News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
TECO, progetto europeo di collaborazione con l'India: aperta la call for proposals 2018
Con grande piacere il TECO Team annuncia l’apertura della nuova e ultima call per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils, progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale
Giuliano Panza professore onorario alla Bucea
La cerimonia ufficiale di questo prestigioso riconoscimento si è svolta a a Pechino, Cina, lo scorso 10 Maggio 2018
Roberta Oberti eletta socio nazionale non residente della Accademia delle scienze di Torino
Roberta Oberti è stata eletta socio nazionale non residente della Accademia delle Scienze di Torino
Accordo di cooperazione scientifica Italia e Montenegro - Programma di attività per il triennio 2018-2020
Nel quadro dell'Accordo sulla Cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Italia e il Montenegro, firmato a Podgorica il 26 settembre 2013 ed entrato in vigore il 19 febbraio 2018, la Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Scienza del Montenegro hanno pubblicato un avviso per la raccolta di progetti congiunti finalizzato ad individuare progetti bilaterali di ‘Mobilità di ricercatori’ e di ‘Grande Rilevanza’, che formeranno parte del Primo Programma Esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Montenegro per gli anni 2018-2020.
Il bando, aperto il 26 aprile 2018, si chiuderà il 6 giugno 2018 ore 12.00 ed è disponibile al seguente link:
www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologi
PReGio Roberto Tempo 2018. Premio ricerca giovane Ieiit-Cnr
L’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ieiit-Cnr), nel costante impegno di valorizzazione della ricerca scientifica nel settore, bandisce 'PReGio Roberto Tempo 2018' il Premio ricerca giovane Ieiit-Cnr 2018 dedicato, da questa edizione, al ricordo di Roberto Tempo, prematuramente scomparso nel gennaio 2017, dirigente di ricerca, scienziato di fama internazionale, figura di riferimento nello studio dei sistemi e dei controlli automatici
Acque sacre, peccati inquinanti
Teco project, co-finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Cnr, sta sostenendo un eccitante viaggio lungo il corso del fiume Gange in India, dalla foce alla sorgente, mirato all’investigazione del nesso tra sacralità dell’acqua e inquinamento, allo scopo finale di sensibilizzare l’opinione della popolazione locale sulle tematiche legate all’inquinamento dell’acqua in India. L’avventura indiana sarà portata avanti da Giancarlo Cammerini, un fotografo e filmmaker italiano, e sarà condivisa attraverso Twitter e Instagram
Una nuova sede per Ismar-Cnr di Ancona
Nella nuova location il Consiglio nazionale delle ricerche del capoluogo marchigiano avrà a disposizione nuovi spazi, non solo per ospitare i laboratori dell’Istituto, ma anche per incontri internazionali
Questionario sulle competenze di Project Management
È in corso una ricerca congiunta Cnr – Università di Napoli 'Federico II' che ha lo scopo di valutare il presidio delle competenze di Project Management nei responsabili di gruppi di ricerca dell'Ente e di valutare le peculiarità del settore della ricerca rispetto ad altri. I colleghi che abbiano svolto funzioni di responsabilità all'interno di un progetto altamente significativo concluso nel 2014 sono invitati a partecipare alla ricerca compilando un questionario disponibile sulla piattaforma formazione del Cnr
EurOcean International Children's Art Contest
La Fondazione EurOcean e l’Ufficio supporto alla programmazione operativa (Uspo) del Cnr invitano a partecipare al Concorso internazionale di arte per bambini promosso nell’ambito della conferenza 'Your Ocean, Your Future' che si terrà a Bruxelles, il 6 giugno 2018, in memoria del Prof. Mario Ruivo, biologo e politico portoghese già presidente e segretario esecutivo della Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO. Il concorso è aperto a partecipanti con età compresa fra i 0 ai 17 anni che dovranno presentare opere d'arte ispirate al tema dell'oceano entro il 21 maggio
Soggiorno studio estero per i figli dei dipendenti del Cnr - anno 2018
Il 13 aprile 2018 scade il termine per la preadesione al soggiorno studio estero per i figli dei dipendenti Cnr per il 2018. L’interesse a partecipare deve essere confermato con il versamento di un acconto, che verrà effettuato come ritenuta a mezzo delega di pagamento, a valere sullo stipendio del mese di maggio 2018, attraverso apposito modello.
La rivista JAC segnala due articoli dell'Istituto di Cristallografia del Cnr tra i top 10 più citati negli ultimi 50 anni
Il prossimo numero di Journal of Applied Crystallography (JAC) è dedicato ai 50 anni dalla nascita della rivista, che ricopre un ruolo di prestigio per la cristallografia mondiale.
L'occasione è stata celebrata con un articolo in cui viene riportata una breve cronistoria di JAC e vengono anche elencati i top 10 articoli più citati negli ultimi 50 anni pubblicati su di essa. Tra questi, ben due sono lavori dell’Istituto di cristallografia del Cnr, un onore che nessun altro istituto cristallografico al mondo può vantare.
'Byterfly' un repository aperto, un milione di pagine
Un repository è un contenitore sicuro e affidabile di oggetti digitali (ad esempio libri, foto, audio, video, dati della ricerca, ecc.), corredati da metadati che forniscono informazioni sulla risorsa.
L’ufficio IT e la biblioteca dell’Ircres-Cnr si occupano di repositories disciplinari da diversi anni, ad inizio 2017 è stato implementato un nuovo repository 'Byterfly' completamente open source sia per l’architettura che per il software
Welfare Cnr: al via il sondaggio per l''Evento annuale nazionale per il personale'
E’ on line fino al 15 aprile il sondaggio diretto a tutti i dipendenti in merito alle iniziative da porre in essere nell’ambito dell’’Evento annuale nazionale per il personale', di prossima organizzazione. Gli interessati possono, inoltre, segnalare la propria disponibilità a collaborare
A European Manifesto 'More Funds for Research&Innovation'
Il Cnr insieme ad alcuni dei più importanti Enti pubblici di ricerca di Francia, Germania e Spagna, ha dato vita ad un’iniziativa finalizzata a sottolineare la necessità che il prossimo bilancio UE, per il periodo 2021-2027, assegni maggiori fondi per le attività di ricerca e innovazione. In tal senso è stato promosso un 'Manifesto' che descrive lo stato dell’arte ed espone alcuni elementi fattuali a sostegno della condivisa esigenza di un nuovo Programma Quadro per la Ricerca Europa (FP9)
Costituzione del nuovo Ispc-Cnr
Il giorno 22 marzo si è tenuta la prima riunione del Comitato di coordinamento per l’attuazione dell’Istituto di scienza del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr (delibera n. 29 e 30 del CdA Cnr del 6 marzo 2018), di cui fanno parte: il Direttore del Dipartimento scienze umane e sociali patrimonio culturale del Cnr Gilberto Corbellini, Anna Lucia D’Agata direttore facente funzioni dell’Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma), Daniele Malfitana direttore dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam), Salvatore Piro direttore facente ...
Nanotecnologie per il trattamento e il monitoraggio delle acque: presentati i risultati del progetto NanoSWS
Nell'ambito dell'evento Eranetmed 'Legacy for Euro Mediterranean Joint Programming' che si è tenuto ad Aqaba, Giordania, dal 5 al 7 Marzo, sono stati presentati i primi risultati del progetto NanoSWS di cui Fabiana Arduini dell'Università di Roma 'Tor Vergata' è coordinatore e Viviana Scognamiglio è responsabile dell'Istituto di Cristallografia (Cnr). L'incontro è stato organizzato nell'ambito del progetto europeo 'Eranetmed2-72-328 NanoSWS 2017-2020 - Integrated nanotechnologies for sustainable sensing water and sanitation'
Al via il progetto 'ThRall' su allergeni alimentari. Ispa-Cnr ottiene un finanziamento EFSA
Ispa-Cnr di Bari ha ricevuto il finanziamento dell’EFSA per un progetto mirato a sviluppare un metodo di riferimento per la rivelazione e quantificazione di allergeni in alimenti.
Il consorzio comprende oltre ad Ispa-Cnr altre 4 organizzazioni europee: l'Università di Manchester (UK), l’ILVO e il CER (BE), l’INRA (FR).
Il costo complessivo del progetto, della durata di tre anni, ammonta a 752.000 euro e sarà coordinato per Ispa-Cnr da Linda Monaci esperta nello sviluppo di metodi analitici basati su spettrometria di massa per la quantificazione di allergeni in alimenti
Rinnovo contratto con mEDRA per codici DOI
'Cnr Edizioni' ha rinnovato per tutto il 2018 il contratto con l’agenzia mEDRA srl per la registrazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla nostra rete scientifica.
L’accordo consente ai dipartimenti e istituti che ne fanno richiesta di avere accesso a un numero di codici DOI illimitato e la possibilità di avere più prefissi. Ciascun dipartimento e istituto ha la possibilità di gestire in piena autonomia i propri codici. L’accordo prevede altresì la possibilità di partecipare (senza costi aggiuntivi) a giornate di formazione che mEDRA periodicamente organizza presso le proprie sedi di Roma e Milano
Distrofia muscolare: in copertina su 'Human Mutation' uno studio Cnr
Studi biochimici e strutturali hanno evidenziato un nuovo meccanismo molecolare alla base di una distrofia muscolare dovuta a mutazioni del distroglicano.
Con 'RiST2', proseguono le ricerche Irpi-Cnr in alta quota
Con il nuovo anno inizia il progetto 'RiST2, la ricerca continua', di cui Irpi-Cnr è capofila. Finanziato dalla Fondazione Crt di Torino, il progetto ha il duplice obiettivo di consolidare le attività svolte nel progetto precedente RiST appena terminato e di dare l’avvio a nuove interessanti iniziative. Il gruppo GeoClimAlp dell'Irpi-Cnr prosegue, così, le sue ricerche in alta quota con particolare riferimento allo studio delle relazioni fra variabilità climatica e processi morfodinamici
Ecopotential: pubblicato il libro 'Spaced: using earth observation to protect natural landscapes'
Il libro ‘Spaced: using earth observation to protect natural landscapes’ descrive come l'osservazione da satellite della Terra sia utilizzata per monitorare e studiare gli ecosistemi in 24 aree protette esaminate nel progetto. Descrive una serie di scenari in cui i dati di osservazione della Terra sono essenziali, accompagnati da mappe o da elaborazione di modelli ecologici, che coprono l'intera estensione di ciascuna area protetta
Nominati i direttori di Istituto
Il Consiglio di amministrazione del Cnr, nella seduta del 10 gennaio 2018, ha deliberato la nomina dei nuovi direttori di Istituto
Opportunità di lavoro e formazione all'Icar-Cnr di Palermo per laureati in ingegneria, matematica e fisica
L’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr), ha indetto una pubblica selezione per titoli e colloquio per laureati. Si tratta di 9 borse di formazione, della durata di 18 mesi, per attività di studio e/o ricerche inerenti l’ambito: Smart cities & Communities
Festival della Scienza: aperto il bando per l'edizione 2018
È aperta la call per sottoporre proposte di eventi nell'ambito dell'edizione 2018 della manifestazione, in programma a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre prossimi. Parola chiave 'cambiamenti'.
La deadline per l'invio delle proposte è stata prorogata al 23 febbraio
Online la presentazione dell'evento: 'High Level Research Italy-UK Bilateral Meeting' di Anacapri
Lo scorso ottobre 2017, il Consiglio nazionale delle ricerche è stato il protagonista dell'evento internazionale: 'High Level Research Italy–UK Bilateral Meeting'. Due giornate di sessioni (4-5 ottobre) con la partnership del Science and Innovation Network del governo del Regno Unito e l’Ambasciata Britannica a Roma
Articolo 'Free vax a convegno': la precisazione del direttore Ibbr-Cnr
In merito all'articolo 'I 'free vax' a convegno. Cacciare con il voto chi ha sostenuto la legge Lorenzin" (Corriere di Verona, 17 dicembre 2017), di seguito la precisazione del direttore dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr Giuseppe Vendramin
Variazioni orari di servizio uffici Sede Centrale Cnr
Si comunica che nei giorni 22 Dicembre 2017 e 5 Gennaio 2018, il termine dell’orario di servizio degli uffici delle Sede Centrale del Cnr è anticipato alle ore 15.32. In tali giornate, conseguentemente, non si effettueranno turni pomeridiani ed antimeridiani ad esclusione della Sezione dell’Ufficio Servizi Generali della sede Centrale, preposta alla messa in sicurezza degli impianti tecnici
Il futuro della radio a 80 anni dalla morte di Guglielmo Marconi
Guglielmo Marconi, presidente del Cnr dal 1927 al 1937, è stato ricordato oggi in un convegno sull’attualità della radio che si è svolto all’Ambasciata d’Italia istituita presso la Santa Sede. L'evento è stato arricchito da una piccola mostra con foto e cimeli marconiani, come il verbale del "Direttorio d'urgenza" del 22 luglio 1937, a pochi giorni dalla scomparsa dell'allora presidente
Alberto Montanari eletto presidente in Egu
La European Geosciences Union avrà un presidente italiano per il prossimo quadriennio
InRoad: i risultati del Regional Technical Workshop
Il workshop che si è tenuto a Roma a fine novembre ha confermato il ruolo di riferimento delle roadmap nazionali, del roadmapping per il quadro europeo ESFRI