News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cannabis e cannabinoidi: storia, usi e implicazioni socio-economiche di una pianta controversa

23/12/2019

Si è tenuto presso l'Accademia nazionale dei Lincei il convegno 'Cannabis and Cannabinoids: history, uses, and socio-economical implications of a controversial plant' con circa 50 partecipanti oltre ai 7 relatori e ai membri del comitato ordinatore.Ciascuna relazione è stata molto apprezzata dall'audience, che ha rivolto ai relatori numerose domande.
Il convegno mira a fornire informazioni accurate e ad aprire un forum di discussione sull'uso passato e presente di questa pianta millenaria e sulle sue implicazioni mediche e socio-economiche. Tra i partecipanti, Vincenzo Di Marzo, Linceo e dirigente di ricerca del Cnr presso l'Istituto di Chimica Biomolecolare, Giorgio Parisi, presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Jacopo Meldolesi, Linceo e professore emerito dell'Università 'Vita-Salute San Raffaele' di Milano

Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale anche per il XXXVI ciclo

19/12/2019

Si è concluso il processo di valutazione del 3° Avviso per identificare le 40 Borse di dottorato industriale cofinanziate da Cnr e Confindustria per il XXXVI ciclo di dottorato

Finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS' coordinato da Cnr-Icmate

19/12/2019

Sarà finanziato dalla Compagnia di San Paolo il progetto 'COELUS - Produzione di combustibile rinnovabile mediante CO-ELettrolisi e riUSo del diossido di carbonio', dedicato allo sviluppo di un processo in grado di convertire il CO2 in metano green, grazie all’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. Il progetto sarà coordinato da Massimo Viviani, primo ricercatore del Cnr-Icmate, e coinvolgerà diversi gruppi di ricerca dell’Università di Genova, tra cui il laboratorio congiunto Mergelab

Delegazione governativa cinese in visita al Cnr

17/12/2019

Lunedì 16 dicembre una delegazione governativa cinese della provincia dello Zhejiang ha incontrato, in sede centrale, i direttori dei Dipartimenti Dsftm, Dsb, Dsctm e Diitet, e rappresentanti degli Uffici per le relazioni e attività internazionali e per la valorizzazione della ricerca. La riunione ha posto le basi per esplorare possibilità di collaborazioni su aree strategiche di interesse comune

Al Cnr-Icb due nuovi dottori di ricerca del progetto Incipit

17/12/2019

Hanno trascorso tre anni nei laboratori dell’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) del Cnr, Ali  Mokhtar Mahmoud Mohamed ed Alba Clara Fernández Rilo, i neodottorati INCIPIT (G.A. 665403) che lunedì 16 Dicembre hanno discusso all’Università di Caserta 'Luigi Vanvitelli'  le loro tesi di dottorato dai titoli “Effect of non-psychotropic cannabinoids on tumour growth in hormone refractory prostate cancer” e “Untangling the phosphorylation of tau by understanding the role of novel interplayers: Endocannabinoid system, Orexin, Leptin and 2-AGP”

Il Cnr nel board director della 'Triple Helix Association'

17/12/2019

Emanuele Fiore, primo tecnologo dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb), è stato eletto, come unico italiano, nel board director della Triple Helix Association.
Il modello della 'Tripla Elica', studiato nel mondo, vuole creare momenti di studio per incentivare la capacità di produrre conoscenza e contemporeneamente, la capacità di trasformare rapidamente tale conoscenza in un valore economico e quindi di produrre velocemente innovazione di alto livello qualitativo, rappresenta la chiave della crescita economica e del successo competitivo della ricerca e del nostro Paese in ambito nazionale e internazionale

Ecco i vincitori dell'edizione 2019 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'

16/12/2019

Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.

Costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions'

06/12/2019

Lo scorso 27 novembre è stato costituito lo spin-off 'Athena Green Solutions',  congiunto con Consiglio nazionale delle ricerche e Università degli studi di Messina: alla base della società c’è l'idea imprenditoriale/brevetto Arginare -già vincitore di numerosi riconoscimenti- che ha l’obiettivo di sviluppare materiali ibridi innovativi per l’assorbimento e l’induzione della biodegradazione di inquinanti idrocarburi versati in mare e altri inquinanti ambientali

Evolutio Start Up, la factory che aiuta gli imprenditori nel settore life sciences

05/12/2019

Nell'ambito delle azioni della Regione Puglia a supporto dell'imprenditorialità in settori avanzati, è attiva Evolutio Start Up, la 'factory' che supporta aspiranti imprenditori innovativi a sviluppare un'idea di business e costruire un’impresa di talento mediante percorsi di valorizzazione, azioni di trasferimento tecnologico e business development. Il Cnr è coinvolto per la fase di incubazione dei progetti e insediamento temporaneo presso le proprie strutture territoriali

Highly Cited Researchers 2019, 5 sono del Cnr

28/11/2019

Il gruppo Web of Science Group - Clarivate Analytics ha reso nota l’annuale classifica dei ricercatori più citati del 2019: nella lista, che raccoglie migliaia di ricercatori di tutto il mondo di cui un centinaio dall’Italia, sono presenti cinque studiosi del Cnr 

Italia e Israele incrementano la cooperazione scientifica nel settore dei materiali 2D

27/11/2019

Un workshop scientifico ospitato all'Università Bar-Ilan di Tel-Aviv ha posto le basi per intraprendere nuove e importanti collaborazioni bilaterali nel settore dei materiali bidimensionali, oggi di grande interesse applicativo. Ampia la partecipazione del Cnr all'evento: "Siamo consci di poter fare la nostra parte in questo entusiasmante sviluppo, anche in vista del nuovo programma quadro Horizon Europe", ha affermato il direttore Cnr-Dsctm Maurizio Peruzzini

A Grenoble una scuola per determinare la 'struttura' dei vetri

26/11/2019

Nei giorni 18-22 novembre 2019 si è tenuta a Grenoble una scuola tematica su 'Come determinare la struttura dei vetri'

La partecipazione del Cnr a Futuro remoto

25/11/2019

Si è conclusa, con un enorme successo di pubblico, la XXXIII edizione del Festival della scienza 'Futuro remoto: Essere 4.0- Storie di rivoluzioni scienza e tecnologia, da Leonardo da Vinci ad oggi', tenutosi a Napoli dal 21 al 24 novembre 2019 presso Città della scienza. La kermesse scientifica ha visto la partecipazione di prestigiosi enti ed università come l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), il Museo archeologico di Napoli (Mann)

Stem Materials: il Foresight Cnr propone un percorso innovativo a livello internazionale

22/11/2019

A seguito di alcuni incontri tra esperti internazionali da diverse discipline, il gruppo materiali del Progetto Cnr Foresight S&T ha lanciato a livello internazionale l' idea di materiali innovativi basati su unita' primitive capaci di realizzare funzioni adattabili alle sollecitazioni ambientali, in analogia a quanto fanno gli organismi viventi. Il concetto dei cosiddetti Stem materials e' stato pubblicato sul primo numero della rivista BMC Materials, edito dalla Springer Nature, e diversi incontri a Bruxelles stanno promuovendo l'idea nell'ottica di lanciare nuove linee di finanziamento.

A Caserta i primi sette dottorati del progetto 'Incipit'

12/11/2019

L’8 novembre 2019 presso l’aula del Dipartimento di scienze e tecnologie ambientali, biologiche e farmaceutiche dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli, con il coordinamento, per l’Università, del prof. Andrea Riccio, hanno conseguito il dottorato in Molecular Life Science i primi 7 dottorandi del progetto Incipit - 'Innovative Life sCIence Phd Programme in South Italy'. Il progetto è co-finanziato dalla Comissione Europea (MSCA CO-FUND Grant. N. 665403) e da 8 Istituti del Cnr: Iac, Ibb, ex Ibp, Icar, Icb, Ieos, Igb, Ipcb, coordinato dal Direttore dell’Istituto di genetica e biofisica ‘Adriano Buzzati Traverso’ e sostenuto dal Direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr. Esso prevede lo sviluppo di percorsi di dottorato per oltre 30 giovani ricercatori provenienti da vari paesi del mondo e laureati in diverse discipline

Un network europeo per lo studio della 'Materia Attiva'

04/11/2019

All’avvio il progetto europeo Marie Sklodowska-Curie ITN 'Active Matter: From Fundamental Science to Technological Applications' (Active Matter). Tra i beneficiari il Nano-Soft Laboratory dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcf) di Messina che avrà la possibilità di assumere un giovane ricercatore (Early Stage Researcher) per svolgere ricerche sul moto di nanoparticelle attive in pinzette ottiche e potenziali artificiali generati dalla luce. Il progetto, coordinato dall’Università di Goteborg, vede la partecipazione, oltre al Cnr, di 11 università europee e 2 aziende francesi

Verso un'economia circolare: intervista a Nicola Armaroli

28/10/2019

Nicola Armaroli di Cnr-Isof, responsabile scientifico 'Strategia e strutturazione' el progetto europeo 'Sunrise', spiega in un'intervista rilasciata sul sito del progetto perchè è importante l'economia circolare, e come possiamo renderla parte della nostra vita quotidiana

Elementare, Mendeleev! Un workshop per le scuole al Cnr di Pisa

23/10/2019

'Elementare, Mendeleev! Uno zoom sulla Tavola Periodica degli Elementi a 150 anni dalla sua scoperta': questo è il titolo scelto da un gruppo di 10 studenti dei licei 'U. Dini' di Pisa e 'XXV Aprile' di Pontedera per il convegno da loro stessi organizzato che si è svolto venerdì 18 ottobre 2019 presso l’auditorium dell’Area della ricerca Cnr a Pisa. Il convegno è il risultato finale del progetto di Pcto (ex Alternanza scuola-lavoro) svolto dagli studenti presso la sede secondaria di Pisa dell’Istituto nazionale ...

Dottorati industriali - pubblicato l'avviso per l'attivazione XXXVI° ciclo

17/10/2019

Pubblicato oggi l'avviso per i ricercatori e tecnologi, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Confindustria, per il finanziamento di borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito del XXXVI° ciclo.

Best paper ACerS Awards 2019 a Clara Piccirillo del Cnr-Nanotec

10/10/2019

Clara Piccirillo, ricercatrice dell'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, si è aggiudicata l’ACerS Awards 2019

Dottorati innovativi 'industriali' - Prorogati i termini di presentazione

08/10/2019

Al fine di garantire  la massima diffusione e partecipazione all’iniziativa, sono stati prorogati i termini di partecipazione per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese a cofinanziare borse di dottorato insieme al Cnr.

Capire come le piante carnivore catturano la preda aiuta a sviluppare nuovi materiali

07/10/2019

Un team internazionale di ricercatori, coordinato da Caterina La Porta e Stefano Zapperi dell’Università di Milano, col coinvolgimento dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr (Icmate), ha studiato come la foglia della pianta carnivora, Drosera capensis, sia in grado di piegarsi quando viene stimolata, per esempio con una goccia di latte. L’approccio interdisciplinare, ha combinato studi di biofisica con la microscopia strutturale della foglia, l’analisi quantitativa di fattori e simulazioni al computer, che hanno consentito la realizzazione di un metamateriale che racchiude tutte le proprietà biologiche osservate nella pianta

Ricerca, impresa e formazione: una 'combinazione chimica' di successo

25/09/2019

Venerdì 20 settembre, all’interno del Monastero dei Benedettini, sede del Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Catania, si è svolto il workshop conclusivo dei progetti: 'Spin Off Polimeri' (Cnr-Ipcb) e 'TEACH' (Cnr-Icb e Cnr-Ic), finanziati dalla Regione Sicilia nell’ambito dell’Avviso 11/2017 'Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia'. L’evento ha riscosso un notevole interesse, con 160 partecipanti provenienti da Cnr, Università, PMI ed enti privati, istituzioni locali ed enti pubblici 

Pubblicato il terzo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'

24/09/2019

Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di ...

A Bologna, una fucina per la comunicazione della conoscenza scientifica

24/09/2019

Il Linguaggio della Ricerca (LdR) è un progetto di divulgazione scientifica finanziato dal Miur e promosso da ricercatori dell'Area della Ricerca del Cnr di Bologna e dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) insieme all’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Presto sfocerà in un network nazionale coordinato dal Cnr 

Le celle solari migliorano l'efficienza grazie al MXene

16/09/2019

Un team di ricercatori  in una collaborazione internazionale che ha coinvolto diversi Istituti Cnr, Università di Tor Vergata e il MISiS di Mosca hanno pubblicato un lavoro sulla prestigiosa rivista Nature Materials. Il lavoro è stato coordinato da Aldo Di Carlo, neo direttore del Cnr-Ism e ha visto coinvolti anche i ricercatori Alessandro Pecchia (Cnr-Ismn) e Rosanna Larciprete (Cnr-Isc)

La curcumina, una molecola radiosensibilizzante contro le cellule tumorali

16/09/2019

Un team di ricercatori dell’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Cnr-Ibfm) della sede secondaria di Cefalù e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) della sede secondaria di Palermo, ha esplorato le potenzialità radiosensibilizzanti della curcumina coniugata a nanoparticelle lipidiche in cellule umane di carcinoma mammario. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports

MR. Startup: il contest per imprese innovative lanciato da Mister

08/09/2019

Mister Smart Innovation, uno dei laboratori del Tecnopolo Bologna Cnr, ha lanciato Mr.Startup, concorso riservato alle imprese innovative del nostro paese

Sauro Succi vince il premio 'Berni J. Alder' del CECAM

06/09/2019

Il Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire (CECAM) conferisce il premio 'Berni J. Alder' per il 2019 a Sauro Succi con una cerimonia che si terrà l’11 settembre 2019 a Lausanne durante la conferenza per celebrare i primi 50 anni del Centro

Progetto Sunrise: l'esperto John Mathews ospite al Cnr di Bologna

22/07/2019

Nell’ambito del Consortium meeting di ‘Sunrise’, il progetto europeo che prevede l’abbattimento della concentrazione di CO2 atmosferica a livelli compatibili con la stabilità climatica del pianeta ed un uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali, il Cnr-Isof di Bologna ha ospitato lo scorso maggio un incontro con John Mathews, professore emerito alla Facoltà di Economia e Business della Macquire University, (Sidney, Australia) e uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare