racconto 'María y el códice perdido'.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 6 ottobre nell’Instituto Cervantes di Manchester.
VES4US: Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials
The kick-off of VES4US took place on Palermo this 20th and 21st of September
L'Europa con il progetto VES4US punta sulle nanovescicole
Il lancio del progetto 'VES4US - Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials' è avvenuto a Palermo il 20 e 21 settembre.
Il Cnr ad Innoveit 2018
Armida Torreggiani, ricercatrice Cnr-Isof è stata selezionata per concorrere al prestigioso premio 'Eit Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani
Anche la bandierina cinese sul sito dell'Istituto di fisiologia clinica
Il Cnr-Ifc crea un nuovo 'ponte' scientifico con le nuove pagine in cinese del proprio sito: un modo efficace per raggiungere un pubblico internazionale sempre più ampio, creare e rafforzare rapporti
Iperico, una pianta medicinale da riscoprire
Un recente studio del Cnr-Icb rivaluta, sulla base di analisi fitochimiche, l’uso terapeutico di alcune specie di iperico non ancora utilizzate in medicina tradizionale e convenzionale. Il lavoro è pubblicato su Phytochemistry
Inaugurato al Cnr di Sassari, il laboratorio per l''identikit dei tumori'
Il 20 settembre a Sassari, nell’ambito del 5° congresso annuale Cnr-Icb, è stato inaugurato il ‘Laboratorio di diagnostica molecolare in oncologia’ dotato di una delle più avanzate piattaforme di sequenziamento di nuova generazione (next-generation sequencing), volta a rendere estremamente dettagliata la definizione dei profili genomici, al fine di tracciare identikit tumorali per ogni singolo paziente oncologico in esame
Pasquale Palumbo professore onorario all'Università Óbuda
Lo scorso 3 settembre, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2018/2019 presso la Liszt Academy di Budapest, Pasquale Palumbo, ricercatore dello Iasi-Cnr, ha ricevuto il titolo di Professore Onorario della Óbuda University "for his outstanding achievements in improving and increasing the international quality of education, scientific research and academic activities of Óbuda University". Dal 2010, anno della sua istituzione, il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a 41 ricercatori, dei quali quattro italiani: oltre a Palumbo, il ...
'Arginare' si aggiudica la Start Cup UniMe Competition 2018
Il progetto, in cui sono coinvolti ricercatori degli Istituti Ismn e Iamc del Cnr, mira al recupero ambientale ed alla bonifica di aree marine contaminate da sversamenti di petrolio mediante materiali ibridi multifunzionali ottenuti a partire da argille naturali o sostanze di recupero
GREAT Research Made in Italy Award / Call for nominations
Il 'GREAT Research Made in Italy Award’ è il primo premio istituito dal Science & Innovation Network del governo britannico come un riconoscimento all’importanza della collaborazione tra Italia e Regno Unito e all’eccellenza della ricerca
Una ricercatrice del Cnr-Isof, Armida Torreggiani, tra i finalisti agli EIT Woman Awards 2018
Armida Torreggiani, ricercatrice del Cnr-Isof, è una delle finaliste candidate al prestigioso premio 'EIT Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani (10-19 anni) grazie alla creazione di 'Raw MatTERS Ambassadors at Schools' (RM@Schools), progetto bandiera dell'EIT Raw Materials nel settore della Wider Society Learning.
Sosteniamo la candidatura di Armida votando qui
Alla Ricerca del Cnr-Irc il Premio di Studio 'Pasquale De Vita'
Il Premio di Studio 'Pasquale De Vita' (Seconda Edizione) è stato assegnato a Valeria Di Sarli, ricercatrice dell’Istituto di ricerche sulla combustione (Cnr-Irc), per l’articolo 'Catalytic diesel particulate filters with highly dispersed ceria: Effect of the soot-catalyst contact on the regeneration performance'
Ricerca di Cnr-Ic selezionata tra gli 'hot articles' 2018 della Royal Society of Chemistry
Lo studio di due ricercatori dell’Istituto di cristallografia, che illustra un innovativo approccio di analisi multivariata per lo studio della dinamica allo stato solido, è stato selezionato tra gli articoli più influenti del 2018 dalla prestigiosa istituzione britannica
Dal grafene nuovi modi per la separazione efficiente di gas
Un team di scienziati guidato dal Cnr ha superato il limite delle prestazioni delle membrane per la separazione di gas, grazie a un materiale stratificato a base di grafene. Il nuovo materiale, frutto di una collaborazione tra gli istituti Cnr-Imm e Cnr-Isof con l'Università di Bologna e la start-up Graphene-XT, è stato testato per la produzione su larga scala e ha potenziali applicazioni nella purificazione dell'idrogeno e nella cattura e stoccaggio del carbonio
Il Cnr protagonista da 10 anni nei servizi alle Pmi
10 Anni di Enterprise Europe Network. la più grande Rete per la internazionalizzazione e innovazione delle Piccole e medie imprese, finanziata dalla Commissione Europea, di cui il Cnr fa parte sin dal 2008, e che dal 2015 lo vede tra i Responsabili del coordinamento, attraverso la Struttura di valorizzazione della ricerca
Alternanza scuola-lavoro: le buone pratiche di Cnr-Ismac
Rispondere in modo concreto all'accresciuta domanda di conoscenza scientifica della società: è la 'sfida' a cui l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr di Genova tenta di rispondere mediante un 'trasferimento di saperi' basato su nuovi sistemi comunicativi, mantenendo il passo con l’evoluzione scientifica e l’innovazione tecnologica. Ne è un esempio la consolidata collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio attraverso progetti di Alternanza scuola-lavoro (Miur) e attività di Terza Missione (Anvur). Con quali strumenti? Comunicazione in 3D: Divulgazione, Diffusione e Disseminazione, unite a creatività e passione
La molecola smart che colpisce i tumori in modo mirato
Team di ricercatori dell’ Icmate-Cnr di Padova, in collaborazione con il Dipartimento di scienze del farmaco e Unismart dell’Università di Padova e la Scuola di scienze e tecnologie dell'Università degli studi di Camerino, licenziano brevetto per una molecola a base di rame estremamente efficace e selettiva verso alcuni tumori solidi a società farmaceutica americana
Pubblicata la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia'
Le analisi e i dati della politica di scienza e tecnologia
Parco archeologico di Crustumerium: una città antica che rivela nuove sorprese
Anche quest’anno l’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) - sezione di Montelibretti - supporta con le proprie tecnologie digitali e le sue competenze nelle indagini fisiche per mezzo di raggi X la campagna di scavo dei resti archeologici rinvenuti all’interno del Parco della Marcigliana (Roma), ove il Mibact ha istituito il Parco archeologico di Crustumerium. Prosegue, così, la collaborazione tra l’Ic e la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.
Microinquinanti e contaminanti emergenti
Un'alta risposta di pubblico (oltre 190 partecipanti) al Convegno organizzato nei giorni 11 e 12 giugno, al Politecnico di Milano dove si è fatto il punto sul tema dei 'Microinquinanti e contaminanti emergenti'.
Un fattore ambientale scottante sul piano scientifico e normativo ma ancora poco discusso dai media che riguarda molti comportamenti quotidiani. Dalle testimonianze, soluzioni e visioni presentate nella due giorni, emerge l’importanza di conoscere le fonti dell’inquinamento e la consapevolezza che la soluzione tecnologica da sola non è sufficiente. Necessario investire sulla cultura del territorio e lavorare sulla circolarità delle relazioni e azioni tra tutti i soggetti
Celle solari a perovskite più stabili grazie a cristalli bidimensionali
La durata a lungo termine e le prestazioni delle celle solari a perovskite migliorano significativamente utilizzando il cristallo bidimensionale di disolfuro di molibdeno come strato attivo nel design della cella. Uno studio pubblicato su Advanced Energy Materials, che coinvolge anche ricercatori ISM-Cnr, dimostra che l'uso di materiali bidimensionali nell'ingegnerizzazione delle interfacce aumenta le prestazioni delle celle solari
Icb-Cnr e AutismAid, insieme per lo studio sulle proprietà nutrizionali del pomodoro
Nell’ambito della convenzione in essere tra Autism Aid onlus e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, alcuni ricercatori dell’Istituto, insieme agli operatori dell’Associazione, hanno dato avvio, presso l’area in uso ad Autism Aid onlus, ad attività di piantumazione di alcune piante di pomodoro i cui frutti saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori
Andrea De Gaetano eletto presidente della European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB)
Andrea De Gaetano, dirigente di ricerca dello Iasi-Cnr, è stato eletto presidente della European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB) per il triennio 2018-2021
La 'sfida' ai tumori di Airc e Icb-Cnr
L’Unità di genetica dei tumori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Sassari diretta da Giuseppe Palmieri è una delle unità operative che fanno parte del nuovo programma speciale di ricerca sulle metastasi lanciato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc)
Verso fp9 - Il Cnr presenta le sue proposte di 'mission'
Nell'ambito del contributo alla definizione del prossimo Programma Quadro (FP9), il Cnr interviene ora sulla definizione di priorità scientifiche di largo respiro -o 'mission', come come definite dalla CE-, dopo il documento sulla valutazione intermedia di Horizon 2020 presentata nel primo semestre del 2017 e quello sulla possibile architettura del programma, presentato nel secondo semestre
Mario Malinconico ammesso come Socio all'Accademia delle scienze fisiche e matematiche
Mario Malinconico, Dirigente di ricerca del Cnr presso l'Istituto polimeri, compositi e biomateriali, è stato ammesso come Socio nell'Accademia delle Scienze fisiche e matematiche, della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli. Malinconico è il primo ricercatore Cnr non Accademico ammesso come Socio nella pluricentenaria storia della Accademia.
In visita al Cnr la delegazione dell'Accademia delle Scienze Cinese
Martedì 10 aprile la delegazione dell'Accademia delle Scienze Cinese (CAS), rappresentata dal vicepresidente Zhang Jie, è stata accolta dal presidente Massimo Inguscio presso la sede centrale del Cnr. Scopo della visita, continuare il dialogo sulla cooperazione scientifica iniziato lo scorso novembre durante la visita in Cina della Ministra Valeria Fedeli e dello stesso presidente Inguscio