News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Luce e colore, la 'science box' del Cnr al festival 'CassanoScienza'
Una platea attenta e numerosa ha accolto presso l'Aula magna dell'Istituto di istruzione superiore Leonardo da Vinci di Cassano delle Murge (Ba), Luca Balletti e la presentazione di 'Luce e colore', kit didattico sulla fisica della luce, realizzato dall'Ufficio comunicazione informazione e urp del Cnr in collaborazione con Alessandro Farini (ricercatore Cnr-Ino). Attraverso i materiali a disposizione all'interno del kit - lenti colorate, faretti, prisma e altri semplici strumenti - e grazie ad alcune immagini appositamente selezionate e proiettate su un maxi schermo, gli ...
Destinazione Antartide: nuova call per la Campagna scientifica 2019-2020
E’ stato pubblicato l’avviso di reperimento nazionale di personale a supporto delle attività scientifiche svolte in Antartide nell’ambito del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). Il bando è rivolto esclusivamente a dipendenti di, enti pubblici di ricerca, università e strutture sanitarie pubbliche
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2019
Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. L'obiettivo è quello di individuare persone o imprese, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o processi innovativi
Pubblicazione bandi Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica
Il 10 aprile sono stati pubblicati alcuni bandi nell’ambito degli Accordi bilaterali di cooperazione scientifica e tecnologica del Cnr. Le call pubblicate riguardano i seguenti enti di ricerca: Royal Society (RS) – Regno Unito, Science Committee of the Ministry of Education and Science (MESRA) – Armenia, Chinese Academy of Sciences (CAS) – Cina, Vietnam Academy of Science and Technology (VAST) – Vietnam, National Research Foundation of Korea (NRF) – Corea del Sud, Ministry of Science and Technology (MoST) – Taiwan, Romanian Academy (RA) – Azerbaijan, National Academy of Sciences (ANAS) e National Council for Scientific Research of Lebanon (CNRS-L) - Libano, Scientific and Technological Research Council of Turkey (TUBITAK) - Turchia
Celebrati a Pisa i 50 anni di Cnr-Ifc
Nel 1969, un giovane Luigi Donato, partendo da un'idea di Gabriele Monasterio e forte delle sue esperienze di cardiologo e pioniere della medicina nucleare, realizza il Laboratorio di fisiologia clinica del Cnr. Oggi l'Istituto celebra i 'suoi primi 50 anni': oltre alla sede pisana, è presente a Milano, Massa, Siena, Roma, Lecce e Reggio Calabria, con oltre 350 tra ricercatori e tecnologi
Rinnovo contratto per codici DOI per il personale Cnr
Cnr Edizioni ha rinnovato per tutto il 2019 il contratto con mEDRA (oggi Ediser Srl) unico distributore in Italia per l’assegnazione di codici DOI per tutte le pubblicazioni commerciali e in open access edite dalla rete scientifica del Cnr. Ai Dipartimenti e/o Istituti che ne fanno espressa richiesta viene dato libero accesso a un numero di codici DOI illimitato e a uno o piu prefissi che possono gestire in piena autonomia tramite credenziali assegnate ad hoc
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale per il XXXV ciclo
Concluso il processo di valutazione finalizzato all’attivazione di dottorati industriali come previsti dal protocollo d'intesa Cnr-Confindustria: dopo l'avviso dello scorso 2 febbraio, le proposte presentate dalle imprese sono state 65 di cui 42 sono state scelte dai ricercatori del Cnr
Il Cnr sigla un accordo con C.H.I.CO. il primo cluster privato sulle scienze della vita
Importante accordo sul trasferimento tecnologico firmato dal Consiglio nazionale delle ricerche ed il cluster C.H.I.C.O - Cluster of Health Innovation and Community, il primo cluster della salute della Regione Lazio, un’organizzazione privata senza scopo di lucro dei settori life science e sanità internazionali, con il supporto della Rete Enteprise Europe Network
Manifestazione di interesse per l'incarico di dirigente dell'Ufficio supporto alla programmazione operativa
Il Cnr ha reso noto un avviso per manifestazione di interesse a ricoprire l’incarico di dirigente dell’Ufficio supporto alla programmazione operativa, afferente alla Direzione centrale supporto alla rete scientifica e infrastrutture (Cnr-Dcsri). Le istanze possono essere presentate entro il 12 aprile 2019
Rosetta: new insights into comet geological evolution
Since the end of September 2016, the Rosetta spacecraft is 'sleeping' on the comet surface. Nevertheless scientist are still working on the acquired data. Using high resolution images provided by Osiris, new insights into the geology of comet surface and its interior have been obtained. In the laboratories of the Cnr-Ifn Padova the optical head of one of the eyes of the Osiris instrument has been designed, realized and tested.
Giovani ricercatori al Cnr-Inm per imparare a progettare turbine per energia pulita
Lo sviluppo delle tecnologie per la produzione di energia pulita e rinnovabile da fonti marine è il tema del corso tenuto dal 25 al 28 febbraio 2019 presso l'Inm-Cnr di Roma. Rivolto a giovani ricercatori europei, è stato promosso dal progetto europeo H2020 MARINET-2
Scoperta una nuova proteina coinvolta nei meccanismi epigenetici alla base della infertilità maschile
Due ricercatori dell'Istituto di cristallografia, Rocco Caliandro e Benedetta Carrozzini, hanno contribuito a identificare e caratterizzare la proteina denominata Set7, prodotta dall’organismo Schizosaccharomyces pombe e appartenente alla famiglia delle istone-metiltransferasi
Verso la ferroelettricità in materiali bidimensionali
TWEET (ToWards fErroElectricity in Two-dimensions), coordinato dall’Istituto Cnr-Spin di Chieti e inserito tra iprogetti recentemente approvati dal MIUR nell’ambito del bando PRIN 2017, si propone di studiare la ferroelettricità in films di ossidi e calcogenuri aventi spessori di pochi strati atomici.
Deep-science, deep-tech, deep-mind: the role of emerging technologies and innovation ecosystems in Horizon Europe
Il Cnr insieme ad Apre ha organizzato lo scorso 31 gennaio a Bruxelles il tavolo di lavoro Deep-Science, Deep-Tech, Deep-Mind: The Role of Emerging Technologies and Innovation Ecosystems in Horizon Europe. La giornata alla quale hanno partecipato i principali stakeholders della ricerca insieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni europee era volta a richiamare l’attenzione sul ruolo che lo schema di finanziamento FET - Future and Emerging Technologies potrebbe assumere nel prossimo programma quadro 'Horizon Europe'
Addetti scientifici, pubblicati gli avvisi d'incarico per Hanoi e Berlino
Pubblicati dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) due avvisi di incarico per posizioni di esperto Art. 168 D.P.R. 18/67 con funzioni di Addetto scientifico presso le Ambasciate d’Italia ad Hanoi (Vietnam) e Berlino (Germania)
Pubblicato il secondo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, questa collaborazione, insieme a quella degli atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di borse di dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi
Primo rapporto annuale sullo stato delle scienze ambientali alle Svalbard.
L' Italia è partner dell'iniziativa SIOS ( Svalbard Integrated Arctic Earth Observing System) per lo sviluppo e il mantenimento di un sistema osservativo regionale di lungo periodo alle e intorno alle Svalbard. Il SESS ('State od Environmental Science in Svalbard') report ha lo scopo di illustrare lo stato e gli ultimi sviluppi della ricerca ambientale alle Svalbard. Al SESS report hanno contributo diversi ricercatori del Cnr e di altri enti di ricerca che svolgono attivita' di ricerca in Artico.
Progetto PoWER: Call for solutions
Il progetto PoWER - Ports as driving Wheels of Entrepreneurial Realm è alla ricerca di soluzioni innovative in grado di rispondere ai bisogni energetici rilevati in 6 città portuali dell'Adriatico.
Chiusura del bando: 15/02/2019
Aperte le iscrizioni a Famelab, il talent show della scienza
Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr.
FameLab si rivolge a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, desiderosi di raccontare contenuti scientifici con rapidità, leggerezza ed efficacia. Tre i requisiti per partecipare.
'Archeologia quo vadis?', il volume con gli atti del workshop internazionale sul futuro dell'archeologia organizzato dal Cnr-Ibam
E' stato pubblicato 'Archeologia quo vadis? Riflessioni metodologiche sul futuro di una disciplina', il volume, a cura di Daniele Malfitana, direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, che raccoglie i contributi presentati al workshop internazionale 'Archeologia, quo vadis?' tenutosi a Catania il 18 e 19 gennaio 2018
Aperta la call per il Festival della Scienza 2019
Sul sito della manifestazione genovese -di cui il Cnr è partner- è aperto il bando per sottoporre proposte di eventi per la prossima edizione, che avrà come parola chiave 'elementi'. Il termine per l'invio delle proposte è l'8 febbraio 2019
Il direttore Ibam Cnr Daniele Malfitana parte del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC
Il Ministro per i beni culturali e ambientali (MiBAC), Alberto Bonisoli ha nominato Daniele Malfitana direttore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr di Catania, membro esperto del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia del MiBAC, per il triennio 2018-2021
Angela Altomare Main Editor della rivista Acta Crystallographica Section A
Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata nominata Main Editor della rivista internazionale Acta Crystallographica Section A: Foundations and Advances
Assegnati due premi Iugg Early Career Scientist all'Italia
Due ricercatrici italiane tra i vincitori del premio Iugg per giovani scienziati
ARGINARE vince anche al PNI2018
Il Progetto ARGINARE tra i primi 4 per la categoria 'CleanTech&Energy' al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI2018)
Divulgare la scienza: un progetto pilota di alternanza scuola lavoro
Prende avvio il prossimo 4 dicembre il progetto pilota di alternanza scuola-lavoro 'Impariamo a divulgare la scienza', curato dal Dipartimento di matematica dell’Università di Genova, in collaborazione con l’Ufficio comunicazione, informazione e Urp del Consiglio nazionale delle ricerche e finanziato dal Miur.
Protagonisti sessanta studenti di scuola secondaria superiore provenienti da Veneto, Piemonte e Molise, per un coinvolgimento complessivo di dodici istituti scolastici dislocati su cinque province
Progetto 'iGRAL' per una carne etica e sostenibile
A Macomer, in provincia di Nuoro, si è svolto il primo meeting tra ricercatori e tecnici degli enti aderenti al progetto 'iGRAL' che mira a individuare sistemi di produzione della carne bovina 'grass-fed', cioè di animali allevati impiegando quasi esclusivamente erba di pascolo, che può conferire ai prodotti un alto profilo qualitativo. Il Cnr è tra i partner assieme a Università di Torino, capofila del progetto, Università di Sassari e AGRIS Sardegna
Un informatico a Concordia: l'esperienza di Alessandro Mancini
Tra i partecipanti alla 34a spedizione Alessandro Mancini dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa è in partenza oggi e rimarrà in Antartide per un anno, gestendo l'infrastruttura informatica come sistemista e esperto di telecomunicazioni.
Conferita la cittadinanza onoraria al vicepresidente Cnr Tommaso Edoardo Frosini
Il consiglio comunale di Castiglione di Sicilia, città metropolitana di Catania, ha conferito nella seduta del 10 novembre la cittadinanza onoraria a Tommaso Edoardo Frosini, vice presidente del Cnr e professore ordinario presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa
Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2019/2021: consultazione pubblica per acquisire proposte e osservazioni
Entro il 15 novembre 2018 è possibile inviare proposte e osservazioni in merito all'aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2019-2021, che l'Ente deve approvare entro il gennaio 2019