News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La settimana dei Nobel
L’assegnazione della prestigiosa onorificenza per la Fisica, la Chimica e la Medicina nei commenti degli esperti Cnr
Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche
L'esposizione “Raffaello in Villa Farnesina: Galatea e Psiche” in programma a Villa Farnesina fino al 6 gennaio 2021 è l'occasione per presentare i risultati delle indagini sui materiali dell’affresco "il Trionfo di Galatea" a cui ha partecipato l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr, ottenuti integrando le conoscenze acquisite nei passati restauri con quelle derivanti dalle più recenti tecniche di analisi non-invasive sia puntuali che per immagini
URSI Young Scientist Best Paper Award (scadenza estesa al 7 Ottobre 2020)
E’ indetto lo “Young scientist best paper award”, intitolato al prof. Roberto Sorrentino per giovani scienziati su argomenti appartenenti a tutte le commissioni URSI (Union Radio Scientifique Internationale)
Cnr and AIP Publishing Sign Read and Publish Deal
AIP Publishing, a leading not-for-profit scholarly publisher in the physical sciences, is pleased to announce a Read and Publish agreement with the Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) [National Research Council], Italy’s largest public research institution. All researchers at Cnr-affiliated institutes throughout Italy will have access to the content in journals published by AIP Publishing (including those published on behalf of partners) from their first issues through the end of 2020
Cnr e American Institute of Physics siglano un accordo Read&Publish
AIP Publishing, editore scientifico leader nel settore delle scienze fisiche, senza scopo di lucro, è lieta di annunciare un accordo Read&Publish con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr, il più grande ente di ricerca pubblico italiano. Tutti i ricercatori degli istituti affiliati al Cnr, in tutta Italia, avranno accesso ai contenuti delle riviste pubblicate da AIP Publishing (comprese quelle pubblicate per conto dei partner di AIP) a partire dai primi numeri fino alla fine del 2020
Quarto avviso per percorsi di dottorato innovativi industriali - XXXVII° Ciclo
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione. Si prevede l'attivazione di dottorati di ricerca sia per lo svolgimento di programmi di formazione dei dipendenti di azienda già impegnati in ...
Covid-19: studio per la gestione dei posti letto ospedalieri in Italia
Pubblicato su Plos One il lavoro “The efficiency in the ordinary hospital bed management in Italy: An in-depth analysis of intensive care unit in the areas affected by COVID-19 before the outbreak” scritto in piena emergenza Covid-19 da Fabrizio Pecoraro e Daniela Luzi del Cnr-Irpps e Fabrizio Clemente del Cnr-Ic. L’articolo affronta un problemi di disponibilità dei posti letto sul territorio nonché la loro gestione in termini di complessità e prestazioni dei casi trattati a livello regionale. Un tema inaspritosi in piena emergenza Covid-19
"Promo-TT Instrument": partita la fase di scouting delle tecnologie
Dal 23 settembre e fino al 31 ottobre 2020 è possibile per il personale Cnr presentare una o più schede di scouting dei propri risultati della ricerca - brevettati, brevettabili e know-how - sviluppati anche in collaborazione con soggetti terzi, sia pubblici che privati, per verificarne l’applicabilità sul mercato. "Promo-TT Instrument" è un progetto Cnr-Unioncamere per la promozione delle tecnologie del Cnr al mondo delle imprese, in collaborazione con le Camere di commercio e con tutti gli stakeholder del mondo produttivo
Raffaello da vicino
Sono stati presentati il 21 settembre, alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Palazzo Barberini, i risultati della campagna di indagini sulla Fornarina, capolavoro di Raffaello, realizzata dal 28 al 30 gennaio scorso con tecniche innovative e macchine d’avanguardia, sviluppate tra gli altri anche grazie alla collaborazione dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche
La Commissione Europea lancia la consultazione pubblica per lo strategic planning di Horizon Europe
La Commissione ha avviato ieri una consultazione pubblica (con scadenza al 18 settembre) per raccogliere contribuiti e procedere alla definizione del cosiddetto Strategic Planning di Horizon Europe, per il periodo 2021-2024. L’obiettivo è di arrivare al consolidamento di un documento finale che dovrebbe essere adottato in autunno
Programma Nazionale per la Ricerca: al via la consultazione pubblica
Entro venerdì 11 settembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica per la definizione del Piano Nazionale per la Ricerca 2021- 2027, indetta dal Ministero dell'Università e della Ricerca per favorire una programmazione partecipata e dinamica del documento che orienta le politiche della ricerca nel nostro Paese
SLA: un nuovo potenziale approccio terapeutico
Un team di ricercatori guidati dall’Irccs Ospedale San Raffaele, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e l'Istituto di biofisica del Cnr, ha messo a punto in laboratorio un nuovo possibile target terapeutico per il trattamento della malattia
"Sudare con Just Dance"
Nella sezione News del sito comunicazione.cnr è possibile vedere il video "Sudare con Just Dance" che vede la partecipazione di Nicola Coppedé, ricercatore dell’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Cnr-Imem) di Parma, che ha realizzato in collaborazione con Biometrica, l’innovazione tecnologica al centro di “Sudare con Just Dance”: una maglietta in grado di monitorare il sudore
Sustainable Urban Smart Area - SUSA
E' stato presentato il 17 luglio, con la partecipazione del Ministro Gaetano Manfredi, il Progetto Smart Urban Sustainable Area – SUSA, del quale il Cnr è partner istituzionale
Sondaggio sulle future attività scientifiche ed esigenze logistiche nella Stazione Concordia in Antartide
Il Consiglio Scientifico di Concordia sta lanciando un sondaggio indirizzato alle comunità scientifiche francesi e italiane interessate alla ricerca polare che si svolge presso la Stazione: fino a fine agosto, tutti i ricercatori interessati possono fornire proposte, e contribuire a definire le esigenze logistiche per le attività future a Dome C
L'intelligenza fisica per manipolare e guidare piccoli volumi di liquidi
La prossima rivoluzione industriale (industry 4.0) sarà basata sullo sviluppo di sistemi automatici e sull’impiego di protocolli di intelligenza artificiale con una forte propensione verso l’automazione. Sviluppare la capacità di interazione dell’uomo con i dispositivi “intelligenti” potrà modificare il modo in cui siamo abituati a vivere ed il valore che diamo alle cose. Una delle principali innovazioni sarà legata allo sviluppo di nuove tecniche per la manipolazione ed il dispensing di liquidi
Un sensore innovativo a metasuperficie per il dosaggio della vitamina D
Uno studio in collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università del Sannio, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il Centro regionale Information communication technology (Cerict) ha dimostrato la possibilità di sviluppare sensori innovativi a luce infrarossa in grado di dosare in maniera affidabile concentrazioni estremamente basse del più comune marcatore della vitamina D, la 25-idrossivitamina D3. Lo studio, pubblicato nella rivista Nanophotonics, è stato guidato da Emanuela Esposito dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr di Napoli
Progetto ASINA, strategie di safe-by-design per lo sviluppo di nanomateriali sicuri
È il mio nanomateriale sicuro? Come posso verificarlo, una volta sviluppato? Che cosa succede se il materiale si trasforma nel corso del suo ciclo di vita? Esistono alternative di materiali o di processo più sicure, in ambito nanotecnologico? Safe-by-design, nanomateriali, prodotti e catene del valore: la sfida della standardizzazione in supporto alla ricerca e alla innovazione nell’ambito del progetto europeo ASINA (Anticipating safety issues at the design stage of nano product development) coordinato dal Cnr-Istec
Il Cnr coordina il futuro femtoveloce della fotonica e comunicazione
L’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) coordina il progetto Phemtronics Fet Open dal titolo “Active Optical Phase-Change Plasmonic Transdimensional Systems Enabling Femtojoule and Femtosecond Extreme Broadband Adaptive Reconfigurable Devices”. Il progetto ha l’obbiettivo di sviluppare nuovi materiali a cambio di fase e con effetti plasmonici, creando una piattaforma rivoluzionaria di nuovi circuiti ottici alla femto-velocità, antenne che si autoconfigurano, e fotorivelatori che si autoadattano alla luce
La ricerca di un farmaco efficace per il Covid-19 è al centro del progetto #FarmaCovid
La ricerca di un farmaco efficace per il Covid-19 è al centro del progetto #FarmaCovid nato dalla collaborazione tra il l'Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Milano e l’ICGEB di Trieste
Il Cnr sottoscrive i primi contratti per l'Open Access delle pubblicazioni
Il Cnr ha sottoscritto i primi due accordi Read & Publish (R&P) con gli editori American Institute of Physics (AIP) e Royal Society of Chemistry (RSC). Un'azione che mira a supportare i molti autori che, sempre più, prediligono la pubblicazione Open Access, affinché i risultati del loro lavoro scientifico siano fruibili immediatamente e gratuitamente per tutti
Al via la Start Cup Puglia 2020
Il Cnr partecipa alla Start Cup Puglia 2020: giunta alla tredicesima edizione, l'iniziativa premia le nuove iniziative imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza nei settori Life science, Ict, Cleantech & Energy, Industrial. La competizione è organizzata dall'Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e Premio Nazionale per l’Innovazione (Pni)
Rinnovo contratto codici DOI per il personale del Cnr
Cnr Edizioni – Unità Comunicazione e relazioni con il pubblico ha rinnovato per il 2020 il contratto con EDISER/mEDRA che fornisce servizi di registrazione DOI a editori, università, centri di ricerca e intermediari sia in Italia che all’estero, per tutte le pubblicazioni commerciali e open access edite dalla rete scientifica del Cnr
Informativa sui contratti attivati dal Cnr con i principali editori internazionali
La Biblioteca Centrale del Cnr stipula, dal 2011, contratti per l’accesso alle pubblicazioni dei maggiori editori scientifici per tutto il personale del Cnr. Il lavoro inerente il rinnovo dei contratti di abbonamento e i rapporti con gli editori è svolto all’interno del Comitato di coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr. Dal 2019 è iniziato un dialogo con gli editori affinché nelle proposte contrattuali fosse incluso il costo delle pubblicazioni Open Access (OA) degli autori del Cnr, allineandosi così a iniziative ...
Unichina: la nuova soluzione igienizzante distribuita in 90 scuole delle provincie lombarde per la maturità
Unichina: questo il nome della soluzione igienizzante, prodotta dai gruppi di ricerca dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec) ed il Dipartimento di chimica dell’Università degli Studi di Milano. I due organismi di ricerca, in questo periodo di emergenza sanitaria, dopo aver aiutato l’Ospedale Sacco di Milano, hanno voluto dare un segnale di vicinanza attiva alle proprie comunità territoriali e, in particolare, alle scuole della provincia lombarda distribuendo gratuitamente la soluzione igienizzante per lo svolgimento in sicurezza degli esami di maturità
"Science and Techology Foresight": linee di ricerca e approcci innovativi per guardare al futuro
Sulla piattaforma Cnr Outreach una overview del progetto interdisciplinare coordinato dall'Ente, che intende definire una visione di medio e lungo periodo in funzione della quale individuare delle strategie di sviluppo della ricerca in grado di rispondere ai gravi problemi emergenti nella società
Bando Cnr-Cinvestav: programma di attività per il biennio 2021-2022
Nell'ambito dell'Accordo tra il Cnr e il Centro de Investigación y de Estudios Avanzados del Instituto Politécnico Nacional (Cinvestav, Messico), è stato pubblicato il bando per il biennio 2021-2022, con scadenza 21 settembre 2020. Il bando prevede il finanziamento di 4 progetti di ricerca congiunti in tutte le aree disciplinari
Nuova scadenza Bando CNR - RS (Regno Unito). Programma di attività per il biennio 2021-2022
In riferimento al bando in oggetto, prot. n. 0026129/2020 del 17/04/2020, si comunica che, su richiesta della Royal Society (Regno Unito), la scadenza del bando è stata prorogata fino a lunedì 15 giugno 2020 alle ore 12.00.
Accordo di attività scientifica e innovazione tra Ibf-Cnr e KME Italy
Lo scorso 13 Maggio 2020 l’istituto di biofisica del Cnr e KME Italy SpA hanno sottoscritto una Convezione per attività di collaborazione scientifica per lo sviluppo di materiali, componenti e parti che utilizzano il rame e sue leghe in funzione antibatteriche e antivirali. Questo accordo tra il Cnr, il maggiore ente pubblico di ricerca in Italia, e la KME Italy SpA, leader internazionale nella produzione di rame e sue leghe, intende generare innovazione di prodotto sfruttando le straordinarie proprietà anti-patogene del rame e delle sue leghe
Beyond Graphene. Two-dimensional conjugated polymers with topological Dirac cone and flats bands became a reality
An international team of scientists from the SAMOS laboratory of the Istituto di Struttura della Materia (Cnr), led by Giorgio Contini, and a number of Canadian Universities (INRS-EMT, McGill and Lakehead) proved the existence of a complex band structure for a 2D π-conjugated polymer, previously only theorized. The results of the research, published in Nature Materials, mark an important milestone in the development of topological polymers with exotic properties beyond graphene