News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Sauro Succi vince il premio 'Berni J. Alder' del CECAM
Il Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire (CECAM) conferisce il premio 'Berni J. Alder' per il 2019 a Sauro Succi con una cerimonia che si terrà l’11 settembre 2019 a Lausanne durante la conferenza per celebrare i primi 50 anni del Centro
Progetto Sunrise: l'esperto John Mathews ospite al Cnr di Bologna
Nell’ambito del Consortium meeting di ‘Sunrise’, il progetto europeo che prevede l’abbattimento della concentrazione di CO2 atmosferica a livelli compatibili con la stabilità climatica del pianeta ed un uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali, il Cnr-Isof di Bologna ha ospitato lo scorso maggio un incontro con John Mathews, professore emerito alla Facoltà di Economia e Business della Macquire University, (Sidney, Australia) e uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare
IV Edition of the BioCirce Master 'Bioeconomy in the Circular Economy'
The MS degree program provide skills and expertise necessary to deal with the full range of issues in this complex field
Dal progetto 'Amecrys', un nuovo processo per purificare anticorpi monoclonali
AMECRYS - Revolutionising Downstream Processing of Monoclonal Antibodies by Continuous Template-Assisted Membrane Crystallization, è un progetto europeo, coordinato dal Cnr, finanziato nell’ambito del programma Future and Emerging Technologies di Horizon 2020 (call H2020-FETOPEN-2014/2015). Coordinato dal dr. Gianluca Di Profio dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) di Rende (CS), capofila del team del Cnr che comprende anche l’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) e l’Istituto per le Applicazione del Calcolo (Cnr-Iac) di Bari, AMECRYS si propone l’obiettivo di rivoluzionare gli attuali standard di produzione industriale di anticorpi monoclonali (mAbs), attraverso lo sviluppo di uno specifico processo di purificazione (downstream processing) basato sulla cristallizzazione a membrana (tecnologia ideata durante pregresse attività di ricerca condotte in collaborazione dal Cnr-Itm e l’Università della Calabria)
Cnr e Università di Laval per la ricerca sul microbioma
Vincenzo Di Marzo, direttore dell’Unità mista Cnr e Università Laval per la 'ricerca chimica e biomolecolare sul microbioma e il suo impatto sulla salute metabolica e sulla nutrizione' (UMI-MicroMeNu, www.umilaval.cnr.it) dell'Ipcb-Cnr, e il delegato del presidente del Cnr nel comitato direttivo della UMI, Emanuele Fiore (Ipcb-Cnr), hanno incontrato a Ottawa l’Ambasciatore d’Italia in Canada, Claudio Taffuri, e la presidente della Canada Foundation for Innovation Roseanne O’Reilly Runte. Scopo dell'incontro, illustrare le attiività in corso e presentare le iniziative future, a cominciare dalla riunione di presentazione dei nove progetti bilaterali tra Università Laval e Cnr, prevista per il 29 agosto a Quebec City
Cnr and Canadian Laval University boost chemical research on microbiome
The Director of the International Mixed Unit between Cnr and University Laval for ‘chemical and biomolecular research on microbiome and its impact on metabolic health and nutrition’ (UMI-MicroMeNu, www.umilaval.cnr.it), Vincenzo Di Marzo, of the Icb-Cnr, and the delegate of the President of the Cnr in the UMI Steering Committee, Emanuele Fiore, of the Ipcb-Cnr, met on june 27th in Ottawa with the Ambassador of Italy to Canada, H.E. Claudio Taffuri, and the President and CEO of the Canada Foundation for Innovation, Dr. Roseanne O'Reilly Runte
ArgiNaRe si aggiudica il premio della SocialFare al Ticket to the Future PGM9
Continua la serie positiva di riconoscimenti per il progetto start-up ArgiNaRe, che si aggiudica uno dei premi assegnati in occasione dell’Italian Tech Week all’UniManagement di Torino nell’ambito della 9a edizione del Premio Gaetano Marzotto
Il primo evento organizzato da SUNRISE nell'ambito della 'Settimana europea per la sostenibilità energetica'
Più di 170 soggetti interessati a SUNRISE – 'Coordination and Support Action' finanziata dalla Commissione Europea – si sono riuniti il 17 e 18 giugno presso il Palazzo dell'Accademia di Bruxelles con l'obiettivo di discutere e perfezionare strategie per produrre combustibili e composti chimici con l'energia solare, promuovendo la decarbonizzazione del sistema produttivo e l’economia circolare. L'evento costituiva una delle 'Giornate dell'energia' organizzate a Bruxelles durante la 'Settimana europea per la sostenibilità energetica'. Esperti di energie rinnovabili provenienti dall’ambito accademico, industriale e politico hanno fatto il punto sull'iniziativa e sulle sue direzioni di ricerca prioritarie
Un nuovo approccio per la miniaturizzazione dei qubit
Un articolo pubblicato su 'Nature Materials', frutto di una collaborazione tra Università di Firenze (Unifi), Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e la tecnologia dei materiali (Instm), Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) e Politecnico Federale di Zurigo (Eth), rappresenta un importante passo in avanti nello sviluppo della tecnologia necessaria per i computer quantistici di nuova generazione, in particolare di quelli basati su una grandezza quantistica degli elettroni, lo spin
Accordo di cooperazione scientifica Cnr Polish Academy of Sciences: al via il bando per progetti di ricerca 2020-2021
In relazione alle attività previste dall’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Polish Academy of Sciences (Pas), Polonia, si comunica che sono state avviate le procedure previste per la selezione di progetti comuni di ricerca ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Accordo e dal relativo Cooperative Programme (disponibili nella nuova procedura online 'Accordi bilaterali', https://attivitainternazionali.cnr.it)
Ad Alessandra Scidà del Cnr-Isof il premio NEST 2018
Alessandra Scidà di Cnr-Isof è la vincitrice del Premio NEST 2018 per la ricerca nelle nanoscienze, assegnato dal laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore. La ricercatrice si è aggiudicata il riconoscimento per il suo lavoro sulle antenne flessibili basate su grafene per l'elettronica di consumo pubblicato sulla rivista Materials Today
Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Ceram-Lab
Il 4 giugno 2019 si è svolto l’evento conclusivo del progetto Pon 'Ceram-Lab', realizzato dall’Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Cnr-Istec) in collaborazione con il Liceo Torricelli di Faenza. Il progetto, della durata di quattro mesi e 180 ore, ha coinvolto 55 studentesse e studenti delle classi terze del liceo. Al termine del progetto gli studenti hanno ideato e realizzato prodotti divulgativi (es. video, giochi, fumetti, enigmistica, dimostratori) pensati per trasmettere ai loro pari gli argomenti di ricerca che più li hanno appassionati
OISAIR Proof of Concept Call: Open
Il 21 maggio si è ufficialmente aperta la OISAIR Proof of Concept Call, tesa a valorizzare i risultati della ricerca scientifica nell’area adriatico ionica. L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo OISAIR che ha l’obiettivo di promuovere un sistema di Open Innovation nella macro-regione Adriatico-Ionica
Per un sistema Paese più sicuro: le proposte dei chimici del Cnr e delle amministrazioni dello stato
Il 5 giugno presso la sede centrale del Cnr si è svolto un incontro, organizzato dalla Direzione del dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Cnr-Dsctm) in collaborazione con l’Autorità Nazionale per l'attuazione della Convenzione sulla Proibizione delle Armi Chimiche del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, con lo scopo di creare un legame tra i ricercatori dell’Ente impegnati nello sviluppo di nuovi sistemi atti a contrastare l’uso illecito della scienza e della tecnologia con le istituzioni statali che lavorano quotidianamente per prevenire, impedire e fronteggiare i danni causati dall’impiego di sostanze pericolose, tossiche o esplosive, a fini illeciti
Il progetto Arginare si aggiudica il BdR Awards 2019 -Premio Meta Group
Il progetto start-up ARGINARE, che si occupa dello sviluppo di nuovi materiali ibridi innovativi eco-friendly, basati sull'utilizzo di argille naturali e prodotti di scarto, per il risanamento e la bonifica ambientale, vince uno dei sette premi assegnati al X Forum della Borsa della ricerca
Italia - Israele, avviso per il cofinanziamento di eventi scientifici
Avviso per il co-finanziamento di eventi scientifici nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele (L. 154/2002)
Horizon Europe: Candidature aperte per i Mission Board
Le Missioni sono un concetto che è stato introdotto durante l’ideazione del nuovo programma quadro da parte dell’ esperto esterno alla Commissione Europea, Marianna Mazzucato. Le Missioni europee dovrebbero essere caratterizzate da obiettivi audaci e ambiziosi e mirare alla risoluzione di problematiche rilevanti per la vita quotidiana della cittadinanza comunitaria, contribuendo così ad alimentare l’interesse del cittadino comune attorno alla ricerca europea
Il grafene per future esplorazioni spaziali
Anche il Cnr nel team di 'ZeroGGraphene' per testare le potenzialità del grafene per applicazioni spaziali. la campagna di esperimenti condotti in voli a gravità zero, organizzata dal consorzio europeo Graphene Flagship, valuta le performance degli scambiatori di calore, dispositivi termici impiegati nei satelliti. Le proprietà uniche del grafene possono migliorare significativamente le loro prestazioni.
'M3O3 -Microsistemi multifunzionali per il monitoraggio dei processi ossidativi di oli da olive'
E' al lavoro il network del progetto 'M3O3 -Microsistemi multifunzionali per il monitoraggio dei processi ossidativi di oli da olive' per tenere alto il nome dell’olio extravergine di oliva Pugliese e la sua qualità nel fornire, agli operatori del settore, uno strumento in grado di monitorare le alterazioni ossidative che inevitabilmente l’olio subisce nel corso della sua conservazione
Il progetto 'Coffee Breaks' del Cnr premiato al Forum PA
'Coffee Breaks', il progetto che negli ultimi 2 anni ha coinvolto i dipendenti del Cnr nella definizione di una proposta di sistema di valutazione, presentata ufficialmente al Direttore generale e al Presidente durante la giornata conclusiva dello scorso 9 gennaio 2019, ha ottenuto un altro importante riconoscimento ieri, 15 maggio, al Forum PA. Il progetto, infatti, è stato premiato nell'ambito dell'iniziativa 'Premio PA sostenibile: per i 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030', sottogruppo 'Giustizia, trasparenza, partecipazione'
Il Cnr ospite a 'Fosforo' la festa della scienza
Dal 9 al 12 maggio scorsi la cittadina balneare di Senigallia ha celebrato la scienza con un colorato evento di piazza destinato a un pubblico di grandi e piccoli appassionati: 'Fosforo', la festa della scienza, giunta quest'anno alla nona edizione. Tra mostre, spettacoli, dimostrazioni e laboratori, all'interno del ricco programma della manifestazione, le scuole hanno potuto cimentarsi con la fisica della luce grazie alle attività didattiche del progetto Cnr 'Science in a box'.
Nuove opportunità tecnologiche dal polimorfismo dei materiali
Un gruppo di ricercatori degli istituti Cnr-Ismn (Denis Gentili e Massimiliano Cavallini) ed Cnr-Isof (Massimo Gazzano, Manuela Melucci e Derek Jones) coordinati da Massimiliano Cavallini, ha recentemente pubblicato un originale articolo di 'review' sulla prestigiosa rivista 'Chemical Society Review' riguardante le opportunità tecnologiche offerte dal polimorfismo dei materiali
Famelab 2019: medaglia d'argento a Matteo Cabrini di Cnr-Igm
La finale 'Famelab Italia', svolta a Milano mercoledì 8 maggio, ha premiato con il secondo posto Matteo Cabrini del Cnr-Igm di Pavia: la sua brillante presentazione sull'effetto placebo ha lasciato il pubblico stupefatto e divertito. Prima classificata è la genovese Veronica Grieco, studentessa magistrale di matematica
Alternanza scuola-lavoro: studenti relatori al Cnr-Ipcb di Catania
Il 15 aprile 2019 sei studenti della classe III A indirizzo chimica dell’Istituto tecnico industriale 'S. Cannizzaro' di Catania, a conclusione del percorso di alternanza scuola-lavoro, effettuato nel periodo 08-15/04/2019 presso l'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche, sede secondaria di Catania, hanno presentato i risultati delle attività svolte ai ricercatori dell'istituto e ai professori e al dirigente scolastico della loro scuola
From polymer synthesis and characterization to 3D-printed devices: The impact of new digital and computing tools
On March 14th 2019, a meeting was held in Catania at the Institute for polymers, composites and biomaterials (Ipbc) of National research council (Cnr) with teachers from Latvia, France, Bulgaria, Romania, Turkey and from I.I.S. 'E. Fermi - F. Eredia' of Catania. Their participation concerned the activities planned and carried out under the Erasmus+ project Digital and media literacy for sustainable life learning, focused on the role and function that digital and media play today in everyone's life
La Scienza al Fuori Salone Monza 2019 Design Arte Musica
Il progetto 'Arred'Arte - Multipli plastici per l’arredamento di design artistico', finanziato nel 2017 dal FESR Regione Lombardia e che si sta avviando alla sua chiusura, ha permesso al Consiglio nazionale delle ricerche di avere un ruolo da protagonista al Fuori Salone Monza 2019. Sembra una sfida ma in realtà è uno dei punti fondamentali nella mission del Cnr: riuscire a divulgare la scienza e i suoi risultati con mezzi non convenzionali, quindi anche attraverso una mostra d’arte
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2019
Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. L'obiettivo è quello di individuare persone o imprese, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o processi innovativi
FREEFORES: progetto per lo sviluppo di colle sostenibili prive di formaldeide
Il Cnr è impegnato -con quattro dei suoi Istituti dislocati sul territorio nazionale (Ivalsa, Isa, Isb, Istec) e una unità operativa interna del Dimeila Inail- nel progetto 'Freefores'. Iniziato nel giugno 2017, il progetto si concluderà a fine 2019: l'obiettivo è quello di apportare, attraverso un approccio multidisciplinare, un contributo nella riduzione da esposizione da formaldeide, riclassificata come cancerogena dal 1 gennaio 2016 (Regolamento UE) n.491/2015) per i lavoratori dell’industria del legno e degli arredi, mettendo a punto resine organiche e inorganiche particolarmente eco-compatibili
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo
Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr
Rinnovo contratto per codici DOI per il personale Cnr
Cnr Edizioni ha rinnovato per tutto il 2019 il contratto con mEDRA (oggi Ediser Srl) unico distributore in Italia per l’assegnazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla rete scientifica del Cnr. Ai Dipartimenti e/o Istituti che ne fanno espressa richiesta viene dato libero accesso a un numero di codici DOI illimitato e a uno o piu prefissi che possono gestire in piena autonomia tramite credenziali assegnate ad hoc