News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Unichina: la nuova soluzione igienizzante distribuita in 90 scuole delle provincie lombarde per la maturità
Unichina: questo il nome della soluzione igienizzante, prodotta dai gruppi di ricerca dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) ed il Dipartimento di chimica dell’Università degli Studi di Milano. I due organismi di ricerca, in questo periodo di emergenza sanitaria, dopo aver aiutato l’Ospedale Sacco di Milano, hanno voluto dare un segnale di vicinanza attiva alle proprie comunità territoriali e, in particolare, alle scuole della provincia lombarda distribuendo gratuitamente la soluzione igienizzante per lo svolgimento in sicurezza degli esami di maturità
"Science and Techology Foresight": linee di ricerca e approcci innovativi per guardare al futuro
Sulla piattaforma Cnr Outreach una overview del progetto interdisciplinare coordinato dall'Ente, che intende definire una visione di medio e lungo periodo in funzione della quale individuare delle strategie di sviluppo della ricerca in grado di rispondere ai gravi problemi emergenti nella società
Bando Cnr-Cinvestav: programma di attività per il biennio 2021-2022
Nell'ambito dell'Accordo tra il Cnr e il Centro de Investigación y de Estudios Avanzados del Instituto Politécnico Nacional (Cinvestav, Messico), è stato pubblicato il bando per il biennio 2021-2022, con scadenza 21 settembre 2020. Il bando prevede il finanziamento di 4 progetti di ricerca congiunti in tutte le aree disciplinari
Nuova scadenza Bando CNR - RS (Regno Unito). Programma di attività per il biennio 2021-2022
In riferimento al bando in oggetto, prot. n. 0026129/2020 del 17/04/2020, si comunica che, su richiesta della Royal Society (Regno Unito), la scadenza del bando è stata prorogata fino a lunedì 15 giugno 2020 alle ore 12.00.
Accordo di attività scientifica e innovazione tra Ibf-Cnr e KME Italy
Lo scorso 13 Maggio 2020 l’istituto di biofisica del Cnr e KME Italy SpA hanno sottoscritto una Convezione per attività di collaborazione scientifica per lo sviluppo di materiali, componenti e parti che utilizzano il rame e sue leghe in funzione antibatteriche e antivirali. Questo accordo tra il Cnr, il maggiore ente pubblico di ricerca in Italia, e la KME Italy SpA, leader internazionale nella produzione di rame e sue leghe, intende generare innovazione di prodotto sfruttando le straordinarie proprietà anti-patogene del rame e delle sue leghe
Beyond Graphene. Two-dimensional conjugated polymers with topological Dirac cone and flats bands became a reality
An international team of scientists from the SAMOS laboratory of the Istituto di Struttura della Materia (Cnr), led by Giorgio Contini, and a number of Canadian Universities (INRS-EMT, McGill and Lakehead) proved the existence of a complex band structure for a 2D π-conjugated polymer, previously only theorized. The results of the research, published in Nature Materials, mark an important milestone in the development of topological polymers with exotic properties beyond graphene
Il polimero bidimensionale oltre il grafene diventa realtà
Un team interazionale che coinvolge l'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism) con il laboratorio SAMOS, guidato da Giorgio Contini, e i ricercatori canadesi di Inrs e McGill University (Quebec) e Lakehead University (Ontario), ha ottenuto la sintesi di un polimero coniugato in due dimensioni, realizzando un materiale precedentemente previsto solo da studi teorici. I risultati della ricerca, pubblicati su Nature Materials, segnano una pietra miliare nello sviluppo, su larga scala, di polimeri coniugati 2D - oltre il grafene - che possono essere utilizzati come elementi attivi in dispositivi elettronici e optoelettronici
Al via il Premio Giovani Ricercatori 2020
Il Cnr sostiene la seconda edizione del “Premio Giovani Ricercatori 2020” indetto dal Gruppo 2003 per la ricerca scientifica per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziati e scienziate, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese
Spikeplug, una nuova molecola contro SARS-CoV-2
Una mini-proteina che “tappa” le proteine Spike del virus SARS-CoV-2 e non consente l’interazione con il recettore umano ACE2. E’ questa la scoperta di un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb), con sede a Napoli, coordinato dalla dott.ssa Rita Berisio. La molecola sviluppata, denominata dai ricercatori Spikeplug, ha un’affinità di legame con la Spike di SARS-CoV-2 confrontabile con quella della del recettore umano. Pertanto, Spikeplug costituisce un candidato molto promettente per lo sviluppo di terapie e ...
Cnr-Icmate per la scuola primaria: l'offerta di laboratori scientifici online
L'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) presenta una serie di laboratori che possono essere attivati su richiesta delle scuole: durante l'attività, una ricercatrice guiderà online i bambini per eseguire dei semplici giochi/esperimenti che vertono sulla scienza di base e sui cambiamenti climatici
Una piattaforma di screening virtuale per l'identificazione di farmaci anti COVID-19
I ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) hanno sviluppato una piattaforma tecnologica per lo screening virtuale di inibitori della proteasi principale di SARS-Cov-2 (MPro). Lo studio getta le basi per l’identificazione, attraverso l’impiego di tecniche computazionali, di potenziali farmaci anti COVID-19
Applicazione di telemedicina nella gestione delle cure palliative pediatriche
Nato dalla collaborazione tra e l’Aorn Santobono Pausilipon di Napoli e l’Asl di Potenza con l'apporto scientifico del Cnr, il progetto Telpass ha consentito di sviluppare un modello innovativo di assistenza sanitaria cooperativa che sfrutta tecnologie Ict nell’ambito dell’assistenza palliativa pediatrica in hospice. Il progetto evidenzia come il lavoro cooperativo e a distanza ha grandi vantaggi e la telemedicina potrà essere considerata a pieno titolo per l’erogazione di servizi sanitari. Ma è necessario superare limiti culturali, tecnologici, organizzativi e legali che fino ad ora hanno limitato l’adozione dei percorsi diagnostici e terapeutici basati sulla telemedicina
Nuovi stili di vita in tempo di Covid: la sanificazione e la Fase 2
L’isolamento nelle nostre case ci ha portato a immaginare come le nostre abitudini dovranno adattarsi a un nuovo stile di vita in sicurezza nella cosiddetta Fase 2. Questi cambiamenti radicali riguarderanno in modo allargato tutti quanti, coinvolgendo la società civile, le realtà imprenditoriali, gli amministratori locali e il mondo del lavoro. Per approfondire l'argomento, vi consigliamo la visione del video con Matteo Guidotti, ricercatore Cnr-Scitec 'Giulio Natta'
Cnr-Scitec e Università di Milano al fianco dell'Ospedale Sacco
In questo momento di emergenza nazionale, i ricercatori e le ricercatrici dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche 'Giulio Natta' (Cnr-Scitec) di Milano hanno messo a disposizione competenze, professionalità e risorse per dare un aiuto concreto e produrre in laboratorio soluzioni sanificanti a base alcolica per mani e superfici. Saranno fornite gratuitamente specifici formulati richiesti dall’Ospedale Sacco di Milano, impegnato in prima linea nella cura dei pazienti affetti da COVID19
L'infrastruttura di ricerca Elixir-It a supporto degli studi sul Covid-19
Il Consiglio nazionale delle ricerche coordina il nodo italiano della infrastruttura di ricerca europea per la bioinformatica e i dati biologici, che mette a disposizione della comunità scientifica impegnata nello studio di Sars-CoV-2, competenze in ambito di servizi di calcolo, dati e strumenti bioinformatici
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2020
Al via, anche quest’anno, l’edizione 2020 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali Atenei e Centri di ricerca, Incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio
#CNREdizioniconsiglia
In questo particolare momento di "isolamento", Cnr Edizioni - Unità comunicazione e relazioni con il pubblico offre a tutti gli appassionati di fumetti un’occasione unica: la pubblicazione gratuita on line di tutti i numeri dei Comics pubblicati
La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Ciriminna tra le 50 "Women at the Forefront of Chemistry"
Rosaria Ciriminna, primo ricercatore dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr di Palermo, è stata selezionata come una delle 50 scienziate della virtual issue di ACS Omega "Women at the Forefront of Chemistry".
Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche
Alcuni Editori scientifici, in questo momento di emergenza, hanno promosso forme di apertura gratuite delle loro piattaforme per la libera consultazione dei contenuti. Gli accessi sono possibili per tutto il personale Cnr dal sito della Biblioteca Centrale che avrà cura di aggiornare la rete scientifica per ulteriori analoghe iniziative
Donazione di dispositivi di protezione individuale a sostegno dell'emergenza COVID-19
600 mascherine FFP3, 1900 tute, 86.000 guanti sono tra il materiale donato da Istituto Nanoscienze del Cnr e Scuola Normale Superiore a strutture sanitarie delle regione Toscana. La donazione è stata effettuata tramite la Fondazione Toscana Gabriele Monasterio.
Claudia Conti named 'Craver Award' Winner
Claudia Conti, researcher at the Institute of Heritage Science (CNR-ISPC) is the 2020 winner of the Craver Award, presented by the Coblentz Society at SciX 2020. The Coblents Society recognizes “the efforts of young professional spectroscopists that have made significant contributions in applied analytical vibrational spectroscopy”
Covid-19: in presenza di misure di contenimento la velocità della pandemia segue la legge di crescita osservata in materiali quantistici complessi
Secondo un gruppo di ricercatori dell’Istituto di cristallografia (Ic) del Cnr in collaborazione con l’Istituto nazionale di fisica nucleare, il Centro RICMASS della Superstripes-onlus e l’Unità di fisica della Scuola di farmacia dell’Università di Camerino, la legge di crescita del contagio mostra come le misure di contenimento mutano la crescita esponenziale rendendola del tipo di crescita "arrestata" o "frustrata", già osservata nei sistemi e materiali quantistici. Ciò dimostra, pertanto, l'efficacia delle misure adottate
Tumore al seno: le microcalcificazioni maligne hanno una firma biochimica specifica
I ricercatori degli Istituti clinici scientifici Maugeri Irccs di Pavia e dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con i colleghi dell'Istituto di cristallografia (IC, sede di Bari) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell’Università di Pavia e dell’Istituto Paul Scherrer, in Svizzera, hanno recentemente concluso uno studio, pubblicato su 'Cancer Research', per verificare l’esistenza di una correlazione tra le caratteristiche biochimiche delle microcalcificazioni e il tumore
Destinazione Antartide. Nuova call per la spedizione italiana presso la stazione Concordia 2020-2021
Disposto a vivere per un anno un'esperienza di lavoro unica e indimenticabile presso la base scientifica internazionale Concordia sul plateau antartico? Sulla pagina web Enea Recruitment è stato pubblicato l’avviso di interesse per la partecipazione alla XXXVI spedizione italiana in Antartide presso la stazione Concordia nel periodo Novembre 2020-Novembre 2021. La candidatura va presentata entro il 12 maggio 2020
Ottenuta la struttura cristallografica della proteina COX-1 umana: un importante passo in avanti nella terapia antinfiammatoria
Grazie al lavoro svolto dal gruppo del Dr. Rocco Caliandro dell’Istituto di cristallografia del Cnr di Bari, è stato possibile ottenere la struttura della forma umana della COX-1, un importante target per la cura dell'infiammazione e nella terapia antitumorale. La struttura è ora disponibile sul Protein Data Bank con il codice 6Y3C
Lidia Armelao, direttrice Icmate, eletta vice presidente della Divisione di chimica inorganica di IUPAC
Un prestigioso riconoscimento è stato conferito da IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) a Lidia Armelao, direttrice dell’Istituto Icmate con sede a Padova. Lidia Armelao è stata infatti eletta Vice Presidente della Divisione di Chimica Inorganica di IUPAC, prestigiosa organizzazione non governativa e punto di riferimento internazionale per le scienze chimiche. L’investitura a questa importante carica per il prossimo biennio rende onore alle significative attività scientifiche e divulgative rese da Lidia Armelao in Italia e all’estero ...
Grande successo per la presentazione del progetto sPATIALS3: un hub integrato nell'ambito della nutrizione
Si è svolto il 4 febbraio presso l'area della ricerca del Cnr di Milano l’evento di lancio del progetto sPATIALS3, guidato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che mira al miglioramento delle produzioni agroalimentari e alla creazione di tecnologie innovative per un'alimentazione più sana, sicura e sostenibile, grazie alla realizzazione di un hub integrato e multidisciplinare
I progetti informatici per la salute in un numero speciale della rivista Smart eLab del Cnr
L’Informatica medica e la telemedicina sono profondamente cambiate negli ultimi 30 anni. Si è passati dalla acquisizione ed elaborazione locale dei dati, contenuti nei record medici, nei data base clinici e nei sistemi informativi ospedalieri, alla integrazione olistica dei dati sanitari e alla loro raccolta in nuovi sistemi informativi; dati che non rispondono più a logiche che associano il paziente alla singola struttura sanitaria o al singolo episodio clinico, ma che vengono trattati in un ottica “patient centered”. Ulteriori sviluppi ...
Candidature aperte per Famelab 2020: il talent show della comunicazione scientifica
Sono aperte le candidature all’edizione 2020 di Famelab, la competizione internazionale per ricercatori scientifici under 40 con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr. Il format arriva dalla Gran Bretagna, ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council: tre minuti e una manciata di parole per comunicare ad un pubblico non specializzato un argomento scientifico appassionante. ...
'Il linguaggio della ricerca': premiazione del concorso
Il 15 gennaio all'Area della Ricerca di Firenze premiati i vincitori del concorso 'Il linguaggio della ricerca' che premia gli studenti delle scuole superiori che hanno preso parte alle attività di divulgazione scientifica e Alternanza scuola-lavoro organizzate dal Gruppo divulgazione dell'Area.