News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Biobanking in campo per la ricerca Covid
L’eccezionalità della pandemia Covid-19 vede drammaticamente in prima linea l’Italia. Il gruppo Elsi del network BBMRI (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure), di cui il Cnr è partner, fornisce uno strumento per promuovere la raccolta, preparazione, conservazione e distribuzione dei campioni/dati, nel rispetto dei requisiti etico-legali-sociali
Call for proposal - Aquatic Pollutants
È aperta, con scadenza al 18 maggio 2020, la Aquatic Pollutants Joint Transnational Call 2020. L’iniziativa, coordinata per l’Italia da Arpa Sicilia, riguarda progetti di ricerca e innovazione sui rischi per la salute umana e l'ambiente causati da inquinanti e agenti patogeni presenti nelle risorse idriche. L’Ufficio programmazione e grant office del Cnr raccoglierà le adesioni
Accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche
Alcuni Editori scientifici, in questo momento di emergenza, hanno promosso forme di apertura gratuite delle loro piattaforme per la libera consultazione dei contenuti. Gli accessi sono possibili per tutto il personale Cnr dal sito della Biblioteca Centrale che avrà cura di aggiornare la rete scientifica per ulteriori analoghe iniziative
Salvaguardia dei corpi idrici come diritto umano universale: le nuove sfide nel campo della depurazione
Da un lato la realizzazione di processi con bassa produzione di fanghi, dall’altra l’eliminazione degli inquinanti organici emergenti. Sono queste le nuove sfide del Cnr-Irsa nel campo della depurazione delle acque reflue
Il Cnr risponde: "Lotta ai virus"
Il nuovo spazio di informazione 'Il Cnr risponde' è dedicato alle principali questioni di attualità. Gli esperti dell’ente mettono a disposizione del pubblico la propria conoscenza con pillole video di due minuti e un linguaggio semplice e diretto: nella seconda puntata ha parlato Rita Berisio dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini del Cnr
Hikikomori per decreto. La fragilità di una libertà costretta
Nell’emergenza sanitaria del coronavirus gli italiani stanno vivendo una diversa percezione del tempo. Prima unicamente fast, ora per forza slow. Ma ritorneranno probabilmente fast, così come già sta avvenendo in Cina: ne è convinto Antonio Tintori, sociologo dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps-Cnr)
Dalle "Top Italian Women Scientists" un appello al femminile: necessari investimenti in ricerca per affrontare l'emergenza sanitaria
Le scienziate italiane riunite nel club -cui afferiscono studiose con H-index superiore a 50- hanno scritto una lettera aperta alle istituzioni, cominciando dal Ministro della Salute, per sollecitare la necessità di investire in maniera coordinata e immediata in ricerca per affrontare l'emergenza causata dal nuovo virus SARS-CoV-2. Fra le firmatarie dell'appello figurano quattro scienziate del Cnr: Michela Matteoli (Istituto di neuroscienze), Amalia Gastaldelli (Istituto di fisiologia clinica), Serena Sanna (Istituto di ricerca genetica e biomedica) e Diana Boraschi (Istituto di biochimica e biologia cellulare)
Il Cnr nell'International Network Medicine Consortium
Il Cnr è partner dell'International Network Medicine Consortium, una rete di università e istituti ad alta intensità di ricerca con sede in nove Paesi in Europa e negli Stati Uniti che mira a sviluppare un nuovo approccio interdisciplinare per esplorare sistematicamente la complessità molecolare di particolari malattie, e passare alla "medicina di precisione" per il loro trattamento
Destinazione Antartide. Nuova call per la spedizione italiana presso la stazione Concordia 2020-2021
Disposto a vivere per un anno un'esperienza di lavoro unica e indimenticabile presso la base scientifica internazionale Concordia sul plateau antartico? Sulla pagina web Enea Recruitment è stato pubblicato l’avviso di interesse per la partecipazione alla XXXVI spedizione italiana in Antartide presso la stazione Concordia nel periodo Novembre 2020-Novembre 2021. La candidatura va presentata entro il 12 maggio 2020
Da Cnr-Ircres un'opportunità di lavoro per comunicatori scientifici
L'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Ircres) del Consiglio Nazionale delle Ricerche chiama i comunicatori della scienza a partecipare al bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto "Politiche per l’Università la Ricerca". Obiettivo della ricerca è sostenere la produzione di nuovi indicatori rilevanti per le politiche di scienza, tecnologia e innovazione, e sviluppare attività di disseminazione
Coronavirus: ulteriori indicazioni operative
Di seguito la nota del Direttore Generale, del Consiglio nazionale delle ricerche, relativa a ulteriori indicazioni operative per le strutture del Cnr, in merito al Coronavirus
Coronavirus: indicazioni operative sul personale per le strutture Cnr interessate
A seguito delle recenti comunicazioni del Direttore Generale relativamente alla diffusione del Coronavirus, con le quali il Cnr ha autorizzato l’attività lavorativa presso il domicilio dei singoli dipendenti, l’Ufficio Gestione delle Risorse Umane ha provveduto a creare uno specifico codice, denominato 'covid19', atto ad individuare la straordinaria e temporanea modalità di svolgimento dell’attività lavorativa per la compilazione periodica degli attestati di presenza in servizio da parte degli Istituti/Strutture Cnr nelle aree interessate
Coronavirus. Nuovo comunicato alle strutture Cnr
In relazione all’andamento epidemiologico dell’infezione da Coronavirus e dei conseguenti provvedimenti del Governo, degli Enti Locali e delle Università, si forniscono le ulteriori seguenti indicazioni operative per le strutture del CNR. L’autorizzazione allo svolgimento dell’attività lavorativa presso il proprio domicilio, previo accordo con le Direzioni di Istituto sulle modalità di svolgimento delle attività e di certificazione dell’orario (già disposta con il precedente comunicato del 23.02 u.s.) è estesa a tutto il ...
Coronavirus. Comunicato alle strutture Cnr
In relazione all'andamento epidemiologico dell'infezione da Coronavirus e dei conseguenti provvedimenti del Governo, degli Enti Locali e delle Università, si forniscono le indicazioni operative per le strutture del Cnr delle Regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna
Un progetto sull'alimentazione dei bambini dai 4 mesi ai 2 anni
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e l'Associazione culturale pediatri, stanno avviando un progetto di ricerca sull'influenza della modalità di alimentazione complementare sullo sviluppo in bambini dai 4 mesi ai 2 anni. Il progetto prevede il coinvolgimento di mamme con bambini di 1-3 mesi o donne ancora in gravidanza residenti nella zona di Roma disposte a partecipare alla ricerca
UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop 'The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want'
The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop ‘The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want’, held 21-23 January 2020 at the UNESCO-IOC Office in Venice (Italy) and organized by the Italian Oceanographic Commission (COI), Intergovernmental Oceanographic Commission (UNESCO/IOC), European Commission (EC), United Nations Environment/Mediterranean Action Plan (UNEP/MAP), Mediterranean Science Commission (CIESM), in collaboration with the BlueMed Initiative, brought together 159 experts from 32countries across Europe, Africa, Asia and Nord America.
Coronavirus: le indicazioni del Ministero della Salute
In relazione al nuovo coronavirus, il Miur ha diffuso le importanti indicazioni rilasciate dal Ministero della Salute al riguardo, utili a studenti e docenti in partenza o di ritorno verso aree affette della Cina, e più in generale a tutti coloro studiano o operano presso Università ed Enti di ricerca
Candidature aperte per Famelab 2020: il talent show della comunicazione scientifica
Sono aperte le candidature all’edizione 2020 di Famelab, la competizione internazionale per ricercatori scientifici under 40 con il talento della comunicazione, organizzata in Italia dalla società di comunicazione della scienza Psiquadro con la collaborazione, tra numerosi partner, del Cnr. Il format arriva dalla Gran Bretagna, ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council: tre minuti e una manciata di parole per comunicare ad un pubblico non specializzato un argomento scientifico appassionante. ...
Accordo Cnr-Confindustria: finanziate 40 borse di dottorato industriale anche per il XXXVI ciclo
Si è concluso il processo di valutazione del 3° Avviso per identificare le 40 Borse di dottorato industriale cofinanziate da Cnr e Confindustria per il XXXVI ciclo di dottorato
Festival della Scienza 2020: aperto il call for proposal
La manifestazione genovese, della quale il Cnr è main partner, lancia il bando per presentare proposte da inserire nel programma dell'edizione 2020, che si svolgerà dal 22 ottobre al 1 novembre e avrà come parola chiave 'Onde' e Paese ospite il Regno Unito
Ecco i vincitori dell'edizione 2019 del Premio nazionale di divulgazione scientifica 'Giancarlo Dosi'
Da video sui nuovi cambiamenti del clima planetare ad articoli su inediti e strategici oggetti della missione Apollo 11, saggi su modelli di vita pilotati da algoritmi, biografie su geni dell’ingegneristica, storie dell’immigrazione straniera in Italia e regimi di verità governata da regole e poche azioni spontanee. Ad aggiudicarsi la finalissima un saggio autobiografico su autismo e integrazione di identità.
Un ricercatore Cnr-Imaa riceve il prestigioso riconoscimento scientifico di Membro Corrispondente dell'Accademia messicana delle scienze
Il giorno 26 novembre 2019, presso l’Auditorio della Universidad Autonoma Metropolitana (UAM)-Azcapotzalco, Città del Messico, è stato consegnato a Luciano Telesca, ricercatore Cnr-Imaa, l’attestato di Membro Corrispondente dell’Accademia messicana delle scienze, per la sua cooperazione ultradecennale con la comunità scientifica messicana nell’ambito dello studio di sistemi complessi
Cambio di presidenza in D.i.Re: Antonella Veltri alla guida della rete nazionale dei centri antiviolenza
E' Antonella Veltri la nuova Presidente di D.i.Re, la rete nazionale dei centri antiviolenza. Ricercatrice Cnr, tra le socie fondatrici di D.i.Re, Consigliera nazionale per la Regione Calabria e vice presidente della rete.
Al progetto Cnr-Istc 'Thinkahead' un finanziamento ERC Consolidator Grant
Il progetto 'ThinkAhead' (Thinking Ahead: human planning from a predictive processing perspective), del ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologia della cognizione del Cnr di Roma Giovanni Pezzulo, ha ricevuto un finanziamento ERC Consolidator Grant 2018. Un importante riconoscimento alle ricerche che permetteranno di svelare i meccanismi del nostro 'pensare al futuro'
Costituzione di una rete di referenti territoriali dell'Unità Internal Audit
Il Cnr intende avvalersi di una rete di referenti territoriali per consentire un adeguato supporto tecnico-amministrativo per lo svolgimento di alcune attività di Internal Audit. In particolare, i referenti saranno chiamati a svolgere, a rotazione, il controllo sulla regolarità amministrativo-contabile nelle attività di competenza dell’Internal Audit con particolare riferimento a procedure di gara per l’acquisto di beni e servizi, pagamenti delle fatture, spese del fondo economale, spese di trasferta, rendicontazione dei progetti, bandi per ...
Stem Materials: il Foresight Cnr propone un percorso innovativo a livello internazionale
A seguito di alcuni incontri tra esperti internazionali da diverse discipline, il gruppo materiali del Progetto Cnr Foresight S&T ha lanciato a livello internazionale l' idea di materiali innovativi basati su unita' primitive capaci di realizzare funzioni adattabili alle sollecitazioni ambientali, in analogia a quanto fanno gli organismi viventi. Il concetto dei cosiddetti Stem materials e' stato pubblicato sul primo numero della rivista BMC Materials, edito dalla Springer Nature, e diversi incontri a Bruxelles stanno promuovendo l'idea nell'ottica di lanciare nuove linee di finanziamento.
Ricercatrice Cnr-Iret nominata chair di una flagship della Ny-Alesund Science Managers Committee
Il nuovo chair della Terrestrial Ecology Flagship è Angela Augusti dell'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr
A Pavia Cnr e Università alleati nella lotta alle malattie virali trasmesse dalle zanzare
Il laboratorio di virologia molecolare dell'Istituto di genetica molecolare 'Luigi Luca Cavalli-Sforza' del Cnr di Pavia e il Laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario dell'Università di Pavia hanno avviato un progetto che intende sviluppare una nuova strategia per combattere l'arbovirosi, cioè le malattie virali trasmesse da insetti vettori come le zanzare
Da Cnr-Ibe due assegni di ricerca per il progetto Senegal
L’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) bandisce due assegni di ricerca nell’ambito del programma di formazione e ricerca avviato in Senegal in collaborazione con l’Istituto Senegalese di Ricerca Agricola, entrambi con scadenza al 30 novembre. Il programma mira a contribuire all’eliminazione delle condizioni di povertà estrema delle regioni dell’Africa dell’Ovest, attraverso l'aumento delle produzioni agricole, il miglioramento dei redditi delle popolazioni rurali e la promozione dello sviluppo economico locale
Docufilm 'Le origini di Internet in Italia'
Le attività che oggi cataloghiamo sotto il nome di 'informatica' in Italia hanno avviato i loro passi nella prima metà degli anni ’50, e questo è avvenuto a Pisa, città che -proprio grazie a questi studi- ha assunto un ruolo rilevante a livello nazionale e internazionale. Tra i protagonisti di quell'incredibile avventura scientifica, Gianfranco Capriz, professore emerito dell’Università di Pisa e Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei, ha ricordato in un docufilm gli eventi storici di cui Pisa e il Cnr si sono resi protagonisti, e con essi i progetti e lo spirito con cui si costruiva il nostro presente e il nostro futuro