News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Su Cnr Outreach pillole di cultura digitale

18/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination sono disponibili le puntate di "Alfabeto digitale", il contenitore radiofonico volto a favorire la cultura di Internet e del mondo digitale nelle sue varie articolazioni. Domenico Laforenza, associato di ricerca emerito al Cnr, ne è l'ideatore e il conduttore: tra i temi trattati, Internet of things e intelligenza artificiale, ma anche privacy ed "etica del web"

"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata

17/03/2021

Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr

Su Cnr Outreach le "Euro-piattaforme"

15/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un estratto del volume “Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l’Italia”, realizzato a valle della conferenza "Piattaforme delle tecnoscienze: Italia ed Europa", organizzata presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con Fondazione Edison nell'ottobre 2019. Il volume presenta la situazione attuale delle piattaforme e infrastrutture europee con contributi di vari autori ed esperti, tra cui i past president del Cnr Massimo Inguscio e Luciano Maiani, e gli attuali ministri Patrizio Bianchi e Cristina Messa

La scienza nell'arte: tre webinar disponibili su Cnr Outreach

11/03/2021

Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un ciclo di tre webinar dedicati al tema "scienza e arte": un viaggio che parte dalla celeberrima "Primavera" del Botticelli, per poi approfondire il rapporto dell'arte con il paesaggio, e con le tempeste in particolare. Una risorsa per studenti e appassionati di tutte le età 

La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Plutino selezionata per "Women 2027"

08/03/2021

La ricercatrice dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr Rosaria Plutino è stata selezionata tra le imprenditrici italiane con il suo progetto "ArgiNaRe", volto allo sviluppo di materiali ibridi funzionali innovativi ed eco-sostenibili per la salvaguardia, la bonifica ed il biorisanamento ambientale di aria, acqua e suolo

All'Accademia dei Lincei un convegno sull'intelligenza artificiale

05/03/2021

Sulla piattaforma Cnr Outreach, venerdì 5 marzo la diretta del convegno "Intelligenza artificiale, robotica e macchihe intelligenti: ricadute etiche e sociali" organizzato  dall'Accademia dei Lincei, volto ad avviare una riflessione sulle tecnologie che stanno trasformando la nostra società e molti aspetti della nostra vita quotidiana. Diretta streaming a partire dalle 9

Nasce "Welfare Post", il blog della Casa del Welfare

01/03/2021

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha realizzato un nuovo spazio on line di riflessione e confronto tra studiosi che vogliano contribuire ad amplificare i discorsi sul welfare e richiamare l’attenzione di chi ne ha la responsabilità a livello politico ed operativo

Aggiornamento dell'Enciclopedia Treccani: il contributo del Cnr

28/02/2021

Esperti del Cnr hanno contribuito alla stesura del nuovo aggiornamento quinquennale della prestigiosa Enciclopedia, denominata "Parole del XXI secolo": il fisico Antonello Pasini (Cnr-Iia)  ha curato la voce "Cambiamenti climatici"; Vito Uricchio (Cnr-Irsa) ha aggiornato la voce "Acqua"  

Dal Cnr nuovi strumenti didattici per l'educazione ambientale nelle scuole

23/02/2021

Pubblicati i materiali per l’educazione ambientale pratica nelle scuole, relativi al progetto internazionale “Bioprofiles – Implementing practical environmental education in schools”, finanziato dal programma ERASMUS+ e concluso a fine 2020. Il progetto ha coinvolto organizzazioni di formazione e insegnamento dell’educazione ambientale, università ed enti di ricerca, questi ultimi rappresentati dall’Istituto per la BioEconomia del Cnr

L'avventura dell'acqua

22/02/2021

Cnr-Isp patrocina l'iniziativa di "One Ocean Foundation" che presenta il gioco “L’Avventura dell’Acqua”, un kit didattico studiato per offrire ai bambini delle primarie una conoscenza più approfondita dell’acqua, dei suoi percorsi, della sua utilità e della necessità di considerarla un bene prezioso da tenere in grande considerazione

Parità di genere: i 5 anni di attività di "Women in Science" del Cnr-Imm

22/02/2021

Ritorna il progetto ideato per l’iniziativa “STEM” (Science Technology Engineering Mathematics), in collaborazione con il Dipartimento Pari Opportunità del Governo (DPO) e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e agli enti del territorio siciliano. "Women in Science", volto alla divulgazione scientifica e alla promozione delle pari opportunità, prevede seminari online tenuti dalle ricercatrici dell'Istituto, con l'obiettivo di guardare con occhio critico pregiudizi e stereotipi di genere riguardanti la scienza

Ammoniaca verde: sintesi elettrochimica e celle a combustibile

19/02/2021

L’ammoniaca è un composto fondamentale prodotto però tramite processi molto inquinanti e ad alta emissione di CO2. Ma se ci fosse ammoniaca “verde”, ossia sintetizzata in modo sostenibile, sarebbe un formidabile combustibile non inquinante, non contenendo carbonio. Su queste basi è di recente iniziato il progetto europeo TELEGRAM, “Toward efficient electrochemical green ammonia cycle”, coordinato dall’IMM-CNR, che si pone l’obbiettivo di dimostrare un ciclo completo di ammoniaca verde basato su processi elettrochimici.

Al via in tre regioni i laboratori didattici a distanza di Kidseconomics

15/02/2021

Sono partiti il 15 febbraio i laboratori digitali del progetto di educazione economica del Cnr  Kidseconomics nelle scuole di 3 regioni: Liguria, Piemonte e Campania. Destinatari bambini e ragazzi di scuola primaria (classi quarte e quinte) e scuola secondaria di I grado. Presente anche l'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico tra le strutture Cnr  impegnate nel progetto

Cnr-Nanotec e Associazione dei Comuni "Cuore della Puglia" valorizzano i prodotti agroalimentari della Murgia barese

13/02/2021

L’Istituto di nanotecnologia del Cnr e l’associazione dei Comuni “Cuore della Puglia” hanno siglato un importante accordo di collaborazione sul tema "cibo e salute", con l'obiettivo di valutare gli effetti sulla salute umana dei principali principi attivi presenti nella produzione agroalimentare del territorio murgiano. L'accordo si colloca nell’ambito delle attività promosse dal Tecnomed Puglia, il Tecnopolo per la medicina di precisione 

So.Di.Linux Orizzonti 2025: nuove opportunità del software libero per le scuole

12/02/2021

Dalla ricerca un nuovo prodotto per la scuola, per sfruttare le opportunità che il software libero offre. Oltre agli strumenti messi a disposizione dal sistema operativo, So.Di.Linux Orizzonti 2025 propone una serie di applicazioni didattiche, opportunamente documentate per comprenderne le funzionalità ed una serie di risorse che i docenti possono usare per formarsi, documentarsi per fare didattica.

Salvatore Capasso, direttore dell'ISMed, nominato dal ministro Franceschini nel Cda del MANN

11/02/2021

Salvatore Capasso, direttore dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR, nominato dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini tra i componenti del Consiglio di Amministrazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.  Con lui nominati anche Marta Ragozzino (direttore regionale Musei della Campania), Antonio De Simone (docente ed archeologo) e Christian Greco (direttore della Fondazione Museo Egizio di Torino).

Partnership tra Glieroidelcalcio.com e Cnr-Ircres

09/02/2021

Una partnership consentirà ai lettori de GliEroidelCalcio.com di poter consultare, direttamente nella nuova sessione Emeroteca del sito, la rivista di sport e attualità "La Stampa Sportiva", dal primo numero pubblicato nel 1902 sino al 1922, collegandosi alla biblioteca digitale Byterfly del Cnr-Ircres

COVER.EDU - Progetto formativo su "Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano"

08/02/2021

Il 15 febbraio 2021 verrà inaugurato ufficialmente il piano di formazione online Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano, realizzato da IRES Piemonte e Istituto per le Tecnologie Didattiche del Cnr (Itd-Cnr). Principale obiettivo dell’azione formativa è il trasferimento di conoscenze sullo sviluppo sostenibile e su come queste possano poi essere riversate in attività didattiche a scuola e negli istituti regionali per la formazione professionale. Il corso, pur essendo destinato prioritariamente a docenti e formatori, può essere fruito anche da altre ...

Un algoritmo Cnr per studiare la pandemia

03/02/2021

Sulla piattaforma Cnr Outreach il direttore del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia (Cnr-Dsftm) Corrado Spinella illustra, nell'intervista curata dal giornalista scientifico Giampiero Valenza, il modello fisico-matematico sviluppato all’interno del Dipartimento per lo studio dell’andamento della pandemia e la previsione della sua tendenza futura

Raffaello e la sua bottega: indagini diagnostiche al Museo e Real Bosco di Capodimonte

29/01/2021

E' in corso al Museo e Real Bosco di Capodimonte una importante campagna di indagini diagnostiche sui dipinti di Raffaello e della sua bottega nell'ambito di una collaborazione scientifica del Museo con il Cnr-Ispc (Istituto di scienze del patrimonio culturale), i LNS-Infn (Laboratori nazionali del sud) di Catania e il Cnr-Scitec (Istituto di scienze e tecnologie chimiche). In questi giorni nei laboratori di restauro e nel museo si sta procedendo a studiare con misure non-invasive di imaging MA-XRF a scansione ed iperspettrale Vis in riflettanza ed emissione i seguenti dipinti - Raffaello e ...

Effetti della fecondità sulla demografia di una specie migratrice

26/01/2021

L'istituto di Scienze Marine del Cnr (Cnr-Ismar), in collaborazione con l'Istituto Ornitologico Svizzero e il Museo tedesco Heineanum, ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Journal of Animal Ecology, guidato da Simone Tenan di Ismar, che approfondisce le conoscenze sui meccanismi che regolano gli andamenti delle popolazioni animali, svelando gli effetti demografici della fecondità derivante da covate successive nella medesima stagione riproduttiva in un uccello migratore dal nome bizzarro, il torcicollo (Jynx torquilla).

Il Cnr celebra il Giorno della Memoria

26/01/2021

Il 27 gennaio anche Il Consiglio nazionale delle ricerche celebra il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale che commemora le vittime dell'Olocausto, attraverso una serie di iniziative

Il Cug per la Giornata della Memoria

25/01/2021

Ricordare il 27 gennaio ha lo scopo di non dimenticare mai questo momento drammatico del nostro passato di italiani ed europei, affinché, come dice la stessa legge “simili eventi non possano mai più accadere”. Come queste parole indicano chiaramente, non si tratta affatto di una ‘celebrazione’, ma del dover ribadire quanto sia importante studiare ciò che è successo in passato.

Aree vulcaniche attive monitorate con i droni

14/01/2021

Un team internazionale, composto da ricercatori dell’Ingv, del Cnr e della New York University ha mostrato che un’area vulcanica, anche in zone di difficile accesso e condizioni ambientali ostili, può essere perfettamente monitorata da un drone, che può controllare anche i minimi dettagli di attività altrimenti impossibili da rilevare. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing e si inserisce in un’attività di ricerca sviluppata dal 2013 nel Cnr-Ismar ed Ingv di Napoli relativa al monitoraggio integrato delle pericolosità naturali presenti nell’area costiera flegrea

Arriva il sensore fotonico h-Alo per la sicurezza del cibo

14/01/2021

L’Istituto per lo Studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle tecnologie fotoniche avanzate e smart per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici lungo la catena di produzione e distribuzione alimentare, coordina il progetto h-ALO (Photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) che sarà finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di Euro

Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali

13/01/2021

Sulla piattaforma Cnr Outreach sono disponibili il testo integrale e una infografica relativi al Piano operativo della strategia nazionale per le competenze digitali (Posn). Elaborato con la regia del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale e coordinato dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, il docimento punta a colmare, entro il 2025, il gap digitale del nostro Paese

Aletium 2020: campagna di scavo presso la necropoli messapica di Monte d'Elia in Alezio

08/01/2021

L'Istituto per le scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr di Lecce è impegnato nella campagna di scavo archeologico presso la necropoli messapica di Monte d’Elia in Alezio, in provincia di Lecce, coordinata dal Dipartimento di beni culturali dell’Università del Salento. Le attività dell'Istituto, riguardano, in particolare, rilievi strumentali e topografici tramte scanner laser e tecniche fotogrammetriche

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'occasione da non fallire

23/12/2020

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), attraverso i rispettivi direttori Gian Marco Luna e Carlo Calfapietra, hanno aderito alla Comunicazione congiunta degli esperti del Comitato Capitale Naturale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 

Il Cnr-Ismar pronto alla sfida di "EUROqCHARM" per uniformare i metodi di misura dell'inquinamento da plastica

23/12/2020

L'Istituto di scienze marine del Cnr è partner del progetto europeo che ha l'obiettivo di armonizzare le varie metodologie di monitoraggio e misura di macro, micro e nanoplastiche nell'ambiente: un passo più che mai urgente per affrontare con successo la lotta all'inquinamento da plastica, stabilire standard e raccomandazioni univoche anche a livello politico e normativo 

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020: i vincitori

19/12/2020

La finalissima della manifestazione di cui il Cnr è media partner si è svolta giovedì 17 dicembre a Roma, presso la sede dell'Università Lumsa. A vincere su tutti è stato il libro "Il genio non esiste (e a volte è un idiota)" del chimico e divulgatore scientifico Barbascura X, mentre il volme "Fake People", scritto dal ricercatore Cnr-Iit Maurizio Tesconi in collaborazione con Viola Bachini, è il primo classificato per l'Area Scienze giuridiche, economiche e sociali